Elettricita' in sicurezza
La presente pubblicazione Suva contiene le informazioni di base sulla sicurezza nell’uso dell’elettricità.
Usiamo tutti i giorni l’elettricità senza pensare ai pericoli che comporta perché la consideriamo sicura.
Questo ci fa però «dimenticare» che l’elettricità è sicura solo se la usiamo in maniera sicura. La fretta ci può indurre a sottovalutare i pericoli e a ignorare le norme di sicurezza.
Un difetto apparentemente insignificante di un cavo può avere esiti fatali. Inoltre, l’elettricità è invisibile e inodore e i pericoli sono poco evidenti. Anche questo può far sì che non valutiamo correttamente i rischi elettrici.
La presente pubblicazione vuole attirare l’attenzione su questi pericoli presentando situazioni tipiche e ricordando le principali norme di sicurezza.
La pubblicazione è destinata a chi usa apparecchi elettrici da «profano» e anche agli elettricisti; poiché l’abitudine può troppo facilmente far dimenticare i pericoli dell’elettricità, si rivolge quindi anche ai più esperti.
Le riparazioni di apparecchi e impianti elettrici devono essere effettuate unicamente da persone autorizzate. L’utilizzatore comune deve comunque essere in grado di riconoscere subito una situazione di pericolo e rivolgersi tempestivamente a un esperto.
Quali sono le situazioni di pericolo più frequenti?
Si ha una situazione di pericolo quando una persona tocca un elemento sotto tensione, ad esempio quando:
• manca una copertura
• le coperture e gli alloggiamenti sono danneggiati
• gli apparecchi sono difettosi
• la testa del fusibile è danneggiata
• non si procede con la dovuta cautela durante la sostituzione di lampadine o cartucce di fusibili
• si entra in contatto con conduttori scoperti o con elementi sotto tensione
• vengono scoperti elementi sotto tensione, ad esempio rimuovendo coperture, elementi dell’alloggiamento ecc.
Se si toccano elementi sotto tensione, l’esito è fatale soprattutto se sussiste un buon collegamento verso terra, ad esempio quando ci si trova vicino all’acqua o a piedi nudi su un prato bagnato o sul pavimento.
Tre tipi di infortunio
Elettrocuzione: quando una persona tocca un elemento sotto tensione, la corrente ne attraversa il corpo con con seguenti ustioni e alterazioni del ritmo cardiaco. Il pericolo è proporzionale all’intensità della corrente e alla durata
del passaggio.
Ustioni: sono causate da temperature superficiali troppo elevate o da archi elettrici.
Infortuni secondari: provocati da elettrocuzione o ustioni, ad esempio quando una persona, dopo aver subito un’elettrocuzione, si ferisce cadendo da una scala.
Nel caso degli infortuni causati dall’elettricità, la gravità delle lesioni dipende soprattutto da due fattori: dall’intensità della corrente e dalla durata del passaggio attraverso
il corpo.
Il passaggio della corrente è particolarmente pericoloso se il flusso di corrente verso terra viene favorito da elementi metallici, terra o prato umidi. Suole di gomma o pavimenti resistenti al passaggio della corrente quali parquet o pavimenti in materia sintetica riducono leggermente il pericolo.
Sull’intensità della corrente che attraversa il corpo influiscono i seguenti fattori:
• la tensione cui è sottoposto l’elemento che viene toccato
• la durata del passaggio della corrente
• il percorso della corrente attraverso il corpo (manipiedi, manomano ecc.)
• le resistenze di contatto, per esempio scarpe, indumenti, superficie cutanea
• l’ambiente circostante (luogo, umidità ecc.)
Fonte Suva

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional