Prezzario 2022 Regione Valle D'aosta
Aggiornamento, per l’anno 2022, dell’elenco prezzi regionale per l’esecuzione di lavori pubblici
Prezzario 2022
CAPITOLI 00 Generico 01 Indagini geognostiche, sondaggi e rilievi 02 Opere provvisionali 03 Demolizioni e rimozioni 04 Scavi e rinterri 05 Fondazioni speciali – diaframmi – micropali – tiranti 06 Opere di risanamento e consolidamento strutturale 07 Opere da restauratore 08 Opere in calcestruzzo – acciaio – casseri 09 Opere di prefabbricazione 10 Opere in carpenteria metallica 11 Opere in carpenteria lignea 12 Murature in pietrame 13 Volte e solai 14 Manti di copertura 15 Impermeabilizzazioni 16 Isolanti termoacustici 17 Murature e tramezze 18 Intonaci 19 Controsoffitti – pareti divisorie 20 Sottofondi, vespai e drenaggi 21 Pavimenti e rivestimenti 22 Opere in pietra 23 Opere da lattoniere 24 Opere da fabbro | 25 Opere da falegname 26 Opere da serramentista e da vetraio 27 Opere da decoratore 32 Opere di restauro e valorizzazione dei beni archeologici 40 Opere di sistemazione idraulica 41 Opere di stabilizzazione dei terreni 42 Acquedotto – fognatura – irrigazione – depurazione e telecontrollo 43 Pozzetti e chiusini 44 Opere stradali – sistemazioni esterne 50 Impianti di riscaldamento 51 Impianti di raffrescamento 53 Impianti antincendio 55 Impianti igienico - sanitari 57 Acquedotti e fognature 60 Impianti elettrici 63 Impianti di illuminazione pubblica 70 Ascensori 80 Assistenze murarie 85 Impianti solari fotovoltaici 90 Impianti solari termici T Sicurezza |
---|
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).
Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..
Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.
Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.
Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.
Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.
REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD
Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.
Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza.
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità.
Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:
identificazione e descrizione dell'opera
individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza
analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;
organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:
relazione sulle prescrizioni organizzative;
lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)
analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:
pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;
prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;
stima dei costi della sicurezza;
organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.
Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.
Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .