criteri di misurazione del rumore macchine e attrezzature destinate a operare all’aperto
criteri di misurazione del rumore prodotto da macchine e attrezzature destinate a operare all’aperto
Il nuovo Regolamento Delegato (UE) 2024/1208 del 16 novembre 2023, che entrerà in vigore il 22 maggio 2025, aggiorna i criteri di misurazione del rumore prodotto da macchine e attrezzature destinate a operare all’aperto, in conformità alla direttiva 2000/14/CE.
Questa direttiva armonizza le normative degli Stati membri riguardanti le emissioni acustiche ambientali (disposizioni stabilite dall’articolo 18 bis) delle macchine elencate negli articoli 12 e 13 dell’allegato I. Tali disposizioni si applicano alle macchine e attrezzature immesse in commercio o messe in servizio come unità complete per il loro uso previsto, mentre gli accessori senza motore venduti separatamente sono esclusi (salvo alcuni casi specifici come i martelli demolitori azionati a mano e quelli idraulici).
Inoltre, ai sensi dell’articolo 4 della direttiva 2000/14/CE, gli Stati membri devono garantire che le macchine e le attrezzature non siano commercializzate o messe in servizio senza un’indicazione del livello di potenza sonora garantito fornita dal fabbricante o dal suo mandatario stabilito nell’Unione. La direttiva 2006/42/CE (Direttiva macchine) richiede ai fabbricanti di valutare il livello di emissione di rumore delle loro macchine. Pertanto, i fabbricanti soggetti sia alla direttiva 2006/42/CE che alla direttiva 2000/14/CE devono misurare le emissioni acustiche delle loro macchine e attrezzature utilizzando i metodi stabiliti nella direttiva 2000/14/CE.
L’articolo 12 della direttiva 2000/14/CE contiene una tabella che identifica i livelli di potenza sonora ammissibili per le macchine e le attrezzature destinate all’uso all’aperto, tabella aggiornata successivamente con la direttiva 2005/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
La Commissione sottolinea che i metodi di misurazione del rumore definiti nell’allegato III della direttiva 2000/14/CE non erano stati aggiornati dalla loro adozione, e che i livelli di potenza sonora ammissibili di cui all’articolo 12 della direttiva 2000/14/CE erano basati su metodi di misurazione del 2000. Questo potrebbe rendere non del tutto comparabili i valori di rumore e una modifica dei metodi di misurazione potrebbe influenzare la conformità delle macchine e delle attrezzature. Pertanto, la Commissione suggerisce di calcolare i livelli di potenza sonora secondo i medesimi metodi di misurazione per garantire la comparabilità e la conformità.
![](https://www.testo-unico-sicurezza.com/FRECCIA-SICUREZZA-LAVORO.gif)
MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL
![tutte le risorse gratuite presenti sono scaricabili per gli iscritti alla nostra Newsletter Professional](https://www.testo-unico-sicurezza.com/slogan.jpg)
Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional