Microclima Severo Caldo in Excel

Valutazione in excel e mODELLO dvr in word

L'obiettivo di questo foglio di calcolo è di fornire un metodo sistematico per calcolare lo stress da caldo, permettendo agli utenti di valutare il rischio di stress termico in diversi ambienti di lavoro e suggerire misure preventive per proteggere la salute dei lavoratori.

La normativa vigente, in particolare il Decreto Legislativo 81/2008, impone ai datori di lavoro l'obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compreso il rischio da stress termico. Le Linee Guida dell'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) offrono ulteriori indicazioni su come affrontare questo rischio specifico. Inoltre, la normativa europea, con il Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale, fornisce criteri aggiuntivi per la protezione dei lavoratori esposti a condizioni di calore eccessivo.

Il documento fornisce una valutazione del rischio di stress da caldo in ambienti di lavoro severi caldi utilizzando l'indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) secondo la norma internazionale UNI EN ISO 7243:2017.
Metodologia di Valutazione: Indice WBGT
Differenza tra le Formule di Calcolo per Ambienti Interni ed Esterni
La valutazione del rischio di stress termico in ambienti di lavoro caldi utilizza il parametro WBGT (Wet Bulb Globe Temperature), ma le formule differiscono leggermente a seconda che l'ambiente sia interno o esterno. Di seguito sono illustrate le differenze tra le formule di calcolo per ambienti interni ed esterni.


Formula di Calcolo per Ambienti Interni
Per gli ambienti interni, dove la radiazione solare diretta non è presente, la formula WBGT è: WBGT𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜=0.7⋅𝑇𝑛𝑤+0.3⋅𝑇𝑔WBGTinterno=0.7⋅Tnw+0.3⋅Tg
Dove:
• 𝑇𝑛𝑤Tnw = Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
• 𝑇𝑔Tg = Temperatura del globotermometro
Questa formula considera principalmente il calore prodotto dai processi industriali e la ventilazione interna.


Formula di Calcolo per Ambienti Esterni
Per gli ambienti esterni, dove i lavoratori sono esposti alla radiazione solare diretta, la formula WBGT è:
WBGT𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜=0.7⋅𝑇𝑛𝑤+0.2⋅𝑇𝑔+0.1⋅𝑇𝑎WBGTesterno=0.7⋅Tnw+0.2⋅Tg+0.1⋅Ta
Dove:
• 𝑇𝑛𝑤Tnw = Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
• 𝑇𝑔Tg = Temperatura del globotermometro
• 𝑇𝑎Ta = Temperatura dell'aria


Questa formula aggiunge un componente per la temperatura dell'aria (𝑇𝑎Ta) per riflettere meglio l'influenza della radiazione solare diretta e delle condizioni esterne.

Limiti di WBGT e Classificazione del Rischio
I valori limite di WBGT variano in funzione dell'attività metabolica e del rapporto pausa-lavoro. Il documento presenta tabelle e grafici per stabilire questi limiti.
Classificazione del Rischio:
• Accettabile: WBGT < WBGT max
• Non Accettabile: WBGT > WBGT max
Misure di Sicurezza Adottate
In funzione della classe di rischio, vengono adottate misure specifiche per garantire la sicurezza dei lavoratori:
• Prevenzioni: Evitare la permanenza in luoghi ad alte temperature oltre i limiti aziendali.
• Tecniche Organizzative: Formazione adeguata dei lavoratori.
• Misure di Controllo Ambientale: Incremento della ventilazione, raffreddamento dell'aria, utilizzo di schermi riflettenti il calore radiante, isolamento del personale.

Classificazione del Rischio
La classificazione del rischio nei luoghi di lavoro severi caldi si basa sui valori di WBGT e sui limiti massimi accettabili. L'indice WBGT, che tiene conto della temperatura dell'aria, dell'umidità relativa, della velocità dell'aria e della radiazione termica, viene confrontato con i valori limite specificati per diverse attività metaboliche e rapporti lavoro-pausa.


Limiti di WBGT:
I limiti di WBGT variano a seconda dell'intensità dell'attività svolta:
• Attività leggera: Limite WBGT più alto
• Attività moderata: Limite WBGT medio
• Attività pesante: Limite WBGT più basso


Rapporto Lavoro-Pausa:
• 100% Lavoro: Massimo sforzo termico
• 75% Lavoro - 25% Pausa: Rischio ridotto
• 50% Lavoro - 50% Pausa: Ulteriore riduzione del rischio
• 25% Lavoro - 75% Pausa: Rischio minimo



Parametri Presenti nella valutazione
Per il calcolo del WBGT, sono presenti i seguenti parametri:
1. Ambiente: Identifica il luogo specifico di lavoro che viene valutato identificandolo se interno o esterno sottoposto a radiazioni solari.
2. Tnv (°C): Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale. Rappresenta la temperatura misurata da un termometro a bulbo umido non ventilato e riflette l'effetto combinato di temperatura, umidità e ventilazione.
3. Tg (°C): Temperatura del globo termometro. Rappresenta la temperatura misurata da un termometro con un globo nero intorno, che riflette l'effetto della radiazione termica.
4. Icl (clo): Isolamento termico del vestiario. Misura l'isolamento termico offerto dagli indumenti indossati dai lavoratori.

5. M (met): Attività metabolica. Rappresenta il livello di attività fisica dei lavoratori, espresso in unità metaboliche (met).
6. RLP: Rapporto lavoro-pausa. Indica la proporzione di tempo dedicato al lavoro rispetto al tempo di pausa.
7. Acclimatazione: Indica se i lavoratori sono acclimatati (sì/no) alle condizioni di calore.
8. WBGT (°C): Indice WBGT calcolato. Combina le temperature Tnv e Tg per valutare il rischio termico.
9. WBGT max (°C): Valore limite massimo di WBGT consentito per l'ambiente specifico e l'attività svolta.
10. Esito: Indica se il WBGT calcolato è accettabile o non accettabile rispetto al valore limite WBGT max.

i valori limite di WBGT per cicli di lavoro/riposo sia per persone acclimatate che non acclimatate. Le barre blu rappresentano i valori per gli acclimatati, mentre le barre arancioni rappresentano i valori per i non acclimatati. Le linee con marcatori mostrano l'andamento per ciascun gruppo

Classificazione del Rischio Basata su WBGT e WBGT Max


Livello di Rischio Descrizione
Rischio Basso Se WBGT è inferiore a WBGT max
Rischio Moderato Se WBGT è uguale a WBGT max
Rischio Elevato Se WBGT è fino al 5% oltre WBGT max
Rischio Molto Elevato Se WBGT è tra il 5% e il 10% oltre WBGT max
Rischio Estremo Se WBGT è più del 10% oltre WBGT max

La classificazione del rischio termico utilizza i valori WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) e i limiti WBGT Max per determinare il livello di rischio e le misure di sicurezza necessarie. I valori di WBGT Max variano a seconda dell'attività metabolica e del rapporto lavoro-pausa, oltre a differenziarsi tra lavoratori acclimatati e non acclimatati.


1. Classificazione del Rischio WBGT
Valore WBGT rispetto a WBGT Max Livello di Rischio Descrizione
WBGT < WBGT Max Rischio Basso Condizioni accettabili per il lavoro continuo. I lavoratori possono lavorare per periodi prolungati senza aumentare il rischio di stress da calore.
WBGT = WBGT Max Rischio Moderato Condizioni accettabili per il lavoro con monitoraggio regolare. Potrebbero essere necessarie pause regolari e idratazione frequente.
WBGT ≤ 5% oltre WBGT Max Rischio Elevato Richiede l'adozione di misure di sicurezza, come pause frequenti, idratazione, e monitoraggio della salute dei lavoratori.
5% < WBGT ≤ 10% oltre WBGT Max Rischio Molto Elevato Necessita di misure di sicurezza rigorose, compresa la riduzione del tempo di esposizione, rotazione dei lavoratori, e accesso a zone di recupero fresche.
WBGT > 10% oltre WBGT Max Rischio Estremo Condizioni pericolose. Il lavoro deve essere limitato o sospeso. È essenziale fornire aree di recupero fresche e monitorare attentamente la salute dei lavoratori.

Una volta inseriti tutti i dati, il foglio calcolerà automaticamente l'indice di stress da caldo utilizzando formule integrate.
Le formule sono basate su equazioni standardizzate per la valutazione dello stress termico, come l'indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature).

ANTEPRIMA ESEMPIO DI VALUTAZIONE

A TALE PROPOSITO METTIAMO GRATUITAMENTE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL IL FOGLIO EXCEL PER CALCOLARE LO STRESS DA AMBIENTI SEVERO CALDI E IL RELATIVO MODELLO IN WORD DOVE RIPORTARE LA VALUTAZIONE ALLEGANDO I CALCOLI FATTI IN EXCEL.


ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA  PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.

DOWNLOAD CONTENUTI
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it