Linea guida sulla sicurezza degli impianti elettrici
Dal Cnpi arriva la 7 Linea guida “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08”
La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così come definito dal D.Lgs.81/08 smi) deve mettere in campo per mantenere efficiente il proprio impianto elettrico, assicurando un adeguato livello di sicurezza a persone e beni.
Tali misure hanno lo scopo di mantenere o riportare l’impianto elettrico nelle condizioni di conservazione e di efficienza necessaria ai fini della funzionalità e sicurezza. La manutenzione degli impianti elettrici è un obbligo di Legge stabilito per tutti i proprietari/responsabili/amministratori di impianti elettrici (secondo quanto indica l’art. 1, comma2 del DM37/08).
Il soggetto responsabile deve adottare le misure necessarie a conservare le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente, tenendo conto delle istruzioni fornite dall’impresa installatrice che ha realizzato gli impianti elettrici e dai fabbricanti delle apparecchiature installate (Art. 8, comma 2). In aggiunta agli articoli del Codice Civile e altre Leggi Italiane, il D.Lgs. 81/08 (art. 15, lettera z) stabilisce che la manutenzione nei luoghi di lavoro degli ambienti, delle attrezzature, delle macchine e degli impianti è una misura indispensabile per la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori.
Secondo l’articolo 10, comma 1 del DM 37/08, la manutenzione ordinaria degli impianti di cui all’articolo 1 non comporta la redazione del progetto, né il rilascio dell’attestazione di collaudo, né l’osservanza dell’obbligo di cui all’articolo 8, comma 1, fatto salvo il disposto del successivo comma 3 (manutenzione degli impianti di ascensori e montacarichi).
Mentre la Norma CEI 64-8/6 all’articolo 62.1.4 stabilisce che i risultati delle verifiche periodiche di un impianto elettrico, o di una sua parte, devono essere registrati, l’articolo 86, comma 1 del D.Lgs. 81/08, stabilisce che l’esito dei controlli deve essere contenuto in un registro tenuto a disposizione degli organi di vigilanza, da non confondere con quello delle verifiche periodiche previsto dal DPR 462/01, che possono essere eseguite solo da organismi abilitati è che ha una finalità diversa dalla verifica ai fini della manutenzione.
Si rimanda alla Norma CEI 0-10 in vigore (Guida alla manutenzione degli impianti elettrici), l’elenco delle principali Norme tecniche applicabili per la parte in bassa tensione, mentre per la manutenzione delle cabine elettriche MT/BT alla CEI 0-15 e CEI 78-17 (in vigore dal 01/08/2017 e che potrebbe sostituire la CEI 0-15).
Per le terminologie da utilizzare nell’ambito della manutenzione, alla EN 13306.
Negli edifici adibiti ad attività industriali, la presenza di lavoratori richiede oltre all’applicazione del DM 37/08, anche quella del D.lgs. 81/08. Per esempio, in unità immobiliari ad uso abitativo, si applica solo il DM 37/08, mentre in unità con presenza di lavoratori si applica il DM 37/08 e il D.lgs. 81/08.
Le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra, dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti con pericolo di esplosione, da effettuare nei luoghi di lavoro ai sensi del DPR 462/01, devono essere eseguite da soggetti abilitati di cui al DPR 462/01, art. 4, comma 2, e sono da considerare come prove aggiuntive e non sostitutive rispetto a quanto previsto dal D.lgs. 81/08, art. 86, comma 1.
fonte: cnpi.eu

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional