Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche
1F.03 - OPERE DI DIFESA E CONSOLIDAMENTO
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
1F | OPERE DI DIFESA DEL SUOLO | |||||
1F.03 | OPERE DI DIFESA E CONSOLIDAMENTO | |||||
1F.03.010 | GABBIONI | |||||
1F.03.010.0010 | Gabbioni a scatola di forma rettangolare, in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 x 10, in accordo con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2014”, tessuta con trafilato di ferro, avente un diametro pari a 2,70 mm, galvanizzato con lega eutettica di zinco-alluminio (5%) conforme alle EN 10244 - classe A con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Ulteriormente ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio avente caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008), di spessore 0,5 mm, posta in opera compresa la fornitura del ciottolame, il riempimento e la sistemazione meccanica e manuale dello stesso: | |||||
1F.03.010.0010.a | - per Gabbioni H = 1.00 m | m³ | 124,65 | 29,09 | 46,85 | 3,12 |
1F.03.010.0010.b | -per Gabbioni H = 0.50 m | m³ | 147,68 | 24,29 | 51,63 | 3,13 |
1F.03.010.0020 | Sovrapprezzo per opere di piccole entità inferiore a 300 mc | % | 30,00 | |||
1F.03.010.0030 | Sovrapprezzo per il riempimento manuale dei gabbioni con pietrame posto a facciavista | m² | 23,82 | 67,54 | 11,51 | |
1F.03.010.0040 | Gabbioni cilindrici, lunghezza 2 m, diametro 0,95 m, in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale 8 x 10 in accordo con le "Linee Guida" emesse dalla Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12/05/06 il Regolamento 305/2011 (ex Direttiva Europea 89/106/CEE), con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2014, tessuta con trafilato di ferro, rivestito in lega eutettica di zinco-alluminio (5%), conforme alle norme EN 10244 - classe A con quantitativo non inferiore a 230 g/mq. Ulteriormente ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio avente caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008) di spessore 0,5 mm, posta in opera compresa la fornitura del ciottolame, il riempimento e la sistemazione meccanica e manuale dello stesso | mc | 92,81 | 19,19 | 39,34 | 20,53 |
1F.03.010.0050 | Materassi metallici a tasche, diaframmati, in rete metallica a doppia torsione e maglia esagonale da 6 x 8 in accordo con il Regolamento 305/2011 (ex Direttiva Europea 89/106/CEE), con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2014” tessuta con trafilato di ferro, avente diametro 2,2 ÷ 3,2 mm, rivestito in lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq (classe A secondo la UNI EN 10244-2) e ulteriormente ricoperto da un rivestimento plastico di colore grigio avente caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008), compreso di riempimento e sistemazione meccanica e manuale del ciottolame: | |||||
1F.03.010.0050.a | -3 x 2 x 0,23 m | m² | 46,59 | 33,12 | 24,91 | 21,02 |
1F.03.010.0050.b | -3 x 2 x 0,30 m | m² | 51,11 | 31,58 | 27,24 | 20,22 |
1F.03.010.0060 | Sovrapprezzo per opere di piccole entità inferiori a 300 mc | % | 30,00 | |||
1F.03.020 | RETI E RIVESTIMENTI | |||||
1F.03.020.0010 | Rivestimento di scarpate mediante copertura di rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale 8 x 10 in accordo con il Regolamento 305/2011 (ex Direttiva Europea 89/106/CEE), con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2014 tessuta con trafilato di ferro, avente carico di rottura compreso fra 350 e 500 N/mmq e allungamento minimo pari al 10%, avente un diametro pari a 3,00 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), con un quantitativo non inferiore a 255 g/mq (classe A secondo la UNI EN 10244-2. I teli sono legati tra loro con punti metallici e fissati alla scarpata mediante ancoraggi costituiti da picchetti in acciaio cementati di diametro 12 mm e lunghezza 70-100 cm. Reticolo di conternimento in fune e ancoraggi più profondi sono da computarsi a a parte. | m² | 16,92 | 32,28 | 38,98 | 7,80 |
1F.03.020.0020 | Sovrapprezzo per rete a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8x10 diametro filo 3 mm e bordo esterno rinforzato con filo o fune diametro 8 mm | m² | 24,40 | 32,28 | 38,98 | 7,80 |
1F.03.020.0030 | Fornitura e stendimento di rivestimento di scarpata in roccia o in terra mediante rete metallica, realizzata con differenti caratteristiche costruttive e comunque tensionabili (in filo di acciaio a singola torsione, geocomposito in filo e fune d'acciaio, ecc.) posizionata in parete di qualsiasi altezza con l'ausilio di rocciatori, attrezzatura idonea e mezzi meccanici. Il cerchio inscritto della maglia costitutiva della rete non dovrà essere maggiore di 80 mm con una tolleranza massima di + 10 mm. L'allungamento deve essere non superiore al 10%.La rete, provvista di certificazione CE, sarà caratterizzata da una resistenza a punzonamento e deformazione massima dichiarata e documentata, testata in accordo a UNI 11437. La galvanizzazione dovrà essere in lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), conforme alla EN 10244-2, con grammatura non inferiore alla classe A della EN 10244. Gli oneri per la realizzazione e l'installazione degli ancoraggi sono da conteggiarsi a parte: | |||||
1F.03.020.0030.a | -rete con resistenza a trazione longitudinale 50 ≤ kN/m ≤ 100 | m² | 30,88 | 19,71 | 39,12 | 20,22 |
1F.03.020.0030.b | -rete con resistenza a trazione longitudinale 100 ≤ kN/m ≤ 150 | m² | 47,94 | 22,13 | 37,74 | 19,18 |
1F.03.020.0030.c | -rete con resistenza a trazione longitudinale 150 ≤ kN/m | m² | 69,68 | 25,73 | 35,88 | 17,43 |
1F.03.020.0040 | Formazione del reticolo di contenimento di parete rocciosa, da eseguirsi a ridosso della rete metallica, ed a qualsiasi altezza dal piano viabile con golfari, morsetteria, viti e quant'altro occorra per l'esecuzione del lavoro a perfetta regola d'arte (UNI-EN 12385-4): | |||||
1F.03.020.0040.a | -fune di acciaio zincato min = 12 mm anima tessile | ml | 10,80 | 34,36 | 41,23 | 3,46 |
1F.03.020.0040.b | -fune di acciaio zincato min = 16 mm anima tessile | ml | 14,51 | 34,08 | 41,71 | 3,26 |
1F.03.020.0050 | Rivestimento, fasciatura ed imbragaggio di pareti rocciose o grossi massi pericolanti, eseguito con pannelli di rete metallica di acciaio ad alta resistenza, anche accoppiabili in parete ad altra rete di protezione, formato da funi perimetrali del D=12 mm, da funi intermedie del D=10 mm con anima metallica ed intrecciate a maglia romboidale di dimensione max cm 30X30, rinforzati agli incroci in modo da garantire una resistenza allo strappo di almeno 20 kN e ben fissate al perimetro mediante manicotti in alluminio pressato. I pannelli di rete metallica in fune dovranno essere in possesso di certificazione CIT (Certificato di Idoneità Tecnica) o CE in conformità al Regolamento 305/2011 (ex Direttiva Europea 89/106/CEE) ed in accordo alle prescrizioni del D.M. 14/01/2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni)Compreso e compensato nel prezzo l'onere delle cuciture dei pannelli eseguito in parete a qualsiasi altezza del piano viabile, il pilotaggio del traffico e quant'altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli eventuali ancoraggi, da computarsi a parte. | m² | 50,95 | 15,70 | 47,01 | 16,34 |
1F.03.020.0060 | Fornitura e posa in opera di barriera paramassi a rete, del tipo ad elevato assorbimento di energia, deformabile, prodotta in regime di qualità ISO 9001, certificata a seguito di prove in conformità alle Linea Guida di Benestare Tecnico Europeo ETAG 027. La competenza specifica e l'esperienza di ""crash test"" secondo le citate norme ETAG 027 e CAT A (altezza di prova residua dopo la prova MEL ≥ 50% dell'aletta nominale), dovranno essere adeguatamente documentate con il certificato ETA valido pubblicato sul sito www.eota.eu in segno di conformità alle norme ETAG 027, e con il possesso della marcatura CE come previsto dal DM 14/01/2008.
Il produttore dovrà fornire Copertura Assicurativa di Responsabilità civile contro eventuali danni involontariamente causati a persone e/o cose derivati dal mancato o difettoso funzionamento del prodotto fornito. Il produttore dovrà fornire i valori delle forze massime possibili agenti sulle fondazioni, registrate durante le prove in vera grandezza. Il produttore, dovrà fornire i valori delle forze massime possibili agenti sulle fondazioni, registrate durante le prove in vera grandezza. Ad installazione ultimata il produttore della barriera dovrà verificare il corretto montaggio della struttura in cantiere secondo quanto indicato nei manuali di montaggio e rilasciare adeguata dichiarazione. La struttura dovrà impiegare materiali nuovi e di primo impiego, ed accompagnati da certificazione di origine e dichiarazioni di conformità, secondo le normative UNI EN 10025 (montanti in acciaio), ISO 2408 (funi d'acciaio), UNI EN 10244-2 (zincatura fili e funi), UNI 1461 (zincatura carpenteria metallica), nonché, ove previsto,dalla dichiarazione CE ai sensi del DPR 246/93 od altra normativa internazionale riconosciuta (AFNOR, DIN, ecc.). Alla rete principale dovrà essere sovrapposta una rete a maglia quadra o esagonale di dimensione max cm 8 x 10 a doppia torsione con filo di diametro minimo mm 2,4. Nel prezzo si ritiene compreso e compensato l'onere: - per il lavoro eseguito a qualunque altezza dal piano strada da parte di personale specializzato (rocciatori); - per la preparazione del terreno lungo l'asse della barriera, compreso il taglio di vegetazione e trasporto a discarica del materiale di risulta; - per il sollevamento di attrezzature e materiali incluso l'ausilio di elicottero; - per i sopralluoghi e le dichiarazioni del corretto montaggio da parte del fornitore della struttura, e certificazione del test in vera grandezza rilasciata da Ente o Laboratorio legalmente riconosciuto. Rimangono esclusi la realizzazione delle fondazioni (ancoraggi di monte e laterali, etc.), che sono da computarsi a parte. Compreso quanto occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte secondo le prescrizione progettuali: | |||||
1F.03.020.0060.a | -assorbimento di energia di classe "0" assorbimento energetico MEL ≥ di 100 | m² | 154,75 | 16,14 | 40,14 | 22,77 |
1F.03.020.0060.b | -assorbimento di energia di classe "II" assorbimento energetico MEL ≥ di 500 | m² | 206,69 | 12,73 | 46,16 | 20,16 |
1F.03.020.0060.c | -assorbimento di energia di classe "III" assorbimento energetico MEL ≥ di 1000 | m² | 266,18 | 13,37 | 46,86 | 18,83 |
1F.03.020.0060.d | -assorbimento di energia di classe "IV" assorbimento energetico MEL ≥ di 1500 | m² | 283,21 | 12,56 | 48,80 | 17,70 |
1F.03.020.0060.e | -assorbimento di energia di classe "V" assorbimento energetico MEL ≥ di 2000 | m² | 332,26 | 16,63 | 44,79 | 17,63 |
1F.03.020.0060.f | -assorbimento di energia di classe "VI" assorbimento energetico MEL ≥ di 3000 | m² | 374,99 | 16,51 | 45,87 | 16,67 |
1F.03.020.0060.g | -assorbimento di energia di classe "VII" assorbimento energetico MEL ≥ di 4500 | m² | 436,35 | 19,06 | 44,64 | 15,35 |
1F.03.020.0070 | Ancoraggi per reti in aderenza o barriere paramassi: | |||||
1F.03.020.0070.a | -con barre di acciaio classe B450C ad aderenza migliorata del diametro minimo di mm 24 e della lunghezza massima di ml 6, eseguiti da personale specializzato a qualunque altezza rispetto al piano strada.
Nel prezzo sono altresì compresi: - l'onere della perforazione con l'attrezzatura più idonea in rapporto alle caratteristiche della massa rocciosa; - la realizzazione di eventuali piattaforme o ponteggi sospesi di servizio; - piastre e dadi di bloccaggio; - l'onere della fornitura ed iniezione della boiacca di cemento nella quantità necessaria al sicuro bloccaggio delle barre stesse. | ml | 56,73 | 15,88 | 35,69 | 27,48 |
1F.03.020.0070.b | -con funi di tipo spiroidali e comunque formati da funi nel tipo spiroidale oppure ad anima metallica con diametro non inferiore a diametro 16,0 mm a filo elementare zincato secondo la classe AB (UNI 7404-74 oppure DIN 2078) ed aventi carico dì rottura minimo garantito non inferiore a quello previsto dalla tabella UNI corrispondente alla formazione della fune impiegata posta in 180,0 kg/mmq la classe di resistenza del filo elementare.
Nel prezzo, oltre alla fornitura di tutti i materiali occorrenti ed all'eventuale loro sollevamento con elicottero, è compreso e compensato l'onere per: - la perforazione con diametro a 85,0 mm da eseguirsi a rotopercussione con martello a fondo foro; - l'impiego, nell'eventualità sia necessaria la formazione in sito di asole terminali, di morse in semi-gusci da fusione nel numero previsto dal costruttore in rapporto al diametro della fune; - la cementazione a rifiuto degli ancoraggi con boiacca. - gli ancoraggi di fondazione dovranno essere separatamente accompagnati dalla documentazione di certificazione (Marcatura CE o in alternativa Certificato di Idoneità Tecnica del Servizio Tecnico Centrale). | ml | 107,82 | 19,76 | 26,68 | 32,62 |
1F.03.020.0080 | Ancoraggio passivo di consolidamento puntuale costituito da: barra continua in acciaio ad aderenza migliorata con diametro nominale di 24 mm, completa di centratori e filettata, all'estremo libero, con passo M24, della lunghezza massima di 3,00 m; piastra d'appoggio delle dimensioni minime di 150 x 150 x 8 mm; dado di bloccaggio ed eventuale relativa semisfera di ripartizione. In opera tramite perforazioni del diametro minimo terminale di 36 mm e successiva cementazione mediante impiego di idoneo tubo, con malta cementizia antiritiro fino a rifiuto; compresa la regolarizzazione della superficie di contatto della piastra di appoggio con scalpellatura o con formazione di un rivestimento in conglomerato cementizio, nonché ogni altro onere per il sollevamento ed il posizionamento delle attrezzature e quant'altro occorre per dare il lavoro finito a regola d'arte, valutato al metro di ancoraggio realizzato | m | 67,46 | 19,79 | 26,90 | 32,35 |
1F.03.020.0090 | Stabilizzazione e protezione antierosiva di scarpate realizzata con geostuoia grimpante di spessore non inferiore a 15 mm, costituita da monofilamenti di polipropilene termosaldati tra loro nei punti di contatto, stabilizzati ai raggi UV con carbon black; struttura tridimensionale a doppia cuspide e con indice alveolare >90% per trattenere il terreno vegetale di saturazione. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0090.a | -geostuoia antierosione in PP con massa areica non inferiore a 500 g/mq e resistenza a trazione longitudinale minima 1,9 kN/m, con deformazione a carico massimo non inferiore a 30% | m² | 7,70 | 30,68 | 38,23 | 10,14 |
1F.03.020.0090.b | -geostuoia antierosione in PP rinforzata da geogriglia in poliestere alta tenacità protetta con rivestimento polimerico avente massa areica non inferiore a 550 g/mq, resistenza a trazione longitudinale minima 20 kN/m con deformazione a carico massimo non inferiore a 10% | m² | 9,38 | 25,89 | 44,56 | 8,60 |
1F.03.020.0090.c | -geostuoia antierosione in PP rinforzata da geogriglia in poliestere alta tenacità protetta con rivestimento polimerico avente massa areica non inferiore a 600 g/mq, resistenza a trazione longitudinale minima 55 kN/m con deformazione a carico massimo non inferiore a 10%” | m² | 9,79 | 24,29 | 46,94 | 7,82 |
1F.03.020.0090.d | -geostuoia antierosione in PP rinforzata da geogriglia in poliestere alta tenacità protetta con rivestimento polimerico avente massa areica non inferiore a 690 g/mq, resistenza a trazione longitudinale minima 80 kN/m con deformazione a carico massimo non inferiore a 10% | m² | 11,49 | 21,89 | 50,12 | 7,05 |
1F.03.020.0100 | Stabilizzazione antierosiva di sponde e/o scarpate mediante geocomposito adeguatamente fissato composto da una rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale e da una geostuoia tridimensionale polimerica compenetrate e rese solidali durante il processo di produzione. Geostuoia con massa areica non inferiore a 450 g/mq e costituita da due strutture, realizzate in filamenti di polipropilene termosaldati tra loro nei punti di contatto e stabilizzati per resistere ai raggi UV, anch'esse termosaldate nei punti di contatto: quella superiore a maglia tridimensionale con un indice alveolare > 90%, quella inferiore a maglia piatta. La rete metallica a doppia torsione avrà una maglia esagonale tessuta con trafilato di ferro, conforme alle Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2013. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale non inferiore a 0,5 mm. Spessore del geocomposito 10 ÷ 12 mm. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera anche a perdere (quali picchetti o altro materiale) necessari per una esecuzione del manufatto a regola d'arte. Esclusa la saturazione della geostuoia con terreno vegetale e l'esecuzione di idrosemina: maglia metallica 8 x 10, e dovrà avere caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008). | m² | 19,89 | 19,47 | 57,23 | 2,35 |
1F.03.020.0110 | Sovrapprezzo per geocomposito anti erosivo avente i bordi esterni della rete a doppia torsione di cui al punto sopra, rinforzati con filo o fune diametro 6/8 mm | m² | 26,18 | 19,47 | 57,23 | 2,35 |
1F.03.020.0120 | Stabilizzazione antierosiva delle sponde di canali, fiumi e mari mediante geocomposito avente le seguenti caratteristiche: massa areica >= 600 gr/mq (EN ISO 9864), numero di veli compreso tra 25 e 40 (secondo Giroud), permeabilità verticale di 45 l/mqs (EN ISO 11058), resistenza agli agenti atmosferici > 95% (EN 12224), marchiatura dei rotoli secondo la normativa EN ISO 10320, formato da due geotessili nontessuti a filamenti continui spunbonded (estrusione del polimero e trasformazione in geotessile sullo stesso impianto), agglomerati mediante il sistema dell'agugliatura meccanica, stabilizzati ai raggi UV | m² | 7,17 | 49,65 | 29,40 | |
1F.03.020.0130 | Protezione naturale antierosiva di scarpate realizzata con biostuoie, a larghezza minima 2,40 m, in materiale naturale posto tra retine a maglia millimetrica in polipropilene fotodegradabile, aventi resistenza a trazione minima 1,1 kN/m. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0130.a | -biostuoia in fibra di paglia | mq | 5,60 | 49,65 | 29,40 | |
1F.03.020.0130.b | -biostuoia in fibra di paglia (50%) e cocco (50%) | mq | 6,18 | 44,94 | 34,11 | |
1F.03.020.0130.c | -biostuoia in fibra di cocco | mq | 7,18 | 38,63 | 40,43 | |
1F.03.020.0130.d | -biostuoia in fibra di sisal | mq | 7,12 | 38,63 | 40,43 | |
1F.03.020.0130.e | -biostuoia in fibra di legno | mq | 6,98 | 39,42 | 39,64 | |
1F.03.020.0140 | Protezione antierosiva delle sponde di grossi canali o fiumi, con presenza di notevoli volumi di acqua, realizzata con rivestimento semipesante rinverdibile costituito da una geostuoia tridimensionale in polipropilene rinforzata con geogriglia in polipropilene, pre-saturata con miscela di inerti e leganti caratterizzata dall'assenza di soda. La geogriglia avrà resistenza a trazione longitudinale minima 9 kN/m, resistenza a trazione trasversale minima 17 kN/m. Lo spessore del geocomposito sarà di 20 mm con un peso non inferiore ai 20 Kg/mq. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro | mq | 39,73 | 10,59 | 65,32 | 3,14 |
1F.03.020.0150 | Armatura e rinforzo di rilevati, (es. argini di fiumi, rilevati strade di accesso su terreni a scarsa portanza) mediante la posa di geogriglia bidirezionale tessuta, in filato di poliestere alta tenacità rivestito da PVC con carbon black. La geogriglia avrà maglia quadrata con lato compreso tra 20 e 35 mm, larghezza minima di 3,6 m e allungamenti al carico massimo non superiori al 13% e provvista di marchio CE per la funzione di "rinforzo". Il creep a 5000 ore della griglia sottoposta ad un carico pari a 40% della resistenza a trazione nominale sarà inferiore al 1%. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0150.a | -resistenza a trazione minima longitudinale 35 kN/m e trasversale 30 kN/m | mq | 8,77 | 33,97 | 34,56 | 10,52 |
1F.03.020.0150.b | -resistenza a trazione minima longitudinale 55 kN/m e trasversale 30 kN/m | mq | 9,39 | 31,07 | 38,08 | 9,90 |
1F.03.020.0150.c | -resistenza a trazione minima longitudinale 55 kN/m e trasversale 30 kN/m: -resistenza a trazione minima longitudinale 80 kN/m e trasversale 30 kN/m | mq | 10,19 | 29,17 | 40,81 | 9,07 |
1F.03.020.0150.d | -resistenza a trazione minima longitudinale 55 kN/m e trasversale 30 kN/m: -resistenza a trazione minima longitudinale 110 kN/m e trasversale 30 kN/m | mq | 11,53 | 24,23 | 47,02 | 7,80 |
1F.03.020.0160 | Armatura e rinforzo di rilevati mediante la posa di geogriglia costituita da un nucleo di filamenti di poliestere ad alta tenacità densamente raggruppati, paralleli e allineati, racchiusi in una guaina protettiva di resina annegati in una massa di polietilene a forma di nastro di larghezza compresa fra i 24 mm ed i 33 mm; allungamento a rottura nelle due direzioni non superiore al 12% Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0160.a | -resistenza a trazione minima longitudinale 50 kN/m e trasversale 5 kN/m | mq | 6,62 | 39,88 | 39,17 | |
1F.03.020.0160.b | -resistenza a trazione minima longitudinale 80 kN/m e trasversale 5 kN/m | mq | 7,29 | 35,91 | 43,15 | |
1F.03.020.0160.c | -resistenza a trazione minima longitudinale 100 kN/m e trasversale 5 kN/m | mq | 7,71 | 34,30 | 44,75 | |
1F.03.020.0160.d | -resistenza a trazione minima longitudinale 150 kN/m e trasversale 5 kN/m | mq | 9,84 | 27,01 | 52,04 | |
1F.03.020.0160.e | -resistenza a trazione minima longitudinale 200 kN/m e trasversale 5 kN/m | mq | 11,40 | 22,91 | 56,14 | |
1F.03.020.0170 | Armatura e rinforzo di rilevati mediante la posa di geogriglia monodirezionale costituita da un nucleo di filamenti di poliestere ad alta tenacità densamente raggruppati, paralleli e allineati, racchiusi in una guaina protettiva di resina annegati in una massa di polietilene a forma di nastro di larghezza compresa fra gli 80 mm ed i 90 mm; allungamento a rottura nelle due direzioni non superiore al 12% Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0170.a | -resistenza a trazione minima longitudinale 300 kN/m | mq | 18,67 | 13,73 | 65,32 | |
1F.03.020.0170.b | -resistenza a trazione minima longitudinale 400kN/m | mq | 21,02 | 12,88 | 66,17 | |
1F.03.020.0170.c | -resistenza a trazione minima longitudinale 600 kN/m | mq | 27,45 | 9,48 | 69,57 | |
1F.03.020.0170.d | -resistenza a trazione minima longitudinale 800 kN/m | mq | 33,77 | 7,78 | 71,27 | |
1F.03.020.0180 | Armatura e rinforzo di rilevati mediante la posa di geogriglia drenante costituita da un nucleo di filamenti di poliestere ad alta tenacità densamente raggruppati, paralleli e allineati, racchiusi in una guaina protettiva di resina annegati in una massa di polietilene a forma di nastro di larghezza compresa fra i 24 mm ed i 33 mm; allungamento a rottura nelle due direzioni non superiore al 12%. Su ogni nastro longitudinale, che sarà stato sagomato ad omega in modo da ricavare un canale di deflusso delle acque, sarà applicato un filtro geotessile non tessuto a filo continuo termosaldato in bipolimero coestruso di polipropilene e polietilene (esterno) avente una permeabilità maggiore 90 litri/mqs. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0180.a | -resistenza a trazione minima longitudinale 50 kN/m e trasversale 15 kN/m | mq | 13,18 | 19,59 | 59,46 | |
1F.03.020.0180.b | -resistenza a trazione minima longitudinale 80 kN/m e trasversale 15 kN/m | mq | 13,61 | 19,59 | 59,46 | |
1F.03.020.0180.c | -resistenza a trazione minima longitudinale 100 kN/m e trasversale 15 kN/m | mq | 13,87 | 18,76 | 60,29 | |
1F.03.020.0180.d | -resistenza a trazione minima longitudinale 150 kN/m e trasversale 15 kN/m | mq | 17,31 | 15,41 | 63,64 | |
1F.03.020.0180.e | -resistenza a trazione minima longitudinale 200 kN/m e trasversale 15 kN/m | mq | 18,67 | 13,73 | 65,32 | |
1F.03.020.0190 | Separazione e rinforzo di rilevati, (es. argini di fiumi, rilevati strade di accesso su terreni a scarsa portanza) mediante la posa di geotessuto, in bandelle di polipropilene stabilizzato con carbon black. Il geotessuto avrà porometria O90 non superiore a 500 micron e larghezza minima di 5,1 m. Compresi gli sfridi, le sovrapposizioni, gli accessori ed i mezzi d'opera necessari all'esecuzione del lavoro: | |||||
1F.03.020.0190.a | -resistenza a trazione minima longitudinale e trasversale 28 kN/m, allungamenti a carico massimo non superiori al 17% | mq | 6,06 | 48,50 | 15,65 | 14,90 |
1F.03.020.0190.b | -resistenza a trazione minima longitudinale e trasversale 45 kN/m, allungamenti a carico massimo non superiori al 15% | mq | 6,71 | 43,82 | 21,74 | 13,49 |
1F.03.020.0190.c | -resistenza a trazione minima longitudinale e trasversale 65 kN/m, allungamenti a carico massimo non superiori al 16% | mq | 7,69 | 38,72 | 28,38 | 11,95 |
1F.03.020.0190.d | -resistenza a trazione minima longitudinale e trasversale 107 kN/m, allungamenti a carico massimo non superiori al 16% | mq | 9,25 | 31,89 | 37,27 | 9,89 |
1F.03.030 | STRUTTURE DI SOSTEGNO E RILEVATI | |||||
1F.03.030.0010 | Strutture di sostegno o sottoscarpa eseguite con la tecnologia dei terrapieni rinforzati realizzate, secondo gli elaborati di progetto esecutivo della struttura, da un terrapieno armato con armature in geogriglie monorientate o fortemente orientate strutturali a marchio CE, a maglia rettangolare, quadrata o comunque di altra forma idonea all'impiego e alla tipologia di terreno, in materiale sintetico di qualunque tipo (ad es.: fibre di poliestere o polietilene o polipropilene o aramide o polivinilalcoolecc), resistenti o protetti ai raggi u.v.
Le armature saranno poste nel terreno in strati successivi con distanza tra i piani di posa non superiore a 60 cm e saranno connesse ad un paramento flessibile in rete metallica, gli strati di terreno devono essere delimitati alla base e sul fronte da livelli di geogriglia. Ogni strato di rinforzo dovrà essere risvoltato superiormente di almeno 1,50 m in prossimità del paramento, per evitarne lo sfilamento. La resistenza di progetto delle geogriglie, al netto di tutti i fattori di sicurezza, dovrà essere calcolata e dimensionata attraverso una progettazione che tenga conto dellle caratteristiche geometriche del manufatto, delle caratteristiche meccaniche dei terreni, dei carichi esterni agenti sul manufatto e delle sollecitazioni sismiche secondo la normativa vigente. I livelli di sollecitazione e le caratteristiche meccaniche delle geogriglie dovranno essere certificate per una vita superiore a 120 anni. Il terreno da impiegare dovrà essere appartenente ai gruppi A1, A2-4, A2-5, A3. Ogni strato di terreno sarà poi compattato con appositi macchinari in modo da ottenere una densità non inferiore al 95% dello AASHTO Mod. Il paramento sarà composto da pannelli in rete elettrosaldata a maglia di massima di 15 x 15 cm e diametro minimo 8 mm, posti in opera con un sistema di irrigidimento idoneo a ottenere inclinazioni del paramento variabili a seconda delle esigenze progettuali, tra i 45° e gli 80°. Per consentire il rinverdimento della scarpata si dovrà prevedere la sistemazione di uno strato di terreno vegetale idonea ad accogliere idrosemina, compensata a parte, lungo il fronte per uno spessore di circa 30 cm trattenuto all'esterno mediante la stesura di opportuna stuoia in materiale sintetico o biodegradabile. Tutte le ditte produttrici dei materiali impiegati dovranno essere in certificazione di sistema di qualità in conformità alle normative vigenti ISO-EN 9001. I prezzi comprendono la fornitura del terreno vegetale, la realizzazione del fronte e compattazione, sfridi e sormonti e compensano ogni prestazione e fornitura per dare l’opera compiuta a regola d’arte con esclusione degli scavi occorrenti, degli eventuali cordoli di fondazione, della fornitura del rilevato strutturale e delle eventuali opere di rinverdimento da pagare in base alle relative voci di prezzo. Per ogni mq di superficie a vista inclinata misurata dal piano di fondazione sul paramento eseguito: | |||||
1F.03.030.0010.a | - per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 4,00 m | mq | 117,22 | 16,16 | 27,33 | 35,56 |
1F.03.030.0010.b | - per altezze del paramento, misurate sulla verticale, > di 4,00 e fino a 6,00 m | mq | 133,29 | 15,99 | 31,80 | 31,27 |
1F.03.030.0010.c | - per altezze del paramento, misurate sulla verticale, > di 6,00 e fino a 8,00 m | mq | 173,67 | 16,34 | 30,74 | 31,97 |
1F.03.030.0010.d | - per altezze del paramento, misurate sulla verticale, > di 8,00 e fino a 10,00 m | mq | 200,78 | 16,98 | 28,85 | 33,21 |
1F.03.030.0010.e | - per altezze del paramento, misurate sulla verticale, > di 10,00 e fino a 15,00 m | mq | 241,12 | 17,67 | 26,81 | 34,57 |
1F.03.030.0020 | Struttura di sostegno in terra rinforzata con elementi di armatura planari orizzontali e paramento in pietrame, realizzati in rete metallica a doppia torsione tipo 8x10 in accordo con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione”approvate dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore LL.PP., con parere n. 69 reso nell’adunanza del 2 Luglio 2013 e con le UNI-EN 10223-3, avente un diametro pari 2,70 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zn - Al (5%).
Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale non inferiore a 0,5 mm.e dovrà avere caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008) Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con punti metallici.Il paramento sarà costituito da un elemento scatolare, realizzato risvoltando frontalmente la rete metallica a doppia torsione e collegandola posteriormente con un diaframma di chiusura, solidale con l’elemento di rinforzo orizzontale. Compreso un geotessile non tessuto, come interfaccia fra l’elemento scatolare e il rilevato strutturale retrostante, compreso il riempimento del paramento esterno con pietrame. Il pietrame o ciottoli duri dovranno essere nè friabili, nè gelivi, di dimensione idonea ed uniforme, da due a quattro volte superiore alle maglie della rete, proveniente da cave di prestito, compreso il trasporto dalla cava; il pietrame sarà assestato, anche a macchina ma in modo da consentire un riempimento uniforme ed omogeneo del pietrame stesso; è compresa ogni prestazione necessaria per la creazione di facce piane ed ogni altra prestazione od onere, esclusa la fornitura e compattazione del terreno del rilevato strutturale e gli oneri di ponteggio esterno. Misurazione effettuata al metro quadrato di superficie in proiezione frontale (Lunghezza x Altezza). Compresa fornitura e posa in opera: | |||||
1F.03.030.0020.a | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 4,00 m | mq | 168,11 | 21,18 | 37,92 | 19,95 |
1F.03.030.0020.b | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 6,00 m | mq | 182,81 | 21,10 | 38,08 | 19,88 |
1F.03.030.0020.c | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 8,00 m | mq | 197,66 | 21,02 | 38,24 | 19,80 |
1F.03.030.0020.d | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 10,00 m | mq | 214,04 | 20,79 | 38,67 | 19,59 |
1F.03.030.0030 | Strutture di sostegno o sottoscarpa eseguite con la tecnologia dei terrapieni rinforzati realizzate in conformità alla norma EN14475 e secondo gli elaborati di progetto esecutivo della struttura.
Tali manufatti saranno costituiti da un terrapieno armato con rete metallica a doppia torsione tipo 8x10 in accordo con le “Linee Guida per la certificazione di idoneità tecnica all’impiego e l’utilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione” approvate dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore LL.PP., con parere n. 69 reso nell’adunanza del 2 Luglio 2013 e con le UNI-EN 10223-3, avente un diametro minimo pari a 2,70 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zn - Al (5%). Il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico che dovrà avere uno spessore nominale non inferiore a 0,5 mm e dovrà avere caratteristiche tecniche e resistenza all’invecchiamento conformi alla UNI EN 10245-1 ed alla EN ISO 9227, con temperatura critica di infragilimento inferiore a -30°C in conformità alla ASTM D746 e con alta resistenza all’abrasione (superiore ai 100.000 cicli secondo test eseguito in accordo alla EN 60229:2008). Il paramento in vista sarà costituito da un ulteriore pannello di rete elettrosaldata con maglia differenziata e diametro minimo 8 mm posto in opera con un sistema di irrigidimento idoneo a ottenere inclinazioni del paramento variabili a seconda delle esigenze progettuali, tra i 45° e gli 80°. Gli elementi metallici dovranno essere collegati tra loro con punti metallici. Le armature saranno poste nel terreno in strati successivi con distanza tra i piani di posa non superiore a 80 cm e saranno connesse ad un paramento flessibile in rete metallica. I pannelli saranno corredati, nella parte interna, di ritentore di fini in fibre vegetali e/o sintetiche idonea ad accogliere idrosemina a spessore, compensata a parte, e ad assicurare una rapida crescita della vegetazione ed uno sviluppo in profondità delle radici. I prezzi comprendono e compensano ogni prestazione e fornitura per dare l’opera compiuta a regola d’arte con esclusione degli scavi occorrenti, degli eventuali cordoli di fondazione, della formazione del rilevato strutturale, dell’eventuale fornitura e posa del terreno vegetale e delle eventuali opere di rinverdimento da pagare in base alle relative voci di prezzo. Per ogni metro quadrato di superficie a vista inclinata misurata dal piano di fondazione sul paramento eseguito: | |||||
1F.03.030.0030.a | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 0 a 4,00 m | mq | 172,41 | 13,77 | 59,71 | 5,57 |
1F.03.030.0030.b | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 4 a 6,00 m | mq | 202,64 | 13,33 | 58,61 | 7,11 |
1F.03.030.0030.c | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 6 a 8,00 m | mq | 231,18 | 12,83 | 57,91 | 8,31 |
1F.03.030.0030.d | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 8 a 10,00 m | mq | 248,88 | 14,45 | 54,95 | 9,65 |
1F.03.030.0030.e | -per altezze del paramento, misurate sulla verticale, da 10 a 15,00 m | mq | 297,23 | 15,98 | 51,76 | 11,31 |
1F.03.030.0040 | Struttura di sostegno o sottoscarpa in terra rinforzata a paramento verticale costituita da un rilevato rinforzato con rinforzi lineari in acciaio zincato ad aderenza migliorata posta nel terreno in strati successivi e connessa ad un paramento flessibile in calcestruzzo. Compresa ogni prestazione e fornitura necessaria per eseguire l'opera a perfetta regola d'arte, gli oneri di calcolo, la formazione del rilevato, la necessaria assistenza tecnica specialistica, tanto per il montaggio, quanto per il controllo preventivo di laboratorio sulla idoneità dei materiali da rilevato da utilizzare per la costruzione del massiccio in terra rinforzata. Con l'esclusione degli scavi occorrenti e del cordolo di livellamento da pagarsi a parte: | |||||
1F.03.030.0040.a | -pannelli prefabbricati in calcestruzzo C 28/35, spessore 14 cm, per paramento verticale con superficie a vista liscia, con angoli retti, armati con ferri ad aderenza migliorata del tipo B450C controllato in stabilimento, allineati mediante incastri perno/manicotto, compresi i pezzi speciali, i pilastri d'angolo, le lastre coprigiunto, gli accessori occorrenti (perni, manicotti, etc.), i giunti orizzontali costituiti da placche d'appoggio in gomma EPDM, spessore 2 cm e i coprigiunti verticali costituiti da strisce di tessuto non tessuto 250 g/mq, larghezza cm 40 | mq | 152,65 | 33,50 | 39,48 | 6,07 |
1F.03.030.0040.b | -sovrapprezzo per finitura architettonica del pannello prefabbricato con superficie a vista a rilievi geometrici di spessore non superiore a 2 cm, tipo antiaffissione, rigato, finta pietra o simili | mq | 39,28 | 79,05 | ||
1F.03.030.0040.c | -sovrapprezzo per rivestimento del fronte con pezzature di pietra viva dello spessore medio non superiore a 4 cm comunque disposte sul fondo della cassaforma prima del getto di calcestruzzo, compresi gli sfridi, i trasporti e ogni altro onere accessorio per dare il lavoro completo a perfetta regola d'arte | mq | 74,26 | 79,05 | ||
1F.03.030.0040.d | -rinforzi di sezione 50 x 4 mm, in acciaio laminato a caldo del tipo Fe S355, zincati a caldo con spessore minimo 70 micron, ad aderenza migliorata mediante rilievi trasversali su tutta la larghezza del rinforzo e su entrambe le facce, in numero superiore o uguale a 22 per metro lineare con sezione del risalto a forma di trapezio isoscele con i lati obliqui inclinati di circa 50° sull'orizzontale, base di 6 mm ed altezza di 3 mm, compreso bulloneria ed accessori per eventuali giunzioni per lunghezze fuori misura e quanto altro occorre per dare il lavoro finito | m | 9,86 | 16,25 | 62,80 | |
1F.03.030.0040.e | -rinforzi di sezione 50 x 5 mm, in acciaio laminato a caldo del tipo Fe S355, zincati a caldo con spessore minimo 70 micron, ad aderenza migliorata mediante rilievi trasversali su tutta la larghezza del rinforzo e su entrambe le facce, in numero superiore o uguale a 22 per metro lineare con sezione del risalto a forma di trapezio isoscele con i lati obliqui inclinati di circa 50° sull'orizzontale, base di 6 mm ed altezza di 3 mm, compreso bulloneria ed accessori per eventuali giunzioni per lunghezze fuori misura e quanto altro occorre per dare il lavoro finito | m | 11,95 | 12,88 | 66,17 | |
1F.03.030.0040.f | -formazione di rilevato con materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5 A3 provenienti da scavi, con distanza massima pari a 5000 m, compreso il compattamento a strati fino al raggiungimento della densità prescritta, l'umidimento ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a perfetta regola d'arte | mc | 12,50 | 31,89 | 1,52 | 45,64 |
1F.03.030.0040.g | -formazione di rilevato con materiali appartenenti ai gruppi A1, A2-4, A2-5 A3 provenienti da cave, compresa la fornitura, il compattamento a strati fino al raggiungimento della densità prescritta, l'umidimento ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a perfetta regola d'arte | mc | 22,95 | 17,09 | 49,57 | 12,39 |
1F.03.030.0040.h | -attacchi in acciaio tipo S355JO laminato a caldo, conforme alla norma EN 10025, sezione 45 x 4 mm, zincati a caldo con spessore minimo 70 micron, per il collegamento tra i pannelli del paramento e i rinforzi, compresa la necessaria bulloneria in acciaio zincato | cad | 6,02 | 23,73 | 55,32 | |
1F.03.030.0040.i | -lastre di coronamento (copertine) in elementi prefabbricati in calcestruzzo C 28/35, compresi ferri di attesa ad aderenza migliorata del tipo B450C prodotto da azienda in possesso di attestato di qualificazione rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale della Presidenza del Consiglio Superiore dei LL.PP. | m | 81,44 | 21,25 | 51,64 | 6,16 |
1F.03.040 | DRENAGGI | |||||
1F.03.040.0010 | Drenaggio in galleria, nei rilevati stradali, ferroviari ed aeroportuali, mediante posa di tubo in pvc duro a sezione ovoidale con base piatta, indicato per profondità di posa fino a 2,5 m, esclusi scavo e reinterro: | |||||
1F.03.040.0010.a | -diametro esterno 110 mm, interno 102 mm | mq | 8,55 | 39,09 | 39,96 | |
1F.03.040.0010.b | -diametro esterno 212 mm, interno 202 mm | mq | 29,67 | 16,25 | 62,80 | |
1F.03.040.0010.c | -diametro esterno 328 mm, interno 313 mm | mq | 59,35 | 10,33 | 68,72 |