Seminario Atmosfere esplosive, valutazione e gestione del rischio
Atti Seminario Luglio 2017 su DIRETTIVA 2014/34/UE apparecchi e sistemi di protezione in atmosfera potenzialmente esplosiva
Pubblichiamo gli atti del seminario sulla DIRETTIVA 2014/34/UE apparecchi e sistemi di protezione in atmosfera potenzialmente esplosiva,Relatore: Ing. Massimo Cerri Consigliere dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma, presso NAIL Direzione Generale Roma in data: 05/07/2017
La Direttiva ATEX 2014/34/UE ha lo scopo primario di assicurare che i prodotti cui essa si applica commercializzati in ambito Comunitario siano sicuri; inoltre la direttiva vuole assicurare la loro libera circolazione all’interno del territori della UE.
La Direttiva si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità dei prodotti.
La Direttiva ATEX non dà indicazioni tecniche precise sulle metodologie da adottare:
-di calcolo;
-di produzione;
-di controllo
ma stabilisce requisiti essenziali in materia di sicurezza e salute (Allegato II) per la progettazione e la costruzione di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, applicabili, se necessario, anche ai dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione.
I prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva sono in particolare:
a)Apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva;
b)Dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione destinati ad essere utilizzati al di fuori di atmosfere potenzialmente esplosive, ma necessari o utili per un sicuro funzionamento degli apparecchi e sistemi di protezione rispetto ai rischi di esplosione;
c)Componenti destinati ad essere inseriti negli apparecchi e sistemi di protezione di cui alla lettera a).
RIFERIMENTI NORMATIVI ATTUALI
La legislazione applicabile ai fini della Certificazione di Conformità alla Direttiva ATEX è costituita da:
•Decreto Legislativo 19 maggio 2016 n.85, che recepisce la Direttiva Comunitaria 2014/34/UE (pubblicata sulla G.U.C.E. n°. L96 del 29/03/2014).
•Guida all’applicazione della Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (prima edizione del aprile 2016).
•Guida alla transizione dalla Direttiva ATEX 94/9/CE alla 2014/34/UE “GUIDANCE DOCUMENT ON THE ATEX DIRECTIVE TRANSITION FROM 94/9/EC TO 2014/34/EU”.
•Regolamento (CE) N. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93CE
DEFINIZIONI
Apparecchi: si intendono le macchine, le apparecchiature, i dispositivi fissi o mobili, gli organi di comando, la strumentazione e i sistemi di rilevazione e di prevenzione che da soli o combinati, sono destinati alla generazione, al trasporto, allo stoccaggio, alla misurazione, alla regolazione e alla conversione di energia e/o alla trasformazione di materiale e che, a causa delle potenziali sorgenti di innesco che sono loro proprie, rischiano di provocare un’esplosione. [art.2 c.1]
Sistemi di protezione: si intendono i dispositivi, diversi dai componenti degli apparecchi, la cui funzione è bloccare sul nascere le esplosioni e/o circoscrivere la zona da esse colpita, messi a disposizione sul mercato separatamente come sistemi con funzione autonome. [art.2 c.2]
Componenti: sono tutte le parti essenziali per il funzionamento sicuro degli apparecchi e dei sistemi di protezione, prive tuttavia di funzione autonoma. [art.2 c.3]
Atmosfera esplosiva: si intende una miscela contenente aria, a condizioni atmosferiche, sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri nella quale, dopo l’innesco, la combustione si propaga all’intera miscela non bruciata. [art.2 c.4]
Atmosfera potenzialmente esplosiva: si intende una atmosfera suscettibile di trasformarsi in atmosfera esplosiva a causa di condizioni locali e operative. [art.2 c.5]
Gruppo di apparecchi I: si intendono apparecchi destinati a lavori in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie, passibili di essere esposti al rischio di sprigionamento di grisù e/o di polveri combustibili, comprendenti gli apparecchi appartenenti alle categorie M1 ed M2 di cui all’allegato I. [art.2 c.6]
Gruppo di apparecchi II: si intendono apparecchi destinati a essere utilizzati in altri siti passibili di essere messi in pericolo da atmosfere esplosive, comprendenti apparecchi appartenenti alle categorie 1, 2 e 3 di cui all’allegato I. [art.2 c.7]
Sistemi di protezione
Si intendono i dispositivi , incorporati negli apparecchi o separati da essi, diversi dai componenti degli apparecchi, che hanno il compito di bloccare sul nascere le esplosioni e/o circoscrivere la zona da essa colpita, che sono immessi separatamente sul mercato come sistemi con funzioni autonome. Esempi di sistemi di protezione autonomi sono: parafiamma, barriere di soffocamento, pannelli di sfiato…etc..
Componenti
Si intendono i pezzi essenziali per il funzionamento sicuro degli apparecchi e dei sistemi di protezione, privi tuttavia di funzione autonoma. Sono ad esempio: una pompa utilizzata per garantire la pressurizzazione (modo di protezione “p”), oppure un relè termico di protezione di motori elettrici a sicurezza aumentata (Ex e), ecc.
ASSIEME • Una combinazione di due o più parti di apparecchi ed eventuali componenti immessa sul mercato e/o messa in servizio da una persona responsabile (fabbricante) sotto forma di singola unità funzionale Rientra nel campo di applicazione della direttiva ATEX INSTALLAZIONE • combinazione di apparecchiature, compresi componenti o apparecchi certificati ATEX, realizzata direttamente o indirettamente attraverso l’appalto dall’utente finale sotto la sua responsabilità, dopo aver effettuato un’analisi dei rischi completa NON rientra nel campo di applicazione della direttiva ATEX

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
