Bonifica da amianto
Iter procedurali e figure professionali coinvolte
Il presente documento, tecnico inerente iter procedurali e ruolo delle figure pro- fessionali coinvolte nella bonifica di siti contaminati da amianto, è stato elaborato nell’ambito dell’attività di ricerca svolta dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti ed insediamenti antropici (Dit) dell’Inail con l’in- tento di contribuire ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire infor- mative, basate su leggi, circolari, norme tecniche e Linee Guida, per il miglioramen- to delle misure di prevenzione contro i rischi professionali in presenza di materiali contenenti amianto.
L’attività di ricerca dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail), coordinata dalla Direzione centrale ricerca (Dc ricerca), e svolta da due Dipartimenti di ricerca, si espleta attraverso l’attuazione di piani triennali che esa- minano a trecentosessanta gradi i molteplici aspetti della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Dit realizza progetti per lo sviluppo di procedure operative, metodologie, stru- mentazioni, impianti, etc. volti alla tutela dei lavoratori, degli ambienti di vita e alla salvaguardia delle matrici ambientali. L’attività, svolta in un contesto partecipativo tra le diverse PP.AA., associazioni di categoria ed enti di ricerca nazionali e interna- zionali, promuove la circolarità delle conoscenze tecnico-scientifiche nelle comu- nità nazionali e internazionali.
Scopo dell’attività di ricerca è altresì la diffusione della cultura della prevenzione, di cui Inail si fa promotore, in un complesso lavoro di sinergia tra Enti pubblici e priva- ti, il cui fine principale è quello di integrare, armonizzare e divulgare le corrette pro- cedure di intervento e sicurezza da adottare a scala nazionale. Ciò al fine di indicare criteri riproducibili ed omogenei di intervento volti ad agevolare l’operato dei lavo- ratori addetti al settore e degli Organi di controllo competenti per territorio.
INDICE:
Le attività del Dit sul rischio amianto
1 Quadro normativo
2 Problematiche di un cantiere di bonifica amianto
3 Fasi principali nella gestione dei cantieri di bonifica amianto
4 Figure professionali e relativi ruoli
5 Elaborati tecnico-amministrativi
6 Dispositivi di protezione collettiva e individuale
7 Formazione e addestramento dei lavoratori
8 Gestione delle emergenze
9 Specifiche sui corretti iter procedurali da adottare
10 Conclusioni
Allegato 1 - D.lgs. 81/2008, Titolo IX, Capo III 70
Frequently asked questions (Faq)
Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte (.pdf - 1 mb)
Fonte: Inail

MESSAGGIO INFORMATIVO SUL NOSTRO SERVIZIO DI NEWSLETTER PROFESSIONAL: Gli iscritti alla nostra Newsletter Professional hanno accesso all'area condivisione gratuita dove trovare oltre 7000 file gratuiti utili sulle tematiche prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri temporanei e mobili.
Abbonarsi alla nostra newsletter è conveniente e permette di
ricevere via mail notizie, approfondimenti,software freeware,documenti
in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro...e non solo.
L'iscrizione alla Newsletter Professional non ha scadenze o rinnovi annuali da sostenersi. |
NEWSLETTER PROFESSIONAL

Sei gia' iscritto alla nostra Newsletter Professional?
Inserisci l'email con cui ricevi le news Periodiche per procedere con il download.Se non sei ancora iscritto scopri come farlo cliccando sul pulsante Maggiori Info..
Maggiori Info sulla Newsletter Professional