Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni

Aggiornamento 2021

L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative –  modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale.

Tali variazioni sono registrate in appositi elenchi, pubblicati con cadenza semestrale a metà e a fine anno. Ulteriori aggiornamenti possono essere pubblicati in periodi diversi da quelli previsti, con riferimento all’anno in corso, per garantire la tempestiva divulgazione dei codici statistici delle unità territoriali interessate a variazione.



Nota. dal 1° luglio 2020, per l’incorporazione del comune di Monteciccardo in quello di Pesaro, il numero dei comuni scende a 7.903 unità.

Si segnala che con l’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2021, del Commission Delegated Regulation 2019/1755 dell’8 agosto 2019, è aggiornata la classificazione europea delle NUTS. Pertanto, nella sezione “Codici statistici delle denominazione delle unità territoriali sovracomunali” vengono resi disponibili i nuovi codici dei tre livelli della nomenclatura NUTS corrispondenti all’assetto amministrativo vigente.

Si rendono disponibili i link permanenti dell’elenco dei comuni italiani in formato csv e in formato xls. Tali indirizzi resteranno immutati ad ogni aggiornamento dei file.



Permalink: Elenco dei comuni italiani.csv
Permalink: Elenco dei comuni italiani.xls

Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali

Elenco dei comuni soppressi


Elenco delle denominazioni precedenti

Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali

Dimensione dei comuni

Vai alla sezione Aggiornata

Fonte: Istat

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it