Linee Guida per la Formazione sulla Certificazione della Parità di Genere

Linee Guida per la Formazione sulla Certificazione della Parità di Genere: Cosa Prevede il Decreto Direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il Decreto Direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, contenente le "Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere".

Finalità e Obiettivi delle Linee Guida
Le Linee Guida, elaborate mirano a supportare le Regioni nella progettazione di percorsi formativi volti all’ottenimento della certificazione di parità di genere, con l'obiettivo di:

  • Stimolare azioni formative concrete per la certificazione della parità di genere.

  • Evidenziare l’importanza della parità di genere non solo dal punto di vista etico, ma anche competitivo e produttivo.

  • Suggerire modalità operative per facilitare l’attuazione e la progettazione dei corsi.

Aree Tematiche delle Attività Formative
Le attività formative sono articolate in tre step principali:

  1. Formazione introduttiva: sensibilizza le imprese su normativa, procedure e vantaggi della certificazione.

  2. Formazione sulle sei aree KPI (Key Performance Indicator): cultura e strategia aziendale, governance inclusiva, gestione HR equa, crescita femminile, equità salariale e conciliazione vita-lavoro.

  3. Formazione specifica sugli indicatori KPI: approfondisce elementi specifici necessari al raggiungimento degli indicatori prestazionali previsti dalla certificazione UNI/PdR 125:2022.

Contenuti Chiave delle Aree Formative
I temi trattati includono:

  • Contrasto agli stereotipi e molestie di genere.

  • Equa rappresentanza e leadership inclusiva.

  • Processi HR orientati all’equità di genere.

  • Trasparenza retributiva.

  • Tutela della genitorialità e gestione della conciliazione tra vita lavorativa e privata.

Destinatari e Modalità Attuative
La formazione si rivolge prevalentemente a responsabili HR e figure aziendali specializzate in diversità, equità e inclusione. Tuttavia, le Linee Guida incoraggiano estendere la partecipazione a tutto il personale per una diffusione capillare della cultura di genere.

Si raccomanda di adottare metodi flessibili (inclusa la formazione a distanza) e di promuovere reti territoriali e partenariati sociali, coinvolgendo anche le micro e piccole imprese attraverso iniziative condivise.

Ruolo delle Consigliere di Parità
Il coinvolgimento delle Consigliere di parità territoriali è fortemente consigliato per assicurare una formazione efficace, grazie al loro ruolo centrale nell’affrontare discriminazioni e promuovere pari opportunità nei contesti lavorativi.

Prospettive e Applicabilità
Queste Linee Guida rappresentano un quadro di principi generali, non vincolanti ma orientativi, pensati per facilitare e valorizzare iniziative formative già attive o in fase di progettazione, contribuendo efficacemente al raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei in tema di parità di genere.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il testo completo del Decreto Direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025.

SCARICA LE LINEE GUIDA


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it