Calcolo Esposizione Giornaliera al Rumore

Applicativo Web per il Calcolo dell'Esposizione al Rumore (LEX,8h)

Applicativo Web Per Il Calcolo Dell'Esposizione Al Rumore (LEX,8h)
Applicativo Web Per Il Calcolo Dell'Esposizione Al Rumore (LEX,8h)

La gestione del rumore negli ambienti di lavoro non è mai stata così semplice ed efficace! Il nostro Applicativo Web per il Calcolo dell'Esposizione al Rumore (LEX,8h) è progettato per garantire un'analisi precisa e conforme alle normative vigenti, come la UNI EN ISO 9612:2011 e il D.Lgs. 81/2008.

PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO APPLICATIVO?

  1. Conformità normativa garantita: Il calcolatore integra le specifiche richieste dalla normativa UNI EN ISO 9612:2011, permettendo di valutare il livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) e il livello di picco ponderato C (Lpicco,CL_{picco,C}Lpicco,C) in modo accurato.
  2. Semplicità d'uso: Grazie a un'interfaccia intuitiva, puoi inserire i dati delle misurazioni in pochi passaggi. Il sistema si adatta alle tue esigenze:
    • Inserisci i dati diretti se già disponi di valori medi e deviazioni standard.
    • Oppure, carica tre misurazioni separate per calcolare automaticamente media e deviazione standard.
  3. Automazione dei calcoli: Con pochi clic, l'applicativo esegue calcoli complessi, tra cui:
    • Livello di esposizione giornaliera ponderata (LEX,8h).
    • Incertezza estesa con copertura al 95%.
    • Riduzione del rumore con dispositivi di protezione individuale (DPI).
  4. Valutazione dei DPI: Inserisci i dettagli dei dispositivi di protezione utilizzati (SNR, tipologia, marca e modello) e ottieni una valutazione immediata dell'efficacia nella riduzione dell'esposizione al rumore.
  5. Report personalizzati: Esporta i risultati in un file Word

COME FUNZIONA?

  1. Inserisci le informazioni preliminari:
    • Specifica la mansione e aggiungi eventuali note descrittive.
    • Scegli se inserire i dati con valori medi o misurazioni separate.
  2. Compila la tabella dei compiti:
    • Per ogni attività, inserisci i dati relativi al livello di rumore e alla durata.
  3. Esegui i calcoli:
    • Clicca su CALCOLA LEX,8h per ottenere il livello di esposizione giornaliera.
    • Utilizza l'opzione CALCOLA DPI per verificare l'efficacia dei dispositivi di protezione.
  4. Esporta il report:
    • Salva i risultati in un file Word  e allegalo/incollalo al modello della valutazione in word compresa.
SCOPRI COME ACCEDERE AL CALCOLATORE


È importante sapere che il nostro Applicativo Web per il Calcolo dell'Esposizione al Rumore (LEX,8h) non salva i dati inseriti né localmente né sui nostri server.

Questo significa che Nessuna informazione è memorizzata online, garantendo la massima riservatezza.

compatibilità dei browser con il codice HTML fornito per il Calcolatore di Esposizione al Rumore (LEX,8h):

COME FUNZIONA IL CALCOLO CON IL CALCOLATORE DI ESPOSIZIONE AL RUMORE (LEX,8H)?

Selezione Della Modalità Di Inserimento Dati

  • Alla domanda “Sono disponibili media e deviazione standard?”, seleziona:
    • : se possiedi già i valori di media e deviazione standard per ciascun compito.
    • No: se desideri calcolare media e deviazione standard inserendo tre misurazioni separate.

2. Inserimento Delle Informazioni Preliminari

  1. Mansione: Compila il campo con il nome della mansione da valutare.
  2. Note/descrizione: Aggiungi eventuali dettagli utili nel campo di testo.

3. Inserimento Dei Dati

MODALITÀ SÌ (MEDIA E DEV.STD. DISPONIBILI)

  • Compila una riga per ciascun compito con:
    • Lp,Aeq (dB(A)): Media del livello equivalente ponderato A.
    • Dev.Std (dB(A)): Deviazione standard della media.
    • Lp,Ceq (dB(C)): Media del livello equivalente ponderato C.
    • LpiccoC (dB(C)): Livello di picco ponderato C.
    • Durata (min): Durata in minuti del compito.

MODALITÀ NO (MEDIA E DEV.STD. NON DISPONIBILI)

  • Compila una riga per ciascun compito inserendo:
    • 3 misure per Lp,Aeq, Lp,Ceq e LpiccoC: I valori delle misurazioni.
    • Durata (min): Durata in minuti del compito.

4. Caricamento Dei Dati Di Esempio

  • Facoltativo: Clicca sul pulsante INSERISCI ESEMPIO per caricare un set precompilato di 5 compiti.

5. Calcolo Del LEX,8h

  1. Dopo aver inserito i dati, clicca su CALCOLA LEX,8h.
  2. Il sistema mostrerà i seguenti risultati:
    • LEX,8h medio: Livello di esposizione equivalente giornaliero.
    • Incertezza estesa (k=1.65): La somma delle incertezze stimate.
    • Somma (LEX + Uext): Il valore totale considerando l'incertezza.
    • LpiccoC massimo: Il livello di picco massimo rilevato.
  3. Controlla eventuali avvisi:
    • Se la somma dei tempi è inferiore a 480 minuti (8 ore), verrà mostrato un avviso.

6. Valutazione Dei DPI

  1. Inserisci fino a 3 dispositivi di protezione individuale specificando:
    • SNR (dB): Valore di riduzione del rumore del DPI.
    • Tipologia: Seleziona tra cuffie, inserti espandibili/non espandibili o personalizzati.
    • Marca e Modello: Specifica dettagli del DPI.
  2. Clicca su CALCOLA DPI per ottenere:
    • Lp,Aeq originale e con DPI: Valori di esposizione con e senza DPI.
    • Livello di protezione: Valutazione dell'efficacia.
    • LEX,8h e picco massimo con DPI: Stima del livello di esposizione considerando il DPI.

7. Esportazione Del Report


  • Clicca su SALVA TUTTO IN WORD per generare un report dettagliato comprensivo di:
    • Tabelle invertite dei compiti.
    • Risultati LEX,8h.
    • Valutazioni dei DPI.
  • Inserisci le valutazioni  sul modello word di valutazione compreso a corredo.
Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it