VALUTAZIONE IN EXCEL RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE MOVARISCH GRATUITO
Algoritmo in Excel per la valutazione del rischio chimico per la sicurezza mediante metodologia Mo.Va.Ris.Ch in Excel Aggiornato
Abbiamo realizzato un semplice applicativo in excel per valutare il rischio CHIMICO mediante il metodo proposto dall'asl di Modena .
È stato aggiornato il modello MoVaRisCh per la valutazione del rischio chimico dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia.La revisione si è resa necessaria a seguito del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni (Regolamento CLP) che incide sull’attribuzione dei coefficienti (score) al fine di valutare le proprietà intrinseche degli agenti chimici pericolosi.
La tabella valutazione del rischio chimico Movarisch valuta il rischio secondo il regolamento CLP e le nuove Schede di Sicurezza.
E' composto da una parte in word e le tabelle di calcolo in excel. La tabella valutazione del rischio chimico Movarisch è stato da noi adattato per la valutazione preliminare è l’algoritmo MOVARISCH AGGIORNATO AL CLP 2015 opportunamente modificato con l’introduzione del Regolamento CLP.
Le frasi di rischio sono sostituite dalle Indicazioni di Pericolo H alle quali è stato assegnato uno “score” tenendo conto dei criteri e le novità introdotte dal Nuovo Regolamento.
Queste frasi H sono riportate nell’etichettatura di pericolo e nella scheda dati di sicurezza, quest’ultima, compilata attualmente secondo i dettati del Regolamento (UE) n.830/2015 che ha recato modifiche Regolamento (UE) n.453/2010 e di conseguenza all’Allegato II del Regolamento (CE) n.1907/2006 concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza.
Il file in excel è a disposizione gratuita di tutti gli iscritti alla nostra newsletter professional che hanno, in qualita' di iscritti, accesso all'area di condivisione gratuita a loro riservata.
Il foglio excel proposto è gratuito e lo trovate nell'area condivisione gratuita riservata agli iscritti della nostra newsletter
DISPONIBILE IN VERSIONE GRATUITA E VERSIONE PRO
ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.
Movarisch e' Gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Il Foglio in excel è a disposizione gratuitamente, insieme a tantissimi altri presenti, degli iscritti della nostra newsletter professional che hanno accesso all'area condivisione gratuita a loro riservata.
Ricordiamo inoltre che insieme a questo applicativo gratuito per gli iscritti alla nostra Newsletter trovate tantissimo altro materiale utile in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un motivo in piu' per iscrivervi alla nostra newsletter professional.
SCOPRI I VANTAGGI DI ISCRIVERSI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL
La Valutazione del rischio chimico per la salute
In alternativa alla misurazione dell’agente chimico è possibile, e largamente praticato, l’uso di sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche (o su modelli grafici) denominati algoritmi (letteralmente: procedure di calcolo).
Gli algoritmi (o i modelli) sono procedure che assegnano un valore numerico ad una serie di fattori o parametri che intervengono nella determinazione del rischio pesando, per ognuno di essi in modo diverso, l’importanza assoluta e reciproca sul risultato valutativo finale.
Ovviamente un algoritmo (o un modello) risulta tanto più efficiente quanto più i fattori individuati e il loro “peso” sono pertinenti alla tipologia di rischio trattato.
I fattori individuati vengono quindi inseriti in una relazione matematica semplice (o in un modello grafico) la quale fornisce un indice numerico che assegna, non tanto un valore assoluto del rischio, quanto permette di inserire il valore trovato in una "scala numerica del rischio" individuando, per la situazione analizzata una graduazione dell’importanza del valore dell’indice calcolato.
Assume quindi importanza nella costruzione di un algoritmo:
l’individuazione puntuale dei parametri che determinano il rischio;
l’individuazione del “peso” dei fattori di compensazione nei confronti del rischio;
l’individuazione della relazione numerica che lega i parametri fra di loro (fattori additivi, moltiplicativi, esponenziali, … );
l’individuazione della scala dei valori dell’indice in relazione al rischio (per esempio: molto basso, basso, medio, medio-alto, alto …. ).
Il modello proposto è una modalità di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio secondo quanto previsto dall’articolo 223 comma 1. del D.Lgs. 81/08 (Titolo IX Capo I “Protezione da agenti chimici”): nel modello è infatti prevista l’identificazione e il peso da assegnare ai parametri indicati dall’articolo di legge e dai quali non è possibile prescindere.
Il modello individua un percorso semplice, il più semplice possibile, per effettuare la valutazione del rischio da parte delle piccole imprese Artigiane, Industriali, del Commercio e dei Servizi senza dover accedere, almeno in questa fase, a valutazioni con misurazione dell’agente chimico.
Infine, il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire, alle piccole e medie imprese, la classificazione al di sopra o al di sotto della soglia del rischio IRRILEVANTE PER SALUTE.
Occorre ribadire che le misure di prevenzione e protezione di carattere generale, quali quelle previste dall’Allegato IV D.Lgs.81/08 Punti 2. (Presenza nei luoghi di lavoro di agenti nocivi), 3. (Vasche, Canalizzazioni, Tubazioni, Serbatoi, Recipienti, Silos) e 4. (Misure contro l’incendio e l’esplosione) e dall’articolo 224 comma 1. del D.Lgs.81/08, devono essere adottate prima di eseguire la valutazione del rischio.
Il modello per la valutazione del rischio derivante da esposizione ad agenti chimici pericolosi
Il pericolo P rappresenta l’indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di una miscela che nell’applicazione di questo modello viene identificato con le frasi o indicazioni di pericolo H che sono utilizzate nella classificazione secondo i criteri dell’Allegato I del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni (Regolamento CLP).
Ad ogni Hazard Statement (Frase o Codice di pericolo H) è stato assegnato un punteggio (score) tenendo conto del significato delle disposizioni relative alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose di cui all’Allegato I del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni.
Il pericolo P rappresenta quindi la potenziale pericolosità di una sostanza indipendentemente dai livelli a cui le persone sono esposte (pericolosità intrinseca).
L’esposizione E rappresenta il livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa.
Il rischio R, determinato secondo questo modello, tiene conto dei parametri di cui
all’articolo 223 comma 1 del D.Lgs. 81/08:
Per il pericolo P sono tenuti in considerazione le proprietà pericolose e l’assegnazione di un valore limite professionale, mediante il punteggio assegnato;
Per l’esposizione E si sono presi in considerazione: tipo, durata dell’esposizione, le modalità con cui avviene l’esposizione, le quantità in uso, gli effetti delle misure preventive e protettive adottate.
Il rischio R, in questo modello, può essere calcolato separatamente per esposizioni inalatorie e per esposizioni cutanee:
Nel caso in cui per un agente chimico pericoloso siano previste contemporaneamente entrambe le vie di assorbimento il rischio R cumulativo (Rcum).
Si precisa che fra le proprietà tossicologiche valutate non vi sono le proprietà cancerogene e/o mutagene, le quali vengono considerate esclusivamente nel Titolo IX Capo II D.Lgs.81/08; infatti, giuridicamente, per gli agenti cancerogeni e/o mutageni non è possibile individuare una soglia del rischio al di sotto della quale il rischio risulta IRRILEVANTE PER LA SALUTE.
Inoltre si ribadisce che, per gli agenti cancerogeni e/o mutageni, quando si parla di valutazione del rischio in realtà ci si riferisce sempre ad una valutazione dell’esposizione.
Modalità per la valutazione della pericolosità intrinseca per la salute di un agente chimico.
Il metodo per l’individuazione di un indice di pericolo P si basa sul significato delle disposizioni relative alla classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose di cui all’Allegato I del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni.
La classificazione dei pericoli per la salute, sia essa armonizzata che in auto- clasificazione, tende ad identificare tutte le proprietà tossicologiche delle sostanze e delle miscele che possono presentare un pericolo all’atto della normale manipolazione o utilizzazione.
I pericoli intrinseci delle sostanze e delle miscele pericolose sono segnalati in indicazioni di pericolo tipo (Frasi o Codici di indicazione di pericolo H).
Queste frasi H sono riportate nell’etichettatura di pericolo e nella scheda dati di sicurezza, quest’ultima, compilata attualmente secondo i dettati del Regolamento (UE) n.453/2010 che ha recato modifiche all’Allegato II del Regolamento (CE) n.1907/2006 concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza.
Mediante l’assegnazione di un valore alla frase di pericolo (Frase H) attribuito alla proprietà più pericolosa e di conseguenza alla classificazione più pericolosa è possibile avere a disposizione un indice numerico (score) di pericolo per ogni agente chimico pericoloso impiegato.
La scelta dello score più elevato dell’agente chimico pericoloso impiegato moltiplicato per l’indice d’esposizione fornisce la possibilità di valutare il rischio chimico per ogni lavoratore esposto ad agenti chimici pericolosi in qualsiasi circostanza lavorativa.
E’ evidente che il risultato dell’applicazione risente dei limiti propri dei criteri di classificazione.
La determinazione dello score di pericolo è effettuata in maniera pesata in funzione della graduatoria di pericolosità assegnata alle singole classi di pericolo per la salute ed ai criteri per la scelta dei pittogrammi, delle avvertenze e della scelta delle frasi indicanti i pericoli relativi alle proprietà tossicologiche degli agenti chimici pericolosi in relazione alle vie d’esposizioni più rilevanti per il lavoratore sul luogo di lavoro (Via d’assorbimento per via inalatoria > Via d’assorbimento per via cutanea/mucose > Via d’assorbimento per via ingestiva).
Pertanto il modello nel suo complesso fa riferimento sia alle caratteristiche intrinseche di pericolosità degli agenti chimici che alle concrete situazioni d’uso, in quanto l’obiettivo del metodo è quello di valutare il rischio chimico per la salute.
La pericolosità intrinseca di un’agente chimico pericoloso è una sua caratteristica invariabile, indipendente dalle condizioni in cui viene utilizzata; le condizioni d’uso vengono infatti a determinare il rischio reale, esprimibile come il prodotto tra pericolosità intrinseca e grado di esposizione dei lavoratori.
Si ribadisce che il grado d’esposizione dipende da molti fattori quali la quantità dell’agente chimico impiegato o prodotto, dalle modalità d’impiego e dalla frequenza dell’esposizione, cioè dal tipo di impianto di processo, dalle misure di prevenzione e protezione adottate, dalla mansione, ecc...
La pericolosità intrinseca degli agenti chimici si può esprimere solo in una scala di valori relativi e pertanto per valutare la pericolosità degli agenti chimici immessi sul mercato o presenti nel luogo di lavoro ci si deve dotare innanzitutto di un metro di misura.
L’ordinamento dei vari agenti chimici in funzione della loro pericolosità intrinseca, secondo una scala almeno semiquantitativa, è di evidente utilità pratica; una tale scala può essere creata attribuendo a certe proprietà delle sostanze degli opportuni coefficienti.
Nella scelta delle proprietà da indicizzare e nella ponderazione dei relativi coefficienti si introduce un inevitabile grado di arbitrarietà, ma applicando lo stesso sistema ai diversi agenti chimici, si ottiene una graduazione comparativa uniforme.
Il risultato numerico ottenuto applicando un metodo indicizzato può essere considerato solo per l’ordine di grandezza che esprime.
Inoltre è opportuno precisare che i metodi di questo tipo non si prestano per apprezzare modeste differenze di rischio e pertanto un certo grado d’incertezza è sempre accompagnato dall’uso di questi metodi di valutazione.
Nel presente caso tali incertezze vengono evidenziate maggiormente qualora si sia in prossimità della soglia che viene stabilita dall’estensore relativa al rischio chimico IRRILEVANTE PER SALUTE.
Un altro aspetto di estrema rilevanza per una corretta graduazione del pericolo è relativo al fatto che i criteri di classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose di cui all’Allegato I del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni, si basano sul principio che gli effetti a lungo termine (ad es.classe di pericolo del Tossico per la riproduzione), allergenici subacuti o cronici (ad es. categoria di pericolo dei Sensibilizzanti) siano più rigorosi ed importanti rispetto agli effetti acuti.
L’indice numerico che stabilisce la graduazione del pericolo deve tenere conto di questo principio di carattere generale.
Non si deve tuttavia dimenticare che questo principio di priorità tossicologica degli effetti a lungo termine rispetto a quelli acuti è stata in parte modificata sulla base dei principi generali per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose di cui all’Allegato I del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modificazioni rispetto a quanto veniva descritto nelle Direttive 67/58/CEE e 1999/45/CE e s.m.i..
Infatti secondo il nuovo Regolamento CLP tutte le classi di pericolo (in parte corrispondenti alle categorie di pericolo della Direttiva 67/58/CEE) hanno un significato specifico e pertanto tutti gli effetti tossicologici hanno un loro rilievo specifico ed autonomo.
In ogni caso anche con questi cambiamenti relativi al principio classificatorio delle sostanze e delle miscele la graduazione del pericolo dovrà tenere conto anche del significato delle diverse classi di pericolo in relazione ai metodi utilizzati per la determinazione delle proprietà tossicologiche e dell’effettiva pericolosità per l’uomo (lavoratore) dell’agente chimico.
E’ per questo motivo che diversamente rispetto alla vecchie direttive citate le sostanze tossiche per gli effetti acuti di categoria 1 o 2 avranno estrema rilevanza per gli aspetti relativi ai rischi per la sicurezza, in quanto comportanti una possibile intossicazione (infortunio) rispetto al rischio per la salute (sviluppo di allergie) proveniente dall’esposizione dei lavoratori alle sostanze sensibilizzanti per via inalatoria che potranno essere in grado di produrre una malattia professionale specifica. Con il Regolamento CLP anche i pittogrammi della tossicità acuta rispetto alla tossicità a medio e lungo termine hanno significati completamente diversi.
Il pittogramma del teschio a tibie incrociate nero in campo bianco contenuto in una losanga regolare con i bordi rossi, tipico di sostanze che producono intossicazioni e infortuni mortali, ha un significato chiaramente diverso rispetto al pittogramma “dell’uomo che si ammala o dell’uomo che implode” nero in campo bianco, tipico di sostanze pericolose che possono produrre malattie professionali, anche mortali.
Infatti nelle ormai vecchie direttive il simbolo di pericolo del teschio con tibie incrociate nero in campo giallo-arancione e indicazioni di pericolo del Tossico, si confondeva con il significato del simbolo di pericolo relativo alle sostanze tossiche per la riproduzione, aventi lo stesso simbolo e perfettamente sovrapponibile a quello delle sostanze pericolose per gli effetti tossici acuti .
Un altro esempio di graduazione del pericolo si può fare considerando solo gli effetti acuti secondo il CLP: le sostanze tossiche di categoria 1 saranno più pericolose in sequenza delle sostanze tossiche di categoria 2, 3 e 4 sulla base dei risultati di tossicità acuta espressa attraverso le DL50 per via orale e cutanea e CL50 per via inalatoria.
Scelta delle proprietà tossicologiche da indicizzare
Nell’indicizzazione delle proprietà intrinseche tossicologiche si è considerato che le proprietà tossicologiche hanno un significato primario nella valutazione dei rischi degli agenti chimici per l’uomo.
Attribuzione dei coefficienti (score)
Queste frasi H sono riportate nell’etichettatura di pericolo e nella scheda dati di sicurezza, quest’ultima, compilata attualmente secondo i dettati del Regolamento (UE) n.830/2015 che ha recato modifiche Regolamento (UE) n.453/2010 e di conseguenza all’Allegato II del Regolamento (CE) n.1907/2006 concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza.
Come è stato suindicato le proprietà tossicologiche di un agente chimico vengono desunte dalla classificazione armonizzata o all’autoclassificazione delle sostanze e dei miscele (Frasi H).
In assenza di classificazione armonizzata, poiché coloro che immettono sul mercato sostanze tal quali o contenute in miscele o in articoli, possono procedere nella realtà, ad auto-classificazioni differenti, sarebbe cautelativo utilizzare la classificazione provvisoria adottata da fornitori di prodotti chimici che prevede lo score P più alto.
I coefficienti (score) attribuiti alle proprietà intrinseche degli agenti chimici sono riportati nelle Tabella allegata.
Nell’attribuzione dei punteggi alle indicazioni di pericolo H riferite alle proprietà tossicologiche si è valutato essenzialmente l’entità delle manifestazioni cliniche indicate come criteri nel Regolamento CLP.
In considerazione della bassa probabilità di accadimento, si è scelto di dare un punteggio abbastanza basso, ma non nullo, nei riguardi della valutazione della pericolosità intrinseca nel caso di effetti dovuti ad ingestione.
Se un agente chimico esplica la sua pericolosità esclusivamente per ingestione si ritiene che negli ambienti di lavoro il rischio legato a questa via di assorbimento possa essere eliminato alla radice, adottando corrette misure igieniche e comportamentali; quindi si è ritenuto di non considerare in questo modello il rischio per ingestione, pur mantenendo i relativi valori degli score all’interno della tabella.
Si è poi assunto una disuguaglianza tra le altre vie di introduzione (cutanea e inalatoria) attribuendo un “peso” maggiore alla via inalatoria rispetto a quella cutanea e si è fatto in modo che per ciascun effetto relativo ad ogni categoria fosse diversificato all’interno di ogni classe di pericolo.
Alle indicazioni di pericolo codificate in H370 (Provoca danni agli organi/organo specifico per esposizione singola), H371 (Può provocare danni agli organi/organo specifico per esposizione singola), H372 (Provoca danni agli organi/organo specifico per esposizione ripetuta) e H373 (Può provocare danni agli organi/organo specifico per esposizione ripetuta) si è ritenuto opportuno attribuire un peso molto elevato, proprio perché le relative classi di pericolo rappresentano una novità degna di attenzione ai fini di tutela della salute per un effetto tossicologico irreversibile dopo un’unica esposizione o dopo un’esposizione ripetuta, anche se sono indicazioni di pericolo relative ad un effetto irreversibile comunque diverso rispetto agli effetti canonici a breve e lungo termine.
Nella tabella allegata è stato attribuito un punteggio anche alle miscele non classificate pericolose per la salute, ma che contengono almeno una sostanza pericolosa in concentrazione individuale > all’1% in peso rispetto al peso della miscela non gassosa, o > allo 0,2 % in volume rispetto al volume della miscela gassosa o contenenti una sostanza per la quale esistono valori limite europei di esposizione professionale, cioè in riferimento a quelle miscele di cui è possibile accedere alla scheda dati di sicurezza (SDS) compilata attualmente secondo i dettati del Regolamento (UE) n.453/2010, che ha recato modifiche all’Allegato II del Regolamento (CE) n.1907/2006, al fine della conoscenza della composizione degli
ingredienti della miscela. Si sottolinea che dal 2015 si potrà ottenere una SDS anche per miscele contenenti sostanze appartenenti a talune categorie di pericolo, come i cancerogeni di categoria 2, sensibilizzanti per la pelle e per le vie respiratorie, i tossici per la riproduzione di categoria 2, ecc.. e contenute in concentrazione 0,1%. E’ stato attribuito un punteggio anche per quelle sostanze non classificate pericolose in maniera armonizzata, ma alle quali è stato assegnato un valore limite d’esposizione professionale europeo (ad esempio il clorodifluorometano, l’1- metossi-2-propanolo, 1,2,3-trimetilbenzene, acetato di 1-metilbutile, acetato di 3- amile, seleniuro di idrogeno, 2-metossimetiletossi-propanolo, acetato di terz-amile ecc…).
E’ stato inoltre attribuito un punteggio minore a quelle sostanze non classificabili come pericolose per via inalatoria e/o per contatto con la pelle/mucose e/o per ingestione, ma in possesso di un valore limite d’esposizione professionale (ad esempio biossido di carbonio).
Infine, è stato attribuito un punteggio anche per le sostanze e i preparati non classificati come pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano o si decompongono emettendo tipicamente degli agenti chimici pericolosi (ad es. nelle lavorazioni metalmeccaniche, nelle saldature, nelle lavorazioni con materie plastiche, ecc…).
Questa modalità di attribuzione di un punteggio a sostanze o preparati inseriti in un processo risulta chiaramente più complessa ed indeterminata. Questo è un caso in cui non è possibile dare un peso certo alle proprietà tossicologiche di queste sostanze e miscele (polimeri, elastomeri, leghe, ecc..), le quali, di per se stesse, non presentano un pericolo all’atto della normale manipolazione o utilizzazione.
La difficoltà di attribuzione di un punteggio a questi impieghi è dovuto all’impossibilità di prevedere con certezza quali agenti chimici pericolosi si sviluppino durante il processo, per il fatto che la termodinamica e le cinetiche di reazione relative alla trasformazione siano poco conosciute o le reazioni non siano facilmente controllabili.
Tuttavia è stato deciso di attribuire comunque un punteggio anche in questa fattispecie, diversificandolo in funzione della conoscenza degli agenti chimici che si prevede possano svilupparsi nel processo, dando ovviamente un punteggio più elevato per quelli pericolosi per via inalatoria rispetto alle altre vie d’assorbimento.
E’ stato fornito un punteggio maggiore per i processi ad elevata emissione di agenti chimici rispetto a quelli a bassa emissione.
Infatti la saldatura è caratterizzata da una emissione di agenti chimici pericolosi presenti nei fumi molto più elevata rispetto allo stampaggio delle materie plastiche; a sua volta lo stampaggio delle materie plastiche può avvenire sia ad alte temperature (260°C) che a basse temperature (80°C) con diverse velocità di emissione.
Il punteggio minimo non nullo è stato attribuito alle sostanze e ai preparati non classificati e non classificabili in alcun modo come pericolosi e non contenenti nessuna sostanza pericolosa neanche come impurezza.
Verisone gratuita Movarisch Light in Excel
La versione Gratuita permette di Valutare una singola Miscela/Sostanza Chimica per volta, mentre nella versione Pro e possibile valutare piu' sostanze/miscele e gruppi omogenei.
Il foglio excel e' disponibile gratuitamente nell'area condivisione Gratuita riservata agli iscritti della Nostra newsletter Professional dove troverete, oltre a questo file, migliaia di altre risorse e approfondimenti su varie tematiche correlate alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di Lavoro.
MAGGIORI INFO SU COME ISCRIVERSI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL
Versione Movarisch pro in Excel
La versione Pro permette, a differenza della versione Gratuita, di eseguire piu' valutazioni di sostanze e miscele nella stessa "routine" di calcolo, oltre alla possibilita' di valutare piu' gruppi omogenei a cui applicare la valutazione.
In pratica potrete fare la valutazione completa del rischio chimico per la salute di un azienda direttamente e salvare la valutazione per aggiornamenti futuri.
NESSUN ABBONAMENTO ANNUALE: Il foglio excel scaricato potrai utilizzarlo senza alcun costo di abbonamento o canone periodico.
Nella versione Movarisch Pro e' presente:
-Foglio excel compatibile con la versione Office 365 e successive versioni che permette valutazioni assistite fatte per gruppo omogeneo / mansione con la restituzione del rischio chimico per la salute correlato alla mansione / gruppo omogeneo.
-Foglio excel compatibile con la versione Office 2007 che permette di salvare le valutazioni fatte per gruppo omogeneo / mansione con la restituzione del rischio per la salute correlato alla mansione / gruppo omogeneo.
-Foglio di calcolo compatibile Microsoft Excel versione Light Compatibile anche con Excel 2007 e successivi
-Un esempio di calcolo di una sostanza pericolosa
-Slide powerpoint della metodologia applicata
-Video Faq
-Modello di valutazione rischio chimico per la salute editabile in word dove inserire la valutazione fatta con i fogli excel.
ORA DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE IN CONFORMITA' CON DECRETO LEGISLATIVO 135/2024
Modifica al Modello MoVaRisCh in Conformità al D.Lgs. 135/2024
Il D.Lgs. 135/2024 apporta importanti modifiche al modello MoVaRisCh (Metodologia di Valutazione del Rischio Chimico), con l'obiettivo di rafforzare la prevenzione primaria e la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose. Queste modifiche si concentrano sull'introduzione di restrizioni specifiche legate alle frasi H del Regolamento CLP (Regolamento (CE) n. 1272/2008) e sull'equiparazione delle sostanze reprotossiche alle sostanze cancerogene e mutagene.
Principali Novità Introdotte dal D.Lgs. 135/2024
Equiparazione delle Sostanze Reprotossiche a Cancerogeni e Mutageni:
- Il decreto equipara le sostanze reprotossiche (tossiche per la riproduzione) alle sostanze cancerogene e mutagene, in conformità al Regolamento CLP.
- Questa equiparazione comporta l'applicazione delle stesse misure preventive e protettive previste per i cancerogeni e mutageni, con particolare riferimento al Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
Restrizioni sull'Uso delle Sostanze Chimiche:
- Le sostanze chimiche associate alle seguenti frasi di pericolo H non possono essere utilizzate o devono essere sostituite, laddove possibile:
- Cancerogene, Mutagene, Reprotossiche (CMR).
- Sensibilizzanti inalatorie.
- Tossiche per organi specifici.
- Il decreto enfatizza la necessità di adottare alternative meno pericolose per ridurre il rischio chimico e promuove un maggiore controllo del rischio.
- Le sostanze chimiche associate alle seguenti frasi di pericolo H non possono essere utilizzate o devono essere sostituite, laddove possibile:
Impatto sulla Valutazione del Rischio:
- Non è più possibile applicare un livello di rischio irrilevante per la salute alle sostanze cancerogene, mutagene o reprotossiche.
- Il modello MoVaRisCh deve considerare gli effetti irreversibili a lungo termine e l'alta probabilità di esposizione con conseguenze gravi e immediate.
Potete richiedere la versione Pro singolarmente, oppure inserita nel "pacchetto" Tutto Excel.
RICHIEDI MOVARISCH VERSIONE PRO
PROMO IN CORSO:
RICHIEDI IL "PACCHETTO" TUTTO EXCEL DOVE TROVI ANCHE MOVARISCH VERSIONE PRO