Prezzario regionale dei lavori pubblici
CVD.01.010 - INFORMAZIONE: punto 1 del protocollo condiviso di cui all'allegato 13 del DPCM 17/05/2020
CODICE | DESCRIZIONE | U.M. | LAVORAZIONI | % Inc. M.O. | % Inc. MAT | % Inc. ATT |
---|---|---|---|---|---|---|
CVD.01 | SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s.m.i.). INTERVENTI O ADEMPIMENTI necessari per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori al fine di prevenire il contagio da Covid-19, a seguito dell’emanazione dei Protocolli di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19, di cui all’allegato 13 del DPCM 17/05/2020. | |||||
CVD.01.000 | NOTE DI CONSULTAZIONE
Il presente elenco nasce in conseguenza della situazione epidemiologica connessa alla diffusione del virus COVID 19 e alla connessa necessità di adottare adeguate misure di contenimento per la tutela della salute degli operatori nei cantieri temporanei o mobili che comportano, in generale, la revisione delle procedure lavorative e gestionali normalmente impiegate in un cantiere edile, richiedendo l’attuazione di nuovi e aggiuntivi apprestamenti e/o dispositivi di protezione individuale e collettiva, ma anche la messa in atto di nuove/diverse modalità di gestione dei lavori. La principale finalità dell’elenco è quella di fornire una guida pratica al committente pubblico nella gestione dei contratti di appalto di lavori, tanto in essere quanto in divenire, in ragione dei provvedimenti adottati per il contrasto alla diffusione del contagio, nella considerazione che, per tutta la durata del periodo emergenziale, occorre tenere conto dei maggiori costi a carico delle imprese dovuti all'apprestamento delle specifiche misure di sicurezza finalizzate al corretto adempimento di quanto previsto nell’ambito dei Protocolli di regolamentazione in materia. Tali maggiori quote economiche potranno ricondursi, richiamando quanto definito dalle norme vigenti in materia, alla fattispecie di: a) costi della sicurezza: ossia quantificazione economica analitica e dettagliata di tutte le specifiche misure di sicurezza definite dal coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP)/esecuzione (CSE) all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Tali costi non sono soggetti al ribasso d’asta; b) oneri aziendali per la sicurezza: afferenti all’esercizio dell’attività svolta da ciascun operatore economico nella sua veste di “datore di lavoro” e dovuti esclusivamente alle misure per la gestione del rischio proprio connesso all’attività svolta e alle misure operative gestionali. Tali oneri sono ricompresi nell’ambito delle spese generali riconosciute all’operatore e corrispondenti a procedure contenute normalmente nei Piani Operativi di sicurezza redatti dalle singole imprese esecutrici (POS). Per quanto attiene ai costi della sicurezza, il presente elenco di misure “antiCOVID-19” schematizza quanto previsto nel D.Lgs 81/2008 e nella normativa emergenziale vigente, fermo restando la centralità dei ruoli del coordinatore della sicurezza/responsabile dei lavori (in assenza del CSE) e del datore di lavoro/impresa, oltre che del medico competente, fornendo uno strumento cui il coordinatore della sicurezza/responsabile dei lavori (in assenza del CSE) potrà attingere, previa verifica dei dispositivi già previsti dalle normali procedure di sicurezza extra COVID-19, per redigere lo specifico PSC, o provvedere al suo aggiornamento/integrazione. Le misure sono state suddivise utilizzando come riferimento i paragrafi del Protocollo condiviso per i cantieri di cui all’allegato 13 del DPCM 17 maggio 2020 (Allegato 7 del DPCM del 26 aprile 2020). Per detti articoli, trattandosi di costi per la sicurezza non soggetti - per legge - a ribasso d’asta in sede di offerta, e pertanto sottratti alla logica concorrenziale di mercato, non è stato previsto l’utile d’impresa, Circolare M.I.T. 30 ottobre 2012, n. 4536 pubblicata sulla G.U. n. 265 del 13 novembre 2012. Circa le misure ritenute essere oneri aziendali, che costituiscono una quota parte delle spese generali (quotate in Regione Lombardia al 13,5%), limitatamente ai cantieri attualmente aperti, per quelli sospesi che saranno riaperti e per quanti saranno consegnati durante la fase emergenziale COVID -19, e limitatamente a tale periodo che potrebbe venire meno durante l’esecuzione dei lavori, è previsto un aumento pari al 2% delle attuali spese generali, passando le medesime dal 13,5% al 15,5%. L’importo derivante dall’utilizzo del suddetto aumento percentuale che, in sede applicativa e opportunamente approssimato, si traduce nell'applicazione di un fattore moltiplicatore pari a 1,018 dei prezzi, costituisce il ristoro per i maggiori oneri della sicurezza e i maggiori oneri gestionali sopportati dall’impresa per la messa in sicurezza dei propri lavoratori a causa del rischio COVID-19. In particolare per i cantieri in corso per i quali si procederà a riapertura il fattore moltiplicatore si applicherà a tutte le lavorazioni ancora da eseguire a far data dalla riapertura del cantiere mentre per i cantieri in corso che non sono stati sospesi, o comunque sono già ripresi, il fattore moltiplicatore si applicherà a tutte le lavorazioni, per le quali siano comunque state messe in atto le misure antiCOVID-19, ancorchè contabilizzate ma per le quali non sia stato emesso lo stato di avanzamento lavori. Si evidenzia l'opportunità che, in fase di erogazione di eventuali “extra somme” dovute al COVID-19, venga verificata la presenza di sovvenzioni e contributi pubblici per le imprese al fine di evitare “doppi pagamenti”. | |||||
CVD.01.010 | INFORMAZIONE: punto 1 del protocollo condiviso di cui all'allegato 13 del DPCM 17/05/2020 | |||||
CVD.01.010.0010 | Corsi e riunioni di formazione e informazione - riunioni contingentate nel rispetto della distanza di sicurezza, da valutare per ogni lavoratore presente in cantiere e relative a:
- Uso dispositivi DPI e norme di comportamento; - Modalità di utilizzo e sanificazione dei mezzi e/o attrezzature di uso collettivo o individuale in dotazione; - Informazione sulle procedure da seguire in caso di riscontro dello stato febbrile del personale superiore a 37,5°, modalità operative per l’isolamento del soggetto con sintomi influenzali, attivazione delle Autorità sanitarie competenti, distanziamento e individuazione dei comportamenti per evitare contatti, sia durante le procedure di accesso al cantiere, o per la fruizione degli spazi e ambienti comuni e avvio delle azioni di sanificazione e igienizzazione degli strumenti o attrezzature venute a contatto il soggetto con sintomi d’influenza. Procedure da eseguire con personale dipendente della Ditta Appaltatrice. | cad | 8,06 | 88,09 | ||
CVD.01.010.0020 | Corsi e riunioni di formazione e informazione - svolta mediante riunioni contingentate nel rispetto della distanza di sicurezza, da valutare per ogni lavoratore presente in cantiere e solo per procedure contenute per specifici motivi di sicurezza nel PSC. | |||||
CVD.01.010.0020.a |
Predisposizione di personale addetto, opportunamente formato all'ingresso/uscita dai lugohi di lavoro e h dagli spazi comuni al fine di attuare gli opportuni protocolli di contingentamento degli ingressi: PUNTO DI CONTROLLO ED ATTUAZIONE INTERNO del distanziamento umano sia per l’ingresso che per la fruizione dei locali o degli spazi comuni (mense, spogliatoi, bagni etc.) dei dipendenti non esterni, eseguito con personale interno e dipendente della Dita Appaltatrice compreso l’espletamento di apposito corso di formazione per le istruzioni operative e comportamentali da osservare per il personale addetto alla gestone del controllo. | cad | 8,06 | 88,09 | ||
CVD.01.010.0020.b |
Predisposizione di personale addetto, opportunamente formato all'ingresso/uscita dai lugohi di lavoro e h dagli spazi comuni al fine di attuare gli opportuni protocolli di contingentamento degli ingressi: Formazione e informazione sulle modalità di controllo e misurazione dello stato febbrile del personale, mediante utilizzo di strumenti elettronici a distanza, attuazione delle procedure di accesso al cantiere, acquisizione di idonea autocertificazione da eseguire con personale dipendente della ditta appaltatrice per accessi dei dipendenti non esterni. | cad | 8,06 | 88,09 | ||
CVD.01.010.0030 | Fornitura e posa in opera di segnaletica verticale recante le informazioni o le misure comportamentali o gli obblighi da rispettare in funzione dell’emergenza legata al COVID-19. | |||||
CVD.01.010.0030.a |
Cartello di informazione, prescrizione obblighi, ancorato su parete o su palo o su strutture esistenti nel cantiere, in alluminio, di forma rettangolare, dimensione mm 200x300, spessore 5/10, distanza lettura max 4 metri (fornitura e posa). | cad | 8,85 | 28,25 | 59,86 | |
CVD.01.010.0030.b |
Cartello di informazione, prescrizione obblighi, ancorato su parete o su palo o su strutture esistenti nel cantiere, in materiale vario spessore 5/10, di forma rettangolare, dimensione mm. 500X700, distanza lettura max 4 metri (fornitura e posa). | cad | 25,31 | 9,88 | 78,22 | |
CVD.01.010.0030.c |
Cartello di qualsiasi forma e dimensione con supporto in alluminio scatolato spessore 2,5 mm, in opera compresi elementi di fissaggio al sostegno, in pellicola classe 1. Per tutta la durata dei lavori, compresa la rimozione alla fine degli stessi. | mq | 183,57 | 8,03 | 80,08 | |
CVD.01.010.0030.d |
Cartello a colori formato A4 in carta semipatinata gr 100, plastificato a caldo con apposite buste che garantiscono un'ottima rigidità. Per tutta la durata dei lavori, compresa rimozione alla fine degli stessi. | cad | 1,25 | 66,40 | 21,60 | |
CVD.01.010.0030.e |
Cartello a colori formato A3 in carta semipatinata gr 100, plastificato a caldo con apposite buste che garantiscono un'ottima rigidità. Per tutta la durata dei lavori, compresa rimozione alla fine degli stessi. | cad | 1,53 | 54,25 | 33,99 | |
CVD.01.010.0030.f |
Fornitura e posa di nastro segnaletico in polietilene non adesivo a strisce diagonali bianco/rosso, altezza cm 7/8, per la segnalazione di percorsi pedonali, delimitazione aree di lavoro o zone pericolose, per tutta la durata dei lavori, compresa la rimozione alla fine degli stessi. | m | 0,14 | 71,43 | 14,29 |