Tabella Valori isolamento abigliamento CLO

Valori isolamento termico fornito dall'abbigliamento

EXCEL

Anche se il ruolo principale dell'abbigliamento è quello di proteggere dal freddo, esistono anche indumenti protettivi per proteggere dal calore, come per i metallurgici o i vigili del fuoco. Per quanto riguarda il comfort termico, viene considerato solo il primo caso.

Il comfort termofisiologico è la capacità del materiale dell'abbigliamento che fa l'equilibrio di umidità e calore tra il corpo e l'ambiente. È una proprietà dei materiali tessili che crea facilità mantenendo i livelli di umidità e termici negli stati di riposo e attività di un essere umano. La selezione del materiale tessile influisce in modo significativo sul comfort di chi lo indossa. Diverse fibre tessili hanno proprietà individuali che si adattano a diversi ambienti. Le fibre naturali sono traspiranti e assorbono l'umidità, mentre le fibre sintetiche sono idrofobiche; Respingono l'umidità e non lasciano passare l'aria. Ambienti diversi richiedono una selezione diversificata di materiali per l'abbigliamento. Quindi la scelta appropriata è importante. 

I principali fattori determinanti che influenzano il comfort termofisiologico sono la struttura permeabile, il calore e la velocità di trasferimento dell'umidità.

Esistono tre tipi di trasferimento di calore: conduzione (scambio di calore attraverso il contatto), convezione (movimento di fluidi) e irraggiamento.

L'aria ha una bassa conducibilità termica ma è molto mobile. Ci sono quindi due elementi che sono importanti per proteggere dal freddo:

la creazione di uno strato di aria ferma che funge da isolamento, mediante l'uso di fibre (lana, pelliccia, ecc.)
impedendo al vento di penetrare e sostituendo lo strato di aria calda vicino al corpo
Un altro fattore importante è l'umidità. L'acqua è un miglior conduttore di calore rispetto all'aria, quindi se i vestiti sono umidi - a causa del sudore, della pioggia o dell'immersione - l'acqua sostituisce parte o tutta l'aria tra le fibre degli indumenti, causando perdite termiche attraverso la conduzione e/o l'evaporazione.

L'isolamento termico è quindi ottimale con tre strati di indumenti:

uno strato vicino al corpo per l'igiene (cambiato più spesso rispetto agli altri indumenti), il cui ruolo è quello di eliminare il sudore in modo che non rimanga a contatto con la pelle;
uno strato esterno a maglia fitta o a trama fitta come una giacca a vento, di solito sottile - se c'è il rischio di precipitazioni questo dovrebbe essere impermeabile, l'ideale è un tessuto che blocca le goccioline d'acqua ma lascia passare il vapore acqueo in modo da rimuovere il sudore evaporato (si dice che un tessuto di questo tipo "respira");
e tra i due, uno strato "spesso" che intrappola l'aria e impedisce il contatto tra la pelle e lo strato frangivento (che, essendo sottile, si avvicina alla temperatura ambiente).
Gli strati di aria intrappolata tra la pelle e la superficie esterna svolgono un importante ruolo isolante. Se gli indumenti sono stretti stretti (come dalle cinghie di uno zaino), l'isolamento sarà più scarso in quei punti. L'isolamento è migliore quando la convezione negli strati d'aria è ridotta al minimo.

L'isolamento dell'abbigliamento può essere espresso in unità clo.

Il clo ha le stesse dimensioni del valore R (metro quadrato kelvin per watt o m2⋅K/W) utilizzato per descrivere l'isolamento utilizzato nell'edilizia residenziale e commerciale, quindi, più alto è il valore, migliori sono le prestazioni di isolamento.

1 clo = 0.155 K· m2· W−1 ≈ 0.88 K·m2· BTU· W−1· ft−2· °F−1· hr−1 R. Un clo è la quantità di isolamento che consente a una persona a riposo di mantenere l'equilibrio termico in un ambiente a 21°C (70°F) in una stanza normalmente ventilata (0,1 m/s di movimento d'aria).
Esistono diversi modi per determinare l'isolamento degli indumenti fornito dai vestiti, ma i più accurati secondo ASHRAE Fundamentals sono le misurazioni su manichini riscaldati e su soggetti attivi. 

Le equazioni possono quindi essere utilizzate per calcolare l'isolamento termico. Poiché l'isolamento dell'abbigliamento non può essere misurato per la maggior parte delle applicazioni ingegneristiche di routine, è possibile utilizzare tabelle dei valori misurati per vari insiemi di abbigliamento.

Altri fattori che influenzano l'isolamento degli indumenti sono la postura e l'attività. Sedersi o sdraiarsi cambia l'isolamento termico a causa della compressione degli strati d'aria negli indumenti, ma allo stesso tempo - a seconda dei materiali di cui sono fatti - sedie e biancheria da letto possono fornire un notevole isolamento. Mentre è possibile determinare l'aumento dell'isolamento fornito dalle sedie, le situazioni di sonno o di riposo sono più difficili da valutare a meno che l'individuo non sia completamente immobile.  Il movimento del corpo riduce l'isolamento di un insieme di indumenti pompando aria attraverso le aperture degli indumenti e/o provocando il movimento dell'aria all'interno degli indumenti. 

Questo effetto varia considerevolmente a seconda della natura del movimento e dell'abbigliamento. 

Non sono quindi disponibili stime accurate dell'isolamento degli indumenti per una persona attiva, a meno che non vengano effettuate misurazioni per la condizione specifica (ad esempio, con un manichino da passeggio). Una stima approssimativa dell'isolamento degli indumenti per una persona attiva è:

Icl, attivo = Icl ×(0.6+0.4/M) 1.2 met < M < 2.0 met

dove M è il tasso metabolico in unità met e Icl è l'isolamento senza attività. Per i tassi metabolici inferiori o uguali a 1,2 met, non si raccomanda alcun aggiustamento. [1]

L'isolamento degli indumenti è correlato alla temperatura dell'aria esterna, alle temperature operative interne, all'umidità relativa e anche alla presenza di un codice di abbigliamento nell'ambiente in questione. Studi recenti hanno sviluppato modelli dinamici predittivi di isolamento dell'abbigliamento che consentono un calcolo più preciso del comfort termico, della simulazione energetica, del dimensionamento HVAC e del funzionamento dell'edificio rispetto alla pratica precedente. Di solito, infatti, si ricorre a semplificazioni (0,5 clo in estate, 1,0 in inverno). Ciò può portare a sistemi dimensionati e/o utilizzati in modo errato. 

Un modello in grado di prevedere come gli occupanti dell'edificio cambiano i loro vestiti migliorerebbe notevolmente il funzionamento del sistema HVAC. 

Come accennato, l'adattamento dell'abbigliamento ha un ruolo importante nel raggiungimento del comfort termico ed è probabilmente la regolazione più efficace che gli occupanti possono effettuare per adattarsi in un ambiente termico. Inoltre, la variabilità dell'abbigliamento può dipendere anche da fattori non correlati alle condizioni termiche, come ad esempio un codice di abbigliamento o influenze sociali, preferenze di stile che possono differire a causa del genere o della posizione lavorativa. Secondo lo standard ASHRAE-55, solo se le persone apportano liberamente modifiche all'abbigliamento in base alle proprie preferenze termiche, è accettabile utilizzare un unico valore medio rappresentativo per tutti.

VALORI DI CLO

Pantaloncini da passeggio, maglia a maniche corte 0.36
Pantaloni, camicia a maniche corte 0.57
Pantaloni, camicia a maniche lunghe 0.61
Come sopra, più giacca da abito 0.96
Come sopra, più gilet e maglietta 0.96
Pantaloni, camicia a maniche lunghe, maglione a maniche lunghe, T-shirt 1.01
Come sopra, più giacca da abito e pantaloni lunghi di biancheria intima 1.3
Pantaloni della tuta, felpa 0.74
Maglia del pigiama a maniche lunghe, pantaloni del pigiama lunghi, accappatoio corto con maniche a 3/4, pantofole (senza calze) 0.96
Gonna al ginocchio, camicia a maniche corte, collant, sandali 0.54
Gonna al ginocchio, camicia a maniche lunghe, sottoveste, collant 0.67
Gonna al ginocchio, camicia a maniche lunghe, mezza sottoveste, collant, maglione a maniche lunghe 1.1
Gonna al ginocchio, camicia a maniche lunghe, mezza sottoveste, collant, giacca da abito 1.04
Gonna alla caviglia, camicia a maniche lunghe, giacca da abito, collant 1.1
Tute a maniche lunghe, T-shirt 0.72
Salopette, camicia a maniche lunghe, T-shirt 0.89
Tute isolanti, biancheria intima termica a maniche lunghe, pantaloni lunghi della biancheria intima 1.37

Biancheria intima
Reggiseno 0.01
Mutande 0.03
Slip da uomo 0.04
Maglietta 0.08
Semiscivolo 0.14
Pantaloni lunghi della biancheria intima 0.15
Slittamento completo 0.16
Top intimo lungo 0.2
Calzatura
Calze sportive lunghe fino alla caviglia 0.02
Collant/calze 0.02
Sandali/infradito 0.02
Scarpe 0.02
Pantofole (trapuntate, foderate in pile) 0.03
Calzini al polpaccio 0.03
Calzini al ginocchio (spessi) 0.06
Stivali 0.1
Camicie e camicette
Blusa senza maniche/scollo rotondo 0.12
Camicia sportiva in maglia a maniche corte 0.17
Camicia elegante a maniche corte 0.19
Camicia elegante a maniche lunghe 0.25
Camicia di flanella a maniche lunghe 0.34
Felpa a maniche lunghe 0.34
Pantaloni e tute
Pantaloncini corti 0.06
Pantaloncini da passeggio 0.08
Pantaloni dritti (sottili) 0.15
Pantaloni dritti (spessi) 0.24
Pantaloni della tuta 0.28
Tuta 0.3
Tute 0.49
Abiti e gonne
Gonna (sottile) 0.14
Gonna (spessa) 0.23
Senza maniche, scollo rotondo (sottile) 0.23
Senza maniche, scollo rotondo (spesso), cioè maglione 0.27
Abito chemisier a maniche corte (sottile) 0.29
Abito chemisier a maniche lunghe (sottile) 0.33
Abito chemisier a maniche lunghe (spesso) 0.47
Maglioni

Gilet smanicato (sottile) 0.13
Gilet smanicato (spesso) 0.22
Maniche lunghe (sottili) 0.25
Maniche lunghe (spesse) 0.36

Giacche da abito e girovita (foderati)
Gilet smanicato (sottile) 0.1
Gilet smanicato (spesso) 0.17
Monopetto (magro) 0.36
Monopetto (spesso) 0.44
Doppiopetto (magro) 0.42
Doppiopetto (spesso) 0.48
Pigiameria e accappatoi

Camice corto senza maniche (sottile) 0.18
Abito lungo senza maniche (sottile) 0.2
Camice ospedaliero a maniche corte 0.31
Vestaglia corta a maniche corte (sottile) 0.34
Pigiama a maniche corte (sottile) 0.42
Abito lungo a maniche lunghe (spesso) 0.46
Accappatoio a maniche lunghe a portafoglio corto (spesso) 0.48
Pigiama a maniche lunghe (spesso) 0.57
Vestaglia a maniche lunghe a portafoglio (spessa) 0.69


SCARICA LA TABELLA IN EXCEL


Calcolo isolamento termico fornito da capi di abbigliamento in excel

Calcolo Isolamento Termico Fornito Da Capi Di Abbigliamento In Excel
EXCEL

Il valore clo è un'unità di misura che rappresenta l'isolamento termico fornito da capi di abbigliamento. È utilizzato per quantificare la resistenza termica che un indumento offre contro la perdita di calore dal corpo umano. L'unità di misura "clo" è particolarmente utile in ambito ergonomico e di sicurezza sul lavoro per valutare il comfort termico e prevenire stress termici.

Origine del Termine
1 clo è definito come l'isolamento termico fornito da un abbigliamento tipico indoor composto da biancheria intima leggera, camicia, pantaloni, giacca e calze, in grado di mantenere il comfort termico di una persona sedentaria in un ambiente a 21°C (70°F) con una velocità dell'aria di 0,1 m/s e umidità relativa inferiore al 50%.

Il valore clo è utilizzato per la Valutazione del Comfort Termico:

Aiuta a determinare il livello di comfort termico di una persona in diverse condizioni ambientali e di attività fisica.
Progettazione di Abbigliamento Protettivo:

Utilizzato nella progettazione di abbigliamento per ambienti estremi, come tute per lavoratori in ambienti freddi o caldi.
Gestione della Sicurezza sul Lavoro:

Aiuta a prevenire stress termici e ipotermia assicurando che i lavoratori indossino abbigliamento adeguato in base alle condizioni ambientali.
Come Sommare i Valori di Clo

Quando si indossano più capi di abbigliamento, i valori di clo possono essere sommati per ottenere l'isolamento termico totale:

Esempio di Calcolo del Clo Totale
Supponiamo che un lavoratore indossi i seguenti capi di abbigliamento:
Maglietta a maniche corte: 0.09 clo
Maglione leggero: 0.20 clo
Pantaloni leggeri: 0.25 clo
Giacca pesante: 0.44 clo
Cappotto leggero: 1.00 clo
Il calcolo del clo totale sarà:

Clo totale=0.09+0.20+0.25+0.44+1.00=1.98 clo

A tale proposito mettiamo a disposizione un semplicissimo foglio excel gratuito per determinare il valore di Clo per un insieme di indumenti

SCARICA IL FOGLIO EXCEL GRATUITO

CALCOLO MICROCLIMA SEVERO CALDO

CALCOLO MICROCLIMA SEVERO FREDDO 

CALCOLO MICROCLIMA MODERATO

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it