Elenco indicativo di farmaci pericolosi

Elenco indicativo di farmaci pericolosi rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro

La recente comunicazione della Commissione europea (C/2025/1150) rappresenta un tassello fondamentale nel quadro normativo volto a tutelare la salute dei lavoratori esposti a rischi derivanti da agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione. Questo documento, che include l’Elenco indicativo di farmaci pericolosi, si inserisce nel contesto della direttiva 2004/37/CE e degli aggiornamenti apportati dalla direttiva (UE) 2022/431, delineando una strategia europea condivisa per garantire condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

1. Contesto Normativo e Obiettivi

1.1. Il Quadro Regolamentare

Il documento si basa su una solida cornice normativa:

  • Direttiva 2004/37/CE: Stabilisce le misure per proteggere i lavoratori contro l’esposizione a sostanze pericolose, inclusi farmaci aventi proprietà cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.
  • Direttiva (UE) 2022/431: Integra e aggiorna le disposizioni della CMRD, invitando la Commissione a definire criteri e a stilare un elenco indicativo dei farmaci pericolosi entro il 5 aprile 2025.

1.2. Finalità dell’Elenco Indicativo

L’obiettivo primario di questo elenco è duplice:

  • Migliorare la sicurezza dei lavoratori: Consentendo una valutazione più accurata dei rischi legati all’esposizione ai farmaci pericolosi.
  • Favorire l’allineamento tra Stati membri: Grazie a un approccio metodologico comune e a una comunicazione integrata delle informazioni tecniche, si facilita il confronto e la gestione dei rischi a livello europeo.

È importante sottolineare che l’elenco non ha funzione sostitutiva della valutazione del rischio chimico specifico del luogo di lavoro, ma si configura come uno strumento complementare e orientativo, in grado di sensibilizzare e guidare i datori di lavoro nell’adozione di misure preventive.

2. Definizione e Tipologie di Farmaci Pericolosi

2.1. Criteri di Inclusione

Per essere inclusi nell’elenco, i farmaci devono contenere sostanze che soddisfano i criteri di classificazione come:

  • Cancerogene (categorie 1A o 1B),
  • Mutagene (categorie 1A o 1B),
  • Tossiche per la riproduzione (categorie 1A o 1B)
    secondo quanto stabilito dal regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).

2.2. Considerazioni Specifiche

La comunicazione evidenzia che, sebbene alcune sostanze possano essere pericolose per i lavoratori, le loro proprietà terapeutiche sono spesso essenziali per il trattamento dei pazienti. In questo contesto, l’obiettivo non è sostituire i farmaci pericolosi, ma migliorare le condizioni di sicurezza nell’ambiente lavorativo, rafforzando la gestione del rischio attraverso informazioni dettagliate e aggiornate.

3. Il Processo di Elaborazione dell’Elenco

3.1. Il Gruppo di Redazione e il Coinvolgimento delle Parti Interessate

La redazione del documento è stata affidata a un gruppo tripartito, che ha coinvolto rappresentanti dei governi, datori di lavoro e organizzazioni dei lavoratori, insieme a esperti provenienti dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Tale collaborazione ha garantito un approccio multidisciplinare e trasparente, fondamentale per la qualità e l’affidabilità dei dati.

3.2. Metodologia e Fonti Informative

L’elenco indicativo è stato compilato attraverso un controllo incrociato di dati provenienti da due fonti principali:

  • Banca dati ECHA: Utilizzata per reperire le informazioni sulle classificazioni armonizzate e le autoclassificazioni delle sostanze, secondo il regolamento CLP.
  • Banca dati EMA: Fornisce dati sui medicinali autorizzati nell’UE e nello Spazio Economico Europeo (SEE).

Il documento distingue diverse categorie di elenchi:

  • Allegato 1: Farmaci pericolosi identificati dal NIOSH (2020) e selezionati dall’ETUI (2022) in base alla presenza sul mercato dell’UE.
  • Allegato 2a: Include i farmaci pericolosi con proprietà CMR derivanti da classificazioni armonizzate.
  • Allegati 2b e 2c: Raccolgono i farmaci identificati mediante autoclassificazioni, differenziando le fonti (registrazioni REACH e notifiche C&L) e tenendo conto della rappresentatività dei dati.

3.3. Limiti e Considerazioni Pratiche

Il documento evidenzia alcuni limiti metodologici:

  • La variabilità nell’affidabilità delle autoclassificazioni, che può dipendere dalla qualità dei dati presentati dai fabbricanti o importatori.
  • La necessità di aggiornamenti continui, poiché l’immissione sul mercato di nuovi farmaci e il ritiro di altri possono alterare la composizione dell’elenco nel tempo.

4. Implicazioni per la Sicurezza sul Lavoro e Prospettive Future

4.1. Benefici per i Datori di Lavoro

Con l’adozione di questo strumento, i datori di lavoro possono:

  • Accedere a informazioni dettagliate: Che facilitano una valutazione più accurata dei rischi chimici specifici.
  • Implementare misure di sicurezza mirate: Basate su dati aggiornati relativi alle proprietà CMR dei farmaci, contribuendo a prevenire l’esposizione accidentale dei lavoratori.

4.2. Rafforzamento della Collaborazione Europea

L’approccio integrato proposto dalla Commissione promuove un maggiore allineamento tra gli Stati membri, migliorando la coerenza delle politiche di sicurezza e garantendo una gestione più omogenea dei rischi nei diversi paesi dell’UE.

4.3. Prospettive di Aggiornamento

Il documento si configura come un elemento dinamico: in un contesto in cui le conoscenze scientifiche e le tecnologie di valutazione dei rischi continuano a evolvere, il meccanismo di aggiornamento previsto dalla normativa permetterà di integrare nuove evidenze e, di conseguenza, di affinare ulteriormente l’elenco indicativo.

Allegato 1

Contenuto e Caratteristiche:

  • Finalità: Include i farmaci pericolosi con proprietà CMR (cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione, categoria 1A/1B) che sono stati identificati attraverso l’elenco NIOSH del 2020 e successivamente selezionati dall’ETUI (2022) in base alla loro presenza sul mercato dell’UE.
  • Informazioni Fornite:
    • Principio attivo: Indica il nome della sostanza pericolosa, eventualmente seguita dal nome del sale chimico o della forma idrata fra parentesi.
    • Numero CE e Numero CAS: Permettono l’identificazione univoca della sostanza.
    • Classe terapeutica: Basata sul sistema ATC, che raggruppa i farmaci in base al loro uso clinico.
    • Classificazioni di pericolo: Vengono indicate le classificazioni per mutagenicità, cancerogenicità e tossicità per la riproduzione, secondo i criteri del regolamento (CE) n. 1272/2008.
    • Classificazione UE: Quando disponibile, fornisce ulteriori informazioni sulla valutazione ufficiale della sostanza.

Allegato 2a

Contenuto e Caratteristiche:

  • Finalità: Riporta i farmaci pericolosi che possiedono proprietà CMR (1A/1B) e che sono stati oggetto di una classificazione armonizzata.
  • Informazioni Fornite:
    • Simili a quelle dell’Allegato 1, include il principio attivo, il numero CE, il numero di registro CAS e la classe terapeutica.
    • Le colonne relative alla classificazione indicano la presenza di proprietà mutagene, cancerogene e tossiche per la riproduzione, ma in questo caso i dati derivano da una valutazione ufficiale e armonizzata, garantendo così un elevato livello di affidabilità.

Allegato 2b

Contenuto e Caratteristiche:

  • Finalità: Comprende i farmaci pericolosi con proprietà CMR (1A/1B) che sono stati autoclassificati attraverso le registrazioni REACH dai dichiaranti capofila (cioè, fabbricanti o importatori nell’UE).
  • Informazioni Fornite:
    • Oltre ai dati standard (principio attivo, numeri CE e CAS, classe terapeutica), viene indicato anche il livello ATC (livello 3) per una migliore contestualizzazione del prodotto.
    • Le autoclassificazioni vengono considerate per aumentare la copertura informativa, pur evidenziando che la qualità dei dati potrebbe variare in base alla documentazione a supporto fornita dai dichiaranti.

Allegato 2c

Contenuto e Caratteristiche:

  • Finalità: Racchiude i farmaci pericolosi con proprietà CMR (1A/1B) che sono stati autoclassificati da soggetti notificanti obbligati a rispettare il regolamento CLP.
  • Informazioni Fornite:
    • Come negli altri allegati, vengono riportati il principio attivo, i numeri CE e CAS, la classe terapeutica e le classificazioni per mutagenicità, cancerogenicità e tossicità per la riproduzione.
    • Un aspetto distintivo di questo allegato è la presenza di una colonna che indica il numero di notificanti che hanno presentato un’autoclassificazione rispetto al totale. Questo rapporto (espresso in percentuale) serve da indicatore di affidabilità: solo le sostanze con un rapporto pari o superiore al 50% sono incluse, garantendo così una maggiore rappresentatività e coerenza dei dati.

In Sintesi:

  • Allegato 1 si basa su dati selezionati da fonti riconosciute (NIOSH/ETUI) e offre una panoramica completa dei farmaci pericolosi presenti sul mercato UE.
  • Allegato 2a raccoglie i farmaci pericolosi con una classificazione ufficiale armonizzata, fornendo dati altamente affidabili.
  • Allegato 2b e 2c integrano l’elenco con informazioni provenienti dalle autoclassificazioni, distinguendosi per la fonte dei dati (registrazioni REACH e notifiche CLP, rispettivamente) e per la valutazione della rappresentatività dei dati (particolarmente in 2c, con il rapporto dei notificanti).



MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL:

Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti  utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.

Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.

L'iscrizione alla newsletter darà diritto a ricevere le mail contenenti notizie in materia di prevenzione e sicurezza, ad accedere al download del software freeware condiviso gratuitamente con tutti gli iscritti (Trovi il materiale condiviso gratuitamente, Fogli excel utili per la gestione sicurezza, software freeware, Dwg per layout in Autocad,Schede di sicurezza
..Manuali..Approfondimenti...e altro ancora).

L'iscrizione da' diritto anche a particolari scontistiche su vari servizi offerti.

L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi.


NEWSLETTER PROFESSIONAL


tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional

Banner uno Scopri i vantaggi di iscriversi alla nostra newsletter professional MOVARISCH calcolo rischio chimico per la salute in Excel Raccolta file Excel per la sicurezza
Banner due Risorse per la formazione Sicurezza in edilizia Piano emergenza ed evacuazione in Word
Banner tre Modelli di DVR in Word
Banner applicativo web Applicativi Web per la sicurezza sul lavoro


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it