Check list per ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni

Visto di conformità con le check list per ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni

Il visto di conformità, ricordiamo, è un adempimento per l’esercizio delle opzioni: la cessione del credito e lo sconto in fattura, già previsto per i lavori rientranti nel superbonus 110%.

A decorrere dal 12 novembre 2021 il decreto antifrodi (dl n. 157/2021) ha esteso l’obbligo, già previsto per gli interventi rientranti nel Superbonus 110%, di dotarsi del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute anche alle detrazioni edilizie ordinarie, tra cui: ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate.

La decisione di introdurre nuovi obblighi nell’ambito dei cosiddetti bonus edilizi deriva dal bisogno di contenere il fenomeno delle frodi ai danni dello Stato ed arginare possibili abusi riscontrati, per lo più, nell’ambito della cessione del credito.

Sono esclusi da tale obbligo gli interventi minori (comunque diversi da quelli rientranti nel bonus facciate), ossia gli interventi:

classificati come attività di edilizia libera;
di importo complessivo non superiore a 10.000 euro.
Per tutti gli altri bonus casa l’obbligo di apposizione del visto di conformità da parte del commercialista si affianca all’asseverazione di congruità dei prezzi, per la quale si attende entro i primi giorni del mese di febbraio la pubblicazione di un apposito decreto del MITE.

Check list ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni

Le guide in esame rappresentano strumenti di supporto per il professionista di carattere generale, non possono certo ritenersi esaustive circa i controlli da effettuare. Il professionista incaricato deve verificare, caso per caso, la conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta e che è necessaria ai fini della valida apposizione del visto di conformità.

Viene innanzitutto precisato che in tutti e 3 i casi (ecobonus, bonus ristrutturazioni e sismabonus), sarà necessario verificare i dati relativi all’immobile, quali:

la visura catastale,
la domanda di accatastamento,
le ricevute di pagamento delle tasse locali (IMU e TARI).
Ai documenti relativi alla proprietà o disponibilità dell’immobile sarà poi necessario affiancare le verifiche relative alle tipologie di lavoro effettuato; una serie di controlli preventivi, che in base ai documenti di spesa e ai pagamenti effettuati aprono la strada alla cessione del credito d’imposta o all’applicazione dello sconto in fattura.

check list: ecobonus, sismabonus e bonus ristrutturazioni.

La presente check list fornisce una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto all’Ecobonus nella versione ordinaria, utile per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto. 

SCARICA CHECK LIST - ECOBONUS


La presente check list fornisce una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto al Sismabonus nella versione ordinaria, utile per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto. 

SCARICA CHECK LIST  - SISMABONUS


La presente check list fornisce una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto al Bonus ristrutturazioni nella versione ordinaria, utile per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto.

SCARICA CHECK LIST - BONUS RISTRUTTURAZIONI

Fonte: Fondazione nazionale dei commercialisti

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IN WORD COMPLETO DI FASI DI RISCHIO 
REALIZZA IL TUO P.O.S IN WORD IN POCHI PASSAGGI E RIUTILIZZALO PER TUTTI I TUOI LAVORI!

PIANO OPERATIVO SICUREZZA

P.O.S (Esempio di Piano operativo di sicurezza editabile in word)l Il POS è il piano operativo di sicurezza che tutte le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nuovo Testo unico sicurezza sul lavoro (T.U.S.L.).

Il presente Piano operativo di sicurezza (in sigla POS) costituisce assolvimento all'obbligo, posto in capo ai datori di lavoro delle imprese esecutrici, dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i..

Il POS è conforme a quanto disposto dall'allegato XV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.. Esso contiene la valutazione dei rischi, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., relativamente ai lavori eseguiti direttamente da questa/e impresa/e e propone le scelte autonome di carattere organizzativo ed esecutivo, in osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di tutela della salute dei lavoratori.

Il POS che ne risulta è idoneo ad essere accettato dai coordinatori e dagli organi di controllo.

Il Piano contiene l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori.

Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione.

RICHIEDILO ORA

REALIZZA IL TUO P.S.C E FASCICOLO DELL'OPERA IN WORD IN POCHI PASSAGGI DIRETTAMENTE IN WORD 


Il P.S.C può essere utilizzato con poche modifiche da professionisti del settore  semplicemente aggiungendo i dati specifici e aggiungendo/Modificando le varie schede fasi lavorative e attrezzature utilizzando direttamente un word processor, ad esempio word di microsoft office.

Il presente Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC) è redatto ai sensi dell'art. 100 , c. 1, del D.Lgs. n. 81/08 in conformità a quanto disposto dall'all XV dello stesso decreto sui contenuti minimi dei piani di sicurezza. 
L'obiettivo primario del PSC è stato quello di valutare tutti i rischi residui della progettazione e di indicare le azioni di prevenzione e protezione ritenute idonee, allo stato attuale, a ridurre i rischi medesimi entro limiti di accettabilità. 


Il piano si compone delle seguenti sezioni principali:

identificazione e descrizione dell'opera

individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza

analisi del contesto ed indicazione delle prescrizioni volte a combattere i relativi rischi rilevati;

organizzazione in sicurezza del cantiere, tramite:

relazione sulle prescrizioni organizzative;

lay-out di cantiere; (da inserire a vostra cura)

analisi ed indicazione delle prescrizioni di sicurezza per le fasi lavorative interferenti;
coordinamento dei lavori, tramite:

pianificazione dei lavori (diagramma di GANTT da inserire a vostra cura) secondo logiche produttive ed esigenze di sicurezza durante l'articolazione delle fasi lavorative;

prescrizioni sul coordinamento dei lavori, riportante le misure che rendono compatibili attività altrimenti incompatibili;

stima dei costi della sicurezza;

organizzazione del servizio di pronto soccorso,antincendio ed evacuazione qualora non sia contrattualmente affidata ad una delle imprese e vi sia una gestione comune delle emergenze.

Il piano che ne deriva modificando il nostro Esempio editabile in Word, avvalendosi dei testi predisposti , è perfettamente conforme ai requisiti del nuovo Testo unico.


Gli Esempi di Piano di sicurezza e coordinamento sono dei file editabili in word, che voi potrete completare e modificare a piacimento e riutilizzare in altri appalti futuri, inoltre può essere adattato in ogni sua parte secondo le vostre esigenze e rischi presenti in cantiere .

RICHIEDILO ORA


Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it