Distanze di sicurezza e altezze minimeconduttori linee aeree esterne
tabella Distanze di sicurezza e alle altezze minime dei conduttori per le linee aeree esterne in base alla loro tensione nominale

Le tabelle D1, D2, D3 e D4 forniscono valori normativi relativi alle distanze di sicurezza e alle altezze minime dei conduttori per le linee aeree esterne in base alla loro tensione nominale. Questi valori sono stabiliti da normative tecniche (come CEI EN 50341-2-13) e sono fondamentali per garantire la sicurezza di persone, infrastrutture e attività svolte in prossimità di linee elettriche.
Descrizione delle tabelle
Tabella D1: Altezza minima dal suolo
- Questa tabella indica l'altezza minima dei conduttori dal suolo, specificata in funzione della tensione nominale del sistema (ad esempio, linee a bassa tensione, media tensione e alta tensione).
- Utilità:
- Garantire che i conduttori siano a un'altezza sufficiente per evitare contatti accidentali con persone o veicoli.
- Prevenire rischi derivanti da interferenze con infrastrutture sottostanti come strade, edifici o cantieri.
Tabella D2: Altezza minima senza prescrizioni specifiche
- Indica altezze minime dei conduttori per linee elettriche in condizioni standard, senza requisiti particolari legati a infrastrutture ad alta intensità (ad esempio, autostrade o aree ricreative).
- Utilità:
- Fornire un riferimento generale per la progettazione e manutenzione delle linee in contesti ordinari.
Tabella D3: Altezza minima aumentata in presenza di infrastrutture
- In presenza di infrastrutture critiche come autostrade, aree urbane ad alta densità o impianti sportivi, le altezze minime dei conduttori devono essere aumentate.
- Utilità:
- Garantire margini di sicurezza aggiuntivi in contesti dove i rischi di interferenza sono maggiori.
Tabella D4: Altezza dei conduttori da misurare
- Specifica i criteri per misurare le altezze dei conduttori rispetto a suolo, acqua o altre superfici. Include considerazioni su sbandamenti (ad esempio, dovuti al vento) e abbassamenti (dovuti al carico dei conduttori).
- Utilità:
- Fornire linee guida per le verifiche sul campo durante l'installazione o la manutenzione delle linee elettriche.
- Garantire la conformità con le normative tecniche e legislative.
Scopo delle tabelle
Sicurezza:
Le tabelle stabiliscono limiti fisici che proteggono persone, animali, infrastrutture e attività da rischi elettrici derivanti da contatti accidentali o scariche elettriche.Progettazione e manutenzione:
Forniscono riferimenti normativi per progettare nuove linee aeree e verificare la conformità di linee esistenti.Prevenzione dei rischi:
Permettono di prevenire situazioni pericolose come:- Il contatto accidentale con i conduttori da parte di macchinari o veicoli.
- La caduta di conduttori su infrastrutture sottostanti.
Adattabilità a contesti specifici:
Le variazioni nei valori (es. maggiore altezza per autostrade o aree ricreative) dimostrano come le norme possano essere adattate alle esigenze di sicurezza di scenari particolari.
Ecco alcuni esempi pratici basati sulle tabelle D1, D2, D3 e D4 per illustrare come applicarle in scenari reali.
Esempio 1: Costruzione di un edificio vicino a una linea elettrica a 20 kV (Tabella D1)
Scenario:
Un’impresa edile deve costruire un edificio residenziale vicino a una linea aerea con tensione nominale di 20 kV.
Riferimento Tabella D1:
La distanza minima dal suolo per i conduttori della linea è 6,000 m.Azioni:
- L’impresa deve assicurarsi che l’altezza minima della linea dal suolo sia rispettata.
- Se il conduttore risulta più basso di 6 m, sarà necessario:
- Rialzare i supporti della linea.
- Modificare il progetto dell’edificio per mantenere una distanza di sicurezza.
Esempio 2: Passaggio di macchinari agricoli sotto una linea a 132 kV (Tabella D2)
Scenario:
Un trattore alto 4,5 m deve attraversare un campo attraversato da una linea aerea a 132 kV.
Riferimento Tabella D2:
L’altezza minima dal suolo per una linea a 132 kV è di 6,292 m.Azioni:
- Calcolare il margine di sicurezza:
Altezza linea - Altezza trattore = 6,292 m - 4,5 m = 1,792 m. - Il margine è sufficiente, quindi il trattore può passare in sicurezza.
- Se il trattore avesse un’altezza maggiore, sarebbe necessario un percorso alternativo o l’intervento sul rialzo della linea.
- Calcolare il margine di sicurezza:
Esempio 3: Installazione di un ponte sotto una linea a 380 kV (Tabella D3)
Scenario:
Si deve costruire un ponte autostradale sotto una linea a 380 kV.
Riferimento Tabella D3:
L’altezza minima dal suolo richiesta in presenza di autostrade è 11,800 m.Azioni:
- Verificare l’altezza della linea:
Se la linea è più bassa di 11,800 m, sarà necessario:- Rialzare i piloni della linea.
- Segnalare il rischio alle autorità competenti e stabilire divieti temporanei durante i lavori.
- Una volta completata la costruzione, installare segnaletica per avvisare di eventuali rischi.
- Verificare l’altezza della linea:
Esempio 4: Manutenzione di una linea a 1 kV sopra un’area ricreativa (Tabella D4)
Scenario:
Un campo sportivo è situato sotto una linea elettrica a 1 kV. È necessario verificare che i conduttori rispettino le altezze minime.
Riferimento Tabella D4:
L’altezza minima richiesta per linee a 1 kV in aree ricreative è di 5,000 m.Azioni:
- Misurare la distanza verticale dal punto più basso della linea al suolo.
- Se l’altezza è inferiore a 5,000 m, l’operatore deve:
- Segnalare il rischio agli utenti dell’area.
- Eseguire interventi per aumentare l’altezza del conduttore, ad esempio rialzando i piloni.
Esempio 5: Potatura di alberi vicino a una linea a 60 kV (Tabella D1 e D4)
Scenario:
Un team di giardinieri deve potare alberi situati vicino a una linea elettrica a 60 kV.
Riferimento Tabella D1:
La distanza minima dal suolo per la linea è di 6,300 m.Riferimento Tabella D4:
La distanza di sicurezza per i rami dagli alberi deve essere calcolata in base alla proiezione del ramo più vicino.Azioni:
- Verificare che la potatura non faccia cadere i rami nella zona prossima (definita dalla distanza minima).
- I giardinieri devono lavorare a una distanza minima da eventuali rami in modo da non invadere la zona di lavoro sotto tensione.