Esposizione a micotossine aerodisperse
Effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati.
La produzione di micotossine da parte del microrganismo dipende non solo da fattori intrinseci legati al ceppo fungino (potenziale tossigeno e fase di crescita) ma anche da fattori estrinseci e precisamente da parametri chimico-fisici quali temperatura, umidità, pH, composizione gassosa e natura del substrato.
Quest’ultimo parametro rappresenta l’elemento che probabilmente più di ogni altro influenza la produzione di micotossine: i substrati vegetali favoriscono la produzione di micotossine più dei substrati animali.
Edizioni: Inail – 2019

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional