ALLEGATO X-CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI DI CUI SI AVVALGONO I SOGGETTI FORMATORI

10.1 INQUADRAMENTO DIDATTICO

II corso di formazione per formatori, della durata minima di   60 ore, di cui   16 ore per la formazione della parte pratica, è articolato in 10 moduli, non modificabili per numero ed argomenti, indicati in tabella 12.1. Il corso e completato con l'esame finale it cui superamento abilita all'erogazione dei moduli teorici e pratici indicati nell'allegato IX.
E' possibile acquisire le abilitazioni parziali:

•         all'erogazione dei soli moduli teorici di cui all'allegato IX previa frequenza delle lezioni
dei moduli da 1 a 9 (48 ore) e superamento di un apposito esame finale.
•         all'erogazione dei soli moduli pratici di cui all'allegato IX previa frequenza delle lezioni
indicate tra parentesi quadre nella tabella 12.1 (28 ore di cui 16 di esercitazioni pratiche) e superamento di un apposito esame finale.
In relazione agli argomenti trattati è stato previsto, per tutti i moduli, ad eccezione del primo che riveste carattere introduttivo, un test di verifica di apprendimento, a carattere didattico e non valutativo.
Resta ferma la facolta, in relazione a specifiche esigenze, di inserire ulteriori argomenti o approfondire quelli previsti nei singoli moduli, per una durata complessiva maggiore.
La frequenza delle lezioni ha carattere obbligatorio e non possono, pertanto, essere ammessi a sostenere l'esame finale i discenti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive di durata del corso stesso. 

Ai fini del raggiungimento del monte ore minimo per l'ammissione all'esame finale, possono essere previsti, prima dell'esame, moduli didattici integrativi per i discenti aventi necessita.

10.2 CONTENUTI MINIMI DEL CORSO

L'abilitazione all'erogazione dei corsi di cui all'allegato IX (moduli teorici e moduli pratici) si consegue a seguito di frequenza del corso di formazione della durata minima di 60 ore e superamento del relativo esame finale.
L' abilitazione all' erogazione dei corsi di cui all' allegato IX, limitatamente alla parte teorica, si
consegue a seguito di frequenza dei primi 9 moduli del corso di formazione (48 ore) e
superamento di un apposito esame finale.
L'abilitazione all'erogazione dei corsi di cui all'allegato IX, limitatamente alla parte pratica, si consegue a seguito di frequenza di un corso di formazione della durata minima di 28 ore e superamento di un apposito esame finale. II corso di formazione per l'abilitazione all'erogazione dei soli moduli pratici costituisce un segmento formativo specifico, per gli aspiranti formatori impegnati nella didattica relativa alla sola parte pratica; pertanto non e consentita la frequenza parziale del corso completo di 60 ore.
Per ciascun modulo viene indicato di seguito it numero minimo delle lezioni in cui lo stesso deve essere articolato, con gli argomenti da sviluppare per ciascuna di queste.

modulo 1

modulo 2

modulo 10

modulo 9

modulo 8

modulo 7

modulo 6

modulo 5

modulo 4

modulo 3

10.3 ESAME DI FINE CORSO

10.3.1 Esame di fine corso per l'abilitazione all'erogazione sia dei moduli teorici sia dei
moduli pratici
L'esame di fine corso e articolato in una prova scritta consistente in un questionario di 50 domande a risposta multipla (3 possibili risposte), da effettuare in un tempo massimo di 60 minuti, in una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande ed in una prova pratica.
II candidato che non risponde positivamente ad almeno 35 domande, oppure che non supera la prova orale o la prova pratica, puo ripetere l'esame dopo un periodo pari ad almeno un mese.
In caso di ulteriore esito negativo it candidato deve frequentare un nuovo corso.

10.3.2 Esame di fine corso per l'abilitazione all'erogazione dei soli moduli teorici
L'esame di fine corso e articolato in una prova scritta consistente in un questionario di 50 domande a risposta multipla (3 possibili risposte), da effettuare in un tempo massimo di 60 minuti, in una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 35 domande.
Il candidato che non risponde positivamente ad almeno 35 domande, oppure che non supera la prova orale, puo ripetere l'esame dopo un periodo pari ad almeno un mese.
In caso di ulteriore esito negativo it candidato deve frequentare un nuovo corso.
10.3.3 Esame di fine corso per l'abilitazione all'erogazione dei soli moduli pratici
L'esame di fine corso e articolato in una prova scritta consistente in un questionario di 15 domande a risposta multipla (3 possibili risposte), da effettuare in un tempo massimo di 20 minuti, in una prova orale alla quale sono ammessi i candidati che abbiano risposto positivamente ad almeno 10 domande ed in una prova pratica.
II candidato che non risponde positivamente ad almeno 10 domande, oppure non supera la prova orale o la prova pratica, puo ripetere l'esame dopo un periodo pan ad almeno un mese.
In caso di ulteriore esito negativo it candidato deve frequentare un nuovo corso.

10.4 AGGIORNAMENTO DEI FORMATORI

Ai sensi dell'art. 8 del presente decreto, per it mantenimento della qualifica di formatore, i formatori devono effettuare corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi nei luoghi di lavoro nell'arco di cinque anni dalla data di rilascio dell'attestato di formatore, o dalla data di entrata in vigore del presente decreto per i docenti in possesso di esperienza nel settore, nei termini di cui all'art. 8 comma 2 lett.a.
L'aggiornamento dei formatori abilitati all'erogazione dei moduli teorici e dei moduli pratici deve avere durata di almeno 16 ore, di cui 4 ore riservate alla parte pratica.
L'aggiornamento dei formatori abilitati all'erogazione dei soli moduli teorici deve avere durata di almeno 12 ore.
L'aggiornamento dei formatori abilitati all'erogazione dei soli moduli pratici deve avere durata di almeno 8 ore, di cui 4 ore della parte pratica.
La partecipazione a moduli di corsi di base, di corsi e seminari di aggiornamento di cui al Decreto del Ministero dell'Interno 5 agosto 2011 e considerata attivita di aggiornamento dei formatori, limitatamente alla sola parte teorica.

Discaimer

ATTENZIONE!!! Il documento non è definitivo e pertanto non E' ancora in vigore,approvata in CCTS a luglio 2018. (aggiornamento importante!! Leggere sotto in merito alla nuova bozza di gennaio 2019 che supera di fatto quella di Luglio 2018) ATTENZIONE!! E' STATA PUBBLICATA UNA NUOVA BOZZA DI GENNAIO 2018 CHE SUPERA QUELLA DI LUGLIO 2019 17/01/2019 Circolare - XIX sessione n. 339, CNI ATTIVITA' DEL CCTS: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 'NUOVO DM 10/03/1998' - CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DELL'ART. 43, COMMA 3, DEL D. LGS. 81/2008 17/01/2019 CIRCOLARE - XIX SESSIONE Nei mesi passati avevamo pubblicato la bozza di luglio 2018, ora aggiornata a Gennaio 2019 dove e’ presente uno snellimento e la semplificazione del decreto e al recepimento delle richieste del CNI SCARICA LA NUOVA BOZZA AGGIORNATA A GENNAIO 2019

Tali informazioni sono derivate da documenti provvisori che, pur essendo stati presentati in CCTS (organo interno al CNVVF), devono ancora essere concertati con altri Ministeri. Si ritiene pertanto doveroso informare con la presente, al fine di evitare false attese ed investimenti non fondati, che la versione definitiva del decreto potrebbe riportare variazioni anche consistenti di contenuti, rispetto al documento discusso.

continua

NewsletterNewsletter Professional
  • Ricevi le nostre news
  • Contenuti gratuiti riservati
  • Nessun Canone Annuale
Tutto ExcelTUTTO EXCEL CALCOLO RISCHI SPECIFICI
  • Valutazione dei rischi specifici sicurezza sul lavoro in excel e redazione del documento in word.
SlideMateriale didattico per la formazione
  • Raccolta di Slides per corsi di formazione sicurezza sul lavoro
D.V.R WordDocumento valutazione dei rischi
  • Documento Valutazione dei Rischi specifico per settori Ateco editabile in Word