Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche
1C.25 - OPERE DI RESTAURO
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
1C | OPERE COMPIUTE | |||||
1C.25 | OPERE DI RESTAURO | |||||
1C.25.000 | NOTE DI CONSULTAZIONE
Per i trasporti alle discariche autorizzate, di recupero, di stoccaggio o deposito, è stata considerata una distanza media di 45 (quarantacinque) km dal sito di produzione, per eventuali compensazioni in aumento fare riferimento agli articoli NC.80.100. | |||||
1C.25.050 | SCAVI IN ZONE ARCHEOLOGICHE | |||||
1C.25.050.0010 | Scavo in contesto archeologico, non stratigrafico, eseguito a sezione obbligata in qualsiasi tipo di terreno, sopra o a lato delle zone di probabile interesse geologico. Da eseguire manualmente con l'uso di picconi, pale, ecc., e l'ausilio di miniescavatori. Compresa la finitura delle pareti e scarpe per facilitare l'esecuzione dello scavo stratigrafico, la stesura di adeguata documentazione, la raccolta e prima sistemazione dei reperti, il trasporto dei materiali di risulta alle discariche autorizzate. | m³ | 255,55 | 67,85 | 11,20 | |
1C.25.050.0020 | Scavo stratigrafico manuale di bassa difficoltà, a sezione aperta oppure obbligata, eseguito manualmente in qualsiasi tipo di terreno di spessore consistente, naturale o rimaneggiato, con l'uso di picconi, pale, ecc.. Compresa la stesura di accurata documentazione (giornale di scavo, schede di US, matrix, rilievi in pianta e sezione, riprese fotografiche), la raccolta dei reperti, il trasporto dei materiali di risulta alle discariche autorizzate. | m³ | 372,32 | 72,86 | 1,18 | 5,01 |
1C.25.050.0030 | Scavo stratigrafico manuale di medio bassa difficoltà, a sezione aperta oppure obbligata, eseguito manualmente in qualsiasi tipo di terreno su depositi stratificati di facile distinzione e separazione, con l'uso di attrezzatura leggera quale cazzuola, sessola ecc.. Compresa l'eventuale setacciatura del terreno di risulta, la stesura di accurata documentazione (giornale di scavo, schede di US, matrix, rilievi in pianta e sezione, riprese fotografiche), la raccolta dei reperti, il trasporto dei materiali di risulta alle discariche autorizzate. | m³ | 698,13 | 75,15 | 0,95 | 2,96 |
1C.25.050.0040 | Scavo stratigrafico manuale di medio alta difficoltà, a sezione aperta oppure obbligata, eseguito in qualsiasi tipo di terreno su depositi stratificati di facile distinzione e separazione, con l'uso di attrezzatura leggera quale cazzuola, sessola ecc.. Compresa l'eventuale setacciatura del terreno di risulta, la stesura di accurata documentazione (giornale di scavo, schede di US, matrix, rilievi in pianta e sezione, riprese fotografiche), la raccolta dei reperti, il trasporto dei materiali di risulta alle discariche autorizzate. | m³ | 913,00 | 76,07 | 0,72 | 2,26 |
1C.25.050.0100 | Restituzione su supporto informatico, in qualsiasi scala, in file dwg o simili, dei disegni e rilievi eseguiti manualmente durante lo scavo stratigrafico, quali documenti di scavo, planimetrie, sezioni e simili. Compresa una copia stampata. Da computare sulla superficie dei disegni di partenza fatti a mano, durante lo scavo, indipendentemente dalla scala finale di restituzione vettorializzata. | m² | 333,59 | 79,05 | ||
1C.25.075 | DEUMIDIFICAZIONE MURARIA ATTIVA | |||||
1C.25.075.0010 | Sistema per l'eliminazione dell'umidità muraria da risalita capillare attraverso una tecnologia non invasiva e reversibile, con onde elettromagnetiche.
La deumidificazione che ne deriva avviene attraverso la naturale ricaduta nel sottosuolo dell'acqua presente nelle pareti. I sali disciolti seguono la discesa dell'acqua, quelli residui vengono portati in superficie a seguito dell'evaporazione dell'umidità e possono essere eliminati con la sostituzione dell'intonaco, oppure con l'intervento del restauratore. Tutte le apparecchiature non necessitano di alcuna assistenza, hanno un consumo di 5 watt e offrono una garanzia illimitata nel tempo ( 20 anni). | |||||
1C.25.075.0010.a | - Dispositivo satellite.Raggio d'azione da 0 a 6 m. | cad | 1.660,42 | 37,78 | 41,27 | |
1C.25.075.0010.b | - Raggio d'azione da 0 a 7 m. | cad | 2.205,89 | 28,44 | 50,61 | |
1C.25.075.0010.c | - Raggio d'azione da 0 a 13 m. | cad | 3.394,89 | 32,55 | 46,50 | |
1C.25.075.0010.d | - Raggio d'azione da 0 a 15 m. | cad | 5.386,81 | 20,52 | 58,53 | |
1C.25.075.0020 | Sistema contro l'umidità di risalita presente nei muri tramite la tecnologia non invasiva e totalmente reversibile che sfrutta la naturale onda magnetica terrestre. Interrompendo i disturbi elettrici causati dallo scorrimento delle falde, da correnti vaganti e da dispersioni nel terreno di elettrosmog il flusso di molecole d'acqua che salgono nei muri viene interrotto. Ne consegue una caduta delle stesse verso il terreno dove si disperdono. Nella fase di asciugatura i sali contenuti nel muro tendono ad uscire all'esterno della muratura grazie all'evaporazione dell'acqua. I dispositivi non sono collegati a fonte elettrica ma sfruttano l'onda magnetica terrestre, pertanto non creano elettrosmog, non hanno consumi e non sono soggetti a guasti elettrici. Durante il periodo di prosciugamento i muri vengono sottoposti ad analisi ponderale secondo le normative UNI 11085 2003. Le superfici saranno valutate al lordo dei muri perimetrali: | |||||
1C.25.075.0020.a | - da 30 a 100 m² | m² | 101,86 | 11,31 | 67,74 | |
1C.25.075.0020.b | - da 101 a 200 m² | m² | 69,83 | 10,31 | 68,74 | |
1C.25.075.0020.c | - da 201 a 500 m² | m² | 57,34 | 11,04 | 68,02 | |
1C.25.075.0020.d | - oltre 500 m² | m² | 37,98 | 10,61 | 68,46 | |
1C.25.100 | OPERE MONUMENTALI IN PIETRA | |||||
1C.25.100.0100 | OPERAZIONI PRELIMINARI | |||||
1C.25.100.0110 | Asportazione a secco di depositi superficiali incoerenti (polveri, terriccio, guano ecc.) mediante aspiratori, spazzole, pennellesse. | m² | 14,05 | 79,00 | ||
1C.25.100.0120 | Asportazione ad umido di depositi superficiali parzialmente aderenti (polveri, terriccio, guano ecc.) con spruzzatori, spazzole, spugne, pennelli. | m² | 27,59 | 79,05 | ||
1C.25.100.0130 | Impregnazione per il preconsolidamento di superfici interessate da diffusa disgregazione, mediante silicato di etile applicato fino a rifiuto con pennelli, pipette, siringhe. Operazione da eseguire prima della pulitura: | |||||
1C.25.100.0130.a | - su marmi, calcari duri | m² | 92,24 | 61,77 | 17,27 | |
1C.25.100.0130.b | - su brecce | m² | 79,38 | 63,00 | 16,05 | |
1C.25.100.0130.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 110,76 | 57,48 | 21,58 | |
1C.25.100.0140 | Impregnazione per il preconsolidamento di superfici interessate da diffusa disgregazione, mediante resina acrilica in soluzione applicata in due mani con pennelli, pipette, siringhe. Operazione da eseguire prima della pulitura: | |||||
1C.25.100.0140.a | - su marmi, calcari duri | m² | 34,97 | 68,17 | 10,87 | |
1C.25.100.0140.b | - su brecce | m² | 32,95 | 69,80 | 9,23 | |
1C.25.100.0140.c | - su calcari teneri, arenarie, tufi | m² | 40,83 | 65,10 | 13,96 | |
1C.25.100.0150 | Impregnazione per il preconsolidamento di superfici interessate da diffusa polverizzazione mediante silicato di etile applicato fino a rifiuto con pennelli, pipette, siringhe. Operazione da eseguire prima della pulitura: | |||||
1C.25.100.0150.a | - su marmi, calcari duri | m² | 169,02 | 60,20 | 18,85 | |
1C.25.100.0150.b | - su brecce | m² | 133,83 | 60,00 | 19,05 | |
1C.25.100.0150.c | - su calcari teneri, arenarie, tufi | m² | 195,42 | 54,60 | 24,46 | |
1C.25.100.0160 | Impregnazione per il preconsolidamento di superfici interessate da diffusa polverizzazione mediante resina acrilica in soluzione applicata in due mani con pennelli, pipette, siringhe. Operazione da eseguire prima della pulitura: | |||||
1C.25.100.0160.a | - su marmi, calcari duri | m² | 74,90 | 68,91 | 10,15 | |
1C.25.100.0160.b | - su brecce | m² | 66,25 | 69,87 | 9,18 | |
1C.25.100.0160.c | - su calcari teneri, arenarie, tufi | m² | 80,01 | 64,80 | 14,25 | |
1C.25.100.0170 | Stuccature e microstuccature provvisorie di superfici interessate da fenomeni di esfoliazioni, fratturazioni, fessurazioni, lesioni, eseguite con malta di grassello e sabbia fine, compresa la successiva rimozione. | m² | 92,20 | 77,38 | 1,68 | |
1C.25.100.0180 | Protezione provvisoria di superfici interessate da fenomeni di diffusa disgregazione mediante strato di malta di calce idraulica e polvere di marmo, compresa successiva rimozione. Preparazione da eseguire prima di nebulizzazioni o atomizzazioni. | m² | 18,55 | 58,44 | 20,59 | |
1C.25.100.0185 | Bendaggio di sostegno e protezione di superfici con fenomeni di fratturazione e scagliatura, realizzato con resina acrilica in soluzione, esclusa la successiva rimozione del bendaggio. | m² | 13,56 | 61,87 | 17,18 | |
1C.25.100.0190 | Rimozione di bendaggi di sostegno e protezione su parti consolidate compresa pulitura della superficie da residui di resine. | m² | 35,60 | 79,04 | ||
1C.25.100.0200 | OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO | |||||
1C.25.100.0210 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di decoesione, mediante impregnazione fino a rifiuto con silicato di etile applicato con pennelli, siringhe, pipette. Operazione da eseguire a seguito o durante le operazioni di pulitura: | |||||
1C.25.100.0210.a | - su marmo e calcari duri | m² | 71,26 | 61,17 | 17,88 | |
1C.25.100.0210.b | - su brecce e travertino | m² | 64,30 | 62,95 | 16,10 | |
1C.25.100.0210.c | - su calcari teneri, arenarie, tufi | m² | 84,23 | 58,25 | 20,80 | |
1C.25.100.0220 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di disgregazione, mediante impregnazione fino a rifiuto con silicato di etile applicato con pennelli, siringhe, pipette, per la ricostituzione delle proprietà meccaniche del materiale originale. Operazione da eseguire a seguito o durante le operazioni di pulitura: | |||||
1C.25.100.0220.a | - su marmo e calcari duri | m² | 108,04 | 64,31 | 14,74 | |
1C.25.100.0220.b | - su brecce e travertino | m² | 89,47 | 64,82 | 14,24 | |
1C.25.100.0220.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 128,96 | 60,52 | 18,53 | |
1C.25.100.0230 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di polverizzazione, mediante impregnazione fino a rifiuto con silicato di etile applicato con pennelli, siringhe, pipette, per la ricostituzione delle proprietà meccaniche del materiale originale. Operazione da eseguire a seguito o durante le operazioni di pulitura: | |||||
1C.25.100.0230.a | - su marmo e calcari duri | m² | 179,76 | 61,33 | 17,72 | |
1C.25.100.0230.b | - su brecce e travertino | m² | 153,98 | 62,50 | 16,55 | |
1C.25.100.0230.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 222,28 | 57,55 | 21,50 | |
1C.25.100.0240 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di decoesione, mediante applicazione a tre mani di resina acrilica in soluzione applicata con pennelli, siringhe, pipette. Operazione da eseguire a seguito o durante le operazioni di pulizia: | |||||
1C.25.100.0240.a | - su marmo e calcari duri | m² | 47,60 | 72,67 | 6,39 | |
1C.25.100.0240.b | - su brecce e travertino | m² | 43,68 | 73,40 | 5,65 | |
1C.25.100.0240.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 52,76 | 71,11 | 7,92 | |
1C.25.100.0250 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di disgregazione, mediante applicazione a tre mani di resina acrilica in soluzione applicata con pennelli, siringhe, pipette. Operazione da eseguire a seguito o durante operazioni di pulizia: | |||||
1C.25.100.0250.a | - su marmo e calcari duri | m² | 75,67 | 74,03 | 5,02 | |
1C.25.100.0250.b | - su brecce e travertino | m² | 68,93 | 74,64 | 4,41 | |
1C.25.100.0250.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 84,06 | 72,27 | 6,78 | |
1C.25.100.0260 | Consolidamento di manufatti in presenza di fenomeni diffusi di polverizzazione, scagliatura, esfoliazione, mediante applicazione a cinque mani di resina acrilica in soluzione applicata con pennelli, siringhe, pipette. Operazione da eseguire a seguito o durante le operazioni di pulizia: | |||||
1C.25.100.0260.a | - su marmo e calcari duri | m² | 103,54 | 71,71 | 7,34 | |
1C.25.100.0260.b | - su brecce e travertino | m² | 94,79 | 72,63 | 6,41 | |
1C.25.100.0260.c | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 110,64 | 68,75 | 10,30 | |
1C.25.100.0270 | Consolidamento di superfici verticali estese in presenza di fenomeni diffusi di disgregazione mediante impregnazione ad impacco di silicato di etile. Operazione da eseguire a seguito o durante la pulitura, comprese le opere provvisionali di sostegno, di protezione, delle superfici circostanti, di raccolta e deflusso del materiale impregnante: | |||||
1C.25.100.0270.a | - su marmo e calcari duri | m² | 252,80 | 68,97 | 10,08 | |
1C.25.100.0270.b | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 298,45 | 67,31 | 11,74 | |
1C.25.100.0280 | Consolidamento di superfici verticali estese in presenza di fenomeni diffusi di polverizzazione mediante impregnazione ad impacco di silicato di etile. Operazione da eseguire a seguito o durante la pulitura, comprese le opere provvisionali di sostegno, di protezione delle superfici circostanti, di raccolta e deflusso del materiale impregnante: | |||||
1C.25.100.0280.a | - su marmo e calcari duri | m² | 307,07 | 58,30 | 20,75 | |
1C.25.100.0280.b | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 352,37 | 51,93 | 27,12 | |
1C.25.100.0285 | Consolidamento di superfici a tutto tondo in presenza di fenomeni diffusi di disgregazione mediante impregnazione ad impacco di silicato di etile. Operazione da eseguire a seguito o durante la pulitura, comprese le opere provvisionali di sostegno, di protezione delle superfici circostanti, di raccolta e deflusso del materiale impregnante: | |||||
1C.25.100.0285.a | - su marmo e calcari duri | m² | 200,44 | 63,16 | 15,90 | |
1C.25.100.0285.b | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 245,44 | 59,58 | 19,47 | |
1C.25.100.0290 | Consolidamento di superfici a tutto tondo in presenza di fenomeni diffusi di polverizzazione mediante impregnazione ad impacco di silicato di etile. Operazione da eseguire a seguito o durante la pulitura, comprese le opere provvisionali di sostegno, di protezione delle superfici circostanti, di raccolta e deflusso del materiale impregnante:
- su marmo e calcari duri | m² | 253,17 | 53,88 | 25,17 | |
1C.25.100.0300 | TRATTAMENTI BIOCIDA | |||||
1C.25.100.0310 | Rimozione di vegetazione superiore poco radicata mediante applicazione di un ciclo biocida, su: | |||||
1C.25.100.0310.a | - elementi rettilinei | m | 8,20 | 72,44 | 6,59 | |
1C.25.100.0310.b | - su superfici | m² | 23,10 | 72,08 | 6,97 | |
1C.25.100.0320 | Rimozione di vegetazione superiore fortemente radicata, mediante applicazione di due cicli di biocida su: | |||||
1C.25.100.0320.a | - elementi rettilinei | m | 22,55 | 71,93 | 7,14 | |
1C.25.100.0320.b | - su superfici | m² | 44,08 | 68,08 | 10,96 | |
1C.25.100.0330 | Rimozione di incrostazioni da attacchi biologici di notevole spessore mediante quattro cicli di biocida applicato a pennello, a spruzzo o con siringhe. | m² | 107,79 | 74,07 | 4,98 | |
1C.25.100.0340 | Rimozione di incrostazioni da attacchi biologici superficiali mediante due cicli di biocida applicato a pennello, a spruzzo o con siringhe. | m² | 33,72 | 64,71 | 14,32 | |
1C.25.100.0350 | Trattamento preventivo contro la formazione di attacchi biologici mediante biocida applicato a pennello, al termine del restauro. | m² | 14,08 | 67,61 | 11,43 | |
1C.25.100.0360 | Rimozione di incrostazioni da attacchi biologici di notevole spessore mediante trattamento con tre impacchi di biocida | m² | 87,37 | 72,91 | 6,15 | |
1C.25.100.0370 | Rimozione di incrostazioni da attacchi biologici superficiali mediante trattamento con impacco di biocida | m² | 35,07 | 71,40 | 7,64 | |
1C.25.100.0380 | Trattamento preventivo contro la formazione di attacchi di microrganismi, mediante applicazione di un ciclo di biocida da eseguire alla fine del restauro. | m² | 6,20 | 66,94 | 12,10 | |
1C.25.100.0400 | PULITURA MANUFATTI LAPIDEI | |||||
1C.25.100.0410 | Rimozione mediante nebulizzazione o atomizzazione di depositi superficiali organici solubili in acqua, con scarsa coerenza ed aderenza alle superfici, eseguita in due cicli, compreso il sistema di raccolta delle acque e completamento della pulizia con pennellesse, spazzole, bisturi: | |||||
1C.25.100.0410.a | - su marmo, calcari, brecce, arenarie | m² | 64,99 | 75,66 | 3,39 | |
1C.25.100.0410.b | - su travertino, tufo | m² | 73,23 | 75,75 | 3,30 | |
1C.25.100.0415 | Rimozione mediante nebulizzazione o atomizzazione di depositi superficiali organici solubili in acqua, compatti ed aderenti alle superfici, eseguita in tre cicli, compreso il sistema di raccolta delle acque e completamento della pulizia con pennellesse, spazzole, bisturi: | |||||
1C.25.100.0415.a | - su marmo, calcari, brecce, arenarie | m² | 90,56 | 75,64 | 3,41 | |
1C.25.100.0415.b | - su travertino, tufo | m² | 96,92 | 75,53 | 3,53 | |
1C.25.100.0420 | Rimozione di depositi superficiali, concrezioni, croste nere, con scarsa coerenza e aderenza alle superfici, mediante compresse imbevute di sali inorganici a base d'ammonio compresa pulizia finale con pennellesse, spazzole bisturi: | |||||
1C.25.100.0420.a | - su marmo, calcari, brecce, arenarie | m² | 94,73 | 68,20 | 10,85 | |
1C.25.100.0420.b | - su travertino, tufo | m² | 103,11 | 68,08 | 10,97 | |
1C.25.100.0425 | Rimozione di depositi superficiali, concrezioni, croste nere compatte e molto aderenti alle superfici, mediante compresse imbevute di sali inorganici a base d'ammonio, applicate in due cicli, compresa pulizia finale con pennellesse, spazzole, bisturi: | |||||
1C.25.100.0425.a | - su marmo, calcari, brecce, arenarie | m² | 163,94 | 67,77 | 11,28 | |
1C.25.100.0425.b | - su travertino, tufo | m² | 171,42 | 67,06 | 11,99 | |
1C.25.100.0430 | Rimozione di oli, vernici, cere e simili, mediante applicazione di compresse imbevute di solventi organici, compresa pulizia finale con pennellesse, spazzole bisturi: | |||||
1C.25.100.0430.a | - con miscela di acqua e ammoniaca | m² | 92,10 | 67,18 | 11,88 | |
1C.25.100.0430.b | - con miscela di acqua, alcool e acetone | m² | 113,20 | 67,30 | 11,76 | |
1C.25.100.0430.c | - con acetone | m² | 104,60 | 68,14 | 10,92 | |
1C.25.100.0430.d | - con diluente nitro | m² | 102,01 | 68,40 | 10,66 | |
1C.25.100.0435 | Rimozione di depositi superficiali mediante resine scambiatrici di ioni: | |||||
1C.25.100.0435.a | - per depositi con scarsa coerenza ed aderenza | m² | 105,75 | 67,18 | 11,88 | |
1C.25.100.0435.b | - per depositi compatti e molto aderenti | m² | 153,79 | 66,80 | 12,25 | |
1C.25.100.0440 | Rimozione di oli, vernici, cere e simili mediante applicazione di sostanze solventi a tampone o a pennello: | |||||
1C.25.100.0440.a | - con miscela di acqua e ammoniaca | m² | 148,39 | 66,42 | 12,63 | |
1C.25.100.0440.b | - con miscela di acqua, alcool e acetone | m² | 153,33 | 65,28 | 13,77 | |
1C.25.100.0440.c | - con acetone | m² | 150,55 | 66,28 | 12,77 | |
1C.25.100.0440.d | - con diluente nitro | m² | 147,84 | 66,42 | 12,63 | |
1C.25.100.0445 | Rimozione di ossidi di ferro, rame e simili mediante applicazione di sostanze complessanti a tampone o a pennello. | m² | 146,92 | 64,67 | 14,38 | |
1C.25.100.0450 | Estrazione di sali solubili mediante compresse assorbenti, con impiego di: | |||||
1C.25.100.0450.a | - sepiolite ed acqua demineralizzata | m² | 71,54 | 63,75 | 15,31 | |
1C.25.100.0450.b | - polpa di cellulosa ed acqua demineralizzata | m² | 71,51 | 63,81 | 15,24 | |
1C.25.100.0455 | Rimozione di croste, incrostazioni, concrezioni, strati di calcare, di spessore maggiore di 3 mm, non rimosse con pulitura chimica, mediante impiego di mezzi meccanici, manuali e strumenti di precisione: | |||||
1C.25.100.0455.a | - con bisturi | m² | 362,87 | 79,05 | ||
1C.25.100.0455.b | - con martello e scalpello o vibroincisore | m² | 285,70 | 73,92 | 5,13 | |
1C.25.100.0455.c | - con scalpellino pneumatico | m² | 143,78 | 73,87 | 5,18 | |
1C.25.100.0455.d | - con microtrapano | m² | 253,48 | 73,92 | 5,13 | |
1C.25.100.0455.e | - con apparecchi ad ultrasuoni | m² | 258,42 | 73,93 | 5,12 | |
1C.25.100.0455.f | - con microsabbiatrice | m² | 315,68 | 64,90 | 6,09 | 8,06 |
1C.25.100.0460 | Pulitura con idrosabbiattrice a bassa pressione per la rimozione di croste coerenti e di spessore superiore a 3 mm, su superfici piane o modanature in marmo, calcari, brecce, travertino o tufo. | m² | 26,75 | 23,21 | 51,55 | 4,30 |
1C.25.100.0470 | Microsabbiatura funzionante ad aria compressa desiderata, con pressione di esercizio regolabile, ugello variabile montato su penna o pistola. Microsabbiatrice e abrasivo di tipo e granulometria selezionata. Compreso gli oneri di allestimento, regolazione, confinamento e campionamento, tutte le attrezzature necessarie per la corretta applicazione del sistema aero-abrasivo di precisione. Su qualsiasi superficie anche in muratura. | m² | 47,51 | 63,99 | 3,79 | 11,28 |
1C.25.100.0500 | RIMOZIONE DI STUCCATURE E DI ELEMENTI | |||||
1C.25.100.0510 | Rimozione di vecchie stuccature di fughe e giunti tra manufatti in marmo, calcari, brecce, travertino: | |||||
1C.25.100.0510.a | - in gesso o malta | m | 7,91 | 79,01 | ||
1C.25.100.0510.b | - a base di resine sintetiche solubili | m | 10,89 | 79,06 | ||
1C.25.100.0510.c | - a base di resine sintetiche non solubili | m | 21,48 | 79,05 | ||
1C.25.100.0510.d | - in cemento | m | 15,61 | 79,05 | ||
1C.25.100.0520 | Rimozione di vecchie stuccature diffuse su superfici di manufatti in marmo, calcari, brecce, travertino: | |||||
1C.25.100.0520.a | - in gesso | m² | 20,48 | 79,05 | ||
1C.25.100.0520.b | - in resine sintetiche solubili | m² | 25,54 | 79,05 | ||
1C.25.100.0520.c | - in composti resinosi non solubili | m² | 51,24 | 79,04 | ||
1C.25.100.0520.d | - in cemento | m² | 41,84 | 79,06 | ||
1C.25.100.0530 | Rimozione di elementi metallici quali perni, grappe, staffe, cerchiature, chiodi, ecc. di lunghezza o sviluppo: | |||||
1C.25.100.0530.a | - fino a 15 cm, fissati con gesso | cad | 9,35 | 79,04 | ||
1C.25.100.0530.b | - fino a 15 cm, fissati con cementi o resine | cad | 41,14 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.c | - fino a 15 cm, fissati con piombo | cad | 51,34 | 79,04 | ||
1C.25.100.0530.d | - fino a 25 cm, fissati con gesso | cad | 14,07 | 79,03 | ||
1C.25.100.0530.e | - fino a 25 cm, fissati con cementi o resine | cad | 81,64 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.f | - fino a 25 cm, fissati con piombo | cad | 91,76 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.g | - fino a 40 cm, fissati con gesso | cad | 18,29 | 79,06 | ||
1C.25.100.0530.h | - fino a 40 cm, fissati con cementi o resine | cad | 128,02 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.i | - fino a 40 cm, fissati con piombo | cad | 138,38 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.j | - oltre 40 cm, fissati con gesso | cad | 25,54 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.k | - oltre 40 cm, fissati con cementi o resine | cad | 163,00 | 79,05 | ||
1C.25.100.0530.l | - oltre 40 cm, fissati con piombo | cad | 173,42 | 79,05 | ||
1C.25.100.0600 | INCOLLAGGI E RICOSTRUZIONI | |||||
1C.25.100.0610 | Rimozione accurata di frammenti e di parti pericolanti di manufatti in pietra naturale, di dimensioni limitate, con deposito nell'ambito del cantiere: | |||||
1C.25.100.0610.a | - in presenza di vincoli metallici | cad | 30,78 | 79,04 | ||
1C.25.100.0610.b | - in assenza di vincoli metallici | cad | 18,85 | 79,05 | ||
1C.25.100.0615 | Rimozione accurata di elementi lapidei di dimensioni consistenti con l'impiego di idonea attrezzatura, comprese opere provvisionali di protezione e sostegno e deposito nell'ambito del cantiere. | m³ | 78,50 | 79,04 | ||
1C.25.100.0620 | Incollaggio di parti e frammenti di manufatti in pietra naturale, di peso e dimensioni limitate, mediante resina epossidica, comprese preparazioni, pulizia delle facce, escluse imperniature. | cad | 41,35 | 76,01 | 3,05 | |
1C.25.100.0625 | Incollaggio di parti e frammenti di manufatti in pietra naturale, di peso e dimensioni limitate, mediante resina epossidica e perni, comprese preparazioni, pulizia delle facce, adattamenti delle esistenti sedi di perni: | |||||
1C.25.100.0625.a | - con perni in acciaio | cad | 55,79 | 70,62 | 8,42 | |
1C.25.100.0625.b | - con perni in titanio | cad | 59,21 | 72,44 | 6,62 | |
1C.25.100.0625.c | - con perni in vetroresina | cad | 53,49 | 72,89 | 6,17 | |
1C.25.100.0630 | Incollaggio di parti e frammenti di manufatti in pietra naturale, di peso e dimensioni limitate, mediante resina epossidica e perni fino a 15 cm di lunghezza, compresa l'esecuzione di fori, la pulizia delle facce, gli adattamenti: | |||||
1C.25.100.0630.a | - con perni in acciaio | cad | 103,14 | 72,82 | 6,22 | |
1C.25.100.0630.b | - con perni in titanio | cad | 102,74 | 73,94 | 5,11 | |
1C.25.100.0630.c | - con perni in vetroresina | cad | 99,63 | 74,71 | 4,35 | |
1C.25.100.0635 | Incollaggio di parti e frammenti di manufatti in pietra naturale, di peso e dimensioni limitate, mediante resina epossidica e perni fino a 40 cm di lunghezza, compresa l'esecuzione di fori, la pulizia delle facce, gli adattamenti: | |||||
1C.25.100.0635.a | - con perni in acciaio | cad | 128,88 | 69,58 | 9,47 | |
1C.25.100.0635.b | - con perni in titanio | cad | 133,75 | 69,69 | 9,36 | |
1C.25.100.0635.c | - con perni in vetroresina | cad | 121,01 | 70,73 | 8,32 | |
1C.25.100.0640 | Posa di elementi lapidei di dimensioni consistenti mediante resine epossidiche e perni in acciaio, compresa l'esecuzione di fori, gli adattamenti delle sedi, le opere provvisionali di sostegno e protezione, i sollevamenti con idonea attrezzatura. | m³ | 530,86 | 75,27 | 3,78 | |
1C.25.100.0645 | Iniezioni con idonee resine epossidiche per consolidamento di fratturazioni, comprese preparazioni dei bordi, sigillature. | m | 51,00 | 66,69 | 12,35 | |
1C.25.100.0650 | Ricostruzione di parti architettoniche e decorative con impiego di malta, idonea per colorazione e granulometria, comprese lavorazioni superficiali. | dm³ | 66,64 | 77,75 | 1,31 | |
1C.25.100.0655 | Ricostruzione di parti architettoniche e decorative con materiale lapideo con caratteristiche simili a quello originale per conformazione e composizione, comprese lavorazioni e posa. | dm³ | 102,85 | 78,42 | 0,63 | |
1C.25.100.0660 | Ricostruzione in laboratorio di parti architettoniche e decorative mediante restituzione da calco in silicone e copia in vetroresina o malta. compresa l'equilibratura cromatica, la posa mediante incollaggio ed eventuali imperniature. | dm³ | 71,68 | 73,55 | 5,50 | |
1C.25.100.0665 | Ricostruzione in sito di parti architettoniche e decorative mediante restituzione da calco e controforma, compresa l'equilibratura cromatica, la posa mediante incollaggio ed eventuali imperniature. | dm³ | 82,04 | 70,09 | 8,96 | |
1C.25.100.0700 | STUCCATURE ELEMENTI LAPIDEI | |||||
1C.25.100.0710 | Stuccatura con malta di grassello rispondente alle caratteristiche di quella originale per colorazione e granulometria: | |||||
1C.25.100.0710.a | - per giunti, fessure | m | 16,42 | 60,11 | 18,94 | |
1C.25.100.0710.b | - su superfici | m² | 41,94 | 71,65 | 7,42 | |
1C.25.100.0720 | Microstuccature su superfici con diffusa esfoliazione, microfessurazioni e scagliatura eseguita con malta di grassello e polvere di marmo, rispondente alle caratteristiche di quella originale, della superficie interessata: | |||||
1C.25.100.0720.a | - fino al 15% | m² | 44,42 | 70,44 | 8,60 | |
1C.25.100.0720.b | - fino al 30% | m² | 72,35 | 73,77 | 5,28 | |
1C.25.100.0720.c | - fino al 50% | m² | 92,50 | 74,92 | 4,13 | |
1C.25.100.0720.d | - oltre il 50% | m² | 102,65 | 75,33 | 3,72 | |
1C.25.100.0800 | OPERE DI PROTEZIONE | |||||
1C.25.100.0810 | Protezione superficiale di manufatti in pietra con resine acriliche in soluzione applicata ad una mano: | |||||
1C.25.100.0810.a | - su marmi, calcari duri, brecce | m² | 22,20 | 72,21 | 6,85 | |
1C.25.100.0810.b | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 23,55 | 69,38 | 9,68 | |
1C.25.100.0810.c | - su travertino | m² | 21,02 | 68,22 | 10,85 | |
1C.25.100.0820 | Protezione superficiale di manufatti in marmo, calcari, brecce mediante cere cristalline ad una mano. | m² | 55,34 | 78,42 | 0,63 | |
1C.25.100.0830 | Protezione superficiale di manufatti in pietra con polisilossani applicati in due mani: | |||||
1C.25.100.0830.a | - su marmi, calcari duri, brecce | m² | 64,45 | 72,77 | 6,28 | |
1C.25.100.0830.b | - su calcari teneri, arenarie, tufo | m² | 89,57 | 72,74 | 6,32 | |
1C.25.100.0830.c | - su travertino | m² | 48,61 | 67,41 | 11,64 | |
1C.25.200 | MURATURE FACCIA VISTA | |||||
1C.25.200.0100 | OPERAZIONI PRELIMINARI E DI CONSOLIDAMENTO | |||||
1C.25.200.0110 | Rimozione di depositi superficiali incoerenti a secco con pennellesse, spazzole e aspiratori; compresi gli oneri relativi alla protezione delle superfici circostanti, per tutti i tipi di paramento murario, le assistenze murarie, i piani di lavoro, la pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta. | m² | 8,49 | 74,09 | 4,71 | 0,24 |
1C.25.200.0115 | Rimozione di depositi superficiali parzialmente aderenti (terriccio, guano etc.) con acqua, spruzzatori, pennelli, spazzole, spugne; compresi gli oneri relativi alla canalizzazione delle acque di scarico e alla protezione delle superfici circostanti, per tutti i tipi di paramento murario, le assistenze murarie, i piani di lavoro,la pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta. | m² | 12,82 | 67,71 | 6,24 | 5,07 |
1C.25.200.0120 | Ristabilimento della coesione nei casi di disgregazione sia delle malte che degli elementi tessiturali del paramento murario attraverso impregnazione con silicato di etile fino a rifiuto; compresi gli oneri relativi alla rimozione degli eccessi del prodotto consolidante, da valutare al mq: | |||||
1C.25.200.0120.a | - a pennello per una diffusione del fenomeno tra il 30% e il 50% in un mq | m² | 127,88 | 71,57 | 7,48 | |
1C.25.200.0120.b | - a spruzzo per una diffusione del fenomeno tra il 50% e il 100% in un mq | m² | 63,93 | 31,89 | 44,85 | 2,32 |
1C.25.200.0125 | Ristabilimento della coesione nei casi di disgregazione delle malte di allettamento di apparecchiature murarie in pietra o laterizi in conseguenza della creazione di soluzioni di continuità tra gli elementi tessiturali, attraverso iniezioni di malta premiscelata a basso contenuto di sali solubili; compresi gli oneri relativi all'esecuzione dei fori ed alla eventuale sigillatura preventiva delle fenditure | m² | 148,34 | 75,74 | 3,01 | 0,30 |
1C.25.200.0130 | Consolidamento di lesioni strutturali con preventiva sigillatura delle lesioni sottolivello con malta di calce idraulica ed inerti, con inserimento dei tubi necessari alle iniezioni e successiva infiltrazione in profondità di malte idrauliche premiscelate a ridotto contenuto di sali, eseguita in modo graduale procedendo dal basso verso l'alto fino a saturazione delle soluzioni di continuità; esclusa la stuccatura finale | m | 82,04 | 76,54 | 2,35 | 0,16 |
1C.25.200.0200 | OPERAZIONI DI DISINFESTAZIONE E PULITURA | |||||
1C.25.200.0210 | Disinfestazione mediante applicazione di biocida e rimozione manuale della vegetazione superiore; esclusi gli oneri relativi al fissaggio delle superfici circostanti in pericolo di caduta, su tutti i tipi di paramento murario, al m² di intervento: | |||||
1C.25.200.0210.a | - per infestazioni poco diffuse e/o scarsamente radicate | m² | 50,92 | 65,36 | 13,69 | |
1C.25.200.0210.b | - per infestazioni molto diffuse (tipo rampicanti) e/o fortemente radicate | m² | 79,77 | 64,92 | 14,13 | |
1C.25.200.0215 | Trattamento finale attraverso applicazione di biocida per prevenire la formazione di attacchi di microorganismi autotrofi; da eseguire attraverso un ciclo di applicazione su tutti i tipi di paramento murario | m² | 13,24 | 52,34 | 26,74 | |
1C.25.200.0220 | Rimozione di depositi superficiali coerenti, concrezioni, incrostazioni e macchie attraverso attraverso accurato lavaggio delle superfici con spazzolini e spazzole di saggina, irroratori, spugne; compresi gli oneri relativi alla canalizzazione delle acque di scarico ed alla protezione delle superfici circostanti, per tutti i tipi di paramento murario | m² | 50,74 | 77,47 | 1,58 | |
1C.25.200.0225 | Rimozione di depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni, fissativi alterati attraverso applicazione di compresse imbevute di soluzione satura di sali inorganici o carbonato di ammonio;compresi gli oneri relativi ai saggi per la scelta della soluzione e dei tempi di applicazione idonei e alla successiva rimozione meccanica dei depositi solubilizzati mediante pennellesse, spazzole, bisturi, specilli: | |||||
1C.25.200.0225.a | - depositi con scarsa coerenza e aderenza alle superfici mediante un ciclo di applicazione | m² | 199,44 | 71,86 | 7,19 | |
1C.25.200.0225.b | - depositi compatti e molto aderenti alle superfici mediante più cicli di applicazione | m² | 324,50 | 72,43 | 6,63 | |
1C.25.200.0230 | Estrazione di sali solubili, anche come residui delle puliture precedentemente adottate, mediante applicazione acqua demineralizzata in sospensione con carta assorbente, compresse di pura cellulosa o sepiolite, in presenza di sostanze assorbibili, su tutti i tipi di paramento murario : | |||||
1C.25.200.0230.a | - in moderata quantità (un ciclo di applicazione) | m² | 77,98 | 67,26 | 11,79 | |
1C.25.200.0230.b | - in media quantità (più cicli di applicazione) | m² | 111,64 | 58,49 | 20,56 | |
1C.25.200.0300 | RIMOZIONE DI STUCCATURE E DI ELEMENTI | |||||
1C.25.200.0310 | Rimozione meccanica di stuccature eseguite durante interventi precedenti con materiali che per composizione possono interagire con quelli costitutivi che hanno perduto la loro funzione conservativa o estetica, profondità massima 3 cm; su tutti i tipi di paramento murario compresi gli oneri relativi al consolidamento ed alla protezione di bordi e delle superfici circostanti: | |||||
1C.25.200.0310.a | - in malta o altro materiale relativamente coerente | m² | 93,69 | 59,49 | 19,55 | |
1C.25.200.0310.b | - in cemento, in malta bastarda, in composti resinosi non solubili | m² | 246,42 | 71,62 | 7,43 | |
1C.25.200.0320 | Rimozione di elementi metallici (perni, grappe, staffe, cerchiature, chiodi, etc.) che per condizione ed ossidazione risultino impropri a causa certa di degrado per il paramento murario; da valutare a ciascun elemento rimosso, compresi gli oneri relativi alla protezione delle superfici circostanti la zona di intervento, la pulitura ed il consolidamento della superficie sottostante e circostante; fissati con malta su tutti i tipi di paramento fino ad una lunghezza massima di 40 cm | cad | 57,20 | 76,14 | 2,92 | |
1C.25.200.0400 | STUCCATURE, RICOSTRUZIONI | |||||
1C.25.200.0405 | Ripresa della stilatura dei giunti attraverso la scarnitura delle vecchie malte (se irrecuperabili) con l'onere della salvaguardia dei tratti in cui sia possibile un intervento conservativo, stuccatura delle connessure con malta di calce e inerti adeguati, compresi gli oneri relativi ai saggi per la composizione di malte idonee per colorazione e granulometria, la lavorazione superficiale della stessa la pulitura di eventuali residui dalle superfici circostanti, escluso il ristabilimento della coesione delle malte conservate, con strato di profondità con malta idraulica ed eventuale materiale di riempimento (per uno strato di livellamento); da valutare sulla superficie effettivamente trattata: | |||||
1C.25.200.0405.a | - paramento in laterizi o in pietra calcarea o tufacea di piccole dimensioni regolari | m² | 29,92 | 73,46 | 5,58 | |
1C.25.200.0405.b | - paramento in pietra calcarea o tufacea di medie dimensioni | m² | 24,19 | 72,14 | 6,90 | |
1C.25.200.0405.c | - paramento in pietra calcarea o tufacea di grandi dimensioni | m² | 19,88 | 70,62 | 8,40 | |
1C.25.200.0410 | Ripresa della stilatura dei giunti attraverso la scarnitura delle vecchie malte (se irrecuperabili) con l'onere della salvaguardia dei tratti in cui sia possibile un intervento conservativo, stuccatura delle connessure con malta di calce e inerti adeguati, compresi gli oneri relativi ai saggi per la composizione di malte idonee per colorazione e granulometria, la lavorazione superficiale della stessa la pulitura di eventuali residui dalle superfici circostanti, escluso il ristabilimento della coesione delle malte conservate, con strato di finitura con malta di grassello e/o calce idraulica; da valutare sulla superficie effettivamente trattata: | |||||
1C.25.200.0410.a | - paramento in laterizi o in pietra calcarea o tufacea di piccole dimensioni regolari | m² | 89,22 | 75,94 | 3,12 | |
1C.25.200.0410.b | - paramento in pietra calcarea o tufacea di medie dimensioni | m² | 73,79 | 75,28 | 3,77 | |
1C.25.200.0410.c | - paramento in pietra calcarea o tufacea di grandi dimensioni | m² | 57,26 | 74,19 | 4,86 | |
1C.25.200.0420 | Microstuccatura con malta nei casi di esfoliazione, microfratturazione, microfessurazione, scagliatura, pitting, per evitare o rallentare l'accesso dell'acqua piovana e/o dell'umidità atmosferica all'interno dei laterizi degradati; operazione eseguibile su tutti i tipi di paramento murario, compresi gli oneri relativi ai saggi per la composizione di malte idonee per colorazione e granulometria, la lavorazione superficiale della stessa e la pulitura di eventuali residui dalle superfici circostanti, su un mq interessato dal fenomeno da valutare sulla superficie effettivamente trattata: | |||||
1C.25.200.0420.a | - fino al 15% | m² | 95,03 | 76,12 | 2,93 | |
1C.25.200.0420.b | - fino al 30% | m² | 157,18 | 74,46 | 4,59 | |
1C.25.200.0420.c | - fino al 70% | m² | 201,53 | 72,71 | 6,34 | |
1C.25.200.0420.d | - tra il 70% e il 90% | m² | 224,58 | 71,64 | 7,41 | |
1C.25.200.0430 | Risarcitura di lacune che interessano il nucleo murario, eseguita attraverso integrazione con materiali analoghi a quelli originari; compresi gli oneri relativi alla fornitura del materiale da integrare | m³ | 390,18 | 66,96 | 12,09 | |
1C.25.200.0440 | Risarcitura di lacune su paramento murario da eseguirsi attraverso ricostruzione della parte mancante con malta, compresi lo strato di profondità con eventuale materiale di riempimento, lo strato di finitura, gli oneri relativi ai saggi per la composizione di malta idonea per colorazione e granulometria, la lavorazione superficiale della stessa e la pulitura di eventuali residui dalle superfici circostanti: | |||||
1C.25.200.0440.a | - liscia | m² | 69,54 | 75,86 | 3,19 | |
1C.25.200.0440.b | - con stilatura ad imitazione della tessitura originaria | m² | 136,27 | 77,42 | 1,63 | |
1C.25.200.0450 | Riconfigurazione di porzioni di paramento murario perduto o non recuperabili, eseguita previo consolidamento delle malte residue con successiva ricostruzione della parte mancante con utilizzo di materiali e tecniche conformi a quelle originarie e adeguato ammorsamento al nucleo retrostante; compresi gli oneri relativi alla fornitura del materiale da integrare e alla pulitura di eventuali residui dalle superfici circostanti. Esclusi il ristabilimento della coesione delle malte retrostanti e la stilatura dei giunti; calcolato a mq per uno spessore massimo di 25 cm, con elementi in: | |||||
1C.25.200.0450.a | - laterizio fatto a mano | m² | 331,90 | 71,12 | 7,93 | |
1C.25.200.0450.b | - laterizio antico | m² | 343,67 | 72,01 | 7,04 | |
1C.25.200.0450.c | - laterizio industriale con trattamento antichizzante | m² | 269,81 | 69,93 | 9,12 | |
1C.25.200.0500 | PITTURAZIONI | |||||
1C.25.200.0510 | Trattamento per l'arresto dell'ossidazione o per la protezione di elementi metallici quali perni, grappe, staffe, cerchiature che per condizione o per locazione non necessitino o non permettano la rimozione o sostituzione; l'operazione è eseguibile su tutti i tipi di paramenti murari; compresi gli oneri relativi alla protezione delle superfici circostanti la zona di intervento, alla pulitura ed al consolidamento della superficie sottostante e circostante: | |||||
1C.25.200.0510.a | - perni, grappe o altri elementi emergenti fino a un massimo di 15 cm, in buone condizioni | cad | 11,30 | 61,86 | 17,17 | |
1C.25.200.0510.b | - perni, grappe o altri elementi emergenti fino a un massimo di 15 cm, ossidati | cad | 20,22 | 69,44 | 9,59 | |
1C.25.200.0510.c | - fasce, cerchiature o grosse staffe, in buone condizioni | dm² | 12,96 | 65,97 | 13,04 | |
1C.25.200.0510.d | - fasce, cerchiature o grosse staffe, ossidate | dm² | 16,95 | 69,09 | 9,97 | |
1C.25.200.0510.e | - catene antiche a vista, in buone condizioni | cad | 36,72 | 71,43 | 7,63 | |
1C.25.200.0510.f | - catene antiche a vista, ossidate | cad | 69,51 | 75,03 | 4,03 | |
1C.25.200.0520 | Revisione cromatica per eliminare gli squilibri eccessivi formatisi nel tono generale del paramento murario e delle integrazioni, da eseguirsi attraverso velature con acqua di calce pigmentata; operazione da valutare sulla superficie effettivamente trattata | m² | 54,23 | 54,53 | 24,53 | |
1C.25.200.0530 | Protezione superficiale di paramenti murari per rallentarne il degrado; da valutare sulla superficie effettivamente trattata: | |||||
1C.25.200.0530.a | - con resine acriliche in soluzione, a spruzzo | m² | 17,61 | 65,81 | 13,23 | |
1C.25.200.0530.b | - con resine acriliche in soluzione, a pennello | m² | 19,54 | 73,08 | 5,94 | |
1C.25.200.0530.c | - con polisilossano, a spruzzo | m² | 19,79 | 58,56 | 20,46 | |
1C.25.200.0530.d | - con polisilossano, a pennello | m² | 20,63 | 69,22 | 9,79 | |
1C.25.200.0530.e | - con stesura a spruzzo di acqua di calce | m² | 16,46 | 70,05 | 8,99 | |
1C.25.300 | INTONACI | |||||
1C.25.300.0100 | OPERAZIONI PRELIMINARI | |||||
1C.25.300.0110 | Bendaggio di sostegno e protezione su parti di intonaco in pericolo di caduta al fine di sostenere l'intonaco durante le operazioni di consolidamento, esclusi gli oneri relativi alla rimozione del bendaggio, con velatino di garza, resina acrilica in soluzione o colla animale. Comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta. Misura minima 0,50 m² | m² | 71,84 | 69,35 | 9,70 | |
1C.25.300.0120 | Bendaggio di sostegno (e successiva rimozione) e protezione su parti di intonaco in pericolo di caduta al fine di sostenere l'intonaco durante le operazioni di consolidamento, compresi gli oneri relativi alla rimozione di colle dalla superficie e la rimozione del bendaggio, con velatino di garza, resina acrilica in soluzione o colla animale. Comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta.Misura minima 0,50 m² | m² | 139,34 | 70,91 | 8,14 | |
1C.25.300.0130 | Rimozione bendaggio di sostegno e protezione, compresi gli oneri relativi alla rimozione di colle, con soluzione acquosa. Comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta. Misura minima 0,50 m² | m² | 78,10 | 67,62 | 11,43 | |
1C.25.300.0140 | Puntellatura provvisoria di parti d'intonaco in pericolo di caduta, per sostegno durante le fasi di consolidamento o di rimozione di elementi metallici, da valutare per singola lavorazione e per superfici tra 0,25 e 0,50 m²; sono compresi gli oneri relativi all'applicazione ed alla successiva rimozione di uno strato di velatino di garza, all'allestimento del puntello e alla rimozione di colla dalla superficie: | |||||
1C.25.300.0140.a | - soffitti, volte, ecc. | cad | 113,41 | 67,76 | 2,24 | 9,05 |
1C.25.300.0140.b | - pareti | cad | 122,25 | 68,58 | 2,08 | 8,39 |
1C.25.300.0200 | OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO | |||||
1C.25.300.0210 | Consolidamento degli intonaci in presenza di fenomeni diffusi di disgregazione, mediante impregnazione fino al rifiuto con silicato di etile o resine acriliche in soluzione o emulsione o microemulsione, inclusi gli oneri relativi alla preparazione del prodotto, alla verifica dei risultati ed alla rimozione degli eccessi del prodotto applicato, comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per una diffusione della disgregazione: | |||||
1C.25.300.0210.a | - fino al 30% della superficie | m² | 28,06 | 45,55 | 33,50 | |
1C.25.300.0210.b | - dal 30,01% al 50% della superficie | m² | 39,85 | 44,07 | 34,98 | |
1C.25.300.0210.c | - dal 50,01% al 100% della superficie | m² | 69,38 | 39,09 | 39,95 | |
1C.25.300.0220 | Consolidamento degli intonaci in presenza di fenomeni diffusi di polverizzazione, mediante impregnazione fino al rifiuto con silicato di etile o resine acriliche in soluzione o emulsione o microemulsione, inclusi gli oneri relativi alla preparazione del prodotto, alla verifica dei risultati ed alla rimozione degli eccessi del prodotto applicato, comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per una diffusione della polverizzazione: | |||||
1C.25.300.0220.a | - fino al 30% della superficie | m² | 43,88 | 48,20 | 30,86 | |
1C.25.300.0220.b | - dal 30,01% al 50% della superficie | m² | 62,16 | 46,51 | 32,55 | |
1C.25.300.0220.c | - dal 50,01% al 100% della superficie | m² | 106,85 | 41,04 | 38,02 | |
1C.25.300.0230 | Consolidamento dell'aderenza tra l'intonaco e il supporto mediante iniezione di idonea malta idraulica, compresa preparazione, stuccatura crepe, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per distacchi: | |||||
1C.25.300.0230.a | - fino al 20% della superficie | m² | 171,75 | 68,66 | 10,39 | |
1C.25.300.0230.b | - fino al 30% della superficie | m² | 232,22 | 67,53 | 11,52 | |
1C.25.300.0240 | Consolidamento dell'aderenza tra l'intonaco e la muratura mediante iniezione di malta idraulica a basso peso specifico, compresa preparazione, stuccatura crepe, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per distacchi: | |||||
1C.25.300.0240.a | - fino al 20% della superficie | m² | 183,03 | 64,43 | 14,62 | |
1C.25.300.0240.b | - fino al 30% della superficie | m² | 249,14 | 62,94 | 16,11 | |
1C.25.300.0250 | Consolidamento dell'aderenza tra i vari strati dell'intonaco o tra l'intonaco e l'intonachino mediante iniezione di malta idraulica a basso peso specifico, assenza di sali, compresa preparazione, stuccatura crepe, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per distacchi: | |||||
1C.25.300.0250.a | - fino al 20% della superficie | m² | 319,06 | 70,66 | 8,39 | |
1C.25.300.0250.b | - fino al 30% della superficie | m² | 415,33 | 69,39 | 9,66 | |
1C.25.300.0300 | TRATTAMENTI BIOCIDA | |||||
1C.25.300.0310 | Rimozione manuale di vegetazione superiore e inferiore, previa applicazione a pennello di biocida | m² | 45,14 | 75,99 | 3,08 | |
1C.25.300.0320 | Trattamento preventivo contro la formazione di vegetazione superiore mediante applicazione a pennello di un ciclo di biocida | m² | 9,09 | 63,70 | 15,29 | |
1C.25.300.0400 | RIMOZIONE DI STUCCATURE | |||||
1C.25.300.0410 | Rimozione di vecchie stuccature diffuse, comprese opere di consolidamento, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per: | |||||
1C.25.300.0410.a | - piccole stuccature fino al 15% della superficie | m² | 24,52 | 71,62 | 7,42 | |
1C.25.300.0410.b | - piccole stuccature fino al 30% della superficie | m² | 49,95 | 73,43 | 5,63 | |
1C.25.300.0500 | STUCCATURE, RICOSTRUZIONI | |||||
1C.25.300.0510 | Ricostruzione di lacune con applicazione di due o più strati di intonaco idoneo per granulometria e colorazione, comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia, revisione bordi ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per: | |||||
1C.25.300.0510.a | - lacune fino al 15% della superficie | m² | 73,95 | 77,55 | 1,50 | |
1C.25.300.0510.b | - lacune fino al 30% della superficie | m² | 139,90 | 77,46 | 1,59 | |
1C.25.300.0510.c | - lacune maggiori di 1 m². Misurazione superficie effettiva. | m² | 81,53 | 67,71 | 11,35 | |
1C.25.300.0520 | Applicazione di salvabordo compatibile ai materiali costituenti la superficie d'intervento composto da malta idonea per toni cromatici, granulometria degli inerti e compatibilità di materiali. Comprensivo di campionatura, saggi, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta. | m | 14,51 | 57,62 | 21,43 | |
1C.25.300.0600 | PITTURAZIONI | |||||
1C.25.300.0610 | Pitturazione di inserti metallici, mantenuti, per l'arresto di ossidazione, compresi gli oneri relativi alla protezione dell'intonaco circostante, assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta | cad | 3,18 | 44,97 | 33,96 | |
1C.25.300.0620 | Applicazione di velatura a base di latte di calce pigmentato e patinatura ad acquarello per la riduzione dell'interferenza visiva dell'intonaco di supporto in presenza di macchie, scalfiture, ricostruzioni di lacune, discontinuità, vecchie pitture, comprese assistenze murarie, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, da valutare sulla superficie effettivamente trattata, per: | |||||
1C.25.300.0620.a | - accordature parziali fino al 50% della superficie | m² | 43,55 | 67,76 | 11,30 | |
1C.25.300.0620.b | - accordature totali della superficie | m² | 62,67 | 66,16 | 12,89 | |
1C.25.300.0630 | Pitturazione protettiva superficiale ad una o più riprese, compreso controllo ed eventuale rimozione della pittura in eccesso, assistenza muraria, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, con: | |||||
1C.25.300.0630.a | - resine acriliche in soluzione | m² | 22,21 | 69,70 | 9,37 | |
1C.25.300.0630.b | - polisilossano | m² | 26,59 | 60,44 | 18,62 | |
1C.25.300.0640 | Pitturazione intonaci con calce preconfezionata ed eventuali additivi, compresa preparazione del fondo, velatura ad effetto antichizzato, applicata con modalità opportunamente campionata, assistenza muraria, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, per: | |||||
1C.25.300.0640.a | - singola velatura | m² | 46,22 | 67,74 | 11,32 | |
1C.25.300.0640.b | - doppia velatura | m² | 52,04 | 65,91 | 13,14 | |
1C.25.300.0650 | Pitturazione intonaci restaurati con latte di calce eventualmente pigmentato, compreso preparazione del fondo, velatura superficiale ad effetto antichizzato applicata con modalità opportunamente campionata, assistenza muraria, piani di lavoro, pulizia ed allontanamento dei materiali di risulta, per: | |||||
1C.25.300.0650.a | - singola velatura | m² | 51,93 | 67,76 | 11,28 | |
1C.25.300.0650.b | - doppia velatura | m² | 57,93 | 65,91 | 13,14 |