Valutazione Microclima Severo da Freddo

Valutazione in excel microclima ambienti freddi severi

L'obiettivo di questo foglio di calcolo è di fornire un metodo sistematico per calcolare lo stress da freddo, permettendo agli utenti di valutare il rischio di stress termico in diversi ambienti di lavoro e suggerire misure preventive per proteggere la salute dei lavoratori.

Per calcolare il rischio di stress da freddo in ambienti lavorativi, si utilizzano diversi parametri che aiutano a quantificare l'esposizione e la vulnerabilità degli individui. 

Il rischio microclimatico associato a condizioni di severo freddo rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e il benessere dei lavoratori in diversi settori industriali, agricoli e di costruzione. In particolare, ambienti di lavoro esposti a temperature molto basse possono causare una serie di problemi di salute seri, che vanno dall'ipotermia ai geloni, influenzando negativamente la produttività e aumentando il rischio di incidenti sul lavoro.

L'obiettivo della metodologia di valutazione è identificare e quantificare i rischi associati all'esposizione a condizioni di freddo estremo nei luoghi di lavoro, al fine di implementare misure preventive e protettive appropriate.

La prima fase prevede la raccolta di dati relativi alle condizioni ambientali e alle caratteristiche del luogo di lavoro. I dati essenziali includono:

Temperatura ambientale: Misurazioni periodiche durante la giornata lavorativa.
Velocità del vento: Rilevazioni che influenzano il calcolo del wind chill.
Umidità relativa: Valori che possono influenzare la percezione del freddo.

L'indice IREQ (Insulation Required) è un parametro usato per valutare l'isolamento necessario agli indumenti per mantenere il comfort termico in ambienti freddi. Questo indice è particolarmente utile nel contesto lavorativo per garantire che i lavoratori siano adeguatamente protetti contro il freddo severo. Il metodo di calcolo dell'IREQ è definito dalla norma ISO 11079 "Determinazione del freddo" e si basa su una serie di variabili ambientali e individuali.

Parametri Utilizzati nel Calcolo dell'IREQ
Temperatura dell'aria (Ta): La temperatura esterna misurata in gradi Celsius.
Velocità del vento (v): Misurata in metri al secondo, questa variabile influisce sull'effetto raffreddante del vento.
Temperatura media radiante (Tr): Valutazione della temperatura percepita dovuta alla radiazione termica nell'ambiente.
Metabolismo (M): Tasso metabolico del soggetto, generalmente espressa in Watt per metro quadro, che dipende dall'attività fisica svolta.
Superficie corporea esposta (Aef): Percentuale della superficie corporea esposta direttamente al freddo.
Isolamento effettivo dell'indumento (Icl): Valutato in "clo" (unità di resistenza termica degli indumenti), questo parametro rappresenta l'isolamento fornito dall'abbigliamento.

L'indice IREQ permette ai responsabili della sicurezza sul lavoro di scegliere gli indumenti più appropriati per i loro dipendenti in base al tipo di attività svolta e alle condizioni ambientali. Avere un isolamento adeguato è essenziale per prevenire non solo l'ipotermia ma anche per mantenere un alto livello di comfort e efficienza lavorativa in ambienti freddi.


Una volta inseriti tutti i dati, il foglio calcolerà automaticamente l'indice di stress da caldo utilizzando formule integrate.

Questo foglio excel non tiene in considerazione dell'eventuale ambiente di recupero.
.

ANTEPRIMA ESEMPIO DI VALUTAZIONE

A TALE PROPOSITO METTIAMO GRATUITAMENTE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL IL FOGLIO EXCEL PER CALCOLARE LO STRESS DA AMBIENTI SEVERO FREDDO.

ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it