Comune di Milano - Prezzario Regionale delle opere pubbliche
1C.02 - SCAVI - MOVIMENTI TERRE
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | PREZZO | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. NOLI |
---|---|---|---|---|---|---|
1C | OPERE COMPIUTE | |||||
1C.02 | SCAVI - MOVIMENTI TERRE | |||||
1C.02.000 | NOTE DI CONSULTAZIONE
I materiali provenienti dagli scavi e da utilizzare per la formazione di rilevati e rinterri, sono di proprietà dell'Amministrazione e all'impresa incombe l'obbligo di depositarli nell'ambito del cantiere, mentre le terre eccedenti dovranno essere caricate e trasportate a rifiuto, ad impianti di recupero o riutilizzate come sottoprodotti in accordo con la vigente normativa. Gli allontanamenti di materiali a "discarica", si riferiscono sempre a "discarica autorizzata" (anche se talora la dicitura è incompleta), quindi soggetti alla presentazione della documentazione relativa al trasporto e scarico per giustificare il rimborso dei costi di smaltimento eventuali. Il trasporto a depositi dell'Impresa o della Amministrazione, impianti di riciclaggio o di stoccaggio provvisorio, comunque soggetti alla presentazione della documentazione relativa al trasporto e scarico, non possono mai dar luogo a rimborso dei costi di smaltimento. Per i trasporti alle discariche autorizzate, di recupero, di stoccaggio o deposito, è stata considerata una distanza media di 45 (quarantacinque) km dal sito di produzione, per eventuali compensazioni in aumento fare riferimento agli articoli NC.80.100. Gli oneri di smaltimento sono sempre esclusi da tutti i prezzi del prezzario e, quando dovuti, devono essere compensati in base alla presentazione della prescritta documentazione, con i prezzi in 1C.27. I materiali commercializzati per il riciclaggio (ferro e metalli vari, in alcuni casi gli inerti di scavo, di demolizioni, ecc.) non danno luogo a rimborsi per oneri di smaltimento, mentre i relativi compensi restano di proprietà della Impresa, salvo diversa pattuizione contrattuale. | |||||
1C.02.050 | SCAVO GENERALE | |||||
1C.02.050.0010 | Scavo di sbancamento con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di materiali di qualsiasi natura e consistenza, asciutti, bagnati, melmosi, esclusa la roccia, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di murature fino a 0.750 m³. Compreso lo spianamento e la configurazione del fondo anche a gradoni, la profilatura di pareti e scarpate; le sbadacchiature ove occorrenti; le opere provvisionali di segnalazione e protezione. | |||||
1C.02.050.0010.a | - con carico, trasporto ed accatastamento del materiale nell'ambito del cantiere. | m³ | 4,05 | 45,19 | 33,83 | |
1C.02.050.0010.b | - con carico, trasporto ed allontanamento dal cantiere di materiale reimpiegabile | m³ | 10,80 | 36,94 | 42,13 | |
1C.02.050.0010.c | - con carico e trasporto agli impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica autorizzata, di materiale non reimpiegabile, esclusi eventuali oneri di smaltimento, | m³ | 17,81 | 35,65 | 43,40 | |
1C.02.050.0020 | Scavo di scoticamento eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura, compresa estirpazione erba, arbusti, alberi di piccole dimensioni (eliminabili facilmente con i normali mezzi d'opera), demolizione e rimozione recinzioni e simili: | |||||
1C.02.050.0020.a | - con deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 2,04 | 48,53 | 30,39 | |
1C.02.050.0020.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianto di stoccaggio, di recupero | m³ | 18,73 | 35,18 | 43,89 | |
1C.02.050.0030 | Scavo per apertura cassonetti stradali, eseguito con mezzi meccanici, compreso il carico ed il trasporto alle discariche autorizzate, esclusi eventuali oneri di smaltimento, per i seguenti spessori: | |||||
1C.02.050.0030.a | - per spessore fino a 50 cm | m³ | 16,79 | 37,58 | 41,45 | |
1C.02.050.0030.b | - per spessore maggiore di 50 cm | m³ | 15,66 | 36,78 | 42,27 | |
1C.02.100 | SCAVI A SEZIONE | |||||
1C.02.100.0010 | Scavo non armato per tubazioni e collettori, eseguito con mezzi meccanici e materiale depositato a bordo scavo: | |||||
1C.02.100.0010.a | - profondità fino a m. 1,20 | m³ | 6,78 | 48,53 | 30,53 | |
1C.02.100.0010.b | - profondità da 1,21 a 2,20 m | m³ | 9,83 | 48,52 | 30,52 | |
1C.02.100.0020 | Scavo leggermente armato fino a 2.00 m di profondità, compresa l'armatura, il disarmo e la sistemazione del materiale a bordo scavo: | |||||
1C.02.100.0020.a | - eseguito prevalentemente con mezzi meccanici | m³ | 11,29 | 48,45 | 30,56 | |
1C.02.100.0020.b | - eseguito prevalentemente a mano con l'ausilio di mezzi meccanici per pozzetti profondi e allacciamenti alle fognature | m³ | 27,69 | 66,59 | 12,46 | |
1C.02.100.0030 | Scavo parziale di fondazione a sezione obbligata con pareti a scarpa, eseguito fino a m. 1,50 di profondità con mezzi meccanici, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, esclusa la roccia, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di murature fino a 0.75 m³, comprese le opere provvisionali di segnalazione e protezione, le sbadacchiature leggere ove occorrenti: | |||||
1C.02.100.0030.a | - con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere. | m³ | 8,48 | 48,47 | 30,54 | |
1C.02.100.0030.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; esclusi eventuali oneri di smaltimento. | m³ | 24,77 | 38,31 | 40,73 | |
1C.02.100.0040 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina fino a 3.00 m di profondità, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, esclusa la roccia ma inclusi i trovanti o i relitti di murature fino a 0.750 m³, comprese le opere provvisionali di segnalazione e protezione, le sbadacchiature leggere ove occorrenti: | |||||
1C.02.100.0040.a | - con carico e deposito nell'ambito del cantiere. | m³ | 11,29 | 48,45 | 30,56 | |
1C.02.100.0040.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; esclusi oneri di smaltimento. | m³ | 30,42 | 40,20 | 38,82 | |
1C.02.100.0050 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, per una profondità superiore a 3.00 m, di materie di qualunque natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, esclusa la roccia, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di muratura fino a 0.750 m³, comprese le opere provvisionali di segnalazione e di protezione: | |||||
1C.02.100.0050.a | - con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 13,55 | 48,49 | 30,55 | |
1C.02.100.0050.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; esclusi eventuali oneri di smaltimento. | m³ | 32,66 | 40,78 | 38,27 | |
1C.02.100.0060 | Scavo a sezione obbligata in terreno di qualsiasi natura e consistenza, in presenza di reti di servizi, eseguito a macchina e con interventi manuali, comprese le opere provvisionali di protezione e segnalazione, di puntellazione e sospensione delle reti, escluse le armature degli scavi: | |||||
1C.02.100.0060.a | - con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere, in sede tram | m³ | 23,50 | 48,47 | 30,55 | |
1C.02.100.0060.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio o di recupero, in sede tram | m³ | 42,72 | 42,60 | 36,45 | |
1C.02.100.0060.c | - con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 18,81 | 48,48 | 30,57 | |
1C.02.100.0060.d | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio o di recupero | m³ | 37,52 | 41,76 | 37,29 | |
1C.02.100.0070 | Scavo a pozzo eseguito con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di terre di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate, melmose, in presenza d'acqua, inclusi i trovanti rocciosi o i relitti di muratura fino a 0,750 m³, comprese le opere provvisionali di protezione e segnalazione, escluse le armature: | |||||
1C.02.100.0070.a | - con carico e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 72,83 | 47,26 | 31,79 | |
1C.02.100.0070.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio o di recupero | m³ | 90,48 | 43,87 | 35,18 | |
1C.02.150 | SCAVI A MANO | |||||
1C.02.150.0010 | Scavo a sezione obbligata eseguito a mano di materie di qualsiasi natura e consistenza: | |||||
1C.02.150.0010.a | - fino alla profondità di 0,80 m, con paleggiamento e deposito a bordo scavo delle terre | m³ | 65,63 | 79,05 | ||
1C.02.150.0010.b | - fino alla profondità di 0,80 m, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 82,49 | 69,64 | 9,41 | |
1C.02.150.0010.c | - per profondità compresa tra 0,81 e 2.00 m, con paleggiamento e deposito a bordo scavo delle terre | m³ | 115,51 | 79,05 | ||
1C.02.150.0010.d | - per profondità compresa tra 0,81 e 2.00 m, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 131,71 | 73,16 | 5,89 | |
1C.02.150.0010.e | - per profondità compresa tra 2.00 e 3.00 m, con paleggiamento e deposito a bordo scavo delle terre | m³ | 141,11 | 79,05 | ||
1C.02.150.0010.f | - per profondità compresa tra 2.00 e 3.00 m, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 157,97 | 74,14 | 4,91 | |
1C.02.150.0010.g | - per profondità oltre 3.00 m, con paleggiamento e deposito a bordo scavo delle terre | m³ | 187,04 | 79,05 | ||
1C.02.150.0010.h | - per profondità oltre 3.00 m, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 203,91 | 75,24 | 3,81 | |
1C.02.150.0020 | Scavo per sottomurazioni eseguito a mano a piccoli tratti, anche passante sotto le fondazioni o i muri esistenti, di materie di qualsiasi natura e consistenza, inclusi trovanti rocciosi o relitti di muratura fino a 0,750 m³. Comprese le opere provvisionali di segnalazione, protezione e sostegno del cavo e della muratura; il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica, esclusi oneri di smaltimento. Per scavi eseguiti: | |||||
1C.02.150.0020.a | - all'esterno di edificio, fino a 0,80 m di profondità | m³ | 132,21 | 48,54 | 24,64 | 5,87 |
1C.02.150.0020.b | - all'esterno di edificio, fino a 1,50 m di profondità | m³ | 197,84 | 58,66 | 16,47 | 3,92 |
1C.02.150.0020.c | - all'esterno di edificio, da 1,51 a 3,00 m di profondità | m³ | 251,41 | 59,13 | 16,84 | 3,09 |
1C.02.200 | SCAVI ALL'INTERNO DI EDIFICI O GALLERIE | |||||
1C.02.200.0010 | Scavo all'interno di edificio, eseguito con mezzi meccanici ed interventi manuali ove necessario, di materie di qualsiasi natura e consistenza.
Compresa la demolizione di trovanti rocciosi e relitti di murature fino a 0,75 m³; opere provvisionali di segnalazione e protezione; sollevamento delle materie, trasporto all'esterno, carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica. Esclusi oneri di smaltimento | m³ | 156,35 | 65,15 | 13,90 | |
1C.02.200.0020 | Scavo per sottomurazioni eseguito a mano a piccoli tratti, anche passante sotto le fondazioni o i muri esistenti, di materie di qualsiasi natura e consistenza, inclusi trovanti rocciosi o relitti di muratura fino a 0,750 m³. Compresi e compensati: le opere provvisionali di segnalazione, protezione e sostegno del cavo e della muratura; il carico, il trasporto all'esterno; il carico e trasporto delle macerie ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica, esclusi oneri di smaltimento. Per scavi eseguiti: | |||||
1C.02.200.0020.a | - all'interno di edificio, fino a 0,80 m di profondità, con materiale depositato a bordo scavo | m³ | 125,04 | 52,99 | 26,06 | |
1C.02.200.0020.b | - all'interno di edificio, da 0,81 a 1,50 m di profondità, con materiale depositato a bordo scavo | m³ | 190,66 | 61,96 | 17,09 | |
1C.02.200.0020.c | - all'interno di edificio, da 1,51 a 3,0 m di profondità, con materiale depositato a bordo scavo | m³ | 253,50 | 62,35 | 16,70 | |
1C.02.200.0020.d | - all'interno di edificio, fino a 0,80 m di profondità, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 168,78 | 55,15 | 19,30 | 4,60 |
1C.02.200.0020.e | - all'interno di edificio, da 0,81 a 1,50 m di profondità, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 234,42 | 61,84 | 13,90 | 3,31 |
1C.02.200.0020.f | - all'interno di edificio, da 1,51 a 3,0 m di profondità, con carico e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero o a discarica; | m³ | 299,88 | 62,35 | 14,12 | 2,59 |
1C.02.200.0030 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina in galleria fino a 3,00 m di profondità, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate melmose, esclusa la roccia dura ma inclusi i trovanti o i relitti di murature fino a 0,750 m³. Comprese le opere provvisionali di segnalazione e protezione, escluse le armature: | |||||
1C.02.200.0030.a | - con carico, trasporto e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 14,37 | 43,49 | 35,56 | |
1C.02.200.0030.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio, di recupero | m³ | 31,23 | 37,85 | 41,21 | |
1C.02.200.0040 | Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina in galleria oltre 3,00 m di profondità, di materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte, bagnate melmose, esclusa la roccia dura ma inclusi i trovanti o i relitti di murature fino a 0,750 m³. Comprese le opere provvisionali di segnalazione e protezione, escluse le armature: | |||||
1C.02.200.0040.a | - con carico, trasporto e deposito delle terre nell'ambito del cantiere | m³ | 18,14 | 44,21 | 34,84 | |
1C.02.200.0040.b | - con carico e trasporto delle terre ad impianti di stoccaggio, di recupero | m³ | 35,00 | 38,83 | 40,23 | |
1C.02.250 | SCAVI IN PRESENZA ACQUA | |||||
1C.02.250.0010 | Sovrapprezzo agli scavi per esecuzione in presenza d'acqua con battente superiore a 20 cm, compreso il nolo della pompa per aggottamento; solo per il volume interessato dalla presenza di acqua: | |||||
1C.02.250.0010.a | - per scavi di sbancamento eseguiti a macchina | m³ | 1,17 | 49,57 | 29,06 | |
1C.02.250.0010.b | - per scavi parziali eseguiti a macchina | m³ | 3,67 | 49,59 | 29,43 | |
1C.02.250.0010.c | - per scavi a mano all'interno o all'esterno di edifici | m³ | 9,05 | 76,24 | 2,87 | |
1C.02.300 | ARMATURA PARETI SCAVI - PALANCOLE | |||||
1C.02.300.0010 | Armatura di parete di scavo a sezione obbligata, eseguita con tavolame o pannelli metallici, puntelli graffe, chioderia ecc., compreso il nolo, lo sfrido, la perdita parziale dei materiali, il disarmo, per altezze di armatura fino a 3,00 m: | |||||
1C.02.300.0010.a | - completa con tavole o pannelli accostati | m² | 19,45 | 70,23 | 8,79 | |
1C.02.300.0010.b | - parziale con tavole o pannelli distanziati. | m² | 12,31 | 64,66 | 14,38 | |
1C.02.300.0020 | Armatura di parete di scavo generale eseguita con tavolame accostato, puntelli, graffe, chioderia ecc., compreso il nolo, lo sfrido, la perdita parziale di materiali, il disarmo: | |||||
1C.02.300.0020.a | - per altezza da 3,01 a 4,00 m | m² | 53,44 | 27,96 | 51,09 | |
1C.02.300.0020.b | - per altezza da 4,01 a 6,00 m | m² | 67,47 | 26,57 | 52,48 | |
1C.02.300.0020.c | - per altezza da 6,01 a 8,00 m | m² | 84,23 | 24,82 | 54,22 | |
1C.02.300.0030 | Impiego di palancole metalliche di qualsiasi tipo. Compresi i tracciamenti, la preparazione degli accessi e dei piani di lavoro, il trasporto e l'allontanamento di tutte le attrezzature, l'infissione in terreni di qualsiasi natura e consistenza, l'estrazione, il noleggio delle palancole per i primi 30 giorni (o periodo inferiore), l'assistenza dell'impresa e quant'altro necessario per la formazione e l'utilizzo della palancolata. Per pesi: | |||||
1C.02.300.0030.a | - fino a 70 kg/m² | m² | 88,39 | 27,13 | 44,94 | |
1C.02.300.0030.b | - da 71 a 100 kg/m² | m² | 96,65 | 25,40 | 44,52 | |
1C.02.300.0030.c | - da 101 a 150 kg/m² | m² | 109,01 | 23,05 | 42,51 | |
1C.02.300.0030.d | - da 151 a 210 kg/m² | m² | 123,01 | 21,36 | 43,05 | |
1C.02.300.0040 | Noleggio di palancole metalliche, per ogni giorno successivo ai primi 30 giorni di utilizzo, per ogni t. | t | 3,28 | |||
1C.02.300.0050 | Impiego di palancole metalliche a perdere, di qualsiasi tipo. Compresi i tracciamenti, la preparazione degli accessi e dei piani di lavoro, il trasporto e l'allontanamento di tutte le attrezzature, l'infissione in terreni di qualsiasi natura e consistenza, il costo delle palancole a perdere, l'assistenza dell'impresa e qualsiasi altro onere. | kg | 2,39 | 8,37 | 53,56 | 14,23 |
1C.02.350 | RINTERRI | |||||
1C.02.350.0010 | Rinterro di scavi con mezzi meccanici con carico, trasporto e scarico al luogo d'impiego, spianamenti e costipazione a strati non superiori a 50 cm, bagnatura e ricarichi: | |||||
1C.02.350.0010.a | - con terre depositate nell'ambito del cantiere | m³ | 2,94 | 55,44 | 23,47 | |
1C.02.350.0010.b | - con fornitura di sabbietta 0/6 mm del tipo riciclato, per copertura tubi | m³ | 21,91 | 7,53 | 67,73 | 3,79 |
1C.02.350.0010.c | - con fornitura di ghiaia | m³ | 33,73 | 4,89 | 71,69 | 2,46 |
1C.02.350.0010.d | - con fornitura di mista naturale (tout-venant) | m³ | 15,10 | 11,13 | 62,78 | 5,17 |
1C.02.350.0010.e | - con fornitura di sabbia viva di cava | m³ | 36,63 | 4,59 | 72,35 | 2,13 |
1C.02.350.0010.f | - con materiali per rilevati stradali provenienti anche da demolizioni, del tipo MC.01.050.0050 | m³ | 13,97 | 12,03 | 61,42 | 5,58 |
1C.02.350.0020 | Rinterro di scavi eseguito a mano, compreso spianamenti, costipazione a strati non superiori a 50 cm, bagnatura e ricarichi: | |||||
1C.02.350.0020.a | - con materiale di scavo depositato a bordo scavo | m³ | 26,58 | 79,04 | ||
1C.02.350.0020.b | - con materiale di scavo depositato entro 1.000 m dal luogo di impiego , caricato e trasportato a bordo scavo con mezzi meccanici, per il rinterro manuale | m³ | 28,83 | 75,96 | 3,09 | |
1C.02.350.0030 | Reinterro con mezzi meccanici di scavi per condotti fognari con materiale depositato a bordo scavo, compresi spianamenti e costipazione a strati non superiori a 50 cm, bagnatura e ricarichi | m³ | 2,42 | 55,79 | 23,14 | |
1C.02.400 | FORMAZIONE RILEVATI | |||||
1C.02.400.0010 | Formazione di rilevato secondo le sagome prescritte con materiali idonei provenienti dagli scavi o forniti in cantiere, compresi il compattamento a strati fino a raggiungere la densità prescritta, la bagnatura, la profilatura dei cigli, delle banchine e delle scarpate. | m³ | 3,58 | 46,65 | 32,40 | |
1C.02.400.0020 | Sistemazione in rilevato o in trincea, senza compattazione meccanica, di materiali provenienti dagli scavi, comprese sagomature e profilature. | m³ | 1,88 | 50,53 | 28,72 | |
1C.02.400.0030 | Sistemazione di sponde, argini, rilevati per adattamenti delle sagome, eseguita con mezzi meccanici. Compresi il carico e trasporto delle terre già depositate, la stesa, la modellazione, la costipazione, la bagnatura. | m² | 3,85 | 42,60 | 36,36 | |
1C.02.450 | BONIFICA AREE | |||||
1C.02.450.0010 | Bonifica di aree con raccolta, cernita, carico di terre, macerie di qualsiasi natura e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero, a discarica, esclusi oneri di smaltimento. Compresa demolizione di recinzioni, baracche ecc. Valutazione riferita al volume di materiale trasportato alle discariche, rapportato alla superficie dell'area: | |||||
1C.02.450.0010.a | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 50 m² di superficie | m³ | 50,96 | 61,83 | 17,23 | |
1C.02.450.0010.b | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 20 m² di superficie | m³ | 36,19 | 54,79 | 24,26 | |
1C.02.450.0010.c | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 10 m² di superficie | m³ | 30,61 | 50,38 | 28,68 | |
1C.02.450.0010.d | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 5 m² di superficie | m³ | 26,19 | 45,51 | 33,52 | |
1C.02.450.0020 | Bonifica di aree con raccolta, cernita, carico di terre, macerie di qualsiasi natura e trasporto ad impianti di stoccaggio, di recupero, a discarica, esclusi oneri di smaltimento. Compresa demolizione di recinzioni, baracche ecc. Valutazione riferita alla superficie dell'area, rapportata al volume di materiale trasportato alle discariche: | |||||
1C.02.450.0020.a | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 50 m² di superficie | m² | 1,02 | 61,76 | 17,65 | |
1C.02.450.0020.b | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 20 m² di superficie | m² | 1,80 | 54,44 | 25,00 | |
1C.02.450.0020.c | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 10 m² di superficie | m² | 3,07 | 50,49 | 28,66 | |
1C.02.450.0020.d | - volume materiale allontanato = 1 m³ ogni 5 m² di superficie | m² | 5,26 | 45,82 | 33,27 | |
1C.02.500 | INDAGINI AMBIENTALI E BONIFICHE SITI CONTAMINATI | |||||
1C.02.500.0010 | Esecuzione di trincea esplorativa con mezzo meccanico fino alla max profondità di 4 m, in terreni di qualsiasi granulometria e natura compreso la compilazione del modulo stratigrafico, il reinterro e la costipazione a strati con il medesimo materiale escavato: | |||||
1C.02.500.0010.a | - per la prima trincea | cad | 394,34 | 49,71 | 29,34 | |
1C.02.500.0010.b | - per ogni trincea in più oltre la prima | cad | 143,55 | 52,86 | 26,19 | |
1C.02.500.0020 | Perforazione ad andamento verticale a carotaggio continuo eseguita a secco, in terreni di qualsiasi granulometria, a bassa velocità di rotazione, di diametro minimo 101 mm, compreso il rivestimento del foro, l'estrazione e la conservazione del carotaggio entro apposite cassette catalogatrici, la compilazione del modulo stratigrafico, la fornitura di energia e materiali, le prestazioni di manodopera e il riempimento del foro, quando non strumentato nonché il trasporto attrezzatura sul sito in andata e ritorno, il montaggio dell'attrezzatura in corrispondenza di ogni punto di carotaggio e l'eventuale fornitura di acqua per le attività di cantiere. Escluso l'impiego di corona diamantata: | |||||
1C.02.500.0020.a | - da 1 a 20 ml | m | 109,75 | 37,89 | 3,71 | 37,46 |
1C.02.500.0020.b | - per ogni ml oltre 20 ml | m | 53,96 | 35,95 | 7,54 | 35,54 |
1C.02.500.0030 | Perforazione ad andamento inclinato a carotaggio continuo eseguita a secco, in terreni di qualsiasi granulometria, a bassa velocità di rotazione, di diametro minimo 101 mm, compreso il rivestimento del foro, l'estrazione e la conservazione del carotaggio entro apposite cassette catalogatrici, la compilazione del modulo stratigrafico, la fornitura di energia e materiali, le prestazioni di manodopera e il riempimento del foro, quando non strumentato nonché il trasporto attrezzatura sul sito in andata e ritorno, il montaggio dell'attrezzatura in corrispondenza di ogni punto di carotaggio e l'eventuale fornitura di acqua per le attività di cantiere. Escluso l'impiego di corona diamantata: | |||||
1C.02.500.0030.a | - da 1 a 20 ml | m | 121,25 | 38,06 | 3,36 | 37,63 |
1C.02.500.0030.b | - per ogni ml oltre 20 ml | m | 59,33 | 36,31 | 6,86 | 35,88 |
1C.02.500.0040 | Perforazione ad andamento verticale a distruzione di nucleo eseguita a secco, in terreni di qualsiasi granulometria, di diametro minimo 101 mm, compreso il rivestimento, la fornitura di energia e materiali, le prestazioni di manodopera e il riempimento del foro, quando non strumentato nonché il trasporto attrezzatura sul sito in andata e ritorno, il montaggio dell'attrezzatura in corrispondenza di ogni punto di perforazione e l'eventuale fornitura di acqua per le attività di cantiere. Escluso l'impiego di corona diamantata: | |||||
1C.02.500.0040.a | - da 1 a 20 ml | m | 71,34 | 31,02 | 48,02 | |
1C.02.500.0040.b | - per ogni ml oltre 20 ml | m | 28,36 | 31,03 | 48,03 | |
1C.02.500.0050 | Fornitura, posa in opera di tubo piezometrico in PVC del diametro di 4' entro foro di sondaggio compreso la formazione del dreno e del tratto cementato compresa la fornitura e posa dei tappi terminali in pvc: | |||||
1C.02.500.0050.a | - tubo cieco | m | 39,86 | 15,58 | 39,41 | 24,06 |
1C.02.500.0050.b | - tubo fessurato | m | 48,94 | 12,69 | 46,77 | 19,60 |
1C.02.500.0050.c | - coppia di tappi | m | 14,65 | 4,23 | 74,81 | |
1C.02.500.0060 | Terminale di protezione cilindrico Ø 200 mm, altezza 500 mm, in acciaio zincato con coperchio lucchettabile per piezometri | cad | 79,61 | 9,72 | 69,33 | |
1C.02.550 | BONIFICA BELLICA DI AREE | |||||
1C.02.550.0010 | Taglio preliminare di vegetazione su aree da sottoporre a bonifica bellica, l'attività deve essere eseguita in maniera preventiva, allo scopo di eliminare tutta la vegetazione presente sul terreno da bonificare che sia di intralcio ad un corretto impiego degli apparati di ricerca. Il taglio della vegetazione dovrà essere eseguito per "campo" e "striscia" di bonifica, come è stabilito per l'esplorazione con l'apparato di ricerca. Tale operazione deve essere svolta da personale qualificato (Rastrellatori B.C.M.) sotto la supervisione di un Assistente Tecnico B.C.M., nel rispetto della costituzione della squadra tipo, prevedendo l'assistenza di tutte le figure previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. per garantire la sicurezza (addetti al primo soccorso, emergenze, etc.). Nel tagliare la vegetazione dovranno essere poste in essere tutte le possibili cautele atte a evitare il fortuito contatto - sia del personale che dei mezzi di lavoro - con eventuali ordigni affioranti. Nel caso di terreni che si possano ritenere infestati da ordigni particolarmente pericolosi (mine anti uomo, bombe a mano inesplose, ecc.), il taglio della vegetazione deve procedere di pari passo con la bonifica superficiale. Durante le operazioni di taglio - nel rispetto delle vigenti disposizioni emanate dall'Autorità Forestale - dovranno essere salvaguardate le piante ad alto fusto e le matricine esistenti. Il materiale tagliato dovrà essere portato fuori da ogni "striscia prima di procedere al taglio di quella successiva e periodicamente e opportunamente eliminato fuori dai "campi" di lavoro. Nel prezzo sono compresi e remunerati tutti gli oneri suddetti, quale che sia la densità ed il tipo della vegetazione. Compreso trasporto alle discariche del materiale rimosso. | m² | 0,25 | 72,00 | 8,00 | |
1C.02.550.0020 | Bonifica bellica superficiale consistente nelle attività di ricerca, localizzazione e scoprimento di tutti gli ordigni, mine e residuati bellici di ogni genere e tipo nonché di tutte le masse metalliche presenti nel terreno fino a cm. 100 di profondità dal piano campagna e nella loro successiva eliminazione, secondo le previste procedure.
La bonifica superficiale si articolerà nelle seguenti operazioni: - suddivisione dell'area da bonificare in "campi" delle dimensioni di m. 50x50 e successivamente in "strisce" della larghezza massima di m. 0,80; - esplorazione mediante impiego di apposito apparato di ricerca, per "strisce" successive, di tutta la superficie interessata passando lentamente al di sopra di essa, a non più di cm. 5 ÷ 6 di altezza; - scoprimento degli ordigni e dei corpi metallici segnalati dall'apparato fino alla profondità di cm. 100 dal piano campagna, procedendo negli scavi di avvicinamento secondo le modalità indicate al punto "F" delle NORME GENERALI del "Disciplinare Tecnico per l'esecuzione del servizio di Bonifica Bellica Sistematica Terrestre" del Ministero della Difesa. La presente fase del servizio include le seguenti operazioni: - localizzazione degli ordigni e corpi metallici; - scavo e scoprimento degli stessi entro la profondità di cm. 100 dal piano esplorato; - allontanamento eventuale del materiale scavato; - esplorazione del fondo dello scavo con l'apparato di ricerca; - riempimento sommario degli scavi stessi; - smaltimento dei materiali metallici rinvenuti (qualora non di interesse per l'A.D.); - operazioni da porre in essere in caso di rinvenimento di ordigni bellici, secondo quanto indicato al punto "G" delle NORME GENERALI del "Disciplinare Tecnico per l'esecuzione del servizio di Bonifica Bellica Sistematica Terrestre" del Ministero della Difesa | m² | 0,25 | 64,00 | 16,00 | |
1C.02.550.0030 | Bonifica bellica di profondità mediante trivellazione svolta per ricercare, individuare e localizzare ordigni o masse ferrose interrati a profondità superiore a cm. 100 dal piano campagna originario. Essa deve essere sempre preceduta dalla bonifica superficiale. La bonifica di profondità si articolerà nelle seguenti operazioni:
- suddivisione dell'area da bonificare in quadrati aventi il lato di m. 2,80, che dovranno essere opportunamente numerati (come da schema indicato nel "Disciplinare Tecnico per l'esecuzione del servizio di Bonifica Bellica Sistematica Terrestre" del Ministero della Difesa; - perforazione al centro di ciascun quadrato, a mezzo di trivella non a percussione, di un foro di diametro maggiore rispetto a quello della sonda dell'apparato rilevatore. Detta perforazione si eseguirà inizialmente per una profondità di cm. 100 dal piano campagna, corrispondente alla quota garantita con la bonifica superficiale preventivamente eseguita; - inserimento della sonda dell'apparato rilevatore nel foro già praticato fino a raggiungere il fondo di questo; l'apparato, predisposto ad una maggiore sensibilità radiale, sarà capace di garantire la rilevazione di masse ferrose interrate entro un raggio di m. 2; - effettuazione di una seconda perforazione fino a profondità di cm. 300, qualora l'apparato non abbia segnalato interferenze; - proseguimento con perforazioni progressive di cm. 200 per volta, indagando il foro con la sonda dell'apparato rilevatore come in precedenza descritto, fino al raggiungimento della quota prevista. Nel caso di terreno inconsistente i fori perforati dovranno essere incamiciati mediante l'impiego di tubi in PVC; - trascrizione sul rapporto giornaliero delle attività delle operazioni di perforazione e dell'esito dei progressivi sondaggi. Una modalità particolare è quella realizzata mediante l'impiego trivelle che utilizzano aste cave amagnetiche, all'interno delle quali viene calata la sonda magnetometrica, per verificare il fondo foro prima di procedere alla successiva fase di perforazione: | |||||
1C.02.550.0030.a | - fino alla profondità di ml. 3,00 dal piano di campagna | m² | 0,95 | 64,21 | 14,74 | |
1C.02.550.0030.b | - fino alla profondità di ml. 5,00 dal piano di campagna | m² | 1,58 | 64,56 | 14,56 | |
1C.02.550.0040 | Scavo a sezione aperta con mezzi meccanici e connesso uso di apparati di ricerca, tali scavi sono da effettuarsi, a profondità superiore a cm. 100, in terreni di qualsiasi genere, natura e consistenza, sono eseguiti mediante impiego di idonei mezzi meccanici dotati di opportuni sistemi di protezione e muniti di benna liscia, che devono procedere a strati successivi, di spessore non superioreall'accertata capacità di rilevazione degli apparati di ricerca e previa verifica del terreno da scavare.
Essi sono, normalmente, finalizzati: - all'avvicinamento ed allo scoprimento di ordigni esplosivi o di masse metalliche di qualsiasi genere segnalate dagli apparati di ricerca; - scavi di sbancamento in terreni caratterizzati da un alto livello di contaminazione ferromagnetica. | m³ | 1,63 | 34,97 | 44,17 | |
1C.02.550.0050 | Scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici e connesso uso di apparati di ricerca, tali scavi sono da effettuarsi, a profondità maggiore di cm. 100, in terreni di qualsiasi genere, natura e consistenza, sono eseguiti mediante impiego di idonei mezzi meccanici dotati di opportuni sistemi di protezione e muniti di benna liscia, che devono procedere a strati successivi, di spessore non superiore all'accertata capacità di rilevazione degli apparati di ricerca e previa verifica del terreno da escavare, fino alla profondità interessata, con verifica del fondo scavo.
Essi sono, normalmente, finalizzati: - all'avvicinamento ed allo scoprimento di ordigni esplosivi o di masse metalliche di qualsiasi genere segnalate dagli apparati di ricerca in ambienti ristretti che non consentono l'esecuzione di scavi a sezione aperta; - alla posa in opera di cablaggi, condutture di vario genere, impianti di scarico, o reti, da eseguire con una sezione ristretta in terreni caratterizzati da un alto livello di contaminazione ferromagnetica. | m³ | 3,20 | 35,94 | 43,13 | |
1C.02.550.0060 | Scavo a mano e connesso uso dell'apparato di ricerca effettuato per consentire lo scoprimento di ordigni esplosivi interrati a profondità superiore a cm. 100
dal piano campagna, laddove, per problemi operativi o mancanza di sufficiente spazio, non sia possibile l'uso di mezzi meccanici. Nello scavo a mano occorre sempre procedere a strati successivi di spessore non superiore a 30 cm. procedendo alla verifica del fondo scavo prima di passare allo strato successivo. Inoltre, si precisa che tale modalità operativa si applica quando si è in prossimità di una un'interferenza ferromagnetica tale da fare presumere la presenza di un ordigno bellico a distanza pari a circa un metro. | m³ | 380,79 | 79,05 | ||
1C.02.600 | DRENAGGI | |||||
1C.02.600.0010 | Fornitura e posa in opera di elementi modulari parallelepipedi sovrapponibili in PP, PVC, per la formazione di un bacino interrato drenante con capacità di accumulo del 96%, la conformazione degli elementi è tale da consentirne l’ispezione a mezzo di telecamere robotizzate, la manutenzione e la pulizia a mezzo spurghi ad alta pressione. Il bacino, una volta ricoperto, dovrà garantire una resistenza ad un carico massimo da traffico SLW 60 secondo DIN 1072. Sono compresi l’assemblaggio e la posa dei singoli moduli, il collegamento dei moduli con connettori, le chiusure superiori e laterali con griglie in PP - PVC predisposti con sagome per forometrie per facilitarne il taglio, e quant’altro occorrente per dare l’opera compiuta a regola d’arte, con la sola esclusione degli scavi e del tessuto geotessile da contabilizzare a parte: | |||||
1C.02.600.0010.a | - elementi modulari | m³ | 199,13 | 0,80 | 78,25 | |
1C.02.600.0010.b | - griglie laterali | m² | 27,76 | 0,94 | 78,13 | |
1C.02.600.0010.c | - griglie superiori | m² | 18,32 | 1,42 | 77,62 | |
1C.02.600.0010.d | - sovrapprezzo agli elementi modulari per formazione pozzetto di ispezione con coperchio D400 | m³ | 163,60 | 79,05 |