Modello excel Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) italiano
Foglio excel calcolo FAILURE MODE AND EFFECTS ANALYSIS (FMEA) ITALIANO
![MODELLO EXCEL FAILURE MODE AND EFFECTS ANALYSIS (FMEA) MODELLO EXCEL FAILURE MODE AND EFFECTS ANALYSIS (FMEA)](_media/img/large/femea-excel-rischio-failure-mode-and-effects-analysis.jpg)
L'applicazione della Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) nella sicurezza degli ambienti di lavoro è un metodo strategico per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza attraverso l'analisi sistematica dei potenziali modi di fallimento dei processi o dei sistemi utilizzati sul posto di lavoro. Ecco come la FMEA può essere applicata efficacemente in questo contesto:
La tabella FMEA (Failure Mode and Effects Analysis, ovvero Analisi dei Modi di Fallimento e dei loro Effetti) è uno strumento utilizzato per valutare potenziali problemi nei processi di produzione o progettazione attraverso l'analisi delle modalità di guasto, le loro cause e conseguenze. Una tipica tabella FMEA include le colonne per la gravità, la probabilità di accadimento e il rilevamento del problema, a cui si assegnano dei punteggi. Questi punteggi sono poi moltiplicati per ottenere il Rischio Priorità Numero (RPN) che aiuta a stabilire la priorità degli interventi.
La FMEA è una metodologia utilizzata per individuare e prevenire i problemi potenziali analizzando i possibili modi di guasto e gli effetti che possono avere su un sistema. In ambito lavorativo, può essere usata per esaminare i diversi processi o attrezzature, identificando i rischi legati ai possibili guasti e i loro effetti.
I principali passi della FMEA sono:
• Identificare i potenziali guasti o criticità.
• Valutare la probabilità di accadimento, la gravità e la rilevabilità (quanto è facile individuare il problema prima che causi danni).
• Calcolare un indice di priorità del rischio (Risk Priority Number, RPN), che si ottiene moltiplicando i punteggi per probabilità, gravità e rilevabilità.
Gravità (1-10): Misura l'impatto del guasto sul cliente o sul sistema, dove 10 indica un impatto estremamente grave.
Occorrenza (1-10): Frequenza con cui si prevede possa verificarsi il guasto, dove 10 indica alta frequenza.
Rilevamento (1-10): Probabilità di rilevare il guasto prima che esso provochi danni, dove 10 indica difficile rilevamento.
Valutazione del Rischio
Per ciascun guasto, si assegnano i punteggi di probabilità (P), gravità (G) e rilevabilità (R). Questi punteggi possono essere basati su una scala da 1 a 10, dove:
• 1 rappresenta una probabilità bassa, una gravità minima o un'alta rilevabilità;
• 10 rappresenta una probabilità alta, una gravità critica o una scarsa rilevabilità.
La moltiplicazione di questi tre valori fornisce l'RPN (Numero di Priorità del Rischio).
A tale proposito mettiamo a disposizione gratuitamente agli iscritti della nostra Newsletter Professional questo modello in excel.
Il foglio excel e' completamente modificabile.
![](_media/img/large/gravita-fmea.jpg)
![](_media/img/large/occorrenza-fmea.jpg)
![](_media/img/large/rilevamento-fmea.jpg)
![](_media/img/large/npr-fmea.jpg)