Rischio Fotobiologico da Sorgenti ad Alogenuri Metallici per Illuminazione

Il rischio fotobiologico associato alle sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione

Il rischio fotobiologico associato alle sorgenti ad alogenuri metallici per illuminazione rappresenta un tema cruciale, soprattutto in ambienti di lavoro e spazi pubblici. Questo articolo esplora i principali aspetti del rischio da radiazioni ottiche artificiali, con particolare attenzione alle emissioni di luce blu potenzialmente nocive per la retina.

Contesto Normativo
La normativa di riferimento per la valutazione del rischio fotobiologico è lo standard CEI EN 62471:2009, che classifica le sorgenti luminose in quattro gruppi di rischio:

Esente: Nessun rischio fotobiologico.
Gruppo 1: Nessun rischio fotobiologico nelle normali condizioni di impiego.
Gruppo 2: Rischio assente in condizioni di riflesso naturale di avversione alla luce o effetti termici.
Gruppo 3: Pericoloso anche per esposizioni momentanee.
Questa classificazione aiuta a identificare le sorgenti di illuminazione sicure e a implementare misure di protezione appropriate.

Procedura di Calcolo del Rischio
La procedura di calcolo per la valutazione del rischio da sorgenti ad alogenuri metallici include diversi passaggi fondamentali:

Selezione della Sorgente: Determinazione delle dimensioni e della superficie emittente in base alla tipologia di sorgente.
Calcolo dell'Angolo Solido di Emissione: Utilizzando il parametro "apertura fascio" per stimare l'angolo di emissione.
Distanza Sorgente-Osservatore: Stima della distanza tra la sorgente e l'occhio dell'osservatore.
Luminanza e Illuminanza: Calcolo della luminanza (L_v) e dell'illuminanza a partire dal flusso luminoso totale.
Confronto con i Limiti di Sicurezza: Utilizzo dei limiti di luminanza e illuminanza definiti dalla norma CEI EN 62471 per determinare il livello di rischio.
Il rischio finale viene classificato in tre livelli:

Basso: Nessun rischio fotobiologico significativo.
Medio: Potenziale rischio se fissata per tempi superiori a 100 secondi cumulati nell'arco della giornata.
Alto: Presenza di rischio anche per tempi di fissazione inferiori a 100 secondi.
Considerazioni sulla Sicurezza
Il rapido sviluppo delle tecnologie di illuminazione, in particolare dei sistemi LED e ad alogenuri metallici, ha sollevato preoccupazioni riguardo al rischio fotobiologico delle emissioni di luce blu. Anche se le sorgenti destinate all'illuminazione generale non dovrebbero rappresentare un rischio significativo, la mancanza di informazioni specifiche da parte dei produttori e l'inadeguatezza delle norme attuali richiedono una valutazione accurata.

Approfondimenti Tecnici e Raccomandazioni
Le sorgenti ad alogenuri metallici sono comunemente utilizzate per l'illuminazione in vari ambienti, dai capannoni industriali agli uffici. Queste sorgenti emettono principalmente luce bianca, ma l'attenzione deve essere posta sulle emissioni di luce blu, che possono rappresentare un rischio per la retina se non correttamente gestite.

Dettagli della Procedura di Calcolo

Selezione della Sorgente

La procedura inizia con la scelta della tipologia della sorgente. Le dimensioni e la superficie emittente vengono stimate in base alla potenza della sorgente selezionata.
Calcolo dell'Angolo Solido di Emissione

L'angolo solido di emissione è calcolato utilizzando l'angolo di apertura del fascio, considerato sia per la sorgente singola che con il riflettore.
Stima della Distanza Sorgente-Osservatore

La distanza tra la sorgente e l'osservatore viene stimata in base alla collocazione scelta.
Calcolo della Luminanza e dell'Illuminanza

La luminanza viene calcolata dividendo il flusso luminoso totale per la superficie emittente e l'angolo solido di emissione. L'illuminanza viene determinata in funzione della distanza e dell'angolo solido.
Confronto con i Limiti di Sicurezza

La procedura confronta le luminanze e illuminanze calcolate con i limiti stabiliti dallo standard CEI EN 62471:2009, determinando il livello di rischio.
Implicazioni per la Sicurezza

Se la valutazione del rischio risulta bassa, la sorgente può essere considerata sicura per l'uso generale. Un rischio medio indica che la sorgente potrebbe essere sicura solo per brevi periodi, richiedendo soluzioni alternative per ridurre l'esposizione. Un rischio alto significa che la sorgente non è adatta per l'illuminazione generale e necessità di interventi significativi per mitigare i rischi.

Raccomandazioni

Utilizzare Sorgenti a Basso Rischio

Scegliere sorgenti che rientrano nel gruppo "Esente" o "Gruppo 1" secondo lo standard CEI EN 62471 per garantire la sicurezza fotobiologica.
Valutazione Periodica

Effettuare valutazioni periodiche delle sorgenti di illuminazione per garantire che rimangano all'interno dei limiti di sicurezza previsti.
Aggiornamento delle Norme

Promuovere l'aggiornamento delle norme di prodotto per includere criteri di sicurezza fotobiologica, assicurando che le nuove tecnologie rispettino i limiti di sicurezza.
Formazione e Informazione

Fornire formazione e informazione adeguata agli operatori e agli utenti finali riguardo ai rischi associati alle sorgenti di luce blu e alle misure preventive da adottare.


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.






Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it