La gestione della sicurezza sul lavoro in Azienda Vitivinicola
La gestione della sicurezza sul lavoro in agricoltura - Vol.2: L’azienda vitivinicola
L’adozione di sistemi e comportamenti di sicurezza, che incidono nell’organizzazione del lavoro, non è solo un obbligo normativo, ma implica un vero e proprio cambiamento nei comportamenti delle persone coinvolte, cambiamenti che possono realizzarsi solo attraverso un percorso culturale e formativo. Veneto Agricoltuira prosegue il suo impegno per la divulgazione della “cultura della sicurezza”, avviato con una serie di iniziative in collaborazione con la Direzione Prevenzione e gli SPISAL della Regione Veneto, l’INAIL, le Organizzazioni professionali agricole e gli Enti bilaterali.
Dopo il Volume 1, che introduce agli aspetti comuni della sicurezza nelle aziende agricole, un importante approfondimento specialistico per il settore vitivinicolo: uno strumento a disposizione dei tecnici consulenti e degli imprenditori vitivinicoli per una gestione attenta dei molteplici aspetti della sicurezza sul lavoro in uno tra i più significativi settori dell’agricoltura veneta.
Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica, in collaborazione con Università di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Presentazione, somamrio, guida al manuale, terminologia e acronimi utilizzati
Capitolo 1 - Introduzione: gli infortuni in campo e in vigneto
Capitolo 2 - I flussi di lavoro, l’organizzazione e le attività in campo
Capitolo 3 - La sicurezza nella realizzazione, progettazione e gestione della cantina vitivinicola
Capitolo 4 - Schede per la gestione della sicurezza nelle attività dell’azienda vitivinicola
Introduzione schede
A) Attività in vigneto
A1: Lavorazione in vigneto con macchine operatrici
A2: Potatura manuale
A3: Potatura meccanizzata con forbici elettriche
A4: Potatura meccanizzata con forbici pneumatiche
A5: Concimazione vigneto
A6: Trinciaerba e macchine per lo sfalcio
A7: Spollonatura
A8: Trattamenti in vigneto
A9: Vendemmia manuale
A10: Vendemmia meccanica
A11: Carri vendemmia
A12: Trattrice agricola per vigneto
B) Attività in cantina
B1: Pigiadiraspatura
B2: Pressatura
B3: Movimentazione del prodotto (pompe enologiche)
B4: Vinificatori, fermentini, serbatoi e vasche
B5: Utilizzo di scale
B6: Autoclave
B7: Movimentazione meccanica dei carichi con carrelli elevatori
B8: Idropulitrice
B9: Impianto di imbottigliamento
Capitolo 5 - Esempi di moduli di gestione per l’attività di terzi presso l’azienda vitivinicola - Bibliografia e sitografia
Fonte: Veneto Agricolutura
TROVATE TUTTE LE SCHEDE NELL'AREA CONDIVISIONE GRATUITA RISERVATA AGLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional