CLASSIFICAZIONE ATECO 2025
La nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 entrerà ufficialmente in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che andrà a sostituire l’attuale versione ATECO 2007 - aggiornamento 2022. Si tratta di una revisione sostanziale coordinata dall’ISTAT, in collaborazione con enti istituzionali, Camere di Commercio, Agenzia delle Entrate, Unioncamere, InfoCamere e Sogei.
Questa nuova versione della classificazione italiana è pienamente coerente con la classificazione europea NACE Rev. 2.1, aggiornata tramite il Regolamento delegato (UE) 2023/137 e relativa rettifica 2024/90720.
Quando e cosa cambia
- 1° gennaio 2025: entra in vigore la classificazione ATECO 2025.
- 1° aprile 2025: inizia l’implementazione operativa presso ISTAT, Camere di Commercio e Agenzia delle Entrate.
Obiettivi della revisione
- Allineare la classificazione italiana con quella europea.
- Migliorare la qualità e l'accuratezza delle statistiche economiche.
- Semplificare gli adempimenti amministrativi e ridurre il carico informativo su imprese e professionisti.
Adempimenti per imprese e professionisti
1. Adempimenti statistici (ISTAT)
Dal 1° aprile 2025, gli utenti registrati al portale Statistica&Imprese potranno:
- Verificare il codice ATECO 2025 assegnato.
- Confermarlo oppure chiedere una modifica tramite l’area Anagrafica del portale imprese.istat.it.
2. Adempimenti amministrativi (Camere di Commercio)
- Il processo di ricodifica sarà automatico e gratuito, avviato d’ufficio.
- Le imprese riceveranno una notifica digitale dell’avvenuta modifica.
- Durante il periodo transitorio, la visura camerale riporterà sia il vecchio che il nuovo codice ATECO.
- L’app impresa.italia.it (scaricabile dagli store) permetterà di visualizzare la visura aggiornata gratuitamente.
3. Adempimenti fiscali (Agenzia delle Entrate)
- I nuovi codici ATECO 2025 andranno utilizzati per gli atti e le dichiarazioni IVA.
- Nessun obbligo di presentare una variazione dati salvo che il contribuente ritenga necessario rappresentare meglio la propria attività.
- In tal caso:
- Se iscritto al Registro Imprese: dovrà usare ComUnica di Unioncamere.
- Se non iscritto: dovrà usare i modelli AA7/10, AA9/12, AA5/6 o ANR/3, disponibili sul sito agenziaentrate.gov.it.
- In tal caso:
Classificazione ATECO 2025
DOWNLOAD:
- Gli adempimenti statistici e amministrativi di imprese e liberi professionisti (pdf)
- Struttura ATECO 2025 e nota metodologica (pdf)
- Struttura ATECO 2025 italiano e inglese (xlsx)
- Tavola di raccordo ATECO 2025 – NACE Rev. 2.1 (xlsx)
- Nota esplicativa e metodologica della tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022 (pdf)
- Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022 italiano (xlsx)
- Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022 inglese (xlsx)