Questionario autovalutazione WHP

Questionario di Autovalutazione WHP

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

CATEGORIA SPIEGAZIONE
Obiettivo centrato Raggiungimento pieno di un buon risultato – modello da prendere ad esempio.
Notevole progresso Buona attuazione, ma con alcuni punti deboli.
Avanzamento Segni di sviluppo e miglioramenti occasionali.
Attività non ancora iniziata Nessuna attività perseguita, buone idee non implementate.

Dati Aziendali

1. Promozione della salute nei luoghi di lavoro e Politica Aziendale

Il successo della Promozione della salute nei luoghi di lavoro dipende dal riconoscimento della salute come responsabilità integrata nella gestione aziendale.

1.a. Esiste una filosofia aziendale, in forma scritta, sulla Promozione della salute nei luoghi di lavoro?

Descrizione: Valuta se esiste un documento formale che definisca i principi guida.

1.b. Le misure di Promozione della salute nei luoghi di lavoro sono integrate nei processi aziendali?

Descrizione: Verifica se le iniziative sono parte integrante dei processi organizzativi.

1.c. Sono state riservate risorse adeguate per l’attuazione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro?

Descrizione: Controlla se l’azienda dedica risorse finanziarie e umane necessarie.

1.d. Il management controlla regolarmente il progresso della Promozione della salute nei luoghi di lavoro?

Descrizione: Esamina se il management effettua revisioni periodiche e monitoraggio.

1.e. Si tiene conto della Promozione della salute nei luoghi di lavoro nella formazione e riqualificazione del personale?

Descrizione: Considera se i piani formativi includono tematiche sulla salute.

1.f. Il personale ha accesso alle strutture utili alla salute (mensa, impianti sportivi, ecc.)?

Descrizione: Valuta la disponibilità e l’accessibilità delle infrastrutture dedicate.
2. Risorse Umane e Organizzazione del Lavoro

Per una Promozione della salute nei luoghi di lavoro efficace è fondamentale valorizzare le capacità del personale e coinvolgerlo attivamente.

2.a. Il personale possiede le capacità necessarie? Se no, viene offerta formazione?

Descrizione: Valuta le competenze esistenti e l’offerta formativa per colmare eventuali lacune.

2.b. L’organizzazione del lavoro evita sovraccarico o isolamento?

Descrizione: Esamina la distribuzione del lavoro e la prevenzione dello stress.

2.c. Sono previste misure per la crescita professionale?

Descrizione: Controlla se esistono opportunità di sviluppo e avanzamento di carriera.

2.d. Il personale è coinvolto nelle attività significative per la salute?

Descrizione: Valuta il livello di partecipazione e impegno del personale nelle iniziative.

2.e. I superiori sostengono il personale creando un ambiente positivo?

Descrizione: Verifica il supporto e la leadership dei responsabili.

2.f. L’azienda promuove il reinserimento del personale dopo lunghi periodi di assenza?

Descrizione: Considera le politiche di supporto e reinserimento post-assenza.

2.g. L’azienda favorisce la compatibilità tra vita lavorativa e familiare?

Descrizione: Esamina le politiche di flessibilità e conciliazione.
3. Pianificazione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Una pianificazione accurata e condivisa è la base per il successo della Promozione della salute nei luoghi di lavoro.

3.a. Le misure di Promozione della salute nei luoghi di lavoro sono pianificate e comunicate all’interno dell’azienda?

Descrizione: Valuta se esiste una pianificazione strutturata e se le informazioni vengono comunicate chiaramente.

3.b. Le misure si basano su un’analisi aggiornata dei dati relativi alla salute?

Descrizione: Verifica se vengono raccolti e analizzati dati utili per definire le misure.

3.c. Il personale è informato sui progetti di Promozione della salute nei luoghi di lavoro tramite canali interni?

Descrizione: Controlla se la comunicazione interna coinvolge attivamente il personale.
4. Responsabilità verso la Società

L’azienda deve essere responsabile nei confronti della società attraverso azioni concrete.

4.a. L’azienda adotta azioni per evitare procedure nocive per persone e ambiente?

Descrizione: Valuta l’impegno per la sicurezza e la tutela ambientale.

4.b. L’azienda sostiene iniziative per la salute, sociali e culturali?

Descrizione: Esamina il coinvolgimento in progetti di responsabilità sociale.
5. Attuazione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro

L’attuazione costante richiede una struttura di controllo e monitoraggio dedicata.

5.a. Esiste un comitato o gruppo di progetto per pianificare, monitorare e valutare la Promozione della salute nei luoghi di lavoro?

Descrizione: Verifica l’esistenza e la composizione di un organismo dedicato.

5.b. Le informazioni per la pianificazione e attuazione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro vengono raccolte regolarmente?

Descrizione: Controlla la sistematicità della raccolta dati e informazioni.

5.c. Vengono fissati obiettivi misurabili per ogni misura di promozione della salute?

Descrizione: Valuta la chiarezza e misurabilità degli obiettivi prefissati.

5.d. Vengono attuate misure che favoriscono una migliore organizzazione del lavoro?

Descrizione: Esamina se le iniziative migliorano l’efficienza e l’ambiente lavorativo.

5.e. Le misure vengono valutate e migliorate continuamente?

Descrizione: Verifica l’esistenza di un processo di monitoraggio e revisione periodica.
6. Risultati

I risultati della Promozione della salute nei luoghi di lavoro sono misurati attraverso indicatori a breve, medio e lungo termine.

6.a. L’impatto sul campo della Promozione della salute nei luoghi di lavoro viene analizzato sistematicamente?

Descrizione: Valuta la regolarità e completezza dell’analisi dei risultati.

6.b. L’impatto su staff, condizioni di lavoro, leadership e partecipazione viene analizzato?

Descrizione: Controlla l’analisi qualitativa dei fattori interni all’azienda.

6.c. L’impatto su indicatori (assenteismo, infortuni, stress, ecc.) viene analizzato?

Descrizione: Esamina i dati quantitativi per misurare l’efficacia delle iniziative.

6.d. L’impatto su fattori economici (turnover, produttività, costi-benefici) viene analizzato?

Descrizione: Valuta l’analisi dell’impatto economico delle misure implementate.

Maggiori Info

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it