Esposizione ai Gas di Scarico dei Motori Diesel

valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione

I motori diesel sono ampiamente utilizzati nei settori industriali e dei trasporti grazie alla loro efficienza e affidabilità. Tuttavia, i gas di scarico generati da questi motori rappresentano una minaccia per la salute umana. La International Agency for Research on Cancer (IARC) ha classificato i gas di scarico diesel come cancerogeni di gruppo 1, evidenziando il loro legame con l'aumento del rischio di cancro ai polmoni.

Secondo la "Roadmap on Carcinogens" della Commissione Europea, oltre 3,6 milioni di lavoratori sono esposti a questi agenti nocivi, con un aumento del rischio di sviluppare tumori polmonari del 40%. Per mitigare tale rischio, il Decreto interministeriale dell’11 febbraio 2021 ha introdotto un valore limite di esposizione professionale (VLEP) pari a 0.05 mg/m³ di carbonio elementare nelle 8 ore lavorative.

L’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel continua a rappresentare una seria minaccia per la salute pubblica e lavorativa. Il valore limite di esposizione professionale attuale fornisce un primo livello di protezione, ma i dati scientifici suggeriscono che limiti più bassi potrebbero ridurre ulteriormente i rischi.

Monitoraggi ambientali più accurati, l’utilizzo di tecnologie avanzate per ridurre le emissioni e l’implementazione di strategie di prevenzione nei luoghi di lavoro sono fondamentali per garantire la sicurezza di milioni di lavoratori esposti.


Valore Limite di Esposizione e Rischi per la Salute

Il VLEP per l'esposizione ai gas di scarico diesel è stato stabilito sulla base delle evidenze scientifiche fornite dallo Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL) e dalla IARC. Il carbonio elementare è stato scelto come tracciante per monitorare l'esposizione, poiché è un componente caratteristico delle emissioni diesel.

Studi epidemiologici dimostrano che livelli di esposizione inferiori possono significativamente ridurre il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Ad esempio, un abbassamento del VLEP a 0.01 mg/m³ ridurrebbe il numero di lavoratori a rischio da 268 su 10.000 a 166 su 10.000.

Il Decreto Interministeriale (D.I.) dell'11 febbraio 2021 ha introdotto importanti modifiche al D.Lgs. 81/2008, con l'obiettivo di rafforzare la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai gas di scarico dei motori diesel (DEE), riconosciuti come agenti cancerogeni. Questo decreto recepisce la Direttiva UE 2019/130, che aggiorna la normativa sulla protezione dai rischi derivanti dall'esposizione a sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro.

Principali Modifiche al D.Lgs. 81/2008

  1. Aggiornamento dell’Allegato XLII
    • L’elenco delle sostanze, miscele e processi pericolosi viene ampliato con l'inserimento delle emissioni dei gas di scarico dei motori diesel tra i processi che comportano un rischio cancerogeno per i lavoratori.
  2. Modifica dell’Allegato XLIII
    • Introduzione di un valore limite di esposizione professionale (VLEP) per i DEE, fissato a 0.05 mg/m³ di carbonio elementare misurato su un turno di 8 ore lavorative.
    • Per le attività in sotterraneo, questo limite sarà obbligatorio a partire dal 2026.

Implicazioni per la Sicurezza sul Lavoro

  • Il decreto impone alle aziende di adottare misure preventive e protettive per ridurre l'esposizione ai DEE, come:
    • Monitoraggio della qualità dell'aria e misurazioni periodiche dell'esposizione.
    • Adozione di sistemi di ventilazione migliorati e tecnologie per la riduzione delle emissioni.
    • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) ove necessario.
    • Sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti e registrazione degli stessi nel Registro degli Esposti ai sensi del Titolo IX, Capo II del D.Lgs. 81/2008.

Metodi di Campionamento e Analisi del Carbonio Elementare

Il particolato emesso dai motori diesel contiene numerose sostanze nocive, tra cui idrocarburi policiclici aromatici e particelle ultrafini che possono penetrare in profondità nei polmoni. Per quantificare l’esposizione lavorativa, vengono utilizzate diverse metodologie di campionamento e analisi:

  • Metodi di Campionamento: raccolta di particolato su filtri con tecniche selettive per PM2.5 o PM1.

  • Metodi di Analisi: tecniche termo-ottiche (NIOSH 5040, EUSAAR2, IMPROVE) che separano il carbonio organico dal carbonio elementare.

L’accuratezza della misurazione è fondamentale per determinare correttamente l'esposizione dei lavoratori e stabilire misure di protezione adeguate.


Identificazione dei Lavoratori Esposti

L’esposizione ai gas di scarico diesel non è limitata a settori specifici. Tuttavia, studi hanno identificato categorie lavorative maggiormente a rischio, tra cui:

  • Minatori sotterranei (livelli di esposizione superiori al VLEP)

  • Autisti e operai edili (livelli di esposizione vicini al VLEP)

  • Meccanici e casellanti autostradali (esposizione comparabile alla popolazione generale)

L'identificazione corretta dei lavoratori esposti permette di applicare strategie di prevenzione mirate, come il miglioramento della ventilazione, l’uso di DPI adeguati e il monitoraggio continuo dell’aria nei luoghi di lavoro.


Carbonio Elementare e Black Carbon: Differenze e Implicazioni

Il carbonio elementare viene spesso confuso con il "black carbon", un altro composto presente nelle emissioni diesel. Sebbene chimicamente simili, il black carbon ha proprietà ottiche e fisiche diverse ed è considerato un inquinante primario che contribuisce al riscaldamento globale.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto il black carbon come un agente nocivo che può trasportare sostanze tossiche nel sistema respiratorio umano, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari e morti premature.


Strategie di Mitigazione e Direzioni Future

Per ridurre i rischi sanitari legati all’esposizione ai gas di scarico diesel, è essenziale adottare strategie efficaci, tra cui:

  • Aggiornamento dei limiti di esposizione: alcuni Paesi europei hanno già abbassato il VLEP a 0.001 mg/m³.

  • Miglioramento delle tecnologie di filtrazione per ridurre le emissioni alla fonte.

  • Monitoraggio costante della qualità dell’aria con strumenti avanzati per la rilevazione del carbonio elementare e del black carbon.

Il Decreto interministeriale dell’11 febbraio 2021 rappresenta un importante passo avanti, ma l’adozione di misure più stringenti potrebbe ulteriormente proteggere la salute dei lavoratori esposti ai gas di scarico diesel.


Fonte:Inail

SCARICA IL DOCUMENTO

valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione


MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it