Profili di Rischio di Comparto RSA

Profili di Rischio residenze sanitarie assistite

PROFILI DI RISCHIO


DOCUMENTO di COMPARTO

Inquadramento generale

Il presente profilo riguarda il settore di lavoro che vede coinvolte le figure professionali che operano all’interno delle Residenze Sanitarie Assistite (RSA) e sono addette alla assistenza dell’ospite.

Le RSA sono destinate ad accogliere soggetti:
• non autosufficienti;
• non curabili a domicilio;
• portatori di patologie geriatriche;
• portatori di patologie neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate.
Le ospitalità possono essere di tipo:
• permanente;
• di sollievo alla famiglia e di completamento di cicli riabilitativi eventualmente iniziati in altri presidi del SSN.
Nel settore delle RSA la dimensione della struttura spesso incide:
• sulle modalità organizzative del lavoro;
• sulla dotazione complessiva delle attrezzature a disposizione degli addetti;
• sulla qualità e sul livello di coinvolgimento degli addetti alle varie iniziative di formazione e informazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro, di pronto soccorso, di evacuazione e antincendio.

L'attività di assistenza nelle RSA viene erogata impiegando:

A) personale qualificato e specializzato a diretto contatto con l'ospite e viene espletata attraverso:

- Attività di assistenza sanitaria di reparto e individuale dove il personale Medico:
• ricopre la funzione di Direttore Sanitario della RSA;
• gestisce della condizione sanitaria dell'ospite
• svolge assistenza sanitaria di routine dell'ospite;
• richiede consulenze specialistiche
• coordina l'attività sanitaria dei reparti.

- Attività paramediche e di assistenza di reparto dove il personale infermieristico (IP):
• supporta l'attività del Medico Direttore Sanitario della RSA;
• somministra le terapie;
• verifica e controlla le condizioni generali dell'ospite;
• esegue interventi e manovre sanitarie di emergenza sull'ospite;
• organizza e gestisce la funzionalità del reparto assegnato.

- Attività socio-assistenziali di reparto e individuale dove il personale Ausiliario Socio Assistenziale (ASA):
• cura l'igiene personale, l'abbigliamento, e l'alimentazione dell'ospite;
• gestisce gli ambienti di vita attuando la loro pulizia e disinfezione;
• intrattiene l'ospite adattandosi alle singole esigenze sociali e sanitarie
• supporta il personale sanitario nell'espletamento di alcune pratiche sanitarie.

- Attività di riabilitazione e mantenimento dove il personale Tecnico (Fisioterapisti e Animatori):
• attua i programmi terapeutici personalizzati degli ospiti che necessitano di riabilitazione;
• stimola, sviluppa e mantiene le funzioni sociali e comportamentali degli ospiti.

B) personale qualificato e specializzato non a diretto contatto con l'ospite e viene espletata attraverso:

- Attività gestionale amministrativa dove il personale amministrativo:
• gestisce l'amministrazione della RSA (impiegati);

- Attività gestionale Logistica dove il personale:
• gestisce la produzione e il confezionamento dei pasti (cuochi, aiuto cuochi e personale di cucina);
• gestisce il lavaggio e la disinfezione della biancheria sporca (addetti alla lavanderia e stiratura);
• gestisce/seleziona la biancheria, prepara i carrelli di biancheria pulita da inviare ai reparti (rammendo e immagazzinamento della biancheria);

- Attività di controllo e manutenzione dove il personale tecnico:
• gestisce la manutenzione di impianti e delle attrezzature (manutenzioni meccaniche, elettriche, di falegnameria, impianti termici e idraulici).




Trovate l'approfondimento in formato word editabile in area condivisione gratuita riservata agli iscritti della nostra Newsletter Professional  nella sezione PROFILI DI RISCHIO INAIL

ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI

Disclaimer

Il contenuto della banca dati Profili di rischio rappresenta una prima base informativa, sviluppata grazie alla collaborazione dei Servizi di prevenzione delle Asl, aperta a tutti i contributi finalizzati all’aggiornamento dei profili esistenti, all’integrazione di nuovi profili nella banca dati, al collegamento con altre sorgenti informative (Sistema nazionale di sorveglianza infortuni e malattie professionali, Banche dati su fattori di rischio, Buone pratiche, ecc.) che approfondiscono temi specifici trattati nel profilo.


ATTENZIONE: ESSENDO LA VECCHIA BANCA DATI ISPESL ASSORBITA DA INAIL MOLTI RIFERIMENTI NORMATIVI SONO ANACRONISTICI.
PERTANTO IL PRESENTE PROFILO DI RISCHIO E’ DA LEGGERSI PER AVERE INDICAZIONE DESCRITTIVA SUI RISCHI PRESENTI NEL COMPARTO MA VERIFICARE SEMPRE SE VALORI LIMITE E ALTRO SIA STATO SUPERATO DA DISPOSIZIONI NORMATIVE SUCCESSIVE.
RIMANE COMUNQUE UN UTILE STRUMENTO PER AVERE INFORMAZIONI SUI RISCHI DI COMPARTO.

Fonte:Profili di rischio Inail

CERCHI UN DVR PER UNA CASA DI RIPOSO PER ANZIANI?

SCOPRI COME RICHIEDERLO?

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it