ALLEGATO V- INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE,LA REALIZZAZIONE E L'ESERCIZIO DELLE ATTIVITA' DEL GRUPPO P3

5.1     GENERALITA'

Le disposizioni del presente allegato si applicano ai luoghi di lavoro del gruppo P3, cosi come definiti al punto 1.4.1 dell'allegato I del presente decreto.
Per le attivita del gruppo P3, it rispetto della regola tecnica di prevenzione incendi applicabile garantisce it raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza per it rischio incendio.
Nel caso particolare di attivita caratterizzate da aspetti preminentemente tecnologici (quali, ad esempio, att. n. 2, 3, 4, 5, 6, 8, 17, 18, 48, 49, 74 dell'allegato I al DPR 151/2011), normate da disposizioni  dalle  spiccate  finalita  impiantistiche  e,  generalmente,  frequentate  solo  per sporadiche operazioni di controllo/verifica, dovranno essere applicate le pertinenti regole tecniche di prevenzione incendi, integrate dalle misure riportate nell'allegato VI per gli aspetti non previsti nelle stesse regole tecniche.

5.2      MISURE DI SICUREZZA COMPENSATIVE (DEROGHE)

Qualora un'attivita appartenente al gruppo P3 presenti caratteristiche tali da non consentire l'integrale osservanza della pertinente regola tecnica di prevenzione incendi, it datore di lavoro attiva le procedure previste dalle disposizioni vigenti individuando misure compensative the garantiscano un livello di sicurezza equivalente,   anche ai fini di quanto indicato all'art. 63 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. In tale ambito possono essere adottate le metodiche di cui all'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio definite dal Decreto del Ministero dell'Interno 9 maggio 2007

Discaimer

ATTENZIONE!!! Il documento non è definitivo e pertanto non E' ancora in vigore,approvata in CCTS a luglio 2018. (aggiornamento importante!! Leggere sotto in merito alla nuova bozza di gennaio 2019 che supera di fatto quella di Luglio 2018) ATTENZIONE!! E' STATA PUBBLICATA UNA NUOVA BOZZA DI GENNAIO 2018 CHE SUPERA QUELLA DI LUGLIO 2019 17/01/2019 Circolare - XIX sessione n. 339, CNI ATTIVITA' DEL CCTS: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 'NUOVO DM 10/03/1998' - CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DELL'ART. 43, COMMA 3, DEL D. LGS. 81/2008 17/01/2019 CIRCOLARE - XIX SESSIONE Nei mesi passati avevamo pubblicato la bozza di luglio 2018, ora aggiornata a Gennaio 2019 dove e’ presente uno snellimento e la semplificazione del decreto e al recepimento delle richieste del CNI SCARICA LA NUOVA BOZZA AGGIORNATA A GENNAIO 2019

Tali informazioni sono derivate da documenti provvisori che, pur essendo stati presentati in CCTS (organo interno al CNVVF), devono ancora essere concertati con altri Ministeri. Si ritiene pertanto doveroso informare con la presente, al fine di evitare false attese ed investimenti non fondati, che la versione definitiva del decreto potrebbe riportare variazioni anche consistenti di contenuti, rispetto al documento discusso.

continua

NewsletterNewsletter Professional
  • Ricevi le nostre news
  • Contenuti gratuiti riservati
  • Nessun Canone Annuale
Tutto ExcelTUTTO EXCEL CALCOLO RISCHI SPECIFICI
  • Valutazione dei rischi specifici sicurezza sul lavoro in excel e redazione del documento in word.
SlideMateriale didattico per la formazione
  • Raccolta di Slides per corsi di formazione sicurezza sul lavoro
D.V.R WordDocumento valutazione dei rischi
  • Documento Valutazione dei Rischi specifico per settori Ateco editabile in Word