Rischio Allergie da Pollini in Ambito Lavorativo

Le metodologie tradizionali, innovative, la formazione, l’informazione e la comunicazione consentono di effettuare una gestione integrata e multidisciplinare del rischio da allergie.

Edizioni: Inail - 2024

Le allergie da pollini rappresentano una significativa fonte di rischio per i lavoratori, con implicazioni dirette sulla salute, sulla sicurezza e sulla produttività. Questo fenomeno è particolarmente rilevante negli ambienti lavorativi sia indoor che outdoor, dove i pollini si combinano spesso con altri fattori ambientali, amplificando il rischio.

1. Fonti del Rischio

Il polline è uno dei principali componenti del bioaerosol ed è considerato un allergene di origine biologica. In ambito lavorativo, l’esposizione può derivare da:

  • Ambienti outdoor: Settori come l’agricoltura, la silvicoltura e l’edilizia espongono i lavoratori a pollini anemofili (trasportati dal vento) in grandi concentrazioni.
  • Ambienti indoor: Gli spazi chiusi non sono esenti, poiché il polline può penetrare attraverso sistemi di ventilazione o essere trasportato dagli occupanti.

2. Effetti sulla Salute

Le manifestazioni cliniche più comuni associate al rischio allergico da pollini includono:

  • Rinite allergica: Congestione nasale, prurito e starnuti.
  • Asma allergico: Riduzione della funzionalità respiratoria, talvolta aggravata da polveri o inquinanti chimici presenti sul luogo di lavoro.
  • Connettivite allergica: Irritazione e rossore agli occhi.
  • Sindrome Allergica Orale (Pollen-Food Allergy Syndrome - PFAS): Una reazione incrociata tra allergeni pollinici e alimentari che può colpire i lavoratori nella filiera alimentare.

Nei casi più gravi, l'esposizione a pollini può portare a shock anafilattico, con potenziale esito fatale.

3. Fattori Aggravanti

Il rischio allergico è amplificato da:

  • Cambiamento climatico: Aumento della produzione pollinica, prolungamento della stagione di fioritura e dispersione di pollini su lunghe distanze.
  • Inquinanti atmosferici: Sostanze come ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂) e particolato fine (PM10, PM2.5) possono interagire con i pollini, aumentandone l’allergenicità.
  • Eventi estremi: Fenomeni meteorologici violenti, come i temporali, possono frammentare i granuli pollinici in particelle ultrafini, capaci di penetrare nelle basse vie respiratorie e provocare attacchi asmatici acuti (asma da temporale).

4. Impatti sul Lavoro

Il rischio da esposizione a pollini comporta:

  • Riduzione della produttività: Sintomi cronici come stanchezza, difficoltà respiratorie e irritazioni compromettono la capacità lavorativa, con una perdita stimata fino al 40% dell’efficienza.
  • Assenteismo e turnover: Aumento dei giorni di malattia e difficoltà a trattenere i lavoratori affetti da patologie croniche.
  • Costi economici: Trattamenti medici, risarcimenti per malattie professionali e perdita di produttività incidono notevolmente sui costi aziendali.

5. Categorie di Lavoratori a Rischio

Le categorie professionali più esposte includono:

  • Agricoltori e operatori forestali.
  • Lavoratori della filiera alimentare.
  • Operatori in ambienti polverosi (es. edilizia, cantieri).
  • Addetti alla manutenzione di parchi e giardini.

6. Misure di Prevenzione

Per mitigare il rischio, è fondamentale adottare strategie di prevenzione come:

  • Monitoraggio aerobiologico: Identificazione dei picchi di concentrazione pollinica tramite bollettini aerobiologici.
  • Protezione individuale: Uso di mascherine e filtri antiparticolato.
  • Pianificazione lavorativa: Limitare le attività outdoor durante i periodi di alta concentrazione pollinica.
  • Ventilazione controllata: Sistemi di filtrazione dell’aria per ambienti indoor.
  • Formazione e sensibilizzazione: Informare i lavoratori sui rischi e sulle modalità per ridurre l’esposizione.

Il manuale dell'INAIL rappresenta uno strumento essenziale per tutti gli attori coinvolti nella prevenzione, dai datori di lavoro ai lavoratori stessi. L'obiettivo è costruire un ambiente più sicuro e salubre, capace di affrontare le sfide poste dalle allergie da pollini e dal cambiamento climatico.

Prodotto: Volume
Edizioni: Inail - 2025

SCARICA L'APPROFONDIMENTO

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE POLLINI IN EXCEL


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it