Registro antincendio
Il Registro Antincendio, istituito obbligatoriamente con il DPR n°37/98 per tutte le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, costituisce uno strumento di lavoro di grande importanza per il monitoraggio della sicurezza antincendio.

Attraverso la registrazione di ogni intervento di manutenzione, riparazione, verifica, controllo e modifica dei presidi antincendio mobili e fissi, delle attività di formazione e informazione dei dipendenti, è possibile, sia per gli organi di controllo preposti che per il Datore di Lavoro, verificare in ogni momento il livello di sicurezza raggiunto dalle attività soggette, nonchè di mantenerlo e migliorarlo.
Lo scopo del Registro Antincendio elaborato dal C.I.P.I. è quello di costituire un modello che possa servire di riferimento ai colleghi professionisti che si occupano di sicurezza.
Il Registro è gratuito e a libera diffusione; è possibile reperirlo presso gli Ordini e Collegi e nei loro siti Internet. Il Registro del C.I.P.I.:
· vuole essere il più completo possibile, mantenendo facilità di utilizzo senza rendere necessario l'uso del computer per la sua compilazione
· è stato realizzato a schede mobili, per renderlo adattabile ad ogni tipo di attività.
Contiene:
· uno scadenzario per la programmazione di interventi futuri
· una scheda riassuntiva che permette di memorizzare gli interventi pregressi
· una vasta tipologia di schede per i diversi impianti e per la registrazione di interventi migliorativi su strutture e arredi, in quanto richiesti dalla normativa vigente.
Il registro è stato approvato dagli Ordini degli Ingegneri della Lombardia e del Piemonte, nonchè dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |