Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS

Gli atti del seminario


Come emerso nei seminari, organizzati dalla Casa degli RLS, su “La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: ruolo del RLS” e “2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia: le proposte degli RLS per svoltare” si avverte sempre di più, nella gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la necessità di andare oltre agli aspetti formali e tutti ammettono che nella sicurezza rientrano competenze comunicative, leadership, gestione dello stress, ecc.

La questione non è come si parla di sicurezza, ma a quale sicurezza si pensa.

Spesso, si pensa la sicurezza come risultato di un’illusoria uguaglianza tra Lavoro-Come-Fatto (LCF) e Lavoro-Come-Immaginato (LCI).

Invece, la sicurezza emerge dalla gestione dell’inevitabile differenza tra LCF e LCI. La Casa degli RLS di Milano, con questo seminario, vuole proporre una riflessione su questi temi al fine di analizzare il contributo delle Competenze Non Tecniche nei profili di ruolo dei diversi soggetti dei sistemi aziendali di prevenzione e, nello specifico, in quello del RLS.


Un nuovo paradigma della sicurezza
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)

Le competenze non tecniche: queste sconosciute
Luca Santopolo – Membro Consiglio Direttivo AiNTS

Le competenze non tecniche collegate alle attribuzioni del RLS dettate dall'art.50
Augusto Piazza – Consulente Sportello Ambiente e Sicurezza per RLS Lecco

Competenze non tecniche in atto: la consapevolezza situazionale dei lavoratori
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)

Gestire la complessità – Il ruolo degli RLS
Renata Borgato – Collaboratrice Facoltà di Psicologia Università Milano Bicocca

Gruppo promotore “Casa degli RLS”

scarica tutti gli atti del seminario

fonte:ciip-consulta.it



MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.






Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it