Tabella dei requisiti di illuminazione per diversi ambienti di lavoro
requisiti di illuminazione per i luoghi di lavoro interni.
La norma UNI EN 12464-1:2021 è una norma europea che stabilisce i requisiti di illuminazione per i luoghi di lavoro interni. Questa norma è fondamentale per garantire che gli ambienti di lavoro siano illuminati in modo adeguato, al fine di migliorare il comfort visivo, la sicurezza e l'efficienza dei lavoratori.
Note esplicative:
Illuminamento Medio (lux): Questo rappresenta il livello medio di illuminamento richiesto per l'ambiente di lavoro specifico.
Uniformità Minima (U0): Indica il rapporto tra l'illuminamento minimo e l'illuminamento medio nell'ambiente. Un valore più alto indica una maggiore uniformità della luce.
Abbagliamento (UGR): L'indice UGR (Unified Glare Rating) è una misura del grado di abbagliamento. Valori più bassi indicano un minore abbagliamento.
Temperatura di Colore (K): Misurata in Kelvin, rappresenta la tonalità della luce, con valori più bassi indicanti una luce più calda e valori più alti una luce più fredda.
Resa Cromatica (CRI): L'indice CRI (Color Rendering Index) indica la capacità di una fonte luminosa di riprodurre fedelmente i colori rispetto alla luce naturale. Un valore più alto indica una resa cromatica migliore.
Luce Naturale: L'utilizzo della luce naturale è generalmente promossa per migliorare il comfort e ridurre il consumo energetico. Tuttavia, in alcuni ambienti (es. sale operatorie), il controllo della luce naturale può essere limitato per garantire livelli di illuminamento stabili.
Note esplicative:
Illuminamento Medio (lux): Livello medio di illuminamento richiesto per l'ambiente di lavoro specifico.
Uniformità Minima (U0): Rapporto tra l'illuminamento minimo e l'illuminamento medio nell'ambiente, indicante la consistenza della luce.
Abbagliamento (UGR): Indice UGR che misura l'abbagliamento percepito; valori più bassi indicano meno abbagliamento.
Temperatura di Colore (K): Indica la tonalità della luce; valori più alti corrispondono a una luce più fredda, quelli più bassi a una luce più calda.
Resa Cromatica (CRI): Valuta la capacità della luce di rendere fedelmente i colori rispetto alla luce naturale.
Luce Naturale: L'uso della luce naturale è generalmente incoraggiato, ma può essere limitato in ambienti specifici per garantire condizioni di illuminazione stabili.
Questa tabella include una vasta gamma di ambienti lavorativi, coprendo diverse industrie e tipi di attività. Questi valori sono indicativi e possono variare in base alle specifiche esigenze operative e alle regolamentazioni locali. Per una progettazione dettagliata e conforme, è consigliabile fare riferimento direttamente alla norma UNI EN 12464-1:2021.
Per approfondimenti specifici, come i valori esatti di illuminamento per diverse attività, la norma deve essere consultata direttamente.
Disclaimer sull'Uso delle Tabelle
Le tabelle fornite sono elaborate sulla base della norma UNI EN 12464-1:2021 e hanno uno scopo puramente informativo e orientativo. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per garantire l'accuratezza e la completezza delle informazioni, le tabelle non possono sostituire una consulenza professionale specifica né la consultazione diretta della normativa ufficiale. I valori indicati possono variare a seconda delle condizioni specifiche dell'ambiente di lavoro, delle normative locali, delle leggi applicabili o di aggiornamenti normativi successivi.
L'uso di queste tabelle è a proprio rischio e pericolo. L'utente è invitato a verificare le informazioni e a consultare professionisti qualificati per la progettazione e l'implementazione dei sistemi di illuminazione in conformità con le leggi e le norme vigenti. Né l'autore né alcuna parte coinvolta nella creazione di queste tabelle potranno essere ritenuti responsabili per eventuali errori, omissioni, o danni derivanti dall'uso delle informazioni contenute nelle tabelle.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional