Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche
1F.00 - SCAVI
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
1F | OPERE DI DIFESA DEL SUOLO | |||||
1F.00 | SCAVI | |||||
1F.00.010 | SCAVI ESEGUITI A MANO | |||||
1F.00.000.0000 | NOTE DI CONSULTAZIONE
Le presenti voci sono riferite esclusivamente a scavi inerenti opere di difesa del suolo. Nell’analizzare le voci di costo dei movimenti di materie nel presente capitolo sono state considerate condizioni operative medie. Si dovranno valutare eventuali percentuali di aumento o diminuzione a cui riferirsi per l’applicazione dei prezzi, tenendo conto dei seguenti fattori: -morfologia del terreno ovvero pendenza media dei versanti; -condizioni di accesso tramite strade, mulattiere, guadi ecc.; -disturbo concesso dalle autorità dell’ambiente per i lavori; - dimensioni del lavoro stesso in rapporto all’impegno organizzativo per arrivare sul posto e approvvigionarsi delle materie prime. Ad esempio percentuali di diminuzione, che non potranno comunque superare il 20%, possono essere attribuite a quei lavori che si svolgono su fondovalle ampi e serviti da strade asfaltate di normale comunicazione senza particolari vincoli per espropri o paesaggistici e per lavori di mole o importo relativamente alti. La condizione di scavo media, relativa ai prezzi pubblicati, può essere attribuita a quei lavori da effettuarsi in vallate ristrette o su pendii relativamente erti, con accessi resi difficoltosi da impossibilità di ampi espropri o dalla topografia stessa, in zone con valore paesaggistico e/o per lavori di medio importo. Percentuali di aumento, che non potranno comunque superare il 40%, possono essere attribuite a lavori da effettuarsi in zone molto scoscese, con accessi difficoltosi o possibili solo attraverso mulattiere o sentieri, con vincoli paesaggistici o relativi alla natura boscosa, con dimensioni del lavoro di conseguenza di entità appropriata e quindi modesta. La misurazione degli scavi verrà effettuata nei seguenti modi: - il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base ai rilevamenti eseguiti in contraddittorio con l'Appaltatore, prima e dopo i relativi lavori; - negli scavi a sezione obbligata il volume si ricava moltiplicando l'area del fondo del cavo per la profondità dei medesimo, misurata a partire dal punto più depresso del perimetro: la parte di scavo che eventualmente ecceda il volume così calcolato viene considerata scavo di sbancamento; in nessun caso si valuta il maggiore volume derivante da smottamenti delle pareti dello scavo. Nel caso di scampanature praticate nella parte inferiore degli scavi i relativi volumi vengono misurati geometricamente, scomponendo, ove occorra, i volumi stessi in parti elementari più semplici; ovvero applicando il metodo delle sezioni ragguagliate orizzontali. Tuttavia per gli scavi a sezione obbligata da eseguire con impiego di casseri, paratie o simili strutture, sarà incluso nel volume di scavo anche lo spazio occupato dalle strutture stesse. I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e rispettivamente ai volumi di scavo secondo le profondità indicate nelle voci di prezzo. Pertanto la valutazione dello scavo avverrà attraverso l’applicazione del prezzo, individuato secondo la profondità di scavo da raggiungere, per il volume da scavare. Nei prezzi degli scavi a sezione obbligata è compresa l'elevazione delle materie scavate. Non sono inclusi nelle valutazioni degli scavi a sezione obbligata gli oneri derivanti dalle eventuali demolizioni o rimozioni di strati sovrastanti il materiale da scavare. Nelle stime relative a questo capitolo non sono inclusi i costi relativi al trasporto e scarico a discarica autorizzata dei materiali di risulta. | |||||
1F.00.010.0010 | Scavo a sezione aperta o di sbancamento in terre di qualsiasi natura e compattezza, con esclusione di quelle rocciose e argillose fino ad una profondità di 1,50 m, compresa la rimozione e l'accumulo del materiale di risulta ai bordi dell'area interessata, escluso il trasporto | m³ | 44,06 | 79,05 | ||
1F.00.010.0020 | Scavo a sezione obbligata, in terre di qualsiasi natura e compattezza, con esclusione di quelle rocciose e argillose, compresa l'estrazione a bordo scavo, escluso il trasporto: | |||||
1F.00.010.0020.a | -per profondità fino a 2 m | m³ | 59,29 | 79,05 | ||
1F.00.010.0020.b | -per profondità da 2 m a 4m | m³ | 68,94 | 79,05 | ||
1F.00.010.0030 | Sovrapprezzo allo scavo se effettuato in presenza di terre argillose | m³ | 19,99 | 79,05 | ||
1F.00.020 | SCAVI ESEGUITI CON MEZZI MECCANICI | |||||
1F.00.020.0010 | Scavo di sbancamento con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di materiali di qualsiasi natura e consistenza, asciutti, bagnati, melmosi, esclusa la roccia, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di murature fino a 0.750 m³.
Compreso lo spianamento e la configurazione del fondo anche a gradoni, la profilatura di pareti e scarpate; le sbadacchiature ove occorrenti; le opere provvisionali di segnalazione e protezione: | |||||
1F.00.020.0010.a | -con carico, trasporto ed accatastamento del materiale nell'ambito del cantiere. | m³ | 3,87 | 47,30 | 31,76 | |
1F.00.020.0010.b | -con carico, trasporto ed accatastamento del materiale nell'ambito del cantiere. in roccia tenera | m³ | 3,99 | 50,01 | 29,05 | |
1F.00.020.0010.c | -con carico, trasporto ed accatastamento del materiale nell'ambito del cantiere. in roccia alterata | m³ | 7,63 | 47,74 | 31,31 | |
1F.00.020.0010.d | -con carico, trasporto ed accatastamento del materiale nell'ambito del cantiere. in roccia compatta | m³ | 15,11 | 53,20 | 25,85 | |
1F.00.020.0020 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina fino a 3.00 m di profondità, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, esclusa la roccia ma inclusi i trovanti o i relitti di murature fino a 0.750 m³, comprese le opere provvisionali di segnalazione e protezione, le sbadacchiature leggere ove occorrenti: | |||||
1F.00.020.0020.a | -con carico e deposito nell'ambito del cantiere. | m³ | 11,29 | 46,41 | 32,64 | |
1F.00.020.0020.b | -con carico e deposito nell'ambito del cantiere. In roccia tenera | m³ | 13,76 | 43,42 | 35,63 | |
1F.00.020.0020.c | -con carico e deposito nell'ambito del cantiere. In roccia alterata | m³ | 16,80 | 39,73 | 39,32 | |
1F.00.020.0020.d | -con carico e deposito nell'ambito del cantiere. In roccia compatta | m³ | 27,72 | 38,25 | 40,80 | |
1F.00.020.0030 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, per una profondità superiore a 3.00 m, di materie di qualunque natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, esclusa la roccia, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di muratura fino a 0.750 m³, comprese le opere provvisionali di segnalazione e di protezione: | |||||
1F.00.020.0030.a | -con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 14,43 | 46,41 | 32,64 | |
1F.00.020.0030.b | -con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere. In roccia tenera | m³ | 17,57 | 43,42 | 35,63 | |
1F.00.020.0030.c | -con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere. In roccia alterata | m³ | 24,06 | 39,73 | 39,32 | |
1F.00.020.0030.d | -con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere. In roccia compatta | m³ | 33,66 | 38,25 | 40,80 | |
1F.00.020.0040 | Scavo di scoticamento eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura, compresa estirpazione erba, arbusti, alberi di piccole dimensioni (eliminabili facilmente con i normali mezzi d'opera), demolizione e rimozione recinzioni e simili, con deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 2,85 | 49,39 | 29,67 |