salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura,dell’allevamento
settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura
Guida non vincolante alle migliori prassi per migliorare l’applicazione delle direttive in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura.
La presente pubblicazione è finanziata dal programma dell’Unione europea per l’occupazione e la solidarietà sociale Progress (2007-2013). Manoscritto terminato nel dicembre 2011
Tale programma è attuato dalla Commissione europea ed è stato istituito per sostenere finanziariamente la realizzazione degli obiettivi dell’Unione europea in materia di occupazione, affari sociali e pari opportunità, al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 nei settori citati.
Il programma ha durata settennale e si rivolge a tutte le parti interessate che possono contribuire all’elaborazione di normative e politiche sociali e occupazionali che siano adeguate ed efficaci nei 27 Stati membri dell’Unione europea e nei paesi dell’Associazione europea di libero scambio e dello Spazio economico europeo nonché nei paesi candidati e precandidati all’UE.
L’agricoltura in Europa si trova ad affrontare un numero crescente di sfide e difficoltà. Alcune di esse esulano dal vostro controllo: l’economia mondiale, il cambiamento climatico, i fenomeni atmosferici estremi, l’abbandono delle zone rurali. I fattori che invece potete controllare sono la vostra capacità di lavoro e la vostra abilità nel superare i problemi di salute e sicurezza che vi si presentano.
Va da sé che la salute e la sicurezza vostre e dei vostri collaboratori, insieme a un ambiente sicuro, rappresentano requisiti indispensabili per la gestione di un’attività economicamente sostenibile. Per conseguire livelli adeguati di salute e sicurezza nella vostra azienda è necessario un impegno sistematico da parte vostra. Rientra inoltre nella vostra responsabilità morale e giuridica in quanto datori di lavoro garantire la salute e la sicurezza dei vostri lavoratori. La salute e la sicurezza costituiscono un elemento che rientra nelle vostre capacità di controllo. Potete ridurre gli incidenti, l’insorgere di malattie e la possibilità di subire perdite di beni e di produzione. Questa guida vi aiuterà a compiere i primi passi in questa direzione.
Qui troverete informazioni di base su cosa s’intende per salute e sicurezza, su quali aspetti della vostra attività siano collegati a questa tematica e quali richiedano maggiormente la vostra attenzione, nonché su come organizzarvi per acquisire il controllo di tali fattori. In particolare questa guida offre uno strumento per individuare e valutare i pericoli connessi al lavoro; la valutazione dei rischi. Troverete un elenco di 128 pericoli tipici di cui tenere conto nelle vostre valutazioni dei rischi: buona parte del lavoro è già stato svolto per voi, per farvi risparmiare tempo, denaro e fatica.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional
Lunedi 7 Aprile 2025