La sicurezza nei cantieri forestali

Schede informativeischi attivita' forestali

Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo continuamente esposto a diversi rischi e a un’elevata probabilità di infortuni. Circa il 40% degli infortuni vede come causa agente il movimento o caduta di fusti, tronchi e rami, il 30% è conseguenza diretta dell’uso della motosega o altri utensili, il 20% è dovuta a cadute e/o scivolamento dell’operatore, il restante 10% è legato all’uso di trattori ed altre macchine. La motosega rappresenta quindi lo strumento più  pericoloso e l’abbattimento la fase di maggior rischio, anche se il maggior numero di infortuni si verifica durante l’allestimento del legname; un minor numero di incidenti avviene durante l’esbosco, ma spesso sono di gravità più elevata

La gestione della sicurezza risulta quindi un'operazione complessa che necessità di essere gestita a vari livelli: dall’identificazione e valutazione dei rischi, alla pianificazione e organizzazione delle attività, all’adozione di tecniche di lavoro adeguate, dei dispositivi di sicurezza necessari e di un piano per la gestione delle emergenze. Tutti i soggetti sono coinvolti: il committente dei lavori, il datore di lavoro, il caposquadra o preposto all’operazione, il singolo lavoratore, secondo responsabilità chiaramente definite dalla legge.
Norma fondamentale è il d.lgs. 81/2008 [alt] , Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, cui si aggiugno gli accordi Stato-Regioni relativi alla "Formazione obbligatoria dei lavoratori" e alle "Attrezzature" e la l.r 4/2009, "Gestione e promozione economica delle foreste", con i suoi regolamenti attuativi, in particolare il regolamento forestale e quello dell'Albo delle imprese forestali, o il Piano Regionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura.


Schede informative sui rischi delle attività forestali e filmati didattici di abbattimento

La più efficace azione di prevenzione in campo forestale è l'analisi preventiva dei rischi, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro; così facendo è possibile individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento professionale, valutando operativamente il pericolo residuo prima di intervenire. Per favorire tale attività è stata realizzata dalla Regione una pubblicazione, composta da:
•12 schede tecniche plastificate ed estraibili, per una facile consultazione in bosco, relative ai contenuti e agli obiettivi di alcune delle principali norme in materia di sicurezza; utili come promemoria o liste di controllo nelle fasi di preparazione ed esecuzione dei lavori, per l'attuazione pratica delle norme nel lavoro di tutti i giorni;
•un DVD contenente filmati didattici sulle principali tecniche di abbattimento

Scarica le 12 schede: 1. Organizzazione del luogo di lavoro - 2. Pericoli ambientali: le zecche - 3. Abbigliamento antitaglio - 4. Benzine alchilate - 5. Esame dell'albero per scegliere il metodo di abbattimento più sicuro - 6. Abbattimento caso normale - 7. Abbattimento tacca profonda - 8. Abbattimento dei piccoli diametri, taglio dei ¾ - 9. Abbattimento di pianta in contropendenza - 10. Carrucole - 11. Piano di emergenza - 12. Primo soccorso

SCARICA I FILMATI IN FORMATO MP4

VAI ALLA SEZIONE DVR

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it