Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche
1U.08 - ARMAMENTO TRANVIARIO
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
1U | OPERE COMPIUTE URBANIZZAZIONE | |||||
1U.08 | ARMAMENTO TRANVIARIO | |||||
1U.08.005 | DEMOLIZIONE BINARI | |||||
1U.08.005.0000 | NOTE DI CONSULTAZIONE
Per i rottami di materiali metallici, normalmente commercializzati, non si riconoscono oneri di smaltimento, mentre l'eventuale ricavo resta a favore dell'Impresa, salvo diversa pattuizione contrattuale. | |||||
1U.08.005.0010 | Demolizione binario su ballast. Nella demolizione del binario su ballast sono incluse le seguenti attività:
a) pulizia e tagli delle rotaie con fiamma ossipropanica nella misura indicata dalla D.L. o disfacimento delle giunzioni a stecca; b) strappo fuoriterra del binario da demolire per mezzo di binde o altre idonee attrezzature; c) disarmo delle traverse di armamento di qualsiasi tipo esse siano e delle eventuali traverse di interbinario; d) rimozione delle vecchie rotaie, pulizia completa delle stesse e delle traverse da terra, mattonelle, bitumati od altro, e di tutti i materiali d'armamento, stecche di giunzione comprese, loro accatastamento in posizione idonea, secondo le prescrizioni della D.L. per il loro successivo carico su mezzi di trasporto; e) carico, trasporto e scarico nella località indicata dalla D.L. delle rotaie, delle traverse e di tutti i materiali di armamento, pulizia del cantiere. Escluso: - la rimozione del vecchio ballast ed il relativo e smaltimento; - gli oneri di smaltimento delle traverse; - la rimozione della pavimentazione bituminosa ed il relativo smaltimento. | m | 58,07 | 54,90 | 24,14 | |
1U.08.010 | REALIZZAZIONE BINARI | |||||
1U.08.010.0010 | Realizzazione binario su ballast in rettilineo in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso: - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 788,24 | 14,40 | 59,53 | 5,12 |
1U.08.010.0020 | Realizzazione binario su ballast in curva con raggio R>50 metri in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso: - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 864,61 | 13,13 | 61,26 | 4,66 |
1U.08.010.0030 | Realizzazione binario su ballast in curva con raggio R<50 metri in sede propria o promiscua con rotaia a gola 62R1 con attacco indiretto su traverse in legno (lunghezza 2,30 m) posate con passo 70 cm per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastre, sottopiastre, caviglie, chiavardini, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso: - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 885,35 | 12,82 | 61,67 | 4,55 |
1U.08.010.0040 | Realizzazione binario su ballast in rettilineo in sede propria non pavimentata con rotaia 50E5 con attacco elastico su traversa in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2.30 m) per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 787a/135, rampone elastico tipo Skl14/92, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate al disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 529,12 | 21,46 | 49,98 | 7,62 |
1U.08.010.0050 | Realizzazione di binario su ballast in rettilineo in sede propria riservata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate al disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 603,68 | 18,81 | 53,57 | 6,68 |
1U.08.010.0060 | Realizzazione di binario su ballast in curva con raggio R>50 metri in sede propria non pavimentata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 75 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate al disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 680,06 | 16,69 | 56,43 | 5,93 |
1U.08.010.0070 | Realizzazione di binario su ballast in curva con raggio R<50 metri in sede propria non pavimentata con rotaia a gola 62R1 con attacco elastico su traverse in CAP tipo FSV 35 (lunghezza 2,30 m) posate con passo 70 cm vestita comprensiva di tutti gli organi di attacco di 1° e 2° relativo per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa.
Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni: 1) assemblaggio e armamento del nuovo binario; 2) posa del nuovo binario; 3) trasporto del pietrisco; 4) livellamento, allineamento, rincalzo con caricatore e con macchina livellatrice automatica; 5) finiture del binario; 6) fornitura e posa di pietrisco e di tutti i materiali di armamento quali: traverse, piastra sottorotaia Zw 700-60/178x170, rampone elastico tipo Skl14, adattatore centrale di scartamento, adattatore laterale di scartamento, caviglia Ss 25 con rondella Uls 7, tassello in polietilene Sdu 9, rotaie, saldatura alluminotermica, ecc.. 7) curvatura rotaie. Escluso : - scavo del cassonetto, trasporto in discarica e smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del fondo scavo; - tutte le opere legate al disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 687,82 | 16,51 | 56,68 | 5,86 |
1U.08.010.0080 | Realizzazione di binario con armamento "tipo Milano" in rettilineo con rotaia 62R1 su platea in c.a. già predisposta per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni:
- posizionamento delle rotaie secondo il tracciato plano-altimetrico e corretto scartamento; - posizionamento delle piastre con passo 0.75 m e loro fissaggio alle rotaie, con interposizione di piastra sottorotaia, mediante piastrine di stringimento idoneo chiavardino e rondella; - allineamento e livellamento delle rotaie; - raspatura della superficie superiore della platea di calcestruzzo nell'area di posa delle nuove piastre; - foratura della platea di calcestruzzo mediante trapano per la formazione di 4 fori per ogni piastra; - pulitura e soffiatura dei fori per l'asportazione di ogni residuo di foratura, verifica dell'esatta profondità del foro in funzione del bullone da fissare; - fissaggio dei bulloni mediante apposita fiala di resina inserita nel foro della platea cementizia, avvitamento del relativo dado, con interposizione di idonea rondella; - spalmaggio mediante resina epossidica della zona interessata al cuscinetto di malta di resina; - impasto della confezione predosata di sabbia di quarzo e resina e Inserimento pressato di detto composto nella zona sottostante le piastre; - definitivo posizionamento e serraggio dei bulloni con l'ausilio di macchina incavigliatrice. - Detto posizionamento deve essere effettuato curando in maniera particolare il livello e l'allineamento delle rotaie, nonché l'esatto scartamento; Il seguente articolo comprende la fornitura e posa in opera del massello di sabbia e quarzo con resina, sottorotaia in gomma, di tutto il materiale minuto di armamento, di piastre di attacco per rotaie, barre di attacco della piastra alla piattaforma e fiale di resina per il relativo fissaggio, rotaie e saldature alluminotermiche. Escluso: - opere civili per formazione della platea in c.a. e relativo materassino antivibrante; - lo scavo del cassonetto, smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del sottofondo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 940,20 | 22,96 | 52,28 | 3,81 |
1U.08.010.0090 | Realizzazione di binario con armamento "tipo Milano" in curva con rotaia 62R1 su platea in c.a. già predisposta per qualunque lunghezza di lavoro in ciascuna fase operativa. Il lavoro è comprensivo delle seguenti operazioni:
- posizionamento delle rotaie secondo il tracciato plano-altimetrico e corretto scartamento; - posizionamento delle piastre con passo 0.75 m e loro fissaggio alle rotaie, con interposizione di piastra sottorotaia, mediante piastrine di stringimento idoneo chiavardino e rondella; - allineamento e livellamento delle rotaie; - raspatura della superficie superiore della platea di calcestruzzo nell'area di posa delle nuove piastre; - foratura della platea di calcestruzzo mediante trapano per la formazione di 4 fori per ogni piastra; - pulitura e soffiatura dei fori per l'asportazione di ogni residuo di foratura, verifica dell'esatta profondità del foro in funzione del bullone da fissare; - fissaggio dei bulloni mediante apposita fiala di resina inserita nel foro della platea cementizia, avvitamento del relativo dado, con interposizione di idonea rondella; - spalmaggio mediante resina epossidica della zona interessata al cuscinetto di malta di resina; - impasto della confezione predosata di sabbia di quarzo e resina e Inserimento pressato di detto composto nella zona sottostante le piastre; - definitivo posizionamento e serraggio dei bulloni con l'ausilio di macchina incavigliatrice. - Detto posizionamento deve essere effettuato curando in maniera particolare il livello e l'allineamento delle rotaie, nonché l'esatto scartamento; Il seguente articolo comprende la fornitura e posa in opera del massello di sabbia e quarzo con resina, sottorotaia in gomma, di tutto il materiale minuto di armamento, di piastre di attacco per rotaie, barre di attacco della piastra alla piattaforma e fiale di resina per il relativo fissaggio, rotaie e saldature alluminotermiche e curvatura rotaie. Escluso: - opere civili per formazione della platea in c.a. e relativo materassino antivibrante; - lo scavo del cassonetto, smaltimento delle terre di risulta o ballast e rullatura del sottofondo; - tutte le opere legate disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). | m | 1.016,58 | 21,24 | 54,29 | 3,53 |
1U.08.010.0100 | Realizzazione di binario in rettilineo con rotaia 62R1 su platea in c.a. a massa flottante con sistema di posa "top down" su attacchi elastici antivibranti.
Il lavoro è comprensivo della formazione e posa di binario con sistema "top down" su attacchi elastici antivibranti posati con passo 75 cm tramite portalini in acciaio a sostegno delle rotaie e compreso il loro posizionamento di precisione nelle tre direzioni x/y/z (longitudinale, trasversale al binario ed in quota) prima del getto della platea. Il presente articolo comprende la fornitura e posa delle rotaie, fornitura e posa di tutti gli organi di attacco, delle saldature alluminotermiche e nolo dei portalini in acciaio a sostegno delle rotaie. Escluso: - tutte le opere civili legate alla formazione della platea; - tutte le opere legate alla pavimentazione stradale disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria. - smaltimento del ballast; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/ feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). - la fornitura e posa in opera di materassino antivibrazioni. | m | 445,75 | 17,72 | 59,63 | 1,70 |
1U.08.010.0110 | Realizzazione di binario in curva con rotaia 62R1 su platea in c.a. a massa flottante con sistema di posa "top down" su attacchi elastici antivibranti.
Il lavoro è comprensivo della formazione e posa di binario con sistema "top down" su attacchi elastici antivibranti posati con passo 75 cm tramite portalini in acciaio a sostegno delle rotaie e compreso il loro posizionamento di precisione nelle tre direzioni x/y/z (longitudinale, trasversale al binario ed in quota) prima del getto della platea. Il presente articolo comprende la fornitura e posa delle rotaie, fornitura e posa di tutti gli organi di attacco, delle saldature alluminotermiche, curvatura rotaie e nolo dei portalini in acciaio a sostegno delle rotaie. Escluso: - tutte le opere civili legate alla formazione della platea; - tutte le opere legate alla pavimentazione stradale disfacimento e smaltimento della vecchia pavimentazione in asfalto/masselli e successiva ricostruzione sopra la nuova sede tranviaria. - smaltimento del ballast; - la fornitura e posa dei materiali di protezione delle rotaie e degli organi d'attacco (mattoncini controrotaia nel caso di pavimentazione in masselli/ feltro di lana di roccia nel caso di pavimentazione stradale in asfalto). - la fornitura e posa in opera di materassino antivibrazioni. | m | 522,13 | 15,12 | 62,47 | 1,45 |