Nuove disposizioni sui tecnici manutentori antincendio: cosa cambia con la Circolare 19631/2024

Decreto Interministeriale 13 settembre 2024, recante modifiche e integrazioni al D.M. 1° settembre 2021 (relativo ai criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio)

Lo scorso 18 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 13 settembre 2024, recante modifiche e integrazioni al D.M. 1° settembre 2021 (relativo ai criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio). Tali aggiornamenti mirano a risolvere le criticità segnalate dalle associazioni di categoria in materia di sedi d’esame per la qualifica di tecnico manutentore antincendio.

Di seguito, una panoramica sulle novità principali, i riferimenti normativi e le istruzioni operative.


1. I riferimenti normativi: dal DM 1° settembre 2021 al nuovo DM 13 settembre 2024

  • DM 1° settembre 2021: definisce i criteri generali per controllo e manutenzione di impianti e presidi antincendio, nonché le modalità di qualificazione dei tecnici manutentori.

  • DM 13 settembre 2024: ne modifica alcuni aspetti, in particolare:

    1. Proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni sulla qualifica dei tecnici manutentori al 25 settembre 2025.

    2. Adeguamento delle modalità d’esame, per far fronte alla carenza di sedi attrezzate uniformemente sul territorio.

    3. Aggiornamento delle tariffe per la valutazione dei requisiti dei tecnici manutentori.

È bene ricordare che dal 25 settembre 2022 sono in vigore tutti gli altri criteri di manutenzione e sorveglianza indicati nel DM 1° settembre 2021, mentre slitta al 25 settembre 2025 il termine per conseguire la qualifica di tecnico manutentore secondo le nuove regole.


2. Il Nulla Osta Transitorio (NOT) e la fase transitoria

Fino a quando non verrà completato l’iter d’esame (ossia, fino al rilascio dell’attestato di idoneità), i tecnici manutentori possono continuare a operare presentando domanda di ammissione all’esame. In questa fase intermedia:

  • A seguito di un controllo formale della documentazione presentata, viene rilasciato il Nulla Osta Transitorio (NOT), che consente al manutentore di lavorare regolarmente fino alla data dell’effettivo esame.

  • Il NOT è specifico per ciascun presidio antincendio, quindi va richiesto per ogni singola tipologia di impianto o attrezzatura per cui si desidera la qualifica.


3. Il nuovo Portale dei Servizi al Cittadino

Per semplificare e digitalizzare il processo, è stato istituito un portale informatico dedicato (gestito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) che consente:

  • Ai futuri tecnici manutentori di presentare la domanda di qualificazione online (tramite SPID o CIE).

  • Di gestire l’intero iter d’esame in modo trasparente e tracciabile, dall’invio della richiesta all’esito finale.

Principali passaggi per il candidato:

  1. Accesso al portale tramite SPID/CIE.

  2. Compilazione del form online e caricamento dei documenti (tra cui curriculum vitae, eventuali attestazioni di servizio, titoli di studio, etc.).

  3. Pagamento di marca da bollo e contributo amministrativo tramite PagoPA.

  4. Invio telematico della domanda all’Ufficio competente (Direzione Centrale o Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco).

Una volta verificati i requisiti, il candidato viene registrato nell’elenco e gli viene rilasciato il Nulla Osta Transitorio. In seguito, il soggetto formatore (ovvero l’ente che organizza i corsi) concorda con la Direzione Regionale la data d’esame.


4. Modalità di esame: “Caso 1” e “Caso 2”

Il nuovo decreto distingue due casistiche per la prova di abilitazione:

4.1 Caso 1: Esame completo

  • Prova scritta: quiz a risposta multipla su normative, procedure e aspetti tecnici.

  • Prova orale-pratica: simulazione di situazioni reali e verifica delle competenze tecniche.

  • Valutazione del curriculum vitae (facoltativa): fino a 10 punti aggiuntivi.

L’esame è superato se si ottiene almeno 70/100, con un punteggio minimo in ogni singola prova (scritta e oral-pratica).

4.2 Caso 2: Esame ridotto (transitorio)

  • Prova oral-pratica: vale fino a 70 punti (almeno 35/70 per superare).

  • Valutazione del curriculum vitae (obbligatoria): fino a 10 punti.

È riservato a chi abbia maturato esperienza pregressa e/o conseguito titoli o certificazioni prima dell’entrata in vigore del DM 1° settembre 2021 (25 settembre 2022). L’esame si considera superato con almeno 50 punti totali.


5. Soggetti formatori, centri di formazione e sedi d’esame

  • I Soggetti formatori (enti abilitati) organizzano corsi e mettono a disposizione le sedi d’esame.

  • L’iscrizione dei Soggetti formatori nell’apposito elenco è valida tre anni. Decorso questo termine, occorre presentare una nuova istanza di rinnovo.

  • Le sedi d’esame devono disporre delle attrezzature pratiche necessarie per le prove di manutenzione (estintori, idranti, impianti sprinkler, ecc.), così da consentire la corretta valutazione delle abilità del candidato.


6. Validità della qualifica e aggiornamento quinquennale

  • L’attestato di qualificazione ha una durata di 5 anni.

  • Prima della scadenza, il manutentore deve frequentare un corso di aggiornamento (durata non inferiore al 50% delle ore previste per la parte teorica del presidio in questione).

  • In caso di mancato aggiornamento, la qualifica è sospesa finché non si partecipa a un nuovo corso e si superano le eventuali prove con successo.


Le novità introdotte dal DM 13 settembre 2024 e illustrate nella Circolare 19631 del 3 dicembre 2024 rappresentano un ulteriore passo verso la standardizzazione e la qualificazione dei manutentori antincendio. L’obiettivo è garantire uniformità su tutto il territorio nazionale e al tempo stesso assicurare la massima sicurezza nelle attività di prevenzione incendi.

Per chi opera come manutentore, è fondamentale:

  1. Verificare i propri requisiti e, se necessario, avviare subito la procedura per l’ottenimento del Nulla Osta Transitorio.

  2. Prepararsi adeguatamente per l’esame (completo o ridotto), raccogliendo tutta la documentazione richiesta.

  3. Tenere presente la scadenza del 25 settembre 2025 per completare l’iter di qualificazione.

Le Direzioni Regionali e Centrali dei Vigili del Fuoco restano il punto di riferimento per ottenere chiarimenti normativi e supporto nella fase di compilazione e invio delle pratiche sul nuovo portale.


Fonti e riferimenti

  • DM 1° settembre 2021 – “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti e dei sistemi antincendio”.

  • DM 13 settembre 2024 – Modifiche e integrazioni al DM 1° settembre 2021.

  • Circolare 19631 del 3 dicembre 2024 – “Prime istruzioni operative” sul DM 13 settembre 2024.

Per ulteriori dettagli, si rimanda alla lettura integrale della Circolare 19631 del 3 dicembre 2024 e alla consultazione del portale ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.


Circolare 19631 del 3 dicembre 2024


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it