Checklist Rischio Specifico Di Atti Di Violenza A Danno Degli Operatori Sanitari
check list excel/word rischio specifico di atti di violenza a danno degli operatori sanitari

La checklist fornita per la valutazione del rischio specifico di atti di violenza a danno degli operatori sanitari si basa su un modello modificato da OSHA (Occupational Safety and Health Administration). Essa è organizzata in diverse sezioni che identificano i principali fattori di rischio e misure di sicurezza, sia a livello strutturale che operativo.
Struttura della checklist
Fattori di rischio principali
- Include aspetti come il contatto con il pubblico, la gestione di denaro, il lavoro in solitudine o in orari notturni, l’operatività in territori ad alto rischio criminale e la presenza di soggetti con storia di violenza.
Ispezione interna della struttura
- Verifica la presenza di responsabili della sicurezza, tesserini di identificazione, barriere protettive (es. vetri antisfondamento), aree prive di arredi pericolosi e l’adeguata visibilità delle aree di attesa.
Ispezione esterna della struttura
- Controlla la sicurezza del perimetro esterno, inclusi sistemi di illuminazione, videosorveglianza e l’assenza di potenziali nascondigli.
Ispezione delle aree di parcheggio
- Valuta la presenza di parcheggi dedicati, custoditi e adeguatamente illuminati.
Misure di sicurezza
- Esamina dotazioni come barriere fisiche, sistemi di videosorveglianza, pulsanti antipanico, telefoni di emergenza e specchi di sicurezza.
Design della struttura
- Include la verifica di vie di fuga, regolamentazione degli accessi e separazione tra aree pubbliche e private.
Procedure
- Controlla la presenza di protocolli con le forze dell’ordine, misure per ridurre i tempi di attesa e procedure per situazioni di emergenza.
Attività territoriali
- Analizza i rischi per operatori che lavorano sul campo, come la disponibilità di mappe, vie alternative in zone ad alto rischio e sistemi di comunicazione.
Obiettivo della checklist
La checklist ha lo scopo di identificare lacune e potenziali rischi nelle operazioni quotidiane e nei luoghi di lavoro, proponendo azioni correttive per:
- Migliorare la sicurezza degli operatori.
- Prevenire situazioni di conflitto o aggressione.
- Implementare misure strutturali, tecnologiche e comportamentali per mitigare i rischi.
Trovi la check List in formato word ed excel in area condivisione gratuita riservata iscritti newsletter professional