La direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019

Cambia la direttiva 2004/37/CE

è stato pubblicato la direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il testo della direttiva (UE) 2019/130 del 16 gennaio 2019 La direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti

riportiamo la direttiva e la tabella dell'allegato III in EXCEL.


Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio CE n.130/2019, del
16/01/2019
 
Direttiva (UE) 2019/130 del  Parlamento europeo e del  Consiglio, del  16 gennaio
2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
G.U.U.E.  del 31/01/2019, n.L 30/112
IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,
 
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 153, paragrafo 2, lettera b), in combinato disposto con l'articolo 153, paragrafo 1, lettera a),
 
vista la proposta della Commissione europea,
 
previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali, visto il parere del Comitato economico e sociale europeo (1),
previa consultazione del Comitato delle regioni, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria (2), considerando quanto segue:
(1)
 
La direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (3) ha come scopo la  protezione dei  lavoratori  contro i  rischi per la  loro  salute  e la  loro  sicurezza derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul luogo di lavoro. Tale direttiva, mediante un quadro di principi generali che consentano agli Stati membri di  assicurare  l'applicazione  uniforme  dei  requisiti  minimi,  prevede  un  livello coerente di protezione contro i rischi derivanti da agenti cancerogeni e mutageni. Valori limite di esposizione professionale vincolanti, stabiliti sulla base delle informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici, la fattibilità economica, una valutazione approfondita  dell'impatto  socioeconomico  e la  disponibilità  di protocolli  e tecniche di  misurazione  dell'esposizione  sul luogo  di  lavoro,  sono elementi importanti del regime generale di protezione dei lavoratori istituito dalla direttiva. In tale contesto è essenziale tenere conto del principio di precauzione, ove vi siano incertezze. Le prescrizioni minime di cui alla suddetta direttiva mirano a proteggere i lavoratori a livello di Unione. Gli Stati membri hanno facoltà di stabilire valori limite di esposizione professionale vincolanti o altre misure di protezione più rigorosi.
 
(2)
 
I valori limite di esposizione professionale rientrano nelle misure di gestione del rischio di cui alla direttiva 2004/37/CE. Il rispetto di detti valori limite non pregiudica gli altri obblighi dei datori di lavoro ai sensi di tale direttiva, in particolare la riduzione dell'utilizzazione   di   agenti  cancerogeni  e  mutageni  sul  luogo   di   lavoro,   la prevenzione o la limitazione dell'esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni e mutageni e  le  misure  che  dovrebbero essere  attuate  a  tal  fine.  Tali   misure dovrebbero includere, sempre che ciò sia tecnicamente possibile, la sostituzione dell'agente   cancerogeno  o  mutageno  con  una  sostanza,  una  miscela   o  un

procedimento che non sia o sia meno nocivo per la salute del lavoratore, il ricorso a un sistema chiuso o altre misure volte a ridurre l'esposizione dei lavoratori al livello più basso possibile, promuovendo in tal modo l'innovazione.
 
(3)
 
Per la maggior parte degli agenti cancerogeni e mutageni non è scientificamente possibile individuare livelli al di sotto dei quali l'esposizione non produrrebbe effetti nocivi. Nonostante la fissazione di valori limite sul luogo di lavoro relativamente agli agenti cancerogeni o mutageni a norma della presente direttiva non elimini i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall'esposizione durante il lavoro (rischio residuo), essa contribuisce comunque a una riduzione significativa dei rischi derivanti da tale esposizione nell'ambito di un approccio graduale e orientato alla definizione di  obiettivi  ai  sensi  della  direttiva  2004/37/CE.  Per gli  altri  agenti cancerogeni e mutageni è scientificamente possibile individuare livelli al di sotto dei quali l'esposizione non dovrebbe produrre effetti nocivi.
 
(4)
 
I  livelli   massimi  di  esposizione  dei  lavoratori  ad alcuni  agenti  cancerogeni o mutageni sono stabiliti da valori limite che, a norma della direttiva 2004/37/CE, non devono essere superati. È opportuno rivedere detti valori limite e fissarne altri per agenti cancerogeni e mutageni aggiuntivi.
 
(5)
 
I  valori  limite  fissati  dalla  presente direttiva  dovrebbero  essere  rivisti quando necessario alla luce delle informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici e le migliori prassi, le tecniche e i protocolli basati su dati concreti per la misurazione del  livello  di  esposizione  sul  luogo  di  lavoro.  Se  possibile,  tali  informazioni dovrebbero includere dati sui rischi residui per la salute dei lavoratori e pareri del comitato scientifico per i limiti dell'esposizione professionale agli agenti chimici (SCOEL)  e del  comitato  consultivo per la  sicurezza  e la  salute  sul luogo  di  lavoro (CCSS). Le informazioni relative al rischio residuo, rese disponibili al pubblico a livello di  Unione, sono preziose per i  lavori futuri  tesi  a limitare  i  rischi derivanti  da un'esposizione  professionale  ad agenti cancerogeni e mutageni, anche per le prossime revisioni dei valori limite fissati nella presente direttiva.
 
(6)
 
Entro il primo trimestre del 2019 la Commissione, tenendo conto degli ultimi sviluppi nelle conoscenze scientifiche, dovrebbe valutare la possibilità di modificare l'ambito di applicazione della direttiva 2004/37/CE per includervi le sostanze tossiche per la riproduzione. Su tale base la Commissione dovrebbe presentare, se del caso, una proposta legislativa, previa consultazione delle parti sociali.
 
(7)
 
Per taluni agenti cancerogeni privi di soglia non è possibile calcolare un valore limite di esposizione basato sulla salute, tuttavia è ancora possibile fissare un valore limite per tali agenti cancerogeni sulla base delle informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici.
 
(8)

Al fine di garantire il livello più alto di protezione possibile contro alcuni agenti cancerogeni e mutageni, è necessario tenere presenti altre  vie  di  assorbimento, anche attraverso la pelle.
 
(9)
 
Lo SCOEL   assiste  la  Commissione,  in particolare,  nel  valutare i  più  recenti dati scientifici disponibili e nel proporre i valori limite di esposizione professionale per la protezione dei lavoratori contro i rischi chimici, che devono essere fissati a livello dell'Unione  a norma della  direttiva  98/24/CE del  Consiglio  (4)  e della  direttiva
2004/37/CE.  Il  CCSS   è un organo tripartito che assiste  la  Commissione  nella preparazione, nell'esecuzione  e nella  valutazione  delle  attività nei  settori della sicurezza e della salute professionali. In particolare, il CCSS  adotta pareri tripartiti su iniziative  volte  a  fissare  i  valori  limite  di  esposizione  professionale  a  livello dell'Unione sulla base delle informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici nonché i dati sugli aspetti sociali e sulla fattibilità economica di tali iniziative. Sono   state    esaminate     anche   altre     fonti    di     informazioni     scientifiche, sufficientemente  solide  e di  dominio  pubblico,  in particolare  l'Agenzia internazionale  per la  ricerca sul cancro  (IARC),  l'Organizzazione  mondiale  della sanità e agenzie nazionali.
 
(10)
 
Il lavoro dello SCOEL  e la trasparenza di tali attività sono parte integrante di un processo politico responsabile. Per riorganizzare l'attività dello SCOEL  è auspicabile garantire che siano stanziate risorse specifiche e che non vadano perse competenze specifiche in materia di epidemiologia, tossicologia e medicina e igiene del lavoro.
 
(11)
 
Le modifiche degli allegati I e III della direttiva 2004/37/CE di cui alla presente direttiva costituiscono un passo ulteriore in un processo a più lungo termine per l'aggiornamento   della   direttiva   2004/37/CE.   Come  passo  successivo   in  tale processo, la Commissione ha presentato una proposta intesa a stabilire valori limite e osservazioni relative alla pelle per cinque agenti cancerogeni aggiuntivi. Inoltre, nella comunicazione del 10 gennaio 2017 dal titolo «Lavoro più sicuro e più sano per tutti - Aggiornamento della normativa e delle politiche dell'UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro», la Commissione ha affermato che dovrebbero essere previste successive modifiche della direttiva 2004/37/CE. La Commissione dovrebbe proseguire costantemente  i lavori sugli aggiornamenti degli allegati I e III della direttiva  2004/37/CE,  in linea  con l'articolo  16  di  tale  direttiva  e con la  prassi consolidata e, se necessario, modificare tali  allegati  alla  luce delle  informazioni disponibili, compresi i dati scientifici e tecnici acquisiti progressivamente, come per esempio i dati sui rischi residui. Tali lavori dovrebbero concretizzarsi, se del caso, in proposte di future revisioni dei valori limite di cui alla direttiva 2004/37/CE  e alla presente direttiva, nonché in proposte relative a sostanze, miscele e procedimenti supplementari di cui all'allegato I e a valori limite supplementari di cui all'allegato III.
 
(12)
 
È  importante proteggere i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni o mutageni derivanti   dalla   preparazione,  somministrazione   o  smaltimento   di   medicinali pericolosi,  compresi  i  farmaci  citostatici  o citotossici,  e  da  lavori  comportanti l'esposizione a sostanze cancerogene o mutagene in settori quali pulizie, trasporti,

lavanderia  e smaltimento  di  medicinali  pericolosi  o materiali  contaminati  dagli stessi, nonché nell'ambito dell'assistenza personale a pazienti sottoposti a terapie con medicinali pericolosi. Come primo passo, la Commissione ha pubblicato, in una guida dedicata alla prevenzione e alle buone pratiche, orientamenti volti a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore sanitario, compreso il rischio legato  all'esposizione  ai  farmaci  citostatici  o citotossici.  Tali  orientamenti non pregiudicano ulteriori eventuali proposte o iniziative legislative di altro tipo.
 
(13)
 
Conformemente alle  raccomandazioni dello  SCOEL  e del  CCSS, ove disponibili,  i valori limite di esposizione per via inalatoria sono stabiliti in funzione di un periodo di riferimento di otto ore, media ponderata nel tempo (valori limite di esposizione di  lunga  durata)  e,  per  alcuni  agenti  cancerogeni  o  mutageni,  di  periodi  di riferimento più  brevi, in genere di quindici minuti,  media ponderata nel tempo (valori limite di esposizione di breve durata) al fine di limitare, per quanto possibile, gli effetti derivanti da un'esposizione di breve durata. Anche le osservazioni relative alla pelle sono stabilite in linea con le raccomandazioni dello SCOEL  e del CCSS. Dovrebbero essere prese in esame anche ulteriori fonti di informazioni scientifiche, sufficientemente solide e di dominio pubblico.
 
(14)
 
Il principio di prevenzione sul luogo di lavoro dovrebbe altresì essere promosso in relazione  alle  ripercussioni degli agenti cancerogeni e mutageni sulle  generazioni future, quali gli effetti negativi sulla capacità riproduttiva degli uomini e delle donne e sullo sviluppo fetale. A tal fine gli Stati membri dovrebbero condividere le migliori pratiche in questo settore.
 
(15)
 
Vi sono sufficienti elementi di prova della cancerogenicità degli oli minerali precedentemente   usati  nei   motori  a  combustione  interna   per  lubrificare   e raffreddare le parti mobili all'interno del motore. Tali oli motore minerali usati sono generati  da  un procedimento  di  lavorazione  e  pertanto  non sono soggetti a classificazione a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (5). Lo SCOEL  ha individuato la possibilità che tali oli siano assorbiti in   misura   significativa   attraverso   la   pelle,   ha  concluso   che  l'esposizione professionale avviene per via cutanea e ha vivamente raccomandato l'introduzione di osservazioni relative alla pelle. Il CCSS  ha convenuto che gli oli motore minerali usati dovrebbero essere aggiunti alle sostanze, miscele e procedimenti cancerogeni di cui all'allegato I della direttiva 2004/37/CE nonché sulla possibilità di un significativo assorbimento attraverso la pelle. Una serie di migliori pratiche può essere utilizzata per limitare la penetrazione cutanea, fra  cui il ricorso a dispositivi di protezione individuale,  quali  i guanti,  e la  rimozione e la  pulizia  degli indumenti contaminati.  Il pieno  rispetto di tali pratiche nonché di nuove  migliori pratiche emergenti  potrebbe contribuire a ridurre tale  esposizione.  È opportuno pertanto includere i lavori comportanti esposizione agli oli minerali precedentemente usati nei  motori a combustione  interna  per lubrificare  e raffreddare le  parti mobili all'interno del motore nell'allegato I della direttiva 2004/37/CE e assegnare a essa osservazioni  relative  alla  pelle  nell'allegato  III  della  medesima  direttiva,  che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle.
 
(16)

Vi sono sufficienti elementi di prova della cancerogenicità delle emissioni di gas di scarico dei  motori diesel  derivanti  dalla  combustione di  gasolio  nei  motori ad accensione spontanea. Le emissioni di gas di scarico dei motori diesel sono generate da un procedimento di lavorazione e pertanto non sono soggette a classificazione conformemente al regolamento (CE)  n.  1272/2008. Il CCSS  ha convenuto che le emissioni di gas di scarico dei motori diesel tradizionali dovrebbero essere aggiunte alle sostanze, miscele e procedimenti cancerogeni di cui all'allegato I della direttiva
2004/37/CE  e ha richiesto ulteriori indagini  sugli aspetti scientifici  e tecnici  dei nuovi tipi di motori. Lo IARC ha classificato i gas di scarico dei motori diesel come cancerogeni per l'uomo (categoria IARC 1) e ha precisato che, se è vero che l'entità di particolato e sostanze chimiche è ridotta nei nuovi tipi di motori diesel, non è però ancora chiaro in che modo le modifiche quantitative e qualitative possano incidere sulla salute. Lo IARC ha precisato inoltre che il carbonio elementare, che costituisce una quota significativa di tali emissioni, è comunemente utilizzato come marcatore di esposizione. Tenuto conto di quanto sopra e del numero di lavoratori esposti, è opportuno inserire nell'allegato I della direttiva 2004/37/CE i lavori comportanti l'esposizione  a emissioni  di  gas di  scarico  dei  motori  diesel  nonché  definire, nell'allegato III della suddetta direttiva, un valore limite per le emissioni di gas di scarico dei motori diesel calcolato in base  al carbonio elementare. Le voci degli allegati I e III della direttiva 2004/37/CE dovrebbero riguardare le emissioni di gas di scarico di tutti i tipi di motori diesel.
 
(17)
 
Per quanto riguarda le emissioni di gas di scarico dei motori diesel, potrebbe essere difficile, in taluni settori, raggiungere in tempi rapidi un valore limite di 0,05 mg/m3 misurato sotto forma di carbonio elementare. In aggiunta al periodo di recepimento, dovrebbe pertanto essere introdotto un periodo transitorio di due anni prima che si applichi il valore limite. Tuttavia, per i settori delle attività minerarie sotterranee e della costruzione di gallerie, in aggiunta al periodo di recepimento, dovrebbe essere introdotto un periodo transitorio di cinque anni prima che si applichi il valore limite.
 
(18)
 
Alcune  miscele  di  idrocarburi  policiclici  aromatici  (IPA),   in  particolare  quelle contenenti benzo[a]pirene, rispondono ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1A o 1B) a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 e sono pertanto agenti cancerogeni secondo la  definizione della  direttiva  2004/37/CE. L'esposizione a tali miscele può verificarsi, tra l'altro, durante lavori che comportano processi  di  combustione,  come da gas di  scarico dei  motori a combustione e da processi di combustione ad alta temperatura. In relazione a tali miscele lo SCOEL ha individuato la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la pelle e il CCSS ha  riconosciuto   l'importanza   di   introdurre   un  valore  limite   di   esposizione professionale  per le  miscele  di  IPA  e ha raccomandato di  valutare gli  aspetti scientifici allo scopo di proporre un valore limite di esposizione professionale in futuro. È  opportuno pertanto  assegnare  a essa osservazioni relative  alla  pelle nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle. È altresì opportuno procedere a ulteriori indagini per valutare se sia necessario stabilire un valore limite per le miscele di IPA al fine di proteggere più efficacemente i lavoratori contro dette miscele.
 
(19)

Il tricloroetilene risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena (categoria 1B) a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 ed è pertanto un agente cancerogeno secondo la  definizione della  direttiva  2004/37/CE.  Lo  SCOEL   ha individuato il tricloroetilene come agente cancerogeno genotossico. In  base alle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici, è possibile stabilire valori limite per il tricloroetilene in funzione di un periodo di riferimento di otto ore (valore limite di lunga durata) e di un periodo di riferimento più breve di quindici minuti  come media  ponderata nel  tempo  (valore limite  di  esposizione  di  breve durata). In relazione a tale agente cancerogeno lo SCOEL ha individuato la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la pelle, mentre il CCSS  ha concordato un valore limite pratico basandosi sulle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici. Per il tricloroetilene è opportuno pertanto definire valori limite per esposizioni di lunga e di breve durata e assegnare a esso osservazioni relative alla pelle nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante  assorbimento  attraverso la  pelle.  Alla  luce  dell'evoluzione  delle  prove scientifiche e del progresso tecnico, i valori limite  per detta sostanza dovrebbero essere oggetto di un monitoraggio particolarmente attento.
 
(20)
 
La 4,4'-metilendianilina (MDA)  risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena  (categoria 1B)  a norma del  regolamento  (CE)  n.   1272/2008  ed è pertanto un agente cancerogeno secondo la definizione della direttiva 2004/37/CE. Lo SCOEL è giunto alla conclusione che, per tale agente cancerogeno privo di soglia, non è possibile  calcolare  un limite  di  esposizione  basato sulla  salute.  In  base alle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici, è possibile, tuttavia, stabilire un valore limite per la 4,4'-metilendianilina. In  relazione a detto agente cancerogeno lo SCOEL  ha individuato la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la pelle, e il CCSS  ha concordato un valore limite pratico basandosi sulle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici. Per la 4,4'- metilendianilina è opportuno pertanto definire un valore limite e assegnare a esso osservazioni relative alla pelle nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle.
 
(21)
 
L'epicloridrina (1-cloro-2,3-epossipropano) risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena (categoria 1B) a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 ed è  pertanto  un  agente  cancerogeno  secondo  la    definizione  della    direttiva
2004/37/CE. Lo SCOEL  è giunto alla conclusione che, per tale agente cancerogeno privo di soglia, non è possibile calcolare un valore limite di esposizione basato sulla salute e ha raccomandato di evitare l'esposizione durante l'attività lavorativa. In relazione all'epicloridrina lo SCOEL  ha individuato la possibilità di un assorbimento significativo attraverso la pelle e il CCSS  ha concordato un valore limite pratico basandosi sulle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici. Per l'epicloridrina  è opportuno pertanto definire un valore limite  e assegnare a esso osservazioni relative alla pelle nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle.
 
(22)
 
L'etilene dibromuro (1,2-dibromoetano, DBE)  risponde ai criteri di classificazione come  sostanza  cancerogena  (categoria 1B)   a  norma del   regolamento   (CE)   n.

1272/2008  ed è pertanto un agente cancerogeno secondo la  definizione della direttiva 2004/37/CE.  Lo SCOEL   è giunto alla  conclusione che, per tale agente cancerogeno privo di soglia, non è possibile calcolare un valore limite di esposizione basato sulla salute e ha raccomandato di evitare l'esposizione durante l'attività lavorativa. In relazione all'etilene dibromuro lo SCOEL  ha individuato la possibilità di un assorbimento significativo attraverso l'epidermide e il CCSS  ha concordato un valore limite  pratico basandosi sulle informazioni  disponibili,  ivi  compresi i dati scientifici e tecnici. Per l'etilene dibromuro è opportuno pertanto definire un valore limite e assegnare a esso osservazioni relative alla pelle nell'allegato III della direttiva
2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle.
 
(23)
 
L'etilene dicloruro (1,2-dicloroetano, DCE) risponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena (categoria 1B) a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 ed è  pertanto  un  agente  cancerogeno  secondo  la    definizione  della    direttiva
2004/37/CE. Lo SCOEL  è giunto alla conclusione che, per tale agente cancerogeno privo di soglia, non è possibile calcolare un valore limite di esposizione basato sulla salute. In base alle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici, è possibile,  tuttavia, stabilire  un valore limite  per l'etilene  dicloruro.  In  relazione all'etilene  dicloruro  lo  SCOEL   ha individuato  la  possibilità  di  un assorbimento significativo attraverso la pelle e il CCSS  ha concordato un valore limite pratico basandosi sulle informazioni disponibili, ivi compresi i dati scientifici e tecnici, pur sottolineando la mancanza di dati scientifici affidabili e aggiornati, in particolare per quanto riguarda la modalità di azione. Per l'etilene dicloruro è opportuno pertanto definire  un  valore  limite  e  assegnare  a  esso  osservazioni relative  alla  pelle nell'allegato III della direttiva 2004/37/CE, che indichino la possibilità di un rilevante assorbimento attraverso la pelle.
 
(24)
 
L'«accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la manipolazione e l'uso corretti della silice cristallina e dei suoi prodotti», firmato dalle associazioni che formano l'European Network for  Silica (NEPSI), e gli altri accordi delle parti sociali, che recano orientamenti e strumenti intesi a sostenere, oltre alle misure normative, l'efficace attuazione degli obblighi a carico dei datori di lavoro  di cui alla direttiva
2004/37/CE, costituiscono validi strumenti a complemento delle misure normative. La  Commissione  dovrebbe incoraggiare  le  parti sociali,  nel  rispetto della  loro autonomia, a concludere tali accordi. Tuttavia, l'adempimento di detti accordi non dovrebbe costituire una presunzione di adempimento degli obblighi a carico dei datori di lavoro di cui alla direttiva 2004/37/CE.  È  opportuno che sul sito  web dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) sia pubblicato un elenco periodicamente aggiornato di siffatti accordi.
 
(25)
 
La Commissione ha consultato il CCSS  e ha portato avanti una consultazione in due fasi  delle  parti sociali  europee, conformemente all'articolo  154  del  trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
 
(26)

La presente direttiva rispetta i diritti e osserva i principi fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare dall'articolo  31, paragrafo 1.
 
(27)
 
I valori limite fissati nella presente direttiva saranno oggetto di un riesame alla luce dell'attuazione  del  regolamento  (CE)  n. 1907/2006  del  Parlamento europeo e del Consiglio  (6)  e dei  pareri di  due comitati  dell'Agenzia  europea per le  sostanze chimiche (ECHA)  (il comitato per la valutazione dei rischi (RAC)  e il comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC)],  per tenere conto in particolare dell'interazione tra i valori limite stabiliti conformemente alla direttiva 2004/37/CE e le relazioni fra dosi e reazioni, le informazioni sull'effettiva esposizione e, ove disponibili, i DNEL (livelli derivati senza effetto) determinati per le sostanze chimiche pericolose a norma del regolamento di cui sopra, ai fini di un'efficace protezione dei lavoratori.
 
(28)
 
Poiché  gli  obiettivi  della  presente direttiva,  vale a dire  il  miglioramento  delle condizioni di vita e di lavoro e la protezione della salute dei lavoratori contro i rischi specifici derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni, non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, ma, a motivo della sua portata e dei suoi effetti, possono essere conseguiti meglio a livello di Unione, quest'ultima può intervenire in base al principio di sussidiarietà sancito dall'articolo
5  del  trattato sull'Unione  europea.  La  presente direttiva  si  limita  a quanto è necessario per conseguire tali  obiettivi  in ottemperanza al  principio  di proporzionalità enunciato nello stesso articolo.
 
(29)
 
Poiché la presente direttiva riguarda la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori  sul luogo  di  lavoro,  essa dovrebbe essere recepita  entro due anni dalla data della sua entrata in vigore.
 
(30)
 
È opportuno pertanto modificare di conseguenza la direttiva 2004/37/CE. (31)
Conformemente alla dichiarazione politica comune del 28 settembre 2011 degli Stati membri e della Commissione sui documenti esplicativi (7), gli Stati membri si sono impegnati  ad accompagnare, in casi  giustificati,  la  notifica delle  loro  misure  di recepimento con uno o più documenti che chiariscano il rapporto tra gli elementi costitutivi  di  una direttiva  e le  parti corrispondenti degli strumenti  nazionali  di recepimento. Per quanto riguarda la presente direttiva, il legislatore ritiene che la trasmissione di tali documenti sia giustificata,
 
HANNO ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA: Articolo 1
La direttiva 2004/37/CE è così modificata:
 
1)è inserito l'articolo seguente:
 
«Articolo 13 bis

Accordi delle parti sociali
 
Gli  accordi delle parti sociali eventualmente conclusi nell'ambito  della presente direttiva sono elencati nel sito web dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). L'elenco è aggiornato periodicamente.»;
 
2)all'allegato I sono aggiunti i punti seguenti:
 
«7.Lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all'interno del motore.
 
8.Lavori comportanti esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel.»;
 
3)l'allegato III è sostituito dal testo che figura nell'allegato della presente direttiva.
 
Articolo 2
 
1. Gli Stati membri mettono  in vigore  le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro un termine di due anni dalla data della sua entrata in vigore. Essi comunicano immediatamente alla  Commissione  il testo di  tali  disposizioni.  Le  disposizioni  adottate  dagli Stati membri contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono stabilite dagli Stati membri.
 
2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
 
Articolo 3
 
La   presente  direttiva   entra  in   vigore   il   ventesimo   giorno  successivo   alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
 
Articolo 4
 
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Fatto a Strasburgo, il 16 gennaio 2019.
Per il Parlamento europeo
 
Il presidente
 
A. TAJANI
 
Per il Consiglio
 
Il presidente
 
G. CIAMBA
 
Note:
(1) GU C 288  del 31.8.2017, pag. 56.
 
(2) Posizione del Parlamento europeo dell'11 dicembre 2018 (non ancora pubblicata nella Gazzetta ufficiale) e decisione del Consiglio del 20 dicembre 2018.
 
(3) Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni  o  mutageni durante  il  lavoro  (sesta direttiva  particolare  ai  sensi

dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (GU L 158 del
30.4.2004, pag. 50).
 
(4) Direttiva 98/24/CE del Consiglio, del 7 aprile 1998, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro  (quattordicesima  direttiva  particolare  ai  sensi  dell'articolo  16,  paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (GU L 131 del 5.5.1998, pag. 11).
 
(5) Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e  delle   miscele   che  modifica   e  abroga le   direttive   67/548/CEE   e
1999/45/CE  e che reca modifica  al  regolamento  (CE) n.  1907/2006  (GU L 353  del
31.12.2008, pag. 1).
 
(6) Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le  sostanze  chimiche,  che  modifica  la  direttiva  1999/45/CE  e  che  abroga il regolamento (CEE) n.  793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n.  1488/94 della Commissione,  nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio  e le direttive della Commissione  91/155/CEE,  93/67/CEE,  93/105/CE  e 2000/21/CE  (GU  L 396   del
30.12.2006, pag. 1)....

SCARICA LA DIRETTIVA INTEGRALE IN WORD


ALLEGATO III


VALORI LIMITE E ALTRE DISPOSIZIONI DIRETTAMENTE CONNESSE (ARTICOLO 16)
A.VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

SCARICA LA TABELLA IN ALLEGATO III IN EXCEL


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.






Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it