Calcolo coefficiente medio di fonoassorbimento di un ambiente
modello Excel per calcolare il coefficiente medio di fonoassorbimento di un ambiente

Per fonoassorbimento si intende la riduzione dell’energia sonora, soprattutto attraverso la conversione in calore.
l fonoassorbimento è la capacità di un materiale (detto "fonoassorbente") di assorbire l'energia sonora, riducendo così il cosiddetto "riverbero"
Il coefficiente medio di fonoassorbimento αs è uno dei tre valori di riferimento applicabili ai locali industriali e artigianali con postazioni di lavoro permanenti. Partendo dalle dimensioni di uno spazio (in metri cubi) e dai valori di fonoassorbimento di varie superfici può essere stimato il coefficiente αs di tutto il locale. La qualità acustica è sufficiente quando αs è almeno pari a 0,25.
Il coefficiente di assorbimento acustico αs non si applica agli uffici e ai laboratori. In questi casi, va calcolato il rapporto tra l’area equivalente di fonoassorbimento e il volume dello spazio A/V.
Il coefficiente medio di assorbimento acustico αs è una delle tre varianti di valore indicativo per i locali industriali e artigianali con posti di lavoro permanenti. In base alle dimensioni di un locale (cubica) e ai valori di fonoassorbimento di diversi materiali di superficie, si può fare una stima del grado di fonoassorbimento come dell'intero locale.
La qualità acustica è considerata sufficiente se αs è almeno 0,25.
Utilizzate il modello Excel per calcolare il coefficiente medio di fonoassorbimento di uno spazio e creare così luoghi di lavoro sicuri.
Fonte:Suva