Istruzioni 2025 per i Lavori su Alberi con Funi
guida dettagliata sulle misure di sicurezza per il lavoro su alberi con funi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente aggiornato nel 2025 le istruzioni per l’esecuzione in sicurezza dei lavori su alberi mediante funi. Questo aggiornamento si è reso necessario a causa della persistente incidenza di infortuni tra gli operatori, nonostante le misure già in vigore. Il documento sostituisce le linee guida della circolare n. 23 del 2016 e introduce nuove disposizioni per garantire un maggiore livello di sicurezza.
Scopo e Campo di Applicazione
Il documento fornisce una guida dettagliata sulle misure di sicurezza per il lavoro su alberi con funi, con particolare attenzione alla scelta e all’uso delle attrezzature, ai dispositivi di protezione individuale (DPI) e alle procedure di soccorso in caso di emergenza. L’obiettivo è garantire la protezione degli operatori che si occupano di potatura, raccolta di frutti e abbattimento controllato.
Riferimenti Normativi
Le istruzioni si basano su una serie di normative e regolamenti nazionali ed europei, tra cui:
- D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro)
- Regolamento UE 2016/425 sui DPI
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Norme ISO e UNI relative alle attrezzature forestali e ai sistemi di accesso su fune
Principali Pericoli e Misure di Prevenzione
Il documento identifica i principali rischi associati a questa attività lavorativa e propone misure di prevenzione per ridurli. Tra i principali pericoli vi sono:
1. Caduta dall’alto
È il rischio più grave, che può derivare dal cedimento della pianta o dei punti di ancoraggio, dal taglio accidentale delle funi o da errori di manovra. Per mitigarlo, il documento prescrive:
- L’uso di imbracature di sicurezza collegate a una fune di lavoro e una di sicurezza
- L’adozione di meccanismi autobloccanti per evitare cadute libere
- La verifica strutturale preliminare dell’albero
2. Contatto con linee elettriche
La vicinanza a linee elettriche rappresenta un pericolo mortale. Si raccomanda di rispettare le distanze minime di sicurezza stabilite dal D.Lgs. 81/2008 e, se necessario, richiedere la messa fuori tensione della linea elettrica.
3. Contatto con attrezzature da taglio
Le motoseghe e altri strumenti possono causare lesioni gravi se utilizzati impropriamente. È obbligatorio l’uso di DPI certificati e l’adozione di specifiche tecniche di posizionamento per evitare il contatto accidentale.
4. Condizioni meteorologiche avverse
Pioggia, vento e neve possono aumentare il rischio di scivolamenti e perdita di controllo. Il lavoro su alberi deve essere sospeso in caso di condizioni meteo sfavorevoli.
5. Presenza di insetti e animali pericolosi
Api, vespe e altri insetti possono rappresentare un rischio per gli operatori. Prima di iniziare il lavoro, è necessario ispezionare l’albero per individuare eventuali nidi e predisporre procedure di evacuazione rapida.
6. Caduta di oggetti dall’alto
Gli attrezzi e le sezioni di albero tagliate possono colpire gli operatori a terra. Per questo motivo, il documento prescrive:
- L’uso obbligatorio del casco protettivo
- L’organizzazione dell’area di lavoro con zone di sicurezza
- L’obbligo di abbigliamento ad alta visibilità per i lavoratori a terra
7. Difficoltà di comunicazione
In ambienti rumorosi o con alberi molto alti, la comunicazione tra operatori può essere difficoltosa. Il documento raccomanda l’uso di radio ricetrasmittenti o segnali gestuali codificati.
Procedure di Lavoro
Il documento dettaglia le fasi operative necessarie per garantire la sicurezza durante i lavori su alberi con funi. Tra le principali procedure troviamo:
1. Organizzazione dell’area di lavoro
- Creazione di una zona di pericolo attorno all’albero
- Limitazione dell’accesso ai non autorizzati
- Predisposizione delle attrezzature di emergenza
2. Ispezione dell’albero e dell’area circostante
- Valutazione della stabilità dell’albero e della presenza di eventuali difetti strutturali
- Identificazione di possibili ostacoli nelle vicinanze (edifici, linee elettriche, strade)
3. Accesso in quota
- Utilizzo di due funi ancorate separatamente (una per il sostegno, una per la sicurezza)
- Impiego di dispositivi autobloccanti per evitare cadute
- Installazione di ancoraggi sicuri prima della salita
4. Spostamento in chioma
- Progressione con due sistemi di ancoraggio separati
- Evitare l’effetto pendolo, che può causare urti contro il fusto
- Nei casi in cui la fune di sicurezza non sia utilizzabile, prevedere misure equivalenti di protezione
5. Taglio in quota
- Coordinazione tra operatore in quota e lavoratore a terra
- Utilizzo di due punti di ancoraggio separati per garantire la stabilità
- Presenza obbligatoria di una fune di emergenza per il recupero in caso di incidente
6. Gestione delle emergenze
- Tutti gli operatori devono essere formati e addestrati sulle procedure di soccorso
- È necessario avere un mezzo di comunicazione affidabile (telefono o radio)
- Devono essere predisposti piani di evacuazione per infortuni e malori improvvisi
Formazione e Competenze
Il documento sottolinea l’importanza della formazione obbligatoria per gli operatori che eseguono lavori su alberi con funi. I corsi di formazione devono includere:
- Tecniche di accesso e posizionamento con funi
- Uso corretto dei DPI e delle attrezzature
- Procedure di emergenza e recupero in caso di infortunio

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional