salute e sicurezza per i lavoratori stranieri
sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Negli ultimi decenni, l'Italia ha visto un aumento significativo del numero di lavoratori stranieri, che ora superano i 2,3 milioni. Questi lavoratori sono impiegati principalmente in settori come l'agricoltura, l'edilizia, la ristorazione, il turismo e i servizi personali. Tuttavia, la loro integrazione nei luoghi di lavoro presenta sfide specifiche in materia di salute e sicurezza.
Sfide per i Lavoratori Stranieri
I lavoratori stranieri sono più esposti a rischi di infortunio o malattie professionali a causa di:
- Barriere linguistiche e culturali.
- Scarsa conoscenza delle norme di sicurezza.
- Limitata percezione dei pericoli lavorativi.
Quadro Normativo
Il d.lgs. 81/2008 garantisce a tutti i lavoratori, inclusi gli immigrati, pari diritti in termini di salute e sicurezza sul lavoro. Punti chiave includono:
- Art. 36-37: L'informazione e la formazione devono essere comprensibili nella lingua del lavoratore.
- Art. 11: Promozione di attività specifiche per migliorare la tutela dei lavoratori stranieri.
Strumenti e Risorse Inail
L'Inail ha sviluppato numerosi strumenti per favorire l'inclusione dei lavoratori stranieri e migliorare la sicurezza sul lavoro:
- Pubblicazioni Stampabili:
- "Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza sul lavoro" tradotto in 10 lingue.
- Collane illustrate come "Quaderni per immagini", per il settore edilizio.
- Manuali pratici per lavoratori domestici, come "Lavorare in casa in sicurezza".
- Prodotti Interattivi:
- "La responsabilità è… Sicurezza sul lavoro", un prodotto multimediale per mediatori interculturali e lavoratori, con moduli didattici che coprono temi come legislazione, diritti e misure di sicurezza.
- Video della serie “Napo”:
- Una serie di video senza parole, accessibili a tutti, che affrontano i rischi lavorativi in modo umoristico e educativo.
Misure di Prevenzione
Per ridurre i rischi nei luoghi di lavoro e favorire un ambiente sicuro per i lavoratori stranieri, è essenziale:
- Garantire una formazione personalizzata e multilingue.
- Fornire DPI adeguati e supervisionarne l'uso.
- Promuovere la comunicazione interculturale tramite mediatori.
Edizioni: Inail - 2025

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional