La matrice cancerogeni Matline
Dalla lavorazione all'organo bersaglio: nuovo percorso di ricerca in MATline Matrice delle esposizioni ad agenti cancerogeni

La matrice cancerogeni Matline, oltre alla nuova veste grafica, si arricchisce di un nuovo percorso di ricerca: a partire dalla lavorazione è possibile ottenere anche l’elenco degli organi bersaglio associati alle singole sostanze potenzialmente presenti.
Per esempio digitando nella casella di ricerca per lavorazione il termine “galvaniche” è possibile ottenere, oltre alla lista degli agenti potenzialmente presenti, anche l’elenco degli organo bersaglio ad essa collegati.
Funzionalità che può servire, da un lato a ricostruire un nesso di causalità nell’ambito di studi epidemiologici dove siano disponibili solo i dati sull’occupazione o sulla lavorazione e non quelli sull'esposizione alle singole sostanze, dall’altro contribuire alla valutazione di impatto ambientale delle singole attività produttive.
Molto spesso infatti le istituzione sanitarie e quelle per la tutela dell’ambiente devono valutare ex-ante i rischi potenziali per la salute sia dei lavoratori sia dei residenti associati all’insediamento di un nuovo impianto produttivo. Questa nuova funzionalità può servire a rendere più semplice questo processo limitatamente ai rischi di cancerogenesi.
Da oggi MATline mette a disposizione l'archivio ditte e addetti di fonte INAIL
Si ricorda agli utenti di MATline che tramite il pulsante DITTE/ADDETTI è possibile accedere a istogrammi e a tabelle in formato Excel in cui si riporta, per ogni Regione italiana, il numero di ditte e il numero di addetti associati alla lavorazione selezionata.
COS’È MATLINE
MATline è una matrice di previsione delle esposizioni lavorative a sostanze cancerogene, fruibile dal sito del
Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (www.dors.it/MATline).
MATline consente l’accesso a schede che riportano una sintesi delle principali informazioni reperibili dalle più
autorevoli fonti internazionali relative alle sostanze chimiche considerate.
Sulla base dei dati ottenuti dalla letteratura scientifica, a ogni sostanza sono associati gli organi bersaglio per i
quali la bibliografia riporta una correlazione causale e le specifiche attività lavorative, codificate utilizzando
l'elenco delle voci di tariffa INAIL, dove la sostanza può essere presente.
A CHI È INDIRIZZATA
MATline può essere utile a:
· Gli operatori della prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL, impegnati nelle attività di vigilanza in azienda sia per conoscere a priori le eventuali fonti di rischio sia per pianificare interventi basati su criteri di priorità;
· I medici del lavoro per la ricostruzione delle cause dei tumori professionali, tenendo presente i limiti esposti in precedenza;
· I medici competenti per la programmazione dell’attività di sorveglianza sanitaria;
· Le parti sociali e gli enti bilaterali per accedere alle informazioni di base su sostanze usate o ancora in uso cui è stato o è ancora attualmente esposto il lavoratore;
· Le figure preposte alla sicurezza in azienda (RLS, RSPP) per pianificare interventi mirati sulla sicurezza chimica.
Gli operatori del DoRS (autori e compilatori della matrice) si augurano la maggior diffusione possibile di tale strumento e un proficuo ritorno di suggerimenti e critiche da parte degli utilizzatori, sono inoltre disponibili a organizzare eventi formativi e di collaborazione sulla base di specifiche esigenze.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
