calcolo Excel radiometria e fotometria
Foglio di calcolo per radiometria e fotometria: Allegato XXXVII
La valutazione dell’esposizione a radiazioni ottiche coerenti e non coerenti è un aspetto fondamentale della protezione dei lavoratori, regolata dal capo V, titolo VIII del D.Lgs. 81/08. Tale valutazione può essere effettuata attraverso misure dirette o mediante calcoli, utilizzando le definizioni delle grandezze dosimetriche descritte nell'Allegato XXXVII del decreto. Tuttavia, la complessità delle formule e dei metodi richiesti rende spesso necessaria l'adozione di strumenti di supporto.
In quest'ottica, il foglio di calcolo qui proposto rappresenta un valido strumento di ausilio per semplificare il processo di analisi e calcolo.
Caratteristiche del foglio di calcolo
Il foglio di calcolo è progettato per essere utilizzabile in modo intuitivo e sicuro, grazie a celle bloccate che impediscono modifiche accidentali alle formule. Per garantire trasparenza e verificabilità, viene fornito anche un documento PDF contenente i valori di input e output. Questo consente agli utenti di verificare i calcoli effettuati e documentarne i risultati.
Il foglio è suddiviso in due sezioni principali: Radiometria e Fotometria.
Sezione Radiometria
La parte dedicata alla radiometria si concentra sull’applicazione pratica delle formule e dei limiti riportati nell'Allegato XXXVII, con particolare attenzione al calcolo dei tempi di esposizione massima consentiti e all'analisi dell'irradianza.
Tempi di esposizione da irradianza
In questa sottosezione, il foglio di calcolo consente di determinare i tempi di esposizione massimi consentiti in funzione dei valori di irradianza (o radianza) forniti dall'utente. I dati richiesti includono:
Irradianza/radianza con sorgente attiva
Irradianza/radianza del fondo (sorgente non attiva)
Il risultato è espresso sia in secondi totali che in ore, minuti e secondi. Nel caso di esposizioni a sorgenti di UV, il sistema calcola anche la percentuale della dose massima permessa per esposizioni prolungate, fino a un massimo di 24 ore giornaliere. Questo è particolarmente utile in ambienti come le degenze ospedaliere, dove possono essere presenti sorgenti UV operative per lunghi periodi.
Irradianza Eir limite in funzione della temperatura ambiente
Questa sezione considera il limite di irradianza (Eir) in relazione alla temperatura ambientale, in accordo con il documento ICNIRP “Statement on Infrared Radiation Exposure” (2006). Il calcolo tiene conto della minore efficienza del riscaldamento dell'occhio in ambienti con temperatura inferiore a 37°C. I dati richiesti includono:
Irradianza della sorgente attiva
Irradianza del fondo
Temperatura ambiente
I risultati mostrano il tempo di esposizione massimo consentito, adattato alle condizioni ambientali specifiche. Tuttavia, l'applicazione di questa metodica richiede un'accurata valutazione del contesto e non è direttamente prevista dal D.Lgs. 81/08.
Irradianza in funzione della distanza per sorgenti lineari
Basandosi sulla norma ISO 15727:2020, questa sottosezione calcola l'irradianza in funzione della distanza per sorgenti lineari lambertiane. Le funzionalità includono:
Calcolo dell'irradianza alla distanza desiderata, utilizzando come input:
Lunghezza della sorgente
Irradianza misurata a una distanza nota
Determinazione dell'irradianza a partire dalla potenza totale emessa e dalla distanza selezionata.
Irradianza in funzione della distanza per sorgenti estese circolari
Simile alla sottosezione precedente, questa parte utilizza formule dedicate per sorgenti circolari lambertiane. L'utente può valutare l'andamento dell'irradianza lungo l'asse della sorgente in funzione della distanza.
Sezione Fotometria
La sezione dedicata alla fotometria offre strumenti per il calcolo delle principali grandezze fotometriche e per la conversione tra angoli piani e solidi. Questa parte si concentra sulle sorgenti puntiformi, rendendo il foglio particolarmente adatto per situazioni in cui le dimensioni della sorgente sono trascurabili rispetto alla distanza.
Principali funzionalità
Calcolo delle grandezze fotometriche: luminanza, illuminamento, flusso luminoso e intensità luminosa.
Conversioni tra angoli piani e solidi: utili per la valutazione dell'emissione luminosa in funzione della geometria dell'emissione.
Il foglio di calcolo proposto è uno strumento versatile e affidabile per supportare tecnici e responsabili della sicurezza nella valutazione dell’esposizione a radiazioni ottiche. Grazie alla sua struttura modulare e ai controlli di integrità, offre un elevato grado di affidabilità e trasparenza nei risultati. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'applicazione delle metodiche descritte richiede competenze specifiche e una rigorosa valutazione del contesto operativo.
Fonte:PAF
ANCHE QUESTA RISORSA E' GRATUITA PER GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PROFESSIONAL. ISCRIVITI ANCHE TU.
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional