Mo.Va.Ris.Ch Pro excel Vers. 2025

Valutazione del rischio chimico per la salute negli ambienti di lavoro

VERS.PRO

Metodo Movarisch

Il modello proposto è una modalità di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio secondo quanto previsto dall’articolo 223 comma 1 del D.Lgs.81/08 (Titolo IX Capo I “Protezione da agenti chimici”): nel modello è infatti prevista l’identificazione e il peso da assegnare ai parametri indicati dall’articolo di legge e dai quali non è possibile prescindere.
Il modello individua un percorso semplice, il più semplice possibile, per effettuare la valutazione del rischio da parte delle imprese Artigiane, Industriali, del Commercio e dei Servizi senza dover accedere, almeno in questa fase, a valutazioni con misurazione dell’agente chimico.
Infine, il modello va inteso come un percorso di “facilitazione” atto a consentire, soprattutto alle piccole e medie imprese, ma anche a quelle grandi la classificazione al di sopra o al di sotto della soglia del rischio IRRILEVANTE PER LA SALUTE.
Si precisa che fra le proprietà tossicologiche valutate non vi sono le proprietà cancerogene e/o mutagene, le quali vengono considerate esclusivamente nel Titolo IX Capo II del D.Lgs.81/08; infatti, giuridicamente, per gli agenti cancerogeni e/o mutageni non è possibile individuare una soglia del rischio al di sotto della quale il rischio risulta IRRILEVANTE PER LA SALUTE.
Inoltre si ribadisce che, per gli agenti cancerogeni e/o mutageni, quando si parla di valutazione del rischio in realtà ci si riferisce sempre ad una valutazione dell’esposizione.
La classificazione del posto di lavoro avverrà mediante il confronto del rischio R risultato più alto,
con il criterio proposto da questo modello, se questo supera la soglia del rischio irrilevante per la salute. Tuttavia nel caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a più agenti chimici pericolosi,
il rischio R per ogni lavoratore esposto ai singoli agenti chimici pericolosi è comunque valutato in base al rischio che comporta la combinazione di tutti gli agenti chimici secondo il criterio proposto dal modello e nel rispetto dell’art.223 comma 3. D.Lgs.81/08

Versione Movarisch pro in Excel

La versione Pro permette, a differenza della versione Gratuita, di eseguire piu' valutazioni di sostanze e miscele nella stessa "routine" di calcolo, oltre alla possibilita' di valutare piu' gruppi omogenei a cui applicare la valutazione.

In pratica potrete fare  la valutazione completa del rischio chimico per la salute di un azienda direttamente e salvare la valutazione per aggiornamenti futuri.

NESSUN ABBONAMENTO ANNUALE: Il foglio excel scaricato potrai utilizzarlo senza alcun costo di abbonamento o canone periodico.

Nella versione Movarisch Pro e' presente:

-Foglio excel compatibile con la versione Office 365 e successive versioni  che permette valutazioni assistite fatte per gruppo omogeneo / mansione con la restituzione del rischio chimico per la salute correlato alla mansione / gruppo omogeneo.

-Foglio excel compatibile con la versione Office 2007 che permette di salvare le valutazioni fatte per gruppo omogeneo / mansione con la restituzione del rischio per la salute correlato alla mansione / gruppo omogeneo.

-Foglio di calcolo compatibile Microsoft Excel versione Light Compatibile anche con Excel 2007 e successivi

-Un esempio di calcolo di una sostanza pericolosa
-Slide powerpoint della metodologia applicata

-Video Faq 

-Modello di valutazione rischio chimico per la salute editabile in word dove inserire la valutazione fatta con i fogli excel.


ORA DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE IN CONFORMITA' CON DECRETO LEGISLATIVO 135/2024

Modifica al Modello MoVaRisCh in Conformità al D.Lgs. 135/2024

Il D.Lgs. 135/2024 apporta importanti modifiche al modello MoVaRisCh (Metodologia di Valutazione del Rischio Chimico), con l'obiettivo di rafforzare la prevenzione primaria e la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose. Queste modifiche si concentrano sull'introduzione di restrizioni specifiche legate alle frasi H del Regolamento CLP (Regolamento (CE) n. 1272/2008) e sull'equiparazione delle sostanze reprotossiche alle sostanze cancerogene e mutagene.


Principali Novità Introdotte dal D.Lgs. 135/2024

  1. Equiparazione delle Sostanze Reprotossiche a Cancerogeni e Mutageni:

    • Il decreto equipara le sostanze reprotossiche (tossiche per la riproduzione) alle sostanze cancerogene e mutagene, in conformità al Regolamento CLP.
    • Questa equiparazione comporta l'applicazione delle stesse misure preventive e protettive previste per i cancerogeni e mutageni, con particolare riferimento al Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
  2. Restrizioni sull'Uso delle Sostanze Chimiche:

    • Le sostanze chimiche associate alle seguenti frasi di pericolo H non possono essere utilizzate o devono essere sostituite, laddove possibile:
      • Cancerogene, Mutagene, Reprotossiche (CMR).
      • Sensibilizzanti inalatorie.
      • Tossiche per organi specifici.
    • Il decreto enfatizza la necessità di adottare alternative meno pericolose per ridurre il rischio chimico e promuove un maggiore controllo del rischio.
  3. Impatto sulla Valutazione del Rischio:

    • Non è più possibile applicare un livello di rischio irrilevante per la salute alle sostanze cancerogene, mutagene o reprotossiche.
    • Il modello MoVaRisCh deve considerare gli effetti irreversibili a lungo termine e l'alta probabilità di esposizione con conseguenze gravi e immediate.

Potete richiedere la versione Pro singolarmente, oppure inserita nel "pacchetto" Tutto Excel.

RICHIEDI MOVARISCH VERSIONE PRO

PROMO IN CORSO:

RICHIEDI IL "PACCHETTO" TUTTO EXCEL DOVE TROVI ANCHE MOVARISCH VERSIONE PRO

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it