Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche

LISTINO
01/08/2022

1C.03 - PALIFICAZIONI - DIAFRAMMI

CODICE DESCRIZIONE U.M. PREZZO % Inc. M.O. % Inc. MAT % Inc. NOLI
       
1COPERE COMPIUTE
       
1C.03PALIFICAZIONI - DIAFRAMMI
       
1C.03.000NOTE DI CONSULTAZIONE
Il cemento utilizzato nell’impasto del conglomerato/calcestruzzo, risponde ai Criteri Ambientali Minimi di cui al Decreto 11 ottobre 2017 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.
Per i trasporti alle discariche autorizzate, di recupero, di stoccaggio o deposito, è stata considerata una distanza media di 45 (quarantacinque) km dal sito di produzione, per eventuali compensazioni in aumento fare riferimento agli articoli NC.80.100.
       
1C.03.050PALI PREFABBRICATI INFISSI
       
1C.03.050.0010Pali prefabbricati troncoconici in cemento armato centrifugato, con idonee armature metalliche longitudinali ed in punta, diametro minimo in punta cm 24, infissi con battipalo meccanico, compreso il tracciamento dei punti di infissione, la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, la rettifica o scapitozzatura delle teste, escluse solo le prove di carico:
       
1C.03.050.0010.a - lunghezza da 5,00 a 9,00 mm68,3024,2024,0830,76
       
1C.03.050.0010.b - lunghezza da 9,01 a 13,00 mm73,6523,1525,2530,64
       
1C.03.050.0010.c - lunghezza da 13,01 a 16,00 mm85,7122,4628,3728,22
       
1C.03.050.0010.d - lunghezza da 16,01 a 20,00 mm102,3721,3929,3428,31
       
1C.03.100PALI GETTATI IN OPERA
       
1C.03.100.0010Pali gettati in opera, fino a 20 m di lunghezza, entro tuboforma munito di eventuale fondello a perdere in acciaio. Sono compresi: l'infissione a vibrazione o battitura, l'estrazione del tuboforma, la fornitura e getto del calcestruzzo con classe di resistenza C20/25; il maggior impiego di cls. fino al 10% del volume teorico del palo; il tracciamento dei punti di infissione, la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, la rettifica o scapitozzatura delle teste; il carico, il trasporto alle discariche autorizzate di tutti i materiali di risulta. Sono escluse solo le prove di carico ed eventuali armature metalliche.
       
1C.03.100.0010.a - diametro 360 mmm81,1818,8515,2344,97
       
1C.03.100.0010.b - diametro 430 mmm88,3317,9119,8141,33
       
1C.03.100.0010.c - diametro 520 mmm101,4017,2724,8836,90
       
1C.03.100.0010.d - diametro 620 mmm119,1015,2930,2633,50
       
1C.03.100.0020Sovrapprezzo ai pali gettati in opera per lunghezza oltre 20 m, riferimento art. 1C.03.100.0010.a/dm12,2911,7267,29
       
1C.03.100.0030Compenso ai pali gettati in opera per attraversamento a vuoto; riferimento art. 1C.03.100.0010.a/dm86,1213,5523,1142,39
       
1C.03.100.0100Pali trivellati fino a 20 m di profondità, eseguiti con sonda a rotazione e impiego di fango bentonitico. Sono compresi: la trivellazione in terreni sciolti anche in presenza di trovanti fino ad 1.00 m di spessore; la fornitura del calcestruzzo con classe di resistenza C20/25; il maggior consumo di calcestruzzo fino al 10% del volume teorico del palo; l'impiego di attrezzature per il getto del calcestruzzo atte ad impedire il dilavamento e la segregazione dei componenti; il tracciamento dei punti di infissione, la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, la rettifica o scapitozzatura delle teste; il carico, il trasporto alle discariche autorizzate di tutti i materiali di risulta. Sono esclusi: l'armatura metallica, le prove di carico.
       
1C.03.100.0100.a - diametro 500 mmm98,6018,8227,9532,28
       
1C.03.100.0100.b - diametro 600 mmm126,4017,4528,0133,58
       
1C.03.100.0100.c - diametro 800 mmm176,5213,8238,4326,81
       
1C.03.100.0100.d - diametro 1000 mmm243,2213,9440,0825,03
       
1C.03.100.0100.e - diametro 1200 mmm319,0113,3943,4622,20
       
1C.03.100.0100.f - diametro 1500 mmm450,0110,7352,0816,25
       
1C.03.100.0110Compenso ai pali trivellati per attraversamento a vuoto; riferimento art. 1C.03.100.0100.a/f
       
1C.03.100.0110.a - diametro 500 mmm63,1126,762,0850,21
       
1C.03.100.0110.b - diametro 600 mmm77,1527,472,1349,46
       
1C.03.100.0110.c - diametro 800 mmm108,8630,271,9746,81
       
1C.03.100.0110.d - diametro 1000 mmm128,2927,332,0549,68
       
1C.03.100.0110.e - diametro 1200 mmm147,7728,912,2347,92
       
1C.03.100.0110.f - diametro 1500 mmm183,7829,611,9647,48
       
1C.03.100.0120Compenso ai pali trivellati per attraversamento in roccia o per trovanti superiori ad 1.00 mt. di spessore; riferimento art. 1C.03.100.0100.a/f
       
1C.03.100.0120.a - diametro 500 mmm62,5921,8657,20
       
1C.03.100.0120.b - diametro 600 mmm80,1121,8657,20
       
1C.03.100.0120.c - diametro 800 mmm112,6621,8657,19
       
1C.03.100.0120.d - diametro 1000 mmm132,6821,8657,20
       
1C.03.100.0120.e - diametro 1200 mmm150,2121,8657,19
       
1C.03.100.0120.f - diametro 1500 mmm200,2921,8657,19
       
1C.03.100.0130Sovrapprezzo ai pali trivellati per lunghezza oltre 20 m; riferimento art. 1C.03.100.0100.a/fm16,3213,2465,81
       
1C.03.150MICROPALI
       
1C.03.150.0010Pali di piccolo diametro (micropali) per fondazioni, sottofondazioni ed ancoraggi, eseguiti mediante trivellazione a rotazione o rotopercussione. Sono compresi: la trivellazione in terreni di qualsiasi natura e consistenza, la successiva iniezione a pressione di miscela cementizia con assorbimento fino a tre volte il volume teorico del foro, anche in più fasi; il tracciamento dei punti di infissione, la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, la rettifica o scapitozzatura delle teste; il carico, il trasporto alle discariche autorizzate dei materiali di risulta. Sono esclusi: la tubazione di rivestimento, l'armatura metallica, le prove di carico.
       
1C.03.150.0010.a - diametro 85-100 mmm55,1233,1611,9433,94
       
1C.03.150.0010.b - diametro 101-125 mmm61,6332,4215,2531,38
       
1C.03.150.0010.c - diametro 126-150 mmm74,6730,5718,8829,60
       
1C.03.150.0010.d - diametro 151-175 mmm88,0729,1722,4127,47
       
1C.03.150.0010.e - diametro 176-200 mmm96,1429,1222,4927,44
       
1C.03.150.0010.f - diametro 201-225 mmm103,8228,6423,5526,86
       
1C.03.150.0010.g - diametro 226-250 mmm117,2828,0424,8626,16
       
1C.03.150.0020Tubazione di rivestimento provvisoria per micropali; riferimento art. 1C.03.150.0010.a/g:
       
1C.03.150.0020.a - diametro del foro fino a 125 mmm20,7210,6768,39
       
1C.03.150.0020.b - diametro del foro da 126 a 175 mmm26,7910,6868,35
       
1C.03.150.0020.c - diametro del foro da 176 a 250 mmm33,4710,6768,39
       
1C.03.150.0030Armatura di micropali con tubi di acciaio tipo S355 non valvolati compresi i manicotti di giunzione, in opera; riferimento art. 1C.03.150.0010.a/gkg1,6010,6368,13
       
1C.03.150.0040Armatura di micropali con tubi di acciaio tipo S355 in spezzoni manicottati, muniti di valvole di iniezione ogni 100 cm circa, per il 50% della lunghezza, in opera; riferimento art. 1C.03.150.0010.a/gkg1,9117,2861,78
       
1C.03.200PARATIE - DIAFRAMMI
       
1C.03.200.0010Esecuzione di paratie o diaframmi in conglomerato cementizio armato con classe di resistenza C20/25, a setti accostati o isolati. Sono compresi: la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, il trasporto di andata e ritorno e l'approntamento delle attrezzature, la preparazione dei piani di posa, il tracciamento, la formazione dei cordoli guida in c.a., lo scavo con benna mordente bivalve; i fanghi bentonitici, il calcestruzzo con classe di resistenza C20/25; il maggior consumo di calcestruzzo fino al 10% del volume teorico dello scavo; il getto con tramoggia; il carico, il trasporto alle discariche autorizzate di tutti i materiali di risulta, la demolizione dei cordoli guida e la rettifica o scapitozzatura delle testate. Sono escluse le armature metalliche e le prove di carico.
       
1C.03.200.0010.a - spessore 50 cm184,1316,1342,8520,07
       
1C.03.200.0010.b - spessore 60 cm205,5515,1145,5718,38
       
1C.03.200.0010.c - spessore 80 cm245,5513,6549,3716,03
       
1C.03.200.0010.d - spessore 100 cm289,3113,0452,7913,21
       
1C.03.200.0020Compenso alle paratie - diaframmi per attraversamento a vuoto; riferimento art. 1C.03.200.0010.a/d
       
1C.03.200.0020.a - spessore 50 cm65,2129,7515,8933,42
       
1C.03.200.0020.b - spessore 60 cm91,4028,6716,3134,07
       
1C.03.200.0020.c - spessore 80 cm103,4227,2317,6034,23
       
1C.03.200.0020.d - spessore 100 cm118,5028,6718,1332,26
       
1C.03.200.0030Sovrapprezzo ai diaframmi per profondità oltre i 20 m; riferimento art. 1C.03.200.0010.a/d16,6928,4650,57
       
1C.03.250TIRANTI DI ANCORAGGIO
       
1C.03.250.0010Tiranti di ancoraggio in trefoli di acciaio armonico o barra di acciaio ad elevato snervamento ( ≥ 85 kg/mm²), fino a 20 m di lunghezza. Sono compresi: la formazione di accessi e piani di lavoro, l'assistenza muraria, il trasporto di andata e ritorno e l'approntamento delle attrezzature, la preparazione dei piani di posa, il tracciamento, la perforazione a rotazione o rotopercussione in terreni di qualsiasi natura, esclusa la roccia dura; la fornitura e posa in opera dei trefoli o barre d'acciaio; la tesatura; la piastra di ripartizione e la testa di ancoraggio; la cementazione del tratto di ancoraggio con miscela cementizia (composta da acqua, cemento 32,5 R e additivi antiritiro) con consumo fino a tre volte il volume teorico del foro, quanto necessario per dare il tirante in condizione di esercizio; il carico, il trasporto alle discariche autorizzate di tutti i materiali di risulta. Sono esclusi il rivestimento provvisorio del foro e le prove di carico.
       
1C.03.250.0010.a - per trazioni fino a 30 tm65,0040,5212,5525,97
       
1C.03.250.0010.b - per trazioni fino a 50 tm68,7842,2412,4724,35
       
1C.03.250.0010.c - per trazioni fino a 70 tm74,8343,4913,2022,38
       
1C.03.250.0010.d - per trazioni fino a 90 tm80,7845,4313,0620,56
       
1C.03.250.0020Rivestimento provvisorio del foro dei tirantim12,2025,4153,61
       
1C.03.250.0030Sovrapprezzo ai tiranti di ancoraggio per lunghezze maggiori di 20 mm10,0779,05
       
1C.03.300CONSOLIDAMENTO TERRENO
       
1C.03.300.0010Formazione di colonne di terreno consolidato con metodo iet-grouting verticali o subverticali, in terreno di qualsiasi natura e consistenza, anche in presenza di acqua o trovanti rocciosi, eseguite mediante introduzione a rotazione di aste di diametro opportuno che vengono ritirate e ruotate a velocità prefissata iniettando attraverso appositi ugelli ad altissima pressione le miscele disgreganti e cementizie in ragione di 600 kg per metro cubo di terreno trattato di cemento tipo 32,5 R, additivi e bentonite, con procedimento monofluido, bifluido o trifluido.
Compresa la preparazione del piano di appoggio delle attrezzature di perforazione, tutto l’impianto di cantiere composto da attrezzature speciali quali impianti di miscelazione, pompe ad alta pressione, gruppi elettrogeni, compressori, attrezzatura per perforazione ed iniezione, ecc. ecc.; oneri per realizzazione di campo prove colonne (con esclusione della formazione delle colonne e della messa a nudo delle stesse mediante scavo), oneri per tarature principali parametri di realizzazione (e relativi oneri per la verifica dei risultati ottenuti), oneri particolari per diversi posizionamenti delle attrezzature per l'esecuzione di colonne intersecanti.
L'attrezzatura di esecuzione del Jet-grouting dovrà essere dotata di apparecchiature per la registrazione, la restituzione in forma grafica e il controllo dei parametri di perforazione durante i lavori principali. Il prezzo comprende la fornitura e la confezione delle miscele iniettate, tutte le attrezzature speciali, il trattamento e l'allontanamento dei fanghi di spurgo, la documentazione di ogni trattamento, il carico ed il trasporto a discarica dei materiali di risulta, la mano d'opera ed ogni altra prestazione occorrente per dare il lavoro finito a regola d'arte. Esclusi gli oneri di smaltimento:
       
1C.03.300.0010.a- diametro reso Ø 600 mm con procedimento monofluidom53,2115,6948,4114,94
       
1C.03.300.0010.b- diametro reso Ø 800 mm con procedimento monofluidom79,2610,8557,7710,42
       
1C.03.300.0010.c- diametro reso Ø 1000 mm con procedimento monofluidom132,4712,8054,0212,23
       
1C.03.300.0010.d- diametro reso Ø 1000 mm con procedimento bifluidom134,6813,1853,1312,74
       
1C.03.300.0010.e- diametro reso Ø 1200 mm con procedimento bifluidom189,7512,5754,3112,17
       
1C.03.300.0010.f- diametro reso Ø 1500 mm con procedimento bifluidom293,1912,2554,9211,88
       
1C.03.300.0010.g- diametro reso Ø 1500 mm con procedimento trifluidom321,1514,5950,1414,32
       
1C.03.300.0010.h- diametro reso Ø 1800 mm con procedimento trifluidom423,9412,2254,6912,14
       
1C.03.300.0010.i- sovrapprezzo/detrazione per ogni 100 kg in più o meno rispetto ai 600 kg 100 kg18,8879,03
       
1C.03.300.0010.j- sovrapprezzo alle colonne per attraversamento a vuotom11,4625,1353,93
       
1C.03.300.0010.k- sovrapprezzo per armatura con profilati o tubolari in ferrokg2,271,3270,487,05
       
1C.03.300.0010.l- scavo per messa a nudo colonne di terreno consolidato con deposito delle terre nell'ambito del cantiere13,5548,4930,55
       
1C.03.900OPERAZIONI PRELIMINARI E/O DI SUPPORTO
       
1C.03.900.0010Formazione cordoli guida per paratie158,9724,0953,181,78
       
1C.03.900.0020Costo pali fondazione prefabbricati - C28/35231,7817,3361,73
       
1C.03.900.0030Demolizione cordoli guida per paratie76,6673,056,00
       
1C.03.900.0040Tracciamento e scapitozzatura testa pali:
       
1C.03.900.0040.a - fino a d 40 cmcad28,5974,684,37
       
1C.03.900.0040.b - da 42 a 70 cmcad46,1674,074,98
       
1C.03.900.0040.c - da 72 a 100 cmcad99,5873,765,29
       
1C.03.900.0040.d - da 120 a 150 cmcad173,3973,535,53
       
1C.03.900.0050Scapitozzatura testa paratie:
       
1C.03.900.0050.a - spessore = 50 cmm51,9073,065,99
       
1C.03.900.0050.b - spessore = 60 cmm62,2773,056,01
       
1C.03.900.0050.c - spessore = 80 cmm83,0473,056,00
       
1C.03.900.0050.d - spessore = 100 cmm159,7073,056,00