Linee guida antincendio per i sistemi di accumulo BESS
Linee guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (Battery Energy Storage System – BESS)

Le Linee guida di prevenzione incendi per i sistemi di accumulo di energia elettrica (BESS) contengono indicazioni specifiche per la progettazione, realizzazione e gestione dei Battery Energy Storage Systems al fine di garantire sicurezza antincendio. Di seguito una sintesi dei contenuti principali:
1. Campo di applicazione e definizioni
- Applicazione ai sistemi elettrochimici per accumulo energetico (residenziali, commerciali e industriali).
- I sistemi BESS sono definiti come strutture che immagazzinano energia per bilanciare domanda e offerta, migliorare la stabilità di rete e supportare aree isolate.
2. Obiettivi
- Minimizzare il rischio di incendi, esplosioni e rilascio di gas tossici.
- Garantire sicurezza umana, ambientale e dei beni, prevenendo danni collaterali e agevolando il soccorso.
3. Requisiti tecnici
- Costruzione e installazione: i sistemi devono rispettare norme tecniche nazionali e comunitarie.
- Impiego di prodotti antincendio: materiali certificati secondo regolamenti UE e norme nazionali.
- Sistemi di protezione: includono monitoraggio (BMS), rilevazione gas, ventilazione e barriere contro la propagazione di incendi.
4. Misure preventive
- Valutazione dei rischi, considerando emissioni di gas tossici (HF, CO, NOx).
- Distanze di sicurezza minime tra BESS e altre strutture, con possibilità di riduzione tramite barriere di protezione.
5. Misure di protezione attiva
- Impianti antincendio: obbligatori rilevatori di fumo, calore e gas, sistemi di estinzione automatici e manuali.
- Gestione dell’acqua: predisposizione di sistemi idrici per mitigare eventi critici.
- HVAC: sistemi di climatizzazione per prevenire condensa e sovratemperature.
6. Valutazione del rischio
- Identificazione dei pericoli: incendi, esplosioni, rilasci tossici e loro effetti su persone e ambiente.
- Analisi qualitativa e quantitativa, con verifica dell’adeguatezza delle misure tecniche adottate.
7. Documentazione e manutenzione
- Presenza di manuali operativi, schemi tecnici, piani di emergenza e registri di manutenzione.
- Formazione obbligatoria per il personale addetto alla gestione e manutenzione.

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional