Profili di Rischio di Comparto Elettricisti

Profili di Rischio di Comparto Elettricisti

PROFILI DI RISCHIO

DESCRIZIONE GENERALE DEL CICLO DI LAVORAZIONE
Scheda 1
FASE LAVORATIVA: predisposizione allaccio di cantiere (ente erogatore)

Cap 1 - DESCRIZIONE FASE
Gli enti erogatori di tensione provvedono, in proprio o tramite appalto, alla relativa fornitura dalla cabina elettrica al contenitore o nicchia di alloggiamento del proprio quadro (contatore e interruttore generale) esterno al cantiere; effettuato che sia il montaggio e cablaggio dell’interruttore generale in cantiere (si portano i cavi di alimentazione all’interruttore dell’ente erogatore) l’Azienda elettrica torna, collega i conduttori a valle del proprio interruttore.
Nell’ambito delle opere di urbanizzazione sono stati effettuati scavi specifici per il collocamento e passaggio dei cavi di alimentazione alla utenza:
- fatto lo scavo si procede a predisporre le tubazioni (condotti plastici in pvc) entro le quali si fa passare il cavo di alimentazione; per incanalare detto cavo si procede a trasportare le bobine utilizzando auto-gru che provvedono a depositarle nei punti prestabiliti, quindi un operatore sbobina il cavo, lo aggancia alla fune pilota e procede ad immetterlo nel condotto plastico, la immissione avviene con operazione manuale ; sbucato che sia il capocorda si aggancia e si procede alla trazione attraverso un argano meccanico; quindi la fune pilota, guidata manualmente al fine di facilitare un riavvolgimento uniforme, viene riavvolta sul tamburo dell’argano.

Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE


Attrezzatura
Carro gru
Argano meccanico
Seghetto manuale
Utensili manuali (taglierina, forbici ,ecc.)

Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA oLAVORAZIONE 

Fattori di rischio
Argano Coinvolgimento arti superiori nella fase di riavvolgimento fra tamburo e fune dell’argano perché accessibili..
Guida al riavvolgimento della fune d’acciaio Mancato utilizzo guanti.

Scarico bobine Inadeguatezza imbracatura del carico: ganci senza chiusura, cinte o cavi sfilacciati;
Mancato utilizzo del casco
Movimentazione materiali Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche, guanti in cuoio.



TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI

Coordinamento
Informazione – Formazione

M.M.C.


Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Infortuni peculiari della fase

Investimento da materiale in fase di scarico 

Schiacciamento arti
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Lombalgia e lesioni muscolari da sforzo
Cadute negli scavi
Infortuni generici di cantiere
Cadute in piano
Investimento con automezzi

Cap 8 - IL RISCHIO ESTERNO

La stesura del cavo può avvenire in presenza di traffico veicolare in prossimità di strade con pericolo di investimento; si suppone una esposizione delle vie respiratorie ad inquinanti da combustione.


Scheda 2
FASE LAVORATIVA: Impianto elettrico di cantiere


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE

Fase di realizzazione dell’impianto per nuovi edifici civili..

La realizzazione dell’impianto elettrico avviene quando il cantiere è in fase di allestimento.
Gli elettricisti installano nell’ apposito quadro di cantiere l’ interruttore generale onnipolare con protezione magnetotermica differenziale, da questo si derivano altre linee di alimentazione (interruttori , separatori , prese a spina ecc. ) che serviranno per le utenze del cantiere.
Le linee dell’impianto elettrico di cantiere camminano in trincee coperte o su via aerea (sollevate lungo palificazioni).
Si portano le matasse dei fili conduttori, vengono agganciati al cavo pilota attraverso il quale si esegue l’operazione di inserimento nelle canalizzazioni predisposte dai muratori; terminata la stesura dei cavi si effettuano i collegamenti nelle scatole di derivazione ed alle utenze predisposte (corpi illuminanti, prese a spina), si posizionano anche fari di illuminazione del cantiere su punti rialzati (in cima a pali).
Dai muratori. vengono realizzate le opere di scavo e muratura del pozzetto di alloggiamento del dispersore di terra
Gli elettricisti provvedono ad infiggere nel terreno le paline (spandenti o dispersori) nel numero richiesto; dette paline possono essere composte da rame, acciaio zincato o acciaio ricoperto di rame (di spessore mm 40); la infissione dei dispersori avviene o per infissione manuale (con mazza) o con mezzi meccanici (battipalo).
Per la realizzazione degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche gli elettricisti distendono le matasse di cavo fino ai pozzetti di dispersione , quindi provvedono a collegare ,con morsetti o saldatura, alle macchine di cantiere o alle strutture metalliche da proteggere il cavo di messa a terra.
Si provvede quindi a collegare, al fine di garantire la continuità elettrica, il conduttore di terra al dispersore; il collegamento avviene tramite morsetti che presentano una superficie di contatto adeguata; raramente si collegano con saldatura autogena. Viene quindi verificata l’idoneità della capacità di dispersione degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche
Appena effettuato il collegamento degli impianti di messa a terra, dei vari quadri e prese di derivazione si effettua il cablaggio e collegamento del quadro generale del cantiere alla linea di alimentazione dell’ente erogatore. In alcuni casi ci si collega a dei generatori di corrente alimentati a gasolio.
A questo punto l’elettricista verifica il funzionamento delle apparecchiature e componenti elettriche (rilascia certificazione).

 ATTREZZATURE E MACCHINE
Nel comparto elettrico si evidenzia, nella dotazione di utensili specifici per impianti elettrici, un continuo ricambio ed ammodernamento.
Si osserva che il comparto elettrico fa un utilizzo costante di attrezzature di lavoro rispondenti alle norme di sicurezza (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione).

Attrezzatura
Battipaline
Saldatrice ad arco
Ohmetro
Utensili manuali (giraviti, tronchesi, forbici, coltello, seghetto,spellafili ecc.)
Avvitatore portatile

ATTREZZATURA o LAVORAZIONE Fattori di rischio
Utensili manuali durante le operazioni di taglio e sguaino cavi Tagli o abrasioni nell’utilizzo degli utensili in modo improprio o con disattenzione
Spostamenti nell’area di cantiere Mancato utilizzo di scarpe antinfortunistiche


IGIENICO AMBIENTALI
Agenti fisici;

ATTREZZATURA
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Saldatura elettrica all’aperto Radiazioni U.V. - (mancato utilizzo di protezione degli occhi)
Fumi di saldatura

TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI

Coordinamento
Nei cantieri ove è presente la figura del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si riscontra una inadeguata programmazione degli interventi della figura dell’elettricista, che quindi si muove nel cantiere in modo non proprio consapevole delle situazioni di rischio presenti al momento dell’intervento.

Informazione – Formazione
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).

Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Peculiari della fase
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Scottature da saldatura
Elettrocuzione durante la saldatura ad arco

Infortuni generici di cantiere
Cadute entro scavi presenti
Cadute in piano
Urti , contusioni, schiacciamenti
Investimento da materiali dall’alto
Investimento con automezzi


Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI

L’avvento dell’avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore

FASE LAVORATIVA: manutenzione e riparazioni in cantiere



Cap 1 - DESCRIZIONE FASE

La fase degli interventi avviene durante la realizzazione dell’opera di cantiere.

Dopo la realizzazione dell’impianto elettrico del cantiere e fino alla realizzazione degli impianti degli appartamenti, l’opera dell’elettricista viene richiesta soltanto per interventi di modifica e di riparazioni dell’impianto di cantiere su parti o attrezzature elettriche non più idonee.
Gli elettricisti possono essere chiamati in cantiere per eseguire le modifiche o riparazioni richieste durante tutte le fasi di lavoro necessarie per il completamento del manufatto, le lavorazioni sono riconducibili alle seguenti operazioni:
- controlli e verifica di efficienza dell’impianto elettrico ( continuità e stabilità dei collegamenti fra i morsetti degli interruttori e i cavi di alimentazione, al fine di evitare corto circuiti e danneggiamento alle attrezzature di utilizzo);
- spostamento o sostituzione di linee di alimentazione e di messa a terra, sostituzione di interruttori , valvole fusibili deteriorate, prese ecc..
Dette operazioni vengono effettuate con utensili manuali.
Si intuisce che sovente le piccole riparazioni possono essere eseguite, in cantiere , da personale non idoneamente qualificato.



Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE

Si osserva che nel comparto elettrico, la dotazione di utensili specifici per impianti elettrici,è sottoposta ad un continuo ricambio ed ammodernamento di. attrezzature di lavoro ed utensili rispondenti alle norme di sicurezza (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione.

Attrezzatura
Utensili manuali (giraviti, tronchesi, forbici, coltello, seghetto,spellafili ecc.)
Avvitatore portatile a batteria
Tester (misure di tensione, resistenza)
Scale portatili
Ponteggi metallici

Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


All’interno dei cantieri gli elettricisti possono essere esposti, indipendentemente dalla loro volonta, a rischi derivanti da attrezzature di lavoro e di sicurezza non posizionate e /o mantenute in perfetta efficienza per tutta la durata dei lavori di cantiere, pertanto nella sottoelencazione si individuano con un doppio asterisco (**) i rischi infortunistici predetti.

INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o LAVORAZIONE Fattori di rischio
Utensilimanuali (giraviti, tronchesi,forbici, coltello, seghetto,spellafiliecc.)
Tester (misure di tensione, resistenza)
Cattivo stato di conservazione e perdita di capacità isolante.

Tagli o abrasioni nell’utilizzo degli utensili in modo improprio o con disattenzione

Utilizzo di scale portatili o mezzi di fortuna per lavori sopraelevati Scale portatili prive di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei montanti.

Scale portatili realizzate con elementi chiodati


Scale portatili non vincolate o trattenute al piede da altri lavoratori

Mezzi di elevazione non idonei (sgabelli e similari)

Sostituzione di valvole fusibili Si esegue lo smontaggio e il rimontaggio di valvole senza aver tolto l’alimentazione (rischio di elettrocuzione )
Ponteggio (**) Opere provvisionali e ponteggi realizzati in difformità a quanto contenuto nel libretto d’istruzioni fornito assieme all’autorizzazione ministeriale:
- ancoraggi insufficienti o realizzati diversamente da quelli previsti nel libretto d’istruzione
- mancanza di basetta ai piedi dei montanti, di spine di accoppiamento, di controventatura;
- mancanza o realizzazione incompleta del sottoponte di sicurezza;
- realizzazione incompleta dell’impalcato di sicurezza (mantovana);
Movimentazione meccanica dei materiali nel cantiere (**)
Mancato utilizzo casco
Spostamenti nel cantiere Mancato utilizzo del casco
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche

IGIENICO AMBIENTALI
Rumore:
Rumorosità delle attrezzature o lavorazioni :
Attrezzature lavorazione Leq dB(A)
Trapano elettrico 85 – 96 (?)




TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI
Organizzazione del lavoro
Coordinamento
Nei cantieri ove è presente la figura del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si riscontra una inadeguata programmazione degli interventi sporadici della figura dell’elettricista, che quindi si muove nel cantiere in modo non sufficientemente consapevole delle situazioni di rischio presenti al momento dell’intervento.

Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile.


Fattori ergonomici
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).
Gli elettricisti ci informano che in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, non si attengono esattamente alle procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato). Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio nelle società stessa.
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso.

Informazione – Formazione
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).

Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Infortuni peculiari della fase

Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Elettrocuzione

Infortuni generici di cantiere
Cadute in piano
Investimento con automezzi
Investimento da materiale dall’alto
Urti , contusioni, schiacciamenti
Cadute dall’alto
Urti del capo (mancato utilizzo del casco)


Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI

L’avvento dell’ avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore


Scheda 4
FASE LAVORATIVA - Cablaggio quadro centrale, derivazione linea portante e inserimento fili conduttori nelle canalizzazioni vano scala


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE

La lavorazione generale di cantiere è nella fase di realizzazione impianti tecnologici

Si sono realizzate le strutture e tamponature interne (tramezzature) nelle quali i manovali, su indicazioni del disegno di progetto o degli elettricisti, hanno precedentemente realizzato le tracce (percorsi di alloggiamento delle tubazioni plastiche di contenimento dei conduttori), individuando le posizioni delle scatole di derivazione e future prese di alimentazione; sono state perciò murate le canalizzazioni in tubazioni plastiche rigide o flessibili (corrugato), le scatole di derivazione e le scatole dei punti luce e di derivazioni a spina, i percorsi vengono realizzati sul piano di camminamento, sui soffitti e sulle pareti (all’interno del vano scala ,del vano ascensore).
Gli elettricisti entrano in cantiere per effettuare la posatura dei cavi di alimentazione nei percorsi già predisposti.
Come prima operazione si stendono i cavi dalle matasse, detti cavi vengono agganciati ad un fune pilota che viene immessa nel condotto plastico e spinto fino a quando riappare nella scatola di derivazione ove destinato; detta operazione prevede la presenza di due elettricisti posizionati uno a valle e l’altro a monte del percorso.
La predetta operazione di immissione dei conduttori si ripete con la stessa modalità fino a completamento del vano scala; detta operazione comprende la stesura dei vari cavi (alimentazione, messa a terra e televisione fino ai vani lavatoi stenditoi o garage (ove presenti).

Il montaggio della linea all’interno del vano ascensore, nel locale garage e lavatoio viene realizzato con fissaggio (a mezzo tasselli) di canne plastiche esterne, nel contempo si montano i corpi illuminanti e si predispone l’impianto elettrico a servizio dell’ascensore.



Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE
Si osserva che il comparto elettrico fa un continuo ricambio ed ammodernamento di attrezzature ed utensili specifici per impianti elettrici (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione).

Attrezzatura
Utensili manuali (giraviti, tronchesi, forbici, coltello, seghetto,spellafili ecc.)
Scale portatili
Scale doppie
Ponteggio metallico
Trapano
Avvitatore portatile
Seghetto alternativo

Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO

Gli elettricisti possono essere esposti a rischi- derivanti da attrezzature di lavoro e di sicurezza non posizionate e /o mantenute in perfetta idoneità per tutta la durata dei lavori di cantiere- indipendentemente dalla loro volontà.Pertanto nella elencazione si individuano con un doppio asterisco (**) i rischi infortunistici predetti.

INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio

Utensilimanuali (giraviti, tronchesi,forbici,coltello, seghetto,spellafiliecc.)
Tester (misure di tensione, resistenza)

Tagli o abrasioni nell’utilizzo degli utensili in modo improprio o con disattenzione

Cattivo stato di conservazione e perdita di capacità isolante
Scale portatili Lavorazioni su scale portatili Errato utilizzo per carenza di informazioni su modalità di utilizzo delle scale portatili
Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti

Scale portatili non trattenute al piede o vincolate

Scale portatili non vincolate o non trattenute al piede da altro lavoratore

(**)Movimentazione meccanica dei materiali( Imbracatura dei carichi non idonea (**)
Mancato utilizzo del casco
Muoversi nel cantiere Mancato utilizzo del casco
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche


IGIENICO AMBIENTALI


Agenti fisici;

ATTREZZATURA
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Trapano a percussione Vibrazioni ( nel caso di utilizzo prolungato)
Rumore (mancato utilizzo di otoprotettori)


TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI
Organizzazione del lavoro
Coordinamento
Nei cantieri ove è presente la figura del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si riscontra una inadeguata programmazione degli interventi sporadici della figura dell’elettricista, che quindi si muove nel cantiere in modo non sufficientemente consapevole delle situazioni di rischio presenti al momento dell’intervento.
Procedure di sicurezza
Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile.


Fattori ergonomici
Gli elettricisti ci informano che in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, non si attengono esattamente alle procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato). Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio nelle società stessa.
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso

Informazione – Formazione
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).

Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Infortuni peculiari della fase
Cadute dall’alto
Cadute da scale
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Disturbi derivanti da posture incongrue e prolungate

Infortuni generici di cantiere
Cadute in piano
Urti , contusioni, schiacciamenti
Investimento con automezzi
Investimento materiali dal’alto

Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI

L’avvento dell’ avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore

Scheda 5
FASE LAVORATIVA: realizzazione e collegamento impianto elettrico interno alle abitazioni


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE

La lavorazione di cantiere è alla fase di realizzazione impianti tecnologici

Si lavora sugli impianti in assenza di tensione, gli elettricisti devono provvedere al collocamento e collegamento dei conduttori di corrente.
Si posizionano all’interno degli appartamenti, derivando le linee dal vano scala, un interruttore differenziale e due interruttori di sezionamento della forza motrice e dell’ illuminazione.
Si procede, con le modalità di aggancio dei capicorda dei conduttori al cavo pilota ed immissione nei canali sottotraccia, a stendere tutti i cavi fino a completamento di tutti i tracciati interni ed esterni degli appartamenti
Si prosegue provvedendo ad effettuare i collegamenti ( taglio a misura dei fili e connessione a mezzo di morsetti a cappello) delle linee di alimentazione e di terra all’interno delle scatole di derivazione (generalmente poste in alto sulle pareti), si chiudono i coperchi con avvitamento, quindi si effettua il montaggio dei frutti entro le scatole per prese ed interruttori interni, eventualmente si montano gli aeratori e i corpi illuminanti sui balconi , terrazzi., lavatoi, garage.



Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE

Si osserva che il comparto elettrico fa un continuo ricambio ed ammodernamento di attrezzature ed utensili specifici per impianti elettrici (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione).


Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


All’interno dei cantieri gli elettricisti possono essere esposti, indipendentemente dalla loro volontà, a rischi derivanti da attrezzature di lavoro e di sicurezza non posizionate e /o mantenute in perfetta efficienza per tutta la durata dei lavori di cantiere, pertanto nella sotto elencazione si individuano con un doppio asterisco (**) i rischi infortunistici predetti.


INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o LAVORAZIONE Fattori di rischio
Scale portatili e a libretto Errato utilizzo per carenza di informazione su modalità di utilizzo per situazioni anomale prevedibili.

Utilizzo scale portatili o mezzi di elevazione per lavori sopraelevati Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti.

Scale portatili realizzate con elementi chiodati

Mezzi di elevazione non idonei (sgabelli e similari)

Ponteggio (**) Opere provvisionali e ponteggi realizzati in difformità a quanto contenuto nel libretto d’istruzioni fornito assieme all’autorizzazione ministeriale:

- ancoraggi insufficienti o realizzati diversamente da quelli previsti nel libretto d’istruzione


- mancanza di basetta ai piedi dei montanti, di spine di accoppiamento, di controventatura

- realizzazione incompleta dell’impalcato di sicurezza (mantovana)
Parapetti incompleti di tavola fermapiede o di parapetto sulla testata
Impalcati incompleti o sconnessi o incompatibili (legno-metallo)
Distanza eccessiva dell’impalcato in vari punti dall’opera
Mancanza o realizzazione incompleta del sottoponte di sicurezza
ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Movimentazione dei materiali (**) Imbracatura e spostamento dei carichi non idonee (**)
Mancato utilizzo del casco
Manipolazione materiali Mancato utilizzo guanti
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche


TRASVERSALI ORGANIZZATIVI

Organizzazione del lavoro
Coordinamento
Nei cantieri ove è presente la figura del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si riscontra una inadeguata programmazione della presenza degli elettricisti, che quindi si muovono nel cantiere in modo non sufficientemente consapevole delle situazioni di rischio presenti al momento dell’intervento.

Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute; si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile. Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio nelle società stessa.

Fattori ergonomici

Informazione – Formazione
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso.

Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Infortuni peculiari della fase
Cadute da scale portatili
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Posture incongrue per mantenimento di posizioni chinate e braccia tese verso l’alto.

Infortuni generici di cantiere
Urti , contusioni, schiacciamenti
Cadute in piano
Investimento con automezzi
Investimento da materiale dall’alto
Cadute dall’alto


Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI
L’avvento dell’avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore
Inoltre si è notato raramente un utilizzo di protezioni gommate poste a salvaguardia delle ginocchia nelle operazioni che richiedo un piegamento prolungato




Scheda 6
FASE LAVORATIVA: – Verifica impianto elettrico


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE
Detta fase si colloca nella parte conclusiva del cantiere

L’ente erogatore ha proceduto al cablaggio e collegamento della linea di alimentazione alla cabina di trasformazione e derivazione alle utenze singole.
Gli elettricisti procedono alla verifica di tutti gli impianti realizzati al fine di controllare che gli stessi risultino idonei per la utilizzazione prevista ( in sostanza si verifica che la tensione arrivi in tutti i punti alimentati e che i collegamenti rispondano alle potenzialità ed usi previsti).
Prima di lanciare tensione all’impianto gli elettricisti accertano:
- che le apparecchiature elettriche ( interruttori e prese) e relativi conduttori siano correttamente
collegate (controllo entro le scatole di collegamento e derivazione) al fine di evitare eventuali corto circuiti;
- quindi pongono l’impianto sotto tensione (forza motrice ed illuminazione), procedono alla verifica strumentale (con un tester) al fine d’individuare eventuali errati collegamenti fra le varie linee d’impianto : posizionano i puntali del tester sulle due fasi presenti nelle prese di alimentazione per quanto riguarda la forza motrice; provano tramite lampade portatili il funzionamento dell’illuminazione; nel caso che detto impianto non funzioni correttamente si procede alla ricerca del guasto nelle scatole di derivazione posizionando i puntali del tester sulle fasi. Dette operazioni vengono effettuate anche in luoghi sopraelevati ed esterni.


Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE

Si osserva che il comparto elettrico fa un continuo ricambio ed ammodernamento di attrezzature ed utensili specifici per impianti elettrici (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione).

Attrezzatura
Tester
Scale portatili
Utensili manuali i (giraviti, tronchesi, forbici, coltello, seghetto,spellafili ecc.)
Avvitatori portatili a ricarica
Trapano portatile

Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


All’interno dei cantieri gli elettricisti possono essere esposti, indipendentemente dalla loro volonta, a rischi derivanti da attrezzature di lavoro e di sicurezza non posizionate e /o mantenute in perfetta efficienza per tutta la durata dei lavori di cantiere, pertanto nella sottoelencazione si individuano con un doppio asterisco (**) i rischi infortunistici predetti.
Infortunistici

ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Utensili manuali durante le operazioni di taglio e sguaino cavi.

Spostamenti nell’area di cantiere
Tagli o abrasioni nell’utilizzo degli utensili in modo improprio o con disattenzione


Mancato utilizzo di scarpe antinfortunistiche
Scale portatili e a libretto Uso Incongruo per carenza di informazione su modalità di utilizzo in sicurezza anche per situazioni anomale prevedibili.

Utilizzo scale portatili o mezzi di elevazione per lavori sopraelevati Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti.

Scale portatili realizzate con elementi chiodati

Scale portatili non trattenute al piede o vincolate

Mezzi di elevazione non idonei (sgabelli e similari)

Manipolazione materiali e utensili manuali
Mancato utilizzo guanti
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche

TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI

Organizzazione del lavoro

Coordinamento
Nei cantieri ove è presente la figura del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si riscontra una inadeguata programmazione degli interventi sporadici della figura dell’elettricista, che quindi si muove nel cantiere in modo non sufficientemente consapevole delle situazioni di rischio presenti al momento dell’intervento.

Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile.


Fattori ergonomici
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).
Gli elettricisti ci informano che in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, non si attengono esattamente alle procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato). Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio nelle società stessa.

Informazione – Formazione
Gli elettricisti risultano formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso



Cap 4 – IL DANNO ATTESO
Infortuni peculiari della fase

Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Elettrocuzione
Cadute da scale
Cadute dall’alto per lavorazioni su balconi o terrazzi


Infortuni generici di cantiere
Cadute dall’alto
Cadute in piano
Investimento da materiale dall’alto
Urti , contusioni, schiacciamenti
Investimento da automezzi che si muovono in cantiere

Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI

L’avvento dell’avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore
Inoltre si è notato raramente un utilizzo di protezioni gommate poste a salvaguardia delle ginocchia nelle operazioni che richiedo un piegamento prolungato


FASE LAVORATIVA: Collegamento pozzetto di terra e posizionamento cavo nel vano scala


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE
(Fase relativa a nuova realizzazione o sostituzione, in edifici già esistenti, dell’impianto di terra).

Detta fase avviene quando si deve costruire o modificare l’impianto di messa a terra dell’edificio.
Si sono realizzati (tramite aperture e chiusure murarie) i percorsi della linea portante nella muratura del vano scala interno all’edificio, al fine di portare il collegamento di terra a tutti gli appartamenti; detti percorsi sfociano all’esterno del fabbricato; qui sono state realizzate (dai muratori) le opere di scavo e muratura del pozzetto prefabbricato di alloggiamento dei dispersori.
Gli elettricisti provvedono ad infiggere nel terreno le paline (spandenti o dispersori) nel numero dovuto; dette paline possono essere composte da rame, acciaio zincato o acciaio ricoperto di rame (di spessore mm 40).
Il collocamento dei dispersori avviene per infissione manuale (battute con mazza) o meccanica (battipalo); a volte è necessario dover oltrepassare dei solai in calcestruzzo per raggiungere il terreno di infissione paline, si procede pertanto ad effettuare dei fori con martelli perforatori:
Nel tracciato ove sono stati posti e murati i tubi o corrugati e le scatole di derivazione, gli elettricisti fanno passare il cavo giallo-verde (di messa a terra) nei tubi di alloggiamento fino alle scatole di derivazione poste nel vano scala e adiacenti ad ogni appartamento.
Si provvede quindi a collegare, al fine di garantire la continuità elettrica, i conduttori di terra asserviti agli appartamenti e agli impianti centralizzati (ascensore, caldaia, antenna , autoclave, illuminazione esterna) al dispersore; il collegamento avviene tramite morsetti che presentano una superficie di contatto adeguata, raramente si collegano con saldatura autogena.
Viene quindi verificata l’idoneità della capacità di dispersione degli impianti di messa a terra.




Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE
Si osserva che il comparto elettrico fa un continuo ricambio ed ammodernamento di attrezzature ed utensili specifici per impianti elettrici (agevolati dall’obbligo di presenza di etichette di certificazione).

Attrezzatura
Utensili manuali (giravite, spellafili, forbici, pinze, tronchesi, seghetto ecc.)
Scale portatili
Ohmetro
Martello perforatore
Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Utilizzo di scale portatili Uso Incongruo per carenza di informazione su modalità di utilizzo in sicurezza anche per situazioni anomale prevedibili.

Scale portatili realizzate con elementi chiodati
Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti


ATTREZZATURA o LAVORAZIONE Fattori di rischio
Manipolazione materiali Mancato utilizzo guanti
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche

IGIENICO AMBIENTALI
Agenti chimici

SOSTANZA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Fiamma ossiacetilenica Inalazione fumi di saldatura (esposizione limitata)


Agenti fisici;

ATTREZZATURA
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Martello perforatore elettrico Vibrazioni (utilizzo di attrezzature prive di accorgimenti che riducono le vibrazioni)
Rumore (mancato utilizzo di otoprotettori)

Rumore:
Rumorosità delle attrezzature o lavorazioni :

Attrezzature lavorazione Leq dB(A)

Martello perforatore elettrico 89 - 98

Livello di esposizione giornaliero dei singoli addetti:
- gli elettricisti usano raramente utensili demolitori e comunque solo per interventi di breve durata, ciò non permette di superare il livello di esposizione giornaliero di 80 dB(A).

TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI
Organizzazione del lavoro
Coordinamento

Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile. Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio.


Fattori ergonomici
Gli elettricisti risultano informati e formati sulle modalità di utilizzo delle attrezzature di lavoro legate allo impianto elettrico ed ai conseguenti rischi; non risultano invece sufficientemente formati sull’utilizzo di altre attrezzature presenti in cantiere e delle quali possono fare uso (esempio: scale e ponteggi).
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso

Cap 4 – IL DANNO ATTESO


Peculiari della fase
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Cadute da scale o mezzi di sopraelevazione

Infortuni generici di cantiere
Cadute in piano
Urti , contusioni, schiacciamenti


FASE LAVORATIVA: realizzazione linea alimentazione interna agli appartamenti


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE
(Detta fase di lavoro è relativa alla realizzazione dell’impianto di messa a terra e/o adeguamento di parte o tutto l’impianto elettrico in appartamenti di edifici civili già esistenti)

Gli elettricisti iniziano, partendo dalle scatola di derivazione dei pianerottoli, ad infilare i conduttori, messa a terra, telefonia , televisione (i conduttori di alimentazione, forza motrice ed illuminazione sono già presenti) fino a farli fuoriuscire all’interno dell’appartamento.
In caso di ristrutturazione dell’impianto elettrico interno, si provvede preliminarmente a togliere tensione dal quadro centrale (ente erogatore), quindi si procede a scollegare il vecchio impianto eliminando praticamente tutte le linee interne all’appartamento e ridisegnando i nuovi percorsi dei conduttori , dei punti luce ,dei deviatori, delle prese comprese le telefoniche e televisive. I manovali provvedono a realizzare i tracciati murari e ad affogare negli stessi i condotti, tubi rigidi o flessibili (corrugato), in materiale plastico.
Se si deve procedere ad ulteriori lavori di ristrutturazione (pavimenti , murature ecc) entro l’appartamento, l’elettricista provvede a collegare a valle dell interruttore forza motrice, una o più presa alla quale si potranno collegare apparecchiature elettriche portatili da cantiere.
Si riparte , all’interno dell’appartamento, dal quadro generale ove si posizionano un interruttore differenziale che controlla due interruttori onnipolari rispettivamente della linea di alimentazione forza motrice e linea di illuminazione.
Si infilano i conduttori, nelle tubazioni poste sotto traccia, collegando gli stessi alla fune -pilota che viene sospinta all’interno dei tubi plastici, quindi la si afferra, al momento della fuoriuscita dalla scatola di derivazione, e si tira fino all’apparire dei conduttori; si prosegue con la stessa modalità fino a che non siano stati tutti collocati nei tracciati, interni ed esterni (balconi), dell’appartamento considerato.
Si effettua il cablaggio del quadro interno (privo di tensione) collegando i conduttori a valle del differenziale ed ai due interruttori, si da continuità alla linea di terra.
Si procede a collegare le due linee portanti:
- entro le scatole di derivazione, vengono realizzati con morsetti a cappello, i collegamenti dei conduttori alle fonti di illuminazione, agli interruttori - deviatori e alle prese di forza motrice, detti collegamenti sono posti ad altezze variabili ,si effettua il montaggio dei corpi illuminanti esterni sui balconi.


Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE

Attrezzatura
Utensili manuali (giravite, spellafili, forbici, pinze,ecc)
Avvitatore a batteria
Trapano portatile
Scale portatili


Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Operazioni con utensili manuali Possibili abrasioni e tagli con utensili manuali (giaraviti, forbici ecc) per utilizzo improprio o disattento
Utilizzo di scale portatili
o mezzi di fortuna per lavori in sopraelevazione
Uso Incongruo per carenza di informazione su modalità di utilizzo in sicurezza anche per situazioni anomale prevedibili.

Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti

Scale portatili realizzate con elementi chiodati

Supporti di elevazione non idonei (sgabelli o similari)
Montaggio di punti luce esterni (balconi e terrazzi) Le attrezzature utilizzate per il raggiungimento di posti sopraelevati espongo a caduta verso l’esterno del balcone
Manipolazione materiali
Mancato utilizzo guanti
Mancato utilizzo scarpe antinfortunistiche

IGIENICO AMBIENTALI

Agenti fisici;

Rumore:
Rumorosità delle attrezzature o lavorazioni :

Attrezzature lavorazione Leq dB(A)

Trapano elettrico 85 - 96

TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI

Organizzazione del lavoro
Coordinamento
Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile. Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio.


Fattori ergonomici
Informazione e formazione

I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso


Cap 4 – IL DANNO ATTESO
Peculiari della fase
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Cadute da scale o mezzi di sopraelevazione
Cadute dall’alto per lavorazioni effettuate su balconi o terrazzi

Infortuni generici di cantiere
Urti , contusioni, schiacciamenti
Cadute in piano


Cap 5 - INTERVENTI ADOTTATI

L’avvento dell’ avvitatore a batteria ha sostituito quasi completamente il giravite, eliminando praticamente, specie nell’utilizzo prolungato, movimenti ripetitivi dell’arto superiore

Scheda R9
FASE LAVORATIVA: verifica impianto elettrico


Cap 1 - DESCRIZIONE FASE

(L’operazione avviene in appartamento ristrutturato)

Gli elettricisti procedono alla verifica di tutti gli impianti realizzati al fine di controllare che gli stessi risultino idonei per la utilizzazione prevista ( in sostanza si verifica che la tensione arrivi in tutti i punti alimentati e che i collegamenti rispondano alle potenzialità ed usi previsti).
Prima di lanciare tensione all’impianto l’elettricista si accerta:
- che le apparecchiature elettriche ( interruttori e prese) e relativi conduttori siano correttamente
collegate (controllo entro le scatole di collegamento e derivazione) al fine di evitare eventuali corto circuiti; si pone l’impianto sotto tensione (forza motrice ed illuminazione); si procede alla verifica strumentale (con un tester) al fine di verificare errati collegamenti fra le varie fasi dell’impianto , posizionano i puntali del tester sulle due fasi presenti nelle prese di alimentazione per quanto riguarda la forza motrice., prova il funzionamento dell’illuminazione con lampade portatili; nel caso che detto impianto non funzioni correttamente si procede alla ricerca del guasto nelle scatole di derivazione posizionando i puntali del tester sulle fasi.
Dette operazioni vengono effettuate anche in luoghi sopraelevati.

Cap 2 - ATTREZZATURE E MACCHINE


Attrezzatura
Utensili manuali ( giravite, spellafili, forbici, pinze, nastro ecc.)
Tester
Avvitatore a batteria
Scala portatile


Cap 3 - FATTORI DI RISCHIO


INFORTUNISTICI

ATTREZZATURA o
LAVORAZIONE Fattori di rischio
Lavori sopraelevati con utilizzo di scale portatili
o mezzi di elevazione per lavori sopraelevati Uso incongruo per carenza di informazione su modalità di utilizzo in sicurezza anche per situazioni anomali prevedibili.


Scale portatili prive di dispositivo antisdrucciolo alla estremità dei montanti

Scale portatili realizzate con elementi chiodati


Supporti di elevazione non idonei (sgabelli e similari)
Utilizzo tester per ricerche sotto tensione Elettrocuzione per contatto accidentale con i puntali sotto tensione per mancato utilizzo di guanti dielettrici
Utensili manuali durante le operazioni di taglio e sguaino cavi.
Tagli o abrasioni nell’utilizzo degli utensili in modo improprio o con disattenzione

TRASVERSALI O ORGANIZZATIVI

Organizzazione del lavoro

Coordinamento
Non si evidenziano programmi di controllo e monitoraggio sul rispetto delle procedure di sicurezza, infatti gli elettricisti, in alcuni casi, ritenuti da loro poco pericolosi, possono disattendere le procedure di sicurezza pur presenti e conosciute (es: il distacco della tensione ogni qualvolta si interviene su un impianto alimentato); si consideri che l’operatore spesso interviene da solo quindi risulta difficilmente controllabile. Si aggiunga che molto spesso l’operatore che interviene è il datore di lavoro o socio nelle società stessa.

Fattori ergonomici

Informazione e formazione
I lavoratori hanno conoscenze limitate su le procedure atte a far fronte a situazioni di emergenza relative ad incendi o pronto soccorso.


Cap 4 – IL DANNO ATTESO

Peculiari della fase
Tagli e abrasioni nell’utilizzo di utensili
Elettrocuzioni da contatto accidentale
Cadute da scale o mezzi di sopraelevazione

Infortuni generici di cantiere
Urti , contusioni
Cadute in piano

Trovate l'approfondimento in formato word editabile in area condivisione gratuita riservata agli iscritti della nostra Newsletter Professional  nella sezione PROFILI DI RISCHIO INAIL

ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI

Disclaimer

Il contenuto della banca dati Profili di rischio rappresenta una prima base informativa, sviluppata grazie alla collaborazione dei Servizi di prevenzione delle Asl, aperta a tutti i contributi finalizzati all’aggiornamento dei profili esistenti, all’integrazione di nuovi profili nella banca dati, al collegamento con altre sorgenti informative (Sistema nazionale di sorveglianza infortuni e malattie professionali, Banche dati su fattori di rischio, Buone pratiche, ecc.) che approfondiscono temi specifici trattati nel profilo.


ATTENZIONE: ESSENDO LA VECCHIA BANCA DATI ISPESL ASSORBITA DA INAIL MOLTI RIFERIMENTI NORMATIVI SONO ANACRONISTICI.
PERTANTO IL PRESENTE PROFILO DI RISCHIO E’ DA LEGGERSI PER AVERE INDICAZIONE DESCRITTIVA SUI RISCHI PRESENTI NEL COMPARTO MA VERIFICARE SEMPRE SE VALORI LIMITE E ALTRO SIA STATO SUPERATO DA DISPOSIZIONI NORMATIVE SUCCESSIVE.
RIMANE COMUNQUE UN UTILE STRUMENTO PER AVERE INFORMAZIONI SUI RISCHI DI COMPARTO.

Fonte:Profili di rischio Inail

CERCHI UN MODELLO WORD DI DVR PER IL SETTORE ELETTRICISTI?

SCOPRI COME AVERLO

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it