L’esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari
studi recenti e possibili ricadute
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna, si propone di analizzare i risultati dei recenti studi epidemiologici condotti per approfondire l’associazione dell’esposizione ad amianto con alcuni organi bersaglio e la variazione del rischio nel tempo su coorti di lavoratori esposti ad amianto nei diversi comparti lavorativi, ed in particolare in quello della costruzione e riparazione di rotabili ferroviari.
Questo comparto, infatti, è il più rappresentato nello studio nazionale condotto su 43 coorti lavorative, già oggetto di precedenti pubblicazioni scientifiche, sulle quali è stato effettuato un aggiornamento della mortalità.
Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Bologna, si propone di analizzare i risultati dei recenti studi epidemiologici condotti per approfondire
l’associazione dell’esposizione ad amianto con alcuni organi bersaglio e la variazione del rischio nel tempo su coorti di lavoratori esposti ad amianto nei diversi comparti lavorativi, ed in particolare in quello della costruzione e riparazione di rotabili ferroviari. Questo comparto,
infatti, è il più rappresentato nello studio nazionale condotto su 43 coorti lavorative, già
oggetto di precedenti pubblicazioni scientifiche, sulle quali è stato effettuato un aggiornamento della mortalità.
Inoltre a questo comparto appartengono due significative realtà produttive, con esposizione ad amianto, del territorio dell’AUSL di Bologna, sulle quali, sotto la spinta delle associazioni ex esposti e delle organizzazioni sindacali, è stato effettuato uno studio di mortalità completato di recente.
Ulteriore obiettivo è l’analisi delle possibili ricadute dei risultati degli studi presentati, in
termini di dibattimenti giudiziari, riconoscimento di malattie professionali, percezione del rischio e sorveglianza sanitaria degli ex esposti ad amianto.
Sono previsti interventi preordinati delle Associazioni dei familiari vittime dell’amianto, di
magistrati, avvocati, organizzazioni sindacali, INAIL, operatori dei Servizi PSAL.
L’iniziativa è rivolta agli operatori di sanità pubblica, ai medici del lavoro, alle Associazione
di ex esposti, alle organizzazioni sindacali.
Allegati
Relazione Scarnato 2.8 MB Il comparto rotabili a Bologna: risultati degli studi epidemiologici
FONTE: AUSL BOLOGNA

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional