Piano Nazionale di Formazione per l’aggiornamento professionale del RUP” in materia di appalti

Slide PNRR Academy proposta formativa PNRR Academy per il 2022-2023

La nuova proposta formativa PNRR Academy per il 2022-2023 è stata programmata in coerenza con la “strategia professionalizzante” adottata dalla Cabina di Regia ex art. 212 del Dlgs 50/2016, in attuazione degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Piano di formazione 2022-2023 contribuisce quindi al perseguimento dei target previsti per la realizzazione dei progetti finanziati da Next Generation EU, oltre che essere in linea con la Raccomandazione (UE) 2017/1805 della Commissione Europea e a ProcurcompEU. Inoltre, la nuova azione formativa è strettamente correlata al sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Il Piano, in particolare, è articolato in quattro diversi percorsi formativi, in attuazione della Strategia professionalizzante in tema di appalti pubblici. Accanto ad una formazione di base, volta all’aggiornamento continuo in materia di contrattualistica pubblica e rivolta a tutti gli operatori del settore, è previsto un aggiornamento specialistico rivolto al personale dei Soggetti Aggregatori e un percorso formativo per la creazione di un sistema di apprendimento e competenze permanente (formazione formatori); è altresì prevista la possibilità di percorsi formativi avanzati (master) da realizzarsi previo avviso pubblico per la scelta delle università e dei percorsi formativi.


Da un punto di vista metodologico, la formazione si articola in vari moduli di formazione sia on line che in presenza, privilegiando sistemi di didattica interattiva e di taglio laboratoriale.
In particolare, sono previsti quattro UNITA’ formative e di aggiornamento, articolate in ulteriori specifici percorsi. In dettaglio:
UNITA’ 1 – Formazione di Base
Rivolto esclusivamente ai RUP e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza. UNIT 1 si articola:
UNITA’ 2 – Aggiornamento Specialistico
Rivolto esclusivamente ai RUP e al personale dei soggetti aggregatori, centrali committenza nazionali e provveditorati alle opere pubbliche. UNIT 2 si articola:
UNITA’ 3 – Alta Formazione
Rivolto esclusivamente ai RUP e al personale delle stazioni appaltanti e centrali di committenza. UNIT 3 prevede:
Percorso formativo professionalizzante (Master II livello)
UNITA’ 4 – Formazione Formatori
Rivolto esclusivamente a dirigenti e funzionari già esperti nella disciplina degli appalti e che potranno trasferire tali conoscenze all’interno delle pubbliche amministrazioni. UNIT 4 si articola:

SLIDE SCARICABILI AD OGGI DISPONIBILI:


PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 1 - Il nuovo Progetto di fattibilità tecnico economica e l’iter autorizzatorio.
PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 1 - L’appalto integrato sul ‘Progetto di fattibilità tecnica ed economica’.
PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 1 - Le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche per il PNRR.
PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 1 - Approfondimenti per metodi e strumenti informativi per la progettazione, la realizzazione e la gestione delle opere pubbliche con l’utilizzo del Building Information Modeling
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 1 - Il Durc di congruità
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 2 - Il Durc di congruità

Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 2 - Pari opportunità generazionali e di genere negli affidamenti PNRR
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 2 - Pari opportunità generazionali e di genere negli affidamenti PNRR
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 3 - La funzione di direzione dei lavori e di esecuzione del contratto
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 3 - La funzione di direzione dei lavori e di esecuzione del contratto
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 3 - ll collegio consultivo tecnico
Slide - PERCORSO 1 - Linea B - Modulo 3 - ll collegio consultivo tecnico

SCARICA I MATERIALI DIDATTICI DIRETTAMENTE DALLA FONTE UFFICIALE

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it