Valutazione rischio Aggressione

Valutazione del rischio aggressione negli ambienti di lavoro con utenza esterna in excel

EXCEL

Il "rischio di aggressione" si riferisce alla probabilità che un individuo o un'entità sia esposto a un atto di violenza o aggressione fisica o verbale. Questo rischio può variare a seconda di diversi fattori, come il contesto sociale, il luogo, le circostanze personali e altri fattori ambientali.

Per calcolare il rischio di aggressione in Excel, è necessario considerare diversi indicatori o variabili che possono influenzare questo rischio.

si intende per aggressione la violenza fisica da parte di un essere umano verso un altro essere umano, mentre si intende per utenza l'insieme di tutte le persone della popolazione assistite dall'Azienda, sia che abbiano accesso alle strutture di questa e contatto con i lavoratori; sia le persone presso il cui domicilio si recano i lavoratori competenti dell'Azienda per erogare le prestazioni.

Il metodo adottato per la valutazione del rischio si basa su due diversi livelli di analisi: 
un'analisi statistica degli infortuni denunciati dai lavoratori durante il periodo che si vuole prendere in esame.
Una valutazione del rischio "a priori" per ogni Gruppo Omogeneo interessata dal rischio, tenendo conto della tipologia degli ambienti lavorativi e del contatto con l'utenza. 

L’ambiente gioca infatti un ruolo importante in quanto può provocare stress psichico nelle persone ed indurre alterazioni, seppur momentanee, nella biochimica cerebrale Per ognuna delle due analisi si introduce un indice di rischio che tiene conto del contributo parziale di ogni parte (-statistica con analisi infortuni - indagine valutativa a priori).

ai fini pratici della valutazione si introduce il concetto di "gruppo omogeneo di lavoratori" (G.O. nel seguito), intendendo con esso un raggruppamento di lavoratori che risulta esposto (ovvero che si ritiene possa essere esposto) al medesimo livello di rischio di aggressione (=RAGGR , vedi seguito), a prescindere dall'entità (rischio basso, medio, alto) di tale rischio.

Si intende per corpo contundente qualsiasi oggetto che possa venire scagliato contro il lavoratore da parte dell'aggressore per offendere e che al tempo stesso sia di facile uso e maneggevolezza; ovvero un oggetto da taglio per scorrimento o da punta: per esempio possono essere corpi contundenti oggetti come posaceneri, fermacarte, sgabelli o piccole sedie, libri, attaccapanni leggeri in plastica, pinzatrici, forbici,coltellini…

Il punto finale della presente valutazione sarà quindi un indice numerico, ottenuto dal contributo di entrambi gli indici parziali poco sopra menzionati, che quantifichi il rischio da aggressione relativo ad ogni gruppo omogeneo di lavoratori individuato all'interno dell'Azienda.
Sono tenuti in conto fattori correttivi relativi a: - tipologia dei locali nei quali avviene il contatto tra lavoratore e utenza ; - presenza o meno di corpi contundenti in detti locali .

Questo foglio di calcolo non serve per determinare il rischio rapina e per tale scopo trovate altri fogli di calcolo in excel sempre a disposizione gratuitamente per i nostri iscritti alla newsletter professional.

ANTEPRIMA DI STAMPA

A tale scopo mettiamo a disposizione un semplice foglio excel gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional

ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it